Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi miei belli.
Diversi giorni fa ho aperto un topic con un esercizio del quale avevo soluzione e nessuno mi ha cXXXXo di striscio.
By the way: se qualcuno lo desidera ricopio la soluzione del mio Prof.
Ho aperto questo topic per avere consigli su questo argomento che ritengo davvero difficile.
Fino a quando si parla di esercizietti tipo lo "zaino", "resto di monete" etc etc
Tutto bene, si capisce; ma ci sono esercizi complicatissimi (non oso immaginare se si dovesse implementare ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questa trasformata di Laplace dal grafico e spero potete darmi una mano:
[fcd="Laplace"][FIDOCAD]
LI 35 15 35 55 0
LI 35 55 110 55 0
LI 110 55 105 50 0
LI 105 50 110 55 0
LI 110 55 105 60 0
LI 105 60 110 55 0
LI 110 55 35 55 0
LI 35 55 35 5 0
LI 35 5 30 10 0
LI 30 10 35 5 0
LI 35 5 40 10 0
LI 40 10 35 5 0
LI 35 5 35 20 0
LI 35 20 30 20 0
LI 30 20 35 20 0
LI 35 20 35 55 0
LI 35 55 50 55 0
LI 50 55 50 35 0
LI 50 35 65 55 0
LI 80 75 65 55 0
LI 65 55 80 55 0
LI ...

Ciao a tutti ragazzi, sono alle prese con l'esame di Analisi 2
Sto provando degli esercizi proposti, in particolare ho risolto quelli che vi allego.
Vorrei sapere se secondo voi il metodo con cui risolvo i problemi può essere corretto:
- innanzitutto calcolo le derivate rispetto a x ed a y, le metto a sistema e le impongo uguali a zero, in questo modo trovo dei punti critici e ovviamente scarto quelli al di fuori del dominio considerato;
- calcolo il valore della funzione in quel punto ...

Salve a tutti!!
Non ho chiaro perché lanciando una palla di massa m (assimilabile con un punto materiale) contro una parete, avente una velocità iniziale che forma un angolo $\theta$ con la parete stessa, l'impulso conferito alla parete sia J=2mvcos($\pi$/2-$\theta$)
Non capisco questa formula; non dovrei usare soltanto le componenti della velocità ortogonali al piano dato che quelle normali si conservano?
Grazie in anticipo!!

Salve ragazzi la traccia di un esercizio d'esame era questa :
" Data la funzione $ f(x,y) = e^(1/sin(x-y) $ , dire se ha senso porsi l'esistenza del limite per $ (x,y) $ che tende a $ (0,0) $ , se tale limite esiste e,in caso affermativo , calcolarlo "
Ora ho tentato di svolgerlo così ma non so se è corretta la mia soluzione, e cioè :
lungo l'asse x
$ lim_((x,0) -> (0^-,0))e^(1/sinx) = 0 $
$ lim_((x,0) -> (0^+,0))e^(1/sinx) = oo $
lungo l'asse y
$ lim_((0,y) -> (0,0^-))e^(1/sin(-y)) = oo $
$ lim_((0,y) -> (0,0^+))e^(1/sin(-y)) = 0 $
limite diverge quindi non c'è soluzione.
va ...

Ciao a tutti ,
Ho un problema con i prodotti d'inerzia (Ixy , Iyz , Ixz ) . Quando il sistema di riferimento baricentrale ha anche tutti gli assi che sono principali d'inerzia i prodotti sono nulli e se non ho assi principali d'inerzia ho prodotti d'inerzia e per figure semplici non ho problemi . Ma nel caso di figure composte che risolvo calcolando prima i momenti di sottofigure semplici rispetto ad un polo (tipo il baricentro ) che poi sommo , procedendo al calcolo per vie differenti ...

Salve a tutti,
Ho un problema nel risolvere la seguente struttura iperstatica:
(Tutti gli appoggi sono vincoli semplici, di valenza 1, NON sono "cerniere a terra")
E' chiaramente una struttura simmetrica caricata simmetricamente, per cui posso considerare la struttura in figura:
(Per la presenza della biella aggiungo un appoggio semplice che mi blocca la traslazione lungo x; in corrispondenza dell'asse di simmetria, invece, considero un bipendolo tale da permettermi la sola traslazione ...

Salve...sto avendo problemi con la seguente equazione:
$ y' = y/x +xe^x $
quando trovo l'integrale ho:
$ A(x)= -ln |x| $ e quindi: $ e^(-A(x)) = |x| $
Ora, il libro nel risultato lo porta risolto senza valore assoluto...ma mica è corretto? Cioè non è un problema di cauchy, qui le soluzioni dovrei prenderle tutte o sbaglio? Aiutatemi a capire :s

Si consideri il quadrato ABCD, inscritto in una circonferenza di raggio dato.
Si determini sull'arco minore $hat{AB}$ il punto $P$ per il quale risulti minima l'espressione:
$\frac{PC\cdot PD}{PA\cdot PB}$
Resta inteso che è vietato l'uso di derivate et similia
P.S. A fine anno scolastico mi permetto una divagazione su i programmi di matematica.
Secondo me sarebbe utile che in determinate classi, anche in tutte volendo, si dedicasse un po' di tempo
( un'ora mensile ?) al ...

si gioca con una moneta a testa o croce. questa moneta può essere regolare oppure avere un difetto che la porta ad avere la probabilità di un risultato testa (evento T) uguale a 0.8. si costituisce un test nella maniera che segue:
ipotizzando $H(0)$ che la moneta sia equa, questa sia lanciata 6 volte; se riesce un risultato con più di 4 volte a testa si rifiuta $H(0)$ altrimenti la si accetta.
Quanti valgono il livello di significatività e la potenza di questo test??
non ...

Salve a tutti sono un nuovo utente e ho pensato di postare in questa sezione del forum, un esperimento mentale cioè non riproducibile nella realtà. Metto subito le mani avanti e dico subito che di Fisica mi intendo solo di qualcosa di meccanica (Cinematica e Dinamica) quindi se l'esperimento che sto per illustrare apparirà banale non prendetevela, non sono un fisico!
Descrizione dell'esperimento
Immaginiamo di essere nel ...
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio che in parte mi trovo
Un mesone neutro a riposo decade in due fotoni gamma secondo
$ pi ^0->gamma +gamma $
Trovare l'energia, la quantità di moto e la frequenza di ciascun fotone gamma.
Soluzioni 67,5MeV; 67,5 MeV/c ; 16,3 ZHz
Procedo in questo modo:
1) per calcolare l'energia ho ragionato secondo il principio di conservazione di energia, quindi ho semplicemente diviso per due la massa del mesone $ 135.0 (MeV)/c^2 $
E' corretto fare ...
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio sulle rette nello spazio
Date le rette
$ r1 $ $ { ( x-2y+z-4=0 ),(2x+y-z+2=0 ):} $
$ r2 $ $ (x-2)/-2= (y+3)/2=(z+1)/-5 $
Scrivere le equazioni della retta passante per $ P (-3,2,-4) $ che si appoggia alle rette $ r1$ ed $r2$
Devo quindi trovare la retta che congiunge il punto dato con le altre due rette.
Ho scritto le due rette date in forma parametrica ricavando
$A= (t,3t-2,5t)$ generico punto della ...

Salve, avrei un dubbio abbastanza imbarazzante per quanto riguarda il seguente esercizio:
determinare per quali a la funzione
$ f(x) = 1/x^a int_(0)^(x) arctan(t^2)/t dt $
e' sviluppabile in serie di Taylor nel punto $ x_0=0 $ e determinare l'intervallo di convergenza al variare del parametro.
La mia idea era di verificare che il limite della funzione per x tendente a 0 esista finito.
Quindi ho
$ lim_(x->0) f(x) = 1/a lim_(x->0) arctan(x^2)/x^(a-2) = 1/a lim_(x->0)1/x^(a-4) $
sfruttando teorema fondamentale del calcolo integrale e comportamento asintotico.
Sperando di non ...

Salve ragazzi ho un po' di dubbi per quanti riguarda le condizioni di integrabilità.
Io so che una funzione ammettono primitive sono:
- Le funzioni continue
- Alcune funzioni con punti di discontinuità di 3° specie.
La mie domande sono:
Esiste qualche teorema (con eventuale dimostrazione che mi garantisce che tutte le funzioni continue ammettono primitive)?
Le funzioni con punto di discontinuità di 3° specie che ammettono primitive, sono sempre funzioni prolungabili per continuità?
L'unico ...

Ciao! Perdonate la domanda forse un pò stupida ma io e i limiti di successioni proprio non andiamo d'accordo. Innanzitutto, quali sono le principali tecniche e regole per il loro calcolo?
Ad esempio, come mai il lim per n->inf di (2^n+3^n)^1/n è uguale a 3?
Grazie mille
Ciao a tutti ! Ho delle difficoltà con questo esercizio di geometria. Siano date le rette
$ r1{ ( x-2y+z-4=0 ),( 2x+y-z+2=0 ):} $
$ r2 $ $ (x-2)/-2=(y+3)/2=(z+1)/-5 $
Scrivere le equazioni della retta che interseca le suddette rette , avente vettore direttore $ u = (-1,2,1) $
Ora ho scritto le due rette in forma parametrica...
r1 $ { ( x=t ),( y=3t-2 ),( z=5t ):} $
r2 $ { ( x=-2v+2 ),( y=2v-3 ),( z=-5v-1 ):} $
Quindi ho considereato
$ A= (t,3t-2,5t) $ il generico punto di $ r1 $
$ B= (-2v+2,2v-3,-5v-1) $ il generico punto di ...

Determinare una base di $ R^3$ tale che la matrice di $f$ rispetto a tale base sia
$ ( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ),(0 , 0 , 0 ) )$
Sia $ B = [v_1,v_2,v_3]$ una base di $ R^3$
deve essere
$ f(v_1) = 0, f(v_2) = 0, f(v_3) = v_1$
posso prendere
$ v_1 = (1,5,0), v_2 = (0,2,0)$
poi deve essere $ f(v_3) = v1 $ cioe'
$ ( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ),(0 , 0 , 0 ) ) ( (x),(y),(z) ) = ( (1),(0),(0) ) $
cioe' $ z = 1$
posso prendere
$ v_3 = (x,y,1) $
quindi una possibile scelta e'
$ v_3 = (0,0,1)$
Vorrei sapere se e' risolto in modo corretto.

Salve a tutti e complimenti per il forum. E' la prima volta che scrivo anche se leggo molto spesso i post.
Vorrei chiedervi consigli riguardo il seguente problema.. Mi interesserebbe sapere soprattutto il ragionamento, perché io non so proprio da dove cominciare e ho notato dagli esami precedenti che il professore è solito mettere problemi molto simili a questo qui.
Siano X; Y gaussiane indipendenti con media zero e varianza 1.
Trovare la legge del vettore (X; Y ) e poi quello della variabile ...

Salve a tutti,sono uno studente iscritto al primo anno di ingegneria informatica e sto avendo serie difficoltà nel capire alcuni argomenti di algebra lineare. Ecco la domanda che vorrei porvi, anche se può sembrare banale, ma sto avendo serie difficoltà.
La domanda è questa: come faccio a calcolare la dimensione di uno spazio vettoriale???
Allora io di solito per calcolare la dimensione se stiamo in R3 faccio, dimV=n-rango, dove n in questo caso sarebbe 3, però ho visto anche che in altri casi ...