Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ho qualche problema con questo limite $lim x->1 (sqrt(x^2-1)log(x))/((x^3-1)^2cosx)$
devo risolverlo senza usare le derivate, io però vedo solo il lim notevole del logaritmo :/
e ottengo $ (sqrt(x^2-1)(x-1))/((x^3-1)^2cosx)$
Qualche idea?

Buonasera a tutti, ho un problema di onde che sto cercando di risolvere in tutti i modi con ragionamenti diversi,ma senza successo
Il testo e' il seguente:
L'estremità di una fune tesa molto lunga è fatta vibrare ed il suo spostamento e' descritto dall'equazione: [tex]\xi[/tex](t) = 0.1sin(6t), con [tex]\xi[/tex] in metri e t in secondi. La tensione della fune e' di 4 N e la sua densità lineare di massa e' 0.01 Kg/m. Determinare:
a) la velocità di propagazione e la frequenza dell'onda;
b) la ...

Ciao, amici! Nel formulario in appendice ad un testo di fisica trovo la formula\[\int udx=uv-\int vdu\]Qualcuno sa che cosa significhi e come si derivi? Mi ricorda la formula di integrazione per parti e ci vedo una certa analogia con la formula di integrazione per parti, che spero di non sbagliare,\[\int_{a}^{b} u(x)\frac{d(v\circ u)(x)}{dx}dx=u(x)v(u(x))|_{a}^{b}-\int_{a}^{b} v(u(x))u'(x)dx=u(x)v(u(x))|_{a}^{b}-\int_{u(a)}^{u(b)} v(u)du\]
ma non posso certo ignorare $\frac{d(v\circ u)(x)}{dx}$...
se ...

Salve a tutti, è la prima volta che mi imbatto nelle trasformate di Fourier e ho svolto degli esercizi, ma non sono sicura che siano corretti.
Ve ne propongo uno, spero possiate aiutarmi.
$x(t) =4e^{-\beta (3t-4)}u(3t-4)$
Applico la proprietà del cambiamento di scala
$F(x(t)) =4({\frac{1}{3}}F[e^{-\beta(t-{\frac{4}{3}})}u(t-{\frac{4}{3}})]){\frac{\omega}{2}}$
Applico la proprietà della traslazione temporale
$F(x(t)) =4({\frac{1}{3}}F[e^{-\beta t}u(t)]e^{-j\frac{4}{3}\frac{\omega}{2}} ) {\frac{\omega}{2}}$
Il mio dubbio è se le proprietà siano applicate bene! Potete aiutarmi? Grazie!

buonasera mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio.. grazie in anticipo
''Una sferetta carica(q=200nanoC, m=15 g ) è attaccata a un filo che a sua volta è attaccato a un muro carico positivamente. sapendo che la sfera si trova ad un angolo uguale a 15°. Calcolare la carica della superficie del muro.

Salve a tutti, ecco il mio dubbio:
Io so che per trovare l'accelerazione in un moto di puro rotolamento devo mettere a sistema l'equazione del momento e quella delle forze che spingono il centro di massa.
I casi generalmente sono due. Nel caso in cui agisca una forza sulla sfera allora ho F-fattritostatico=m*a e M=r*fattritostatico=I*a/r
Nel caso in cui ci sia un momento la situazione cambia in quanto la forza di attrito diventa quella che fa muovere la sfera, inoltre alla formula del momento ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con l'esame di analisi 2, chiedo aiuto per affrontare una data tipologia di esercizi davvero ostica .
ad esempio:
https://www.dropbox.com/s/go9brhsm1gk08ky/56.png
https://www.dropbox.com/s/p0fly8i8goq6pc3/55.png
mi sono posto due quesiti essenzialmente:
- è strettamente necessaria una rappresentazione di tali solidi? Se si, come si possono rappresentare? in particolare, come si può rappresentare un piano o una superficie?
grazie di cuore a chi mi darà una mano, grazie

Ciao ragazzi!!
Sto studiando gli spazi di Hilbert. Mi è stato dato questo esercizio:
Mostrare che la seguente collezione di funzioni:
$ sqrt(1/pi) $
$ sqrt(2/pi) cosx $
$ sqrt(2/pi) cos2x $
$ sqrt(2/pi) cos3x $ .....
è un sistema ortonormale completo in $ L^2(0,pi) $
Il libro riporta questa soluzione:
Le funzioni
$ c_0(x)= sqrt(1/x $ , $ c_n(x) = sqrt(2/pi) cosnx $
formano chiaramente un sistema ortonormale completo in quanto una verifica diretta mostra che :
$ int_0^ picos(nx)cos(mx) = 1/2int_0^ pi[cos(n+m)x + cos(n-m)x]dx=0 $ per ...

Buon giorno, mi servirebbe un aiutino per svolgere il seguente esercizio:
Sia $ f:R^3 -> R $ la funzione definita da
$ f(x,y,z)= 4x^2 +36y^2 +z^2 -36 x^2 y^2 $
Calcola, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo o assoluto per f.
Come dovrei procedere? Grazie in anticipo

La definizione di una grandezza fisica derivata per mezzo di un'equazione permette di capire di cosa si sta parlando? Per me no. Ad esempio, voi riuscite a capire che cos'è l'energia cinetica dalla definizione energia cinetica=1/2 * massa * velocita^2? In realtà molte grandezze fisiche che vengono definite, oltre ad essere concetti astratti sono proprio nebulosi. Ad esempio, "retta" è un concetto astratto.....astratto significa che non riesco a ritrovarlo nella realtà facendo funzionare i ...

Domanda spostata da Geometria e algebra lineare:
Sono dubbioso su alcune affermazioni circa la norma operatoriale che ho trovato su http://it.wikipedia.org/wiki/Norma_operatoriale e vorrei chiedervi di aiutarmi a fare chiarezza. La prima riguarda la definizione per un operatore $A:V→W$: $||A||_{op}=min_{v∈V}{c≥0:||Av||_W≤c||v||_V}$. Si afferma che il minimo esiste poichè l'insieme delle $c$ è chiuso, limitato e non vuoto; non capisco come si ricavino tali proprietà. La seconda perplessità riguarda la proprietà definita su ...

Salve ragazzi. Ho dei problemi a studiare queste due serie di potenze, soprattutto nella convergenza della serie agli estremi dell'intervallo di convergenza:
\(\displaystyle \sum_{n=0}^\infty\ (e^{\frac {1} {n^2}}-1) (x-1)^n \)
\(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty\ (e^{\frac {1} {n^2}}-1) (x-1)^n \)
Dovrebbe essere raggio di convergenza uguale 1 e centro di convergenza uguale ad 1.
Il professore, durante la spiegazione ha parlato di convergenza riferendosi all'esponente, dicendo qualcosa del ...
Sarà l'orario, ma non riesco a capire dove sbaglio in questo esercizio:
Un neutrone libero subisce un decadimento beta creando un protone, un elettrone e un antineutrino. Imporre che un neutrone libero libero decada creando un protone e un elttrone secondo la reazione
$n->p+ e^-$
e assumere che il neutrone sia inizialmente fermo rispetto al laboratorio. Determinare l'energia rilasciata in questa reazione.Soluzione 0.782MeV
allora sapendo che l'energia si conserva, la mia idea è ...

Ciao ragazzi! tra poco avrò l'esame di analisi 2 e questo è uno dei miei ultimi dubbi..
Qualcuno potrebbe darmi la regola (no teorema di stokes) per calcolare il lavoro lungo una curva?
so che si calcola come l'integrale di $F*dS$ ma non ho ben chiaro cosa sia $dS$ e come si calcola!
vi posto un esercizio:
Si considerino il campo vettoriale , definito su $R^3$
$F(x,y,z)= (x-y) i + (x+z) j + (-x-y)k$
e le due superfici:
$S1 = { (x,y,z) €R^3 : z=4-x^2-y^2, z>=0}$
$S2 = { (x,y,z) € R^3 : x^2+y^2 <=4 , z=0}$
Trovare il lavoro ...
Un esempio di analisi di una serie è così descritto:
la serie
$\sum_{n=1}^n \frac{cos n}{n^3}$ è a termini di segno non definitvamente costante. Per studiarne il carattere ricorriamo al criterio della convergenza assoluta. Possiamo affermare che la serie converge assolutamente, in quanto converge la serie (a termini positivi)
$\sum_{n=1}^n \frac{|cos n|}{n^3}$ perchè maggiorata dalla serie $\sum_{n=1}^n \frac{1}{n^3}(|cos n| \leq 1)$
La mia domanda è: cosa si intende per "maggiorata dalla serie [...]"?

Ho ripostato questo esercizio in modo che sia più leggibile e chiaro a tutti.Ho un esame tra poco e non riesco proprio a chiarire i miei dubbi sui connettivi funzionalmente completi.Posto questo esercizio svolto:
Si definisce un connettivo: $v(a*b)=1hArr v(a)=v(notb)=0$;
1)esprimere in funzione di $^^$e$vv$: $nota^^b$ e $not(avvnotb)$;
2)verificare se il connettivo è commutativo:$a*b=nota^^b$ e $b*a=notb^^a$,quindi non è commutativo;
3)vedere se esistono ...

Perdonatemi,
stavo risolvendo una ricorrenza (ASD) e mi son ritrovato questa disequazione:
$ n^2 log_2 n <= n^3 $
mi son detto: divido per $ n^2 $ e mi son ritrovato qui
$log_2 n <= n $
ora dovrei trovare quando è vera per ogni $n$....

Ciao, il mio libro definisce gli integrali di superficie e gli integrali di forme differenziali rispettivamente come particolari integrali doppi e di Riemann. Ma io penso che in realtà questo modo di procedere è solamente dettato da motivi di semplicità. Credo che questi tipi di integrali sono definiti come limiti di sommatorie. Tuttavia, probabilmente il procedimento di costruzione di queste sommatorie è molto complicato e delicato per cui i libri meno avanzati spesso tagliano corto e ...

Abbiamo $1024$ provette e $4096$ cellule da testare. Se le cellule vengono inserite casualmente nelle provette, qual è la probabilità di trovarne $3$ in una data provetta?
Innanzitutto ho calcolato i casi possibili di combinazioni totali come combinazioni con ripetizione $(( 1024+4096-1) , (4096) )$ e per casi favorevoli ho considerato che se la "data provetta" deve avere $3$ cellule, allora le altre $1023$ si potranno combinare in ...

Ciao a tutti! Questo problema mi ha dato non pochi problemi:
Una spira rettangolare rigida, di lati $PQ=RS=a=20 cm$ e $QR=SP=B=10 cm$, ha una massa per unità di lunghezza $\delta = 50 mg//cm$ ed è percorsa da una corrente $I$ in senso antiorario. Essa può ruotare senza attrito intorno a $PQ$, che è parallelo all'asse $x$ orizzontale. Quando sulla spira agisce un campo magnetico uniforme verticale $\vec B = B\vec u_z$ con $B=20 mT$, ...