Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fafnir39
Un carrello con quattro ruote è posizionato su di un piano scabro sul quale le ruote rotolano senza strisciare. Sul pianale del carrello è posizionata una molla orizzontale (di massa trascurabile) vincolata, da un lato ad un supporto fissato al pianale sulla verticale del centro di massa del carrello, e dall'altro ad un corpo (di dimensioni trascurabili) che può socrrere sul pianale senza attrito. Il pianale del carrello ha massa $ M=25.0 kg $ e ogni ruota (disco pieno) ha massa ...

peppegran94
Salve ho provato a risolvere questo problema ma ho qualche dubbio sulla gittata Il testo del problema recita così: "Un giocatore di pallavolo esegue una battuta lanciando la palla in corrispondenza della linea di fondo campo da un'altezza $ h_1=2,30 m $ e con una velocità iniziale di modulo $ v_0 $ , la cui direzione forma un angolo $ alpha=45^o $ rispetto all'orizzontale. Sapendo che l'altezza massima delle rete è $ h_(rete)=2,43m $ dal suolo e che il campo ha una ...

duombo
Buongiorno a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione di un esercizio: Assegnata la matrice $ ( ( 1 , 0 , 3 , 0 , 5 ),( 2 , 4 , 0 , 4 , 6 ),( 1 , 0 , 4 , 0 , 6 ),( 1 , 0 , 2 , 4 , 3 ),( 5 , 4 , 4 , 1 , 1 ) ) in M_(5)(ZZ_(7)), $ determinare se essa è invertibile o meno. Coerentemente con la risposta data, esibire l’inversa della matrice o un suo codivisore (destro) di zero. Bene, allora una matrice è invertibile quando esiste un'altra matrice tale che il prodotto delle due sia uguale alla matrice identica ed è invertibile se il suo determinante è diverso da zero. Il calcolo del ...

stranamentemate
non capisco il passaggio a metà pagina quando parla di "un generico elemento" da quello che dice vorrei sapere se a questo punto avrei potuto invertire i valori tra y1 e y2 y1 \begin{bmatrix}0 \\ 1\\1\end{bmatrix} y2 \begin{bmatrix}1 \\ 0\\1\end{bmatrix} oppure assegnare ai vettori componenti casuali ma con la terza componente diversa da zero in entrambi: y1 \begin{bmatrix}2 \\ 0\\5\end{bmatrix} y2 \begin{bmatrix}0 \\ 4\\3\end{bmatrix}

battle1
Ciao ragazzi, vi posto alcuni esercizi di integrali definiti e lo svolgimento... potete controllarli ed eventualmente postarmeli passaggio per passaggio? grazie infinite...( purtroppo faccio una fatica immane ad inserire tutte le formule)...scusate 1) \( \int_{0}^{3} 2x*(1+ \sqrt x)\, dx \) \( x²+ 4/5 √(x^5 )=[x²+4/5 x²√x)](_0^3)= [9+4/5*9√3-0-0] = 9 +36/5 √3 \) Ho omesso alcuni passaggi.( causa troppe frazioni vado al manicomio)..se potete voi ..magari inseriteli così ...
1
26 giu 2014, 16:41

mariopisto
ho questo problema che ho allegato in foto, devo trovare il peso minimo in P per alzare la paratoia. Ho calcolato che sullaparatoia di lunghezza l=3 metri agisce una forza di 194040 N perpendicolare alla paratoia (se non sbaglio). Ecco ora non riesco a capire come al professore venga un peso P di 6055 kg da applicare in P. Il braccio b = 6 metri, la superficie della paratoia è 18 m2 e il pelo libero è a 2.2 metri. alfa = 60°. Non riesco proprio a capire dove sbaglio a me viene un peso di 4000 ...
1
26 giu 2014, 11:36

dem1509
Ciao, ho qualche dubbio con i seguenti problemi: 1) il tubo di plastica ha un'area di sezione trasversale di $5 cm^3$. lo si riempie di acqua finchè è pieno il ramo più corto, che ha lunghezza d=0.8m. poi si tappa l'imboccatura di questo ramo e si continua a versare acqua nel ramo più lungo. sapendo che il tappo può resistere a una forza massima di 9.8N, a quale altezza massima può salire il livello dell'acqua nel ramo lungo? Immaginate un tubo a U con il "fondo piatto". Io ho pensato ...

Giugi921
Ho grosse difficoltà con questo problema, ho provato a risolverlo, ma ho bisogno del vostro aiuto! Grazie a tutti in anticipo. Dalla cima di un piano inclinato lungo 16m e privo d'attrito si lascia andare una cassa A che raggiunge il fondo 4.2s dopo. Parallelamente, dal fondo del piano, nell'esatto istante in cui parte la cassa A, se ne lancia una seconda (cassa B) su per la superficie inclinata con velocità tale che questa, riscendendo, giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla cassa A. ...

simui-votailprof
Salve a tutti, mi trovo un po' in difficoltà con questo problema sul rotolamento puro, mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano : Un disco omogeneo di raggio R=1 rotola in discesa senza strisciare su un piano, inclinato di un angolo a 30° rispetto all'orizzontale. Se la velocità del centro di massa all'inizio della discesa è v = 1m/s a che velocità angolare ruoterà il disco dopo aver percorso sul piano una distanza L= 2m dall'inizio della discesa? Grazie

kikkabis
Eccomi con un esercizio un tantino più complesso Un campione vivente di materiale organico in equilibrio con l'atmosfera contiene un atomo di $ {::}_(\ \ )^(12) text(C) $ (emivita = 5730 anni) per ogni $ 7.7 *10^11 $ atomi stabili di carbonio. Un campione archeologico di legno (cellulosa $ C_12H_22O_11 $ ) contiene 21.0 mg di carbonio. Quando il campione è posto all'interno di un contatore di particelle beta con un'efficienza del conteggio dell'88%, vengono registrati 837 conteggi in una ...

frab1
Salve a tutti, stavo cercando di rinfrescarmi le idee di elettrotecnica ...non ricordo piu' come si affrontino esercizi di questo tipo....mi sembra si tratti di un ponte, ma come trovo la corrente su quel ramo e su quello centrale? Grazie!
12
25 giu 2014, 09:57

dolcefemme1973@yahoo.it
l'insieme dei quadrilateri ABCD RISULTANO INSCRIVIBILI IN UNA CIRCONFERENZA a B 46° C 99° 45 D

FRANCESCO SCOOBI
quale è il principio della dinamica mi serve per gli esami di terza media
2
26 giu 2014, 05:52

leonardo.mani.31
Come calcolare le probabilità di questo problema? Ci sono 2 biblioteche A e B, entrambe hanno la stessa possibilità di essere occupute (cioè, non vuote), la probabilità che almeno una sia occupata è 0,8. la probabilità che entrambe siano occupate è 0,4. Calcolare: - probabilità che la biblioteca A sia occupata - la probabilità che siano tutte e due vuote

pam(:
Calcolare i punti stazionari della funzione y=x^4+4x^3+7 Calcolare la retta tangente alla funzione y=x/x-2 nel punto x=2 Ho fatto un pastroccio in terza prova, domani ho l'orale e mi servirebbero! Grazie mille!!!
1
25 giu 2014, 11:38

mariamichela-votailprof
Ciao qualcuno può aiutarmi stò in difficoltà questo è l'esercizio: Si consideri l’esperimento casuale: si lanci per 3 volte una moneta bilanciata e si consideri la v.c che associa all’evento tre Croci il valore 1, all’evento tre Teste il valore 3 ed al resto degli eventi il valore 2. Calcolare: a) la distribuzione di probabilità b) la funzione di ripartizione c) la media della v.c. d) la varianza della v.c.

dieguitoweb
Ciao a tutti, chi mi da una mano a risolvere questo esercizio? Definire la serie di Taylor centrata in x = 0 di una funzione f(x). Quindi calcolare la derivata sesta di f(x) in x = 0 sapendo che: $ f(x)=sum_(n = 0)x^n/(n+2) $ Nessun problema ovviamente per quanto riguarda la formula per la serie di Taylor centrata in zero, ma come posso calcolare la derivata sesta della funzione? La mia idea era quella di ricavare la somma della sommatoria, svilupparne poi il polinomio di Tayolor di ordine 6, e quindi il ...

laura.cardella.77
Come si svolgono le parabole

Nikita~27
Salve a tutti. Cercavo di risolvere un esercizio sui gruppi, ma alcuni dei punti proprio non so svolgerli. Ignorantemente non so ancora cosa dovrei fare... Qualcuno potrebbe dirmelo in parole povere? Si pone $G = mathbb(Q) × mathbb(Q)^** $e si definisce la seguente legge di composizione interna: $(a, b) * (c, d) = (a + c, bd), \ \ AA(a, b), (c, d) in G$ a) Trovare l'elemento neutro di $(G, *)$ b) Trovare l’inverso di $(1, 2), (3, 5), (−1, 4), (0,−1)$ c) Verificare che $H = {(m, 1) in G| b in mathbb(Z)}$ è un sottogruppo di G. Tutti gli altri punti dell'esercizio li ho ...

lucasss_mi
Scusate ma ci sono dentro da troppe ore e mi scoppia tutto !! Ho provato con excell, con la calcolatrice, con l'aiuto di altri ma non è tutto chiaro ... Ho una pezzetto di cartoncino di cm. 8x8 che pesa 3,09 grammi, quanto pesa 1 MQ ? Ho fatto cosi: 0,008*0,008= 0,000064(dim, mq.) pesa 0,00309 kg. Quindi: (1Mq in mm2= 1/1000) totale 0,001 (prendo i mm2 e divido per mm2 dell'oggetto, 0,001/0,000064) totale 15,625 (in un metro quadro ci sono 15,62 quadratini 8x8cm (prendo 15,62 e moltiplico ...