Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maryenn1
Un insieme illimitato può essere semplicemente connesso?Potreste darmi una definizione chiara di insieme semplicemente connesso?
4
9 lug 2014, 18:03

Kernul
L'esercizio mi dice: Sia $f:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo definito da $f((x,y,z,t))=(-5x+2y, -10x+4y, 2x-y+4z+5t, -z-2t)$ Determinare una base e la dimensione di $Ker(f)$ e $Im(f)$. Completare la base scelta in $Ker(f)$ a base in $RR^4$. Io l'ho risolto in questo modo: La matrice è $A=((-5,2,0,0),(-10,4,0,0),(2,-1,4,5),(0,0,-1,-2))$ Il rango della matrice è $3$, dato che le prime due righe della matrice sono dipendenti(La seconda è il doppio della prima). La dimensione di $Im(f)=\rho(A)=3$ e come base di ...
6
9 lug 2014, 15:41

Khurt
Buongiorno. Ho dei dubbi su questo esercizio: Una lamina piana L `e formata da quattro quadrati Q1, Q2, Q3 e Q4 ciascuno di lato ℓ e di masse m, 2m, 3m e 4m, rispettivamente, disposti come in figura. Determinare gli elementi della matrice di inerzia della lamina rispetto al vertice O. La figura non riesco a riportarla, ma i quadrati sono disposti in modo da formare un "quadratone" di lato 2l, con Q1 in basso a sinistra e tutti gli altri quadrati disposti in ordine ...

VittorioT91
Ultimo esercizio proposto (spero non vi siano problemi per il fatto che ho aperto 3 tread, non volevo creare confusione visto che si tratta di 3 argomenti diversi). 3) Si determini lo sviluppo in serie di Laurent della funzione in $1<|z|<2$ $f(z)=1/(z^3+3iz^2-2z)$ Scrivo il denominatore come $z(z+i)(z+2i)$ Scompongo in fratti semplici: $A/z+B/(z+i)+C/(z+2i)$ $\Rightarrow A=-1/2, B=1, C=-1/2$ Quindi $f(z)= -1/2 1/z + 1/(z+i) - 1/2 1/(z+2i)$ Vedo che al numeratore c'è 1 e penso che si potrebbe ricondurre alla serie geometrica ma ...

akos070191
Allora ragazzi, premettendo che dal punto di vista teorico ho capito veramente ben poco e quindi mi servirebbe anche capire quali e come possono essere i casi che mi si possono presentare e come affrontarli, mi trovo a dover svolgere questo esercizio e siccome non ho soluzione da nessuna parte non sono sicuro di procedere bene o meno. Mi dice: Sia W= L ( v1, v2 ,v3) il sottospazio di R^3 generato dai vettori : v1= (o,1,1) v2=(1,0,3) v3=(1,-3,0). Estrarre una base di W dall'insieme I=(v1,v2,v3). ...

ZeTaMaster
Ho l'integrale doppio: $int int sqrt(x^2+y^2) dx dy$ sul dominio: $x^2+y^2<=1 , y<=x^2$ Passando in coordinate polari ottengo: $sinθ/(cos^2(θ))<=p<=1 $ e theta non riesco a ricavarmelo dal grafico, idee?

GreenArrow11
Potete svolgere questa prova d'esame.. thanks!

Papapicco
Ciao ragazzi, sono nuovissimo del forum e avrei già la prima domanda da porvi. Mi trovo a pochi giorni dall'esame di Geometria e fin'ora ancora non sono riuscito a colmare alcuni dubbi. Sia data una sfera $S:x^2+y^2+z^2-2y+2x-2=0$ e un suo punto $A=(1 , -1 , 2)$ , determinare il piano tangente ad S in A. Il mio procedimento é: - trovare raggio ($R=2$) e centro($Cs=(1 , -1 , 0)$) della sfera; - verificare che $d(Cs,A)=R$ per soddisfare le condizioni di tangenza; - determinare il ...

stranamentemate
$\frac{1}{6}\frac{3(2x-1)^2 2 x^2-(2x-1)^3 2x}{x^4}=\frac{(2x-1)x2}{x^3}-\frac{1}{3} \frac{(2x-1)^3}{x^3}$ mi blocco qui dopo il primo uguale partendo dal primo polinomio come faccio ad arrivare a questa soluzione sotto? $\frac{1}{3} \frac{(2x-1)^2 *(x+1)}{x^3}$

battle1
Allora ragazzi..questo è l'esercizio. \( \begin{cases} 2x+ky-z=1 \\ x-2y+z=0 \\ x-y-z=0 \end{cases} \) ora posto il mio svolgimento. Se potete,cortesemente, correggetemi ed indicatemi dove sbaglio..questi sistemi ancora mi causano un pochino di problemi. allora il determinante lo calcolo così \( \begin{pmatrix} 2 & k & -1 \\ 1 & -2 & 1 \\ 1 & -1 & 1 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} 2 & k \\ 1 & -2 \\ 1 & -1 \end{pmatrix} \) e mi esce k=2k+5 quindi per K diverso da - \( ...
4
9 lug 2014, 15:46

maryenn1
Ciao a tutti vorrei sapere se un campo vettoriale conservativo può anche essere chiamato campo gradiente oppure se ho fatto solo un po' di confusione mentre prendevo gli appunti a lezione !!!
6
9 lug 2014, 16:30

maryenn1
Qualcuno può chiarirmi questo dubbio?: Quando un campo vettoriale è piano,la direzione del rotore è quella dell'asse z?perché?
4
9 lug 2014, 16:26

Ticio1
Ciao ragazzi Sto preparando l'esame di Analisi 1 e in particolare sto trattando le proprietà degli o-piccoli. La proprietà che devo dimostrare è che se $ f = o(x^n) $ allora $ f = o(x^m) $ per ogni $ m <= n $. Ho provato a buttare giù qualche limite ma in verità non so neanche da dove iniziare. Mi aiutate per favore? Grazie
7
6 lug 2014, 23:22

falconi
Ciao a tutti! scusate ma ho urgente bisogno di risolvere questo integrale, sto impazzendo! $ int_(0)^(2) 2log(4+x^2) dx $ grazie!
6
9 lug 2014, 14:51

floriano94
Salve a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda l'errore da assegnare ad una misura: secondo alcuni testi che ho consultato, se con una bilancia digitale con una sensibilità di $1 \ mg$ misuro la massa di un oggetto ottenendo un determinato valore, ad esempio $0.431 \ g$ allora posso attribuire a questa misura un errore statistico pari a $\frac{1}{\sqrt{12}} \ mg$ (esprimendo la misura come $0.4315 \pm \frac{0.001}{\sqrt{12}} \ g$) piuttosto che l'errore massimo $1 \ mg$ . Questa considerazione viene ...

mat30
Da cosa si capisce quale distribuzione applicare? La normale è sempre simmetrica, ma come riconoscere la simmetria? Bisogna forse disegnare il grafico? Come?
2
8 lug 2014, 19:28

dem1509
i condensatori c1=10^-6 F e 22=3*10^-6 F vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale V=100V ma con polarità opposta. Poi si chiudono gli interruttori. Quale sarà la ddp finale tra i punti a e b? quale sarà la carica su C1 e su C? Ho capito che $q_(1i)=c_1*V$, lo stesso vale per $q_(2i)= C_2*V$. ma come si procede?? i condensatori in questo caso sono collegati in serie giusto?

75america
Ragazzi so che non è un esercizio, ma io ho difficoltà a trovare una serie di argomenti che chiede la prof all'esame sui Momenti anglari, li chiede in tutte le salse. se qualcuno di voi riesce anche a trovarmi sul web(da cui ho già provato io,ma con paura di aver preso un argomento per un altro), perchè dal mio libro Mazzoldi, almeno io, non riesco a trovarli -Momento angolare Corpi rigidi con polo fisso -Momento angolare prendendo come polo un punto qualisiasi -Momento coppia di ...

annalisa.bianchi.9
Se ho ad es. lim n-> +/- oo di (-1)^n quanto fa? io sapevo che k^+oo è +oo per k>1 e invece è 0 per 0

Boemio1
Se ho una funzione $f: R \to R$ tale che $f>0$, $f'<0$ e $f''>0$ in tutto $R$ (cioè sempre positiva, decrescente e convessa), da ciò è possibile dedurre che $\lim_{x\to +\infty}f''(x)=0$??? se si come si può fare???
5
9 lug 2014, 14:21