Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
è il mio primo post e spero che sia tutto a post.
Volevo chiedere se esiste un altro metodo, oltre a quello che fa uso dei teoremi di De l'Hôpital e oltre quello che impiega gli infinitesimi (i famosi "o piccolo"), per calcolare il seguente limite, apparentemente innocuo ma che senza certi mezzi di Analisi sembra insidioso e inattaccabile:
lim [1/(1 - cos x) - (2/x²)]
per x che tende a 0.
Voglio risolverlo con l'uso del limite (1 - cos x)/x² e credo si possa risolverlo ...

Salve a tutti ho appena finito il quarto anno di liceo scientifico e non nego di pensare già agli esami di maturità. Mi piace molto studiare la matematica e soprattutto la fisica. Durante l'anno purtroppo non ho molto tempo per approfondire causa il grande carico di lavoro di altre materie (Storia, Filosofia ecc) che mi portano via molto tempo. Chiedo a voi per sapere cosa potrei iniziare a fare in preparazione agli esami del prossimo anno? Quali argomenti sarebbbe meglio rivedere per bene? ...
Mi sto esercitando con le operazioni sui numeri binari, in particolare:
10111 ×
1101 =
---------
10111 ← 10111×1
00000 ← 10111×0
10111 ← 10111×1
10111 ← 10111×1
---------
100101011
Il che è giusto, perché convertendo gli addendi in decimale ( 10111 = 23 e 1101 = 13 moltiplicando viene 299 ovvero 100101011). Ma non riesco a capire la somma che mi da 100101011.
Faccio il mio ragionamento (che ...

Volevo chiedere delucidazioni su un esercizio di un esame che non ho capito affatto. Si tratta di un vero o falso riguardo lo stimatore di un parametro di una distribuzione uniforme, riporto testo e soluzione:
Sia $ X_1,...,X_n $ un campione di dimensione n dalla densità uniforme U(3;θ) e sia $ Y_n=(1/(6n))sum X_i(3-X_i) $ .
Apporre i corretti valori di verità:
Falso - Y n è uno stimatore non distorto di θ
Vero - $ E[Y_n]=theta(2+theta) $
Falso - Yn è uno stimatore non distorto di $ theta^2 $
Vero ...
Salve a tutti,questo esercizio mi sta mettendo molto in difficoltà;spero di ricevere un generoso aiuto da qualcuno visto che fra pochi giorni avrò l'esame:
Una ditta produce olio di oliva in damigiane di $20.0 kg$. Viene misurato il peso di $13$ damigiane
ottenendo un valor medio di $20.4 kg$ con uno scarto quadratico medio della distribuzione di $0.8$
kg. Stabilire se il valor medio ottenuto è compatibile con il peso aspettato di ...

Ha senso misurare la temperatura in un punto dello spazio vuoto? Ad esempio, immaginiamo di mettere un termometro nel bulbo di una lampadina. A causa dell'irraggiamento, il termometro segnerà una temperatura, tuttavia qual è il significato fisico di questa misura?

Chi sarebbe così gentile da darmi una mano circa questo esercizio?
un punto materiale di massa m 5kg si trova in quiete su un treno che viaggia con v costante 100 km/h su un binario rettilineo. Ad un certo istante per un tempo t 10 s viene applicata una forza F parallela e concorde a v sul punto. In conseguenza di ciò un osservatore O' solidale al treno vede il punto percorrere una distanza d' 3m. Determinare per l'osservatore solidale al suolo O e per l'osservatore O'
1) modulo di F
2) ...

Salve ragazzi. Mi ritrovo davanti un P.d.C. del genere:
\[
\begin{cases}
y''=(y')^3\sin y =:f(t,y,y')\\
y(0)=0\\
y'(0)=1
\end{cases}
\]
L'equazione è del second'ordine e in $f$ manca la dipendenza da $t$.
Gli appunti presi a lezione sull'argomento si riducono a una mezza paginetta di quaderno, e sinceramente non ci ho capito un accidente (la cosa non mi sorprende: in rete trovo una dispensa di tredici pagine che tratta solo di questo ). Il testo che uso non ...

Nella partita Pisolo-alpa550 non c'è corrispondenza tra la scacchiera di gioco e quella ausiliaria ! Spero che un mio errore non sia dipeso da questa situazione.

Salve a tutti, avrei cortesemente bisogno di un aiuto a risolvere questo limite che mi sta facendo scervellare
Lim x->inf ((x^2)/(x^2-1))^(X^2-1)
Il Risultato è [e]
Lo devo svolgere senza applicare de L'Hopital e credo che il limite notevole a cui faccia riferimento sia lim x->inf (1+1/x)^X=e .......non riesco proprio a capire come fare
Aiutatemi per favore

Salve a tutti,
stavo studiando il segno della seguente funzione:
e dato che è una disequazione fratta devo studiarla attraverso i tratteggi che eseguo in questo modo:
Ma wolframalpha mi da come risultato x7.
Essendo una disequazione fratta devo usare il metodo dei tratteggi quando vado a mettere insieme le soluzioni provenienti dal sistema, giusto? (Il metodo dei tratteggi si usa per i quozienti e i prodotti, me lo potete confermare?)
Dove sto sbagliando?

l'insieme dei quadrilateri ABCD RISULTANO INSCRIVIBILI IN UNA CIRCONFERENZA
a
B 46°
C 99° 45
D

Si consideri una nave di massa m $ 4 * 10^6 kg $ (senza carico) e forma approssimativamente uguale a un
parallelepipedo di lati orizzontali L1 20 e L2 100m e lato verticale L3 6m
Quando non c'è carico a che profondità si trova la base della nave sotto il pelo dell'acqua??
Quale è il massimo carico che si puù stivare nella nave prima che questa affondi??
Ecco io questo probema non ho idea di come farlo... forse avrò saltato dei paragrafi del libro non lo so....
Sono a conoscenza del fatto ...

Salve a tutti, vi espongo il problema su cui sono impantanato:
Una corda tesa, fissata ai due estremi, vibra in uno dei suoi modi normali di oscillazione. La lunghezza della
corda è $ L = 2.5 m $, la massa $ m = 0.075 kg $, la tensione $ T = 192 N $, la frequenza di oscillazione $ f = 128 Hz $.
Determinare:
· la lunghezza d’onda dell’oscillazione;
· il numero di nodi.
L’ampiezza massima di oscillazione (nei ventri) è $ A = 5 cm $, considerando l’onda stazionaria espressa ...
Ho un dubbio sul seguente esercizio:
$\int int (x+y) dxdy$ su $D$ dove $D={(x,y) : x^2+y^2>=1 , 0<=x<=1 , 0<=y<=1}$
L'insieme dato dovrebbe essere un quarto di circonferenza,come faccio ad integrare in questo caso?(visto che non è un'area)
Io avevo pensato di "bloccare" la $x$ tra 0 e 1 e prima dunque integrare in $y$ tra 0 e $sqrt(1-x^2)$ ; però non mi torna!!Dove sbaglio?Qualcuno mi sa aiutare? Grazie mille in anticipo

Salve a tutti Vorrei chiedere qui cosa sia un'integrale superficiale e cosa lo differenzia da un integrale doppio. Non mi interessa la definizione matematica, quella la so bene, ma semplicemente la sua interpretazione geometrica. L'integrale superficiale condotto su una data superficie S, rappresenta solamente l'area di tale superficie ? Grazie
EDIT: Se qualcuno dovesse gentilmente rispondere, lo pregherei di non dilungarsi troppo, avrei bisogno di una spiegazione intuitiva (ma comunque ...

Salve a tutti, è da un po' di tempo che sto lottando per capire efficacemente come posso affrontare gli esercizi inerenti la curva delle pressioni. Sono un po' combattuto, perché alcune situazioni non le riesco proprio a risolvere.
Per fare un esempio vi presento questo esercizio:
data la struttura determinare la curva delle pressioni.
Il risultato è:
e non riesco a capire bene come ci sia arrivato.
Allora, io so che:
- la curva per le parti non sottoposte a carico è una retta;
- ...

Ciao a tutti!!
Ho di seguito un esercizio di cui purtroppo non ho soluzione e che ho difficoltà a risolvere.
$ u( x,y ){ ( (sin^(2)(xy))/(x^(2)+y^(2)) (x,y)!= (0,0) ),( gamma (x,y)=(0,0) ):}$
a)determinare $gamma$ in modo tale che la funzione $u$ sia continua nel punto (0,0)
b)calcolare le derivate parziali di $u$ in (0,0)
c)determinare se $u$ è differenziabile in (0,0)
Potreste indicarmi lo svolgimento? Nel punto b) si deve utilizzare la definizione di derivata parziale attraverso i limiti per ...

Non capisco cosa sbaglio in questo quesito...
Si considerino due fili infiniti e paralleli, distanti tra loro $d = 30cm$ percorsi da corrente in due versi opposti. Se $I_1 = 5 A$ e $I_2 = 10A$ si calcoli il modulo del campo B in un punto che giace a metà tra i due fili.
supponendo che $I_1$ scorra verso l'alto nel filo a sx e $I_2$ verso il basso nel filo a dx, ho applicato Biot-Savart $B=\mu_0 I/(2\pid/2)$ dove $d/2=15 cm$...e poi vorrei fare il ...

Ciao a tutti,
ritorno con un altro esercizio, sempre per verificare se la mia soluzione è corretta.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Si consideri una base completa ortonormale di stati $|alpha>$ , $|beta>$, $|gamma>$ per un sistema quantistico la cui hamiltoniana è data da:
$H=ihomega(|alpha><beta|-|beta><alpha|)+2homega|gamma><gamma|$
con $omega$ parametro reale positivo. Siano poi dati i due operatori:
$A=a(|gamma><beta|+|beta><gamma|)+a/2|alpha><alpha|$
$B=b(|gamma><gamma|+|beta><beta|)+b/2|alpha><alpha|$
con $a$, ...