Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Arjen10
Chiedo aiuto con questa disequazione perché non so proprio che strada prendere: $ln|sqrt(x)-1|-sqrt(x)>0$ Io avevo pensato di togliere il logaritmo trovandomi $|sqrt(x)-1|>e^(sqrt(x))$ Non so se sto facendo bene, sta di fatto che mi sono bloccato
2
16 lug 2014, 15:57

jex17fly
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo metodo di risoluzione: ES. : INTEGRALE DI X+1/ X^2 - 5X + 6 DX iL DENOMINATORE SI SCOMPONE IN DUE FATTORI (X-2)(X-3) E FINO A QUI TUTTO OK. POI FORMULO L'UGUAGLIANZA METTENDO LE DUE INCOGNITE "A" E "B" RISPETTIVAMENTE : A/(X-2) + B/(X-3) POI SI ESEGUE IL MINIMO COMUNE MULTIPLO, SI METTE IN EVIDENZA E SI CREA IL SISTEMA: A+B=1 3A+2B=-1 Io non riesco a capire come mi determino i termini noti in questo caso ( 1 e -1) per poter risolvere il ...
3
16 lug 2014, 12:40

stranamentemate
ho bisogno di capire come risolvere questo integrale: $\int \frac{1}{x\sqrt{x^{2}-1}}$ ho provato ad inquadrare entrambi come logaritmi con il metodo di integrazioni per parti ma non ottengo nulla

pier.paolo15
Nello studio della teoria di Galois e dei problemi di costruzione con riga e compasso mi è sorto un dubbio che non sono riuscito a dipanare: ogni sottocampo $A$ di $\mathbb{C}$ è del tipo $B(i)$, con $B$ sottocampo di $\mathbb{R}$? A me sembrerebbe di sì, ma non ho trovato né dimostrazioni, né controesempi. Si noti che, se ciò fosse vero, necessariamente $B = A \cap \mathbb{R}$; infatti $A \cap \mathbb{R} = B(i) \cap \mathbb{R} = \{ b_0 + b_1 i : b_0, b_1 \in \mathbb{R} \} \cap \mathbb{R} = B$. Qualche suggerimento?

garnak.olegovitc1
in un testo leggo di questi due insiemi, in verità leggo solo i simboli \(\Bbb{N}_n \) e \( \Bbb{Z}_n\), con \( n \in \Bbb{N}\) dal contesto non capisco chi sono in modo specifico, qualcuno gentilmente sa darmi una chiara e precisa definizione/delucidazione di /su questi due insiemi? Ringrazio a priori!

stranamentemate
$\int_{0}^{3} \frac{1}{1+4\sqrt{x}}$ ho provato a sostituire $\sqrt{x}=y $ quindi $x=y^2$ ----- $dx=dy^2$ ----- $dx=2ydy$ $\int_{0}^{3} \frac{2y}{1+4\sqrt{y^2}}dy=\frac{1}{4}\cdot\ln|1+4y^2|$ calcolato poi da 0 a 3 ovviamente è sbagliato tutto ma non so dove muovermi... qualcuno sa consigliarmi un buon libro che spieghi bene gli esercizi sugli integrali?

Matematica95
Salve a tutti, recentemente ho svolto una serie di problemi di Cauchy, nei quali dopo aver risolto l'equazione differenziale riportata nel testo era necessario calcolare il valore della costante sfruttando la condizione iniziale (si tratta di equazioni differenziali lineari del secondo ordine)... La questione è che spesso, soprattutto nella risoluzione delle equazioni di Bernoulli, trovo una soluzione in funzione di una certa variabile, per ...

ZeTaMaster
Ho una forma differenziale, e devo calcolarne l'integrale curvilineo esteso al segmento congiungente i punti (1,1) e (2,2) orientato nel verso delle x crescenti... Come procedo?
3
16 lug 2014, 11:52

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi mi sono imbattuto in limite molto strano che non riesco a capire (n*ln^2(1+1/n))/(e^(1/n)-cos(1/radice di n )) allora ho iniziato tutto per moltiplicare sopra e sotto per n per ricondurre il numeratore al limite notevole quindi il numeratore è 1. il denominatore tramite sostituzione con h e per n che tende ad infinito h tende a zero mi esce la seguente cosa e^(h^2)-cos(h) il tutto diviso h^2 quindi riconoscendolo mi sono riportato al limite notevole del coseno anche perche ho ...

rettile56
Buonasera, qualcuno saprebbe fare il 3 esercizio? http://www.mat.unimi.it/users/vignati/A ... is-web.pdf Io so solo che la matrice Jacobiana della f. composta è uguale ai prodotti delle matrici Jacobiane. Cioè, $ J(G@ F(a))=J(G(F(a)))*J(F(a)) $ quindi tutto ciò che riesco a fare è mettere (0,0,5) dentro F(x,y,z) e trovare il p.to da mettere dentro il jacobiano di G. Che detto in altri termini, tutto ciò che riesco a fare è "niente". Qualcuno può aiutarmi? Graziemille!
5
11 lug 2014, 01:11

_alessina_
Un trapezio rettangolo è formato da un rettangolo e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del trapezio e 1722 cm2, quella del triangolo è 210 cm2 e il cateto minore del triangolo, congruente alla differenza delle basi del trapezio, misura 10 cm, calcola il perimetro del trapezio e la misura delle diagonali. [167,17cm;55,32cm;62,29cm] grazie mille in anticipo
1
16 lug 2014, 10:20

IlRosso1
Salve a tutti! Sto studiando per l'esame di Fondamenti di Informatica e sto cercando di fare tutti gli esercizi della dispensa del prof! Premetto che sono all'inizio ma c'è un esercizio sulla cardinalità di un linguaggio a cui credo di aver trovato la risposta ma che vorrei sottoporre a voi! Il testo è questo: Definendo $ { ( Sigma^0 = {epsilon} ),( Sigma^(n+1)={ax:ain Sigma,x in Sigma^n} ):} $ si osservi che $ Sigma^**=uu _(i>=0)Sigma^i $ Qual è la cardinalità di $ Sigma^i $ ? La mia risposta intuitivamente sarebbe $ i $ ma visto che ...

annalisa.bianchi.9
Data una serie oscillante, solitamente mi viene richiesto di saperne il comportamento e di dire se è o no assolutamente convergente. Finchè ho avuto a che fare con serie (-1)^n me la sono saputa cavare, ma quando trovo (-1)^n-1 che devo fare?? Ad esempio come dovrei studiare il comportamento di questa serie? Devo spezzarla tra n=1 e 1 e poi studiarla tra 2 e infinito? Potreste spiegarmi come affrontare l'esercizio passo passo? [tex]\sum_{n=1}^{\infty} (-1)^{n-1}[/tex] [tex]\displaystyle ...

Bonfi91
Ciao a tutti, ho dei problemi col seguente esercizio. Ho provato a stostituire x-2z=u y-x=v x+z=w ed ho ricavato x, y, z. Poi però non so come procedere in quanto all'interno dell'integrale c'é z e non é quindi un semplice volume. D={(x,y,z):(x−2z)2+(y−x)2+(x+z)2≤4,0≤x+y+z≤1} Calcola ∫D zdxdydz Grazie a tutti!
7
14 lug 2014, 15:48

Mr.xx1
Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare su questo eserczio? Al variare di alfa>0 studiare la convergenza della serie numerica $ Sigma(n=1, +oo ) (n^(3/2)*(sqrt(1-1/n^2) -cos(1/n^alpha ))) $ Risposta: La serie converge se e solo se alfa=1 Grazie mille
6
15 lug 2014, 17:42

DigYourOwnHole
Salve, non riesco a capire perché la soluzione dice che il codice Gray è un codice non ridondande, cosà a che fare la ridondanza con la lunghezza di Hamming?
5
14 lug 2014, 05:13

ramarro1
Buongiorno, scusate il disturbo, ho un esercizio da fare che mi mette in difficolta. SI considerino le matrici $(1... 2... b)$.....................$(3)$ $(0... 1... b)$.................c= $(2)$ $(3... b... -2)$...................$(-1)$ a) stabilire al variare del parametro reale b, il numero di soluzioni del sistema lineare scritto in forma matriciale Bx=c b)Determinare tutte le eventuali soluzioni per b=1 c)determinare tutte le eventuali soluzioni per ...
33
9 lug 2014, 21:07

ludwigZero
Salve. Ho questo quesito. Ho un piano: $x + y - 2 = 0$ e una retta: ${ x = t , y = t, z = 1 - t }$ Si rappresenti una sfera con centro su $r'$ e tangente $\Pi$ Come prima cosa ho pensato che essendo il centro di una sfera: $C = ( - a/2 , -b/2 , - c/2)$ quindi : $- a/2 = t $ $-b/2 = t $ $- c/2 = 1 - t$ da cui so che $a = b$ e $c = -2 - a$ da qui non so più come procedere... so anche che essendo l'equazione di una sfera: $x^2 + y^2 + z^2 + a x + b y + c z + d = 0$ e se il ...

GGAbramoF55
Salve. Mi sono appena iscritto al forum perché ho bisogno di aiuto. Vorrei sapere (da un punto di vista puramente algebrico NO GEOMETRICO) quali sono i simboli di approssimazione che si devono usare. È giusto scrivere: 5197132800s≅5197100000s oppure 5197132800s≃5197100000s oppure 5197132800s~5197100000s oppure 5197132800s≈5197100000s oppure è indifferente usare ≅ ≃ ~ ≈ ??? Qualcuno mi spiega il significato preciso di ciascuno dei seguenti simboli (in algebra NO GEOMETRIA)? Io mi ...
8
11 lug 2014, 19:46

ukemux
Sto cercando di calcolare la somma di questa serie (è un piccolo passaggio di un grande esercizio sulla Z-trasformata) $\sum_{n=0}^{+\infty} n^2(\frac{1}{z^2})^n$ Ho ragionato così: se non ci fosse il fattore $n^2$ il risultato sarebbe $\frac{z^2}{z^2-1}$, allora prendo tale risultato, lo derivo e moltiplico per $-z$, reitero una seconda volta perché è al quadrato ed ottengo $4\frac{z^4+z^2}{(z^2-1)^2}$ Mi sentirei abbastanza tranquillo se Wolfram Alpha non mi suggerisse quest'altro risultato, che ...
3
15 lug 2014, 20:16