Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kate901
salve a tutti! scusate, ho un dubbio su un esercizio riguardante il calcolo della potenza erogata da un compressore mediante il quale si portano 300kg/h di aria (a t1=10°C) dalla prex p1= bar alla p=15 bar. Nel caso di compressione isoterma, considerando l'aria come gas ideale, non basta calcolare L come il prodotto di R*T1ln(v2/v1) ? ho dei dubbi in quanto il risultato dovrebbe essere -13590 W contro il mio -16 ecc. i Volumi li ho ricavati dall'equazione dei gas perfetti. Un grande punto ...
3
27 giu 2014, 11:43

Abbath
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste aiutarmi a capire come si risolve l'esercizio seguente. Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano. Grazie
8
19 giu 2014, 12:39

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei più che altro una conferma da parte di qualcuno sul valore di \(\sigma_{|\vec{g}|}\) tramite formula di propagazione a partire dalla relazione funzionale $$|\vec{g}|=\frac{4\cdot \pi^2\cdot L}{T^2}$$ sperando di aver fatto bene, nel mio caso ho $$L=0,188 \; m, \quad \sigma_L=0,001 \;m$$$$ T=0,9\; s, \quad \sigma_T=0,3 \; s$$ ergo dal principio di massima verosimiglianza avrò che ...

Somewhere_I_Belong
Sto preparando l'esame di Analisi e, studiando gli integrali, mi sono imbattuto in alcuni esercizi in cui è richiesto calcolare il limite di un integrale definito. Come devo approcciarmi all'esercizio? Prima risolvo l'integrale e poi ne faccio il limite? E nel caso di una forma indeterminata? Posto qui un esercizio, così può essere usato come esempio lim integrale che va da 0 a x^2 di logs ds x->0+ Mi scuso per la notazione, ma sono nuovo e non so ancora come utilizzare i simboli ...

kobeilprofeta
Ho già aperto in passato un argomento simile ma non sono riuscito a risolvere i miei problemi. Ho installato su windows XP (o eventualmente anche su w8) dev c++, ma posso usare solo la libreria stdio.h. Non sto dicendo che mi servono tutte ma me ne servirebbero altre 2 o 3... C'è un modo di installarle? La più "urgente" sarebbe time.h... In passato mi è stato consigliato di provare altri programmi, diversi dal dev ma che funzionano sempre con il codice c. Ho provato a scaricare pelles c, ma ...
14
18 mag 2014, 14:14

biowep
Salve. Volevo chiedervi alcuni chiarimenti riguardo la notazione delle potenze ad esponente razionale. Vorrei sapere se prima bisogna scrivere la radice o la potenza intera quando si hanno esponenti nella forma \(\displaystyle \frac{a}{b} \). Scrivo un esempio per spiegarmi meglio: \(\displaystyle x^\frac{3}{2} \) è uguale a \(\displaystyle \sqrt{x^3} \) oppure a \(\displaystyle \left(\sqrt x\right)^3 \) Per quel che so io entrambi producono lo stesso risultato a causa della commutatività del ...
11
25 giu 2014, 15:08

qadesh1
ciao a tutti, vi posto il seguente esercizio e devo ammettere che non riesco proprio a risolverlo.Probabilmente a causa di qualche lacuna nella teoria. Una buca di potenziale finita è ampia $L$. Tramite il principio di indeterminazione determinare l'impulso $Delta p -> p$ voi come fareste? SIccome il principio dice che deve valere :$Delta x Delta p >= {h}/{2}$ (accatagliato) allora $Delta p >= {h}/{Delta x 2}$ ma come ricavo $Delta x$ nel caso della buca finita?

donald_zeka
Sfogliando per curiosità il mio vecchio libro di algebra del biennio arrivo a leggere questa cosa: Proprietà distributiva della divisione: $a/(b+c)=a/b+a/c$ e $a/(b-c)=a/b-a/c$ ma è legale pubblicare libri così???
4
28 giu 2014, 01:03

asker993
Salve, nel moto circolare uniforme abbiamo che $a=-w^2Rcos(wt) i + -w^2Rsen(wt) j$ dove $i$ e $j$ sono i versori, ovvero, la accelerazione vettoriale ha 2 componenti: una lungo l'asse x e l'altra lungo l'asse y (noi abbiamo scelto un grafico $xy$ ove l'origine è nel centro del cerchio. Ora, se scompongo $a=(d(Vu))/dt$ dove $V$ è la velocità e $u$ è il versore tangente alla traiettoria, facendo gli opportuni calcoli trovo che ...

faby941
Ciao ragazzi ! sono nuovo del forum e spero mi possiate aiutare con questo esercizio all'apparenza semplice ma che mi sta dando problemi ! Non riesco a calcolare il versore normale in un esercizio dove bisogna applicare il teorema di stokes. io ho un campo F =-xy i + xy k ( i e k sono solo due vettori) poi una superficie S= { (x,y,z)€ R3 : z = 3 - x^2 - y^2} il rotore l'ho facilmente calcolato e viene: x - y +x la normale a me viene : n= (2x , 2y , 1) ma mi dice che la normale vale (0,0,1) ...
8
25 giu 2014, 17:36

Tarma1
Salve a tutti! Scusate i probabili errori che farò, ma non ho le competenze necessarie, anche se mi piacerebbe molto averle. Leggendo http://it.wikipedia.org/wiki/Suicidio_quantistico mi è venuta in mente una cosa: pur ipotizzando corretta l'interpretazione a molti mondi, trovo difficile immaginare che facendo esplodere una bomba ad esempio si possano creare istantaneamente molti scenari, in quanto non vedo il nesso con il "mondo quantistico" dove una particella può trovarsi in due stati contemporaneamente finchè non viene ...

davide940
Dimostrare che se la matrice associata ad una applicazione lineare e' invertibile allora l'applicazione e' un isomorfismo. Sia $ L_H: R^2 ->R^2 $ la cui matrice e' $ H = ((h_11,h_12),(h_21, h_22)) $ e sia $ x = ((a),(b))$ Allora $ L_H(x) = H x = y$ Per ipotesi la matrice $H$ e' invertibile, esiste quindi $ H^(-1)$ quindi $ H^(-1) H x = H^(-1) y $ $ x = H^(-1) y $ Ovvero e' possibile definire l'applicazione inversa $ L_(H^(-1))(y) = H^(-1) y = x$ Vorrei sapere se e' corretto
2
18 giu 2014, 09:17

Giugi921
Ho svolto questo problema dopo esserci stata praticamente due ore dietro..non sono comunque sicura del risultato, potreste darmi una mano e dirmi se il mio procedimento è stato corretto? Grazie a tutti in anticipo. Il blocco B pesa 712N. Per un coefficiente d'attrito statico pari a $ mu $ 0.25, trovare il peso massimo di A per cui B resterà a riposo. Ho allegato l'immagine del problema perché ho cercato di postarla ma mi dava servizio inutilizzabile! Ho calcolato le forze agenti su ...

losangeles-lakers
Salve a tutti raga sto cercando di eseguire lo studio della seguente serie di potenza , purtroppo la mia difficoltà è nell isolare la x e trovarmi $x_o$ per poi andare a studiare la convergenza, vi riporto di seguito la serie e fino a dove sono riuscita a studiarla: $sum_(n =1 \ oo ) (x-3)^n/(n(3x+1)^n)$ la eseguo per sostituzione pongo $y= (x-3)/(3x+3)$ cosi ottengo la serie $sum_(n =1 \ oo ) (1/(n) y^n)$ per trovarmi il raggio eseguo il limite: $lim_(n ->oo ) (n+1)/n =1$ ora mi rimane da studiare la convergenza ma non so y ...

kikkabis
Eccomi con l'ennesimo esercizio E' stato stimato che circa $10^9$ tonnellate di urano naturale sono disponibili in concentrazioni superiori a 100 parti per milione, di cui lo 0.7% è l'isotopo fissile $ {::}_(\ \ )^(235) text(U) $ . Assumere che tutto l'uso di energia nel mondo ( $ 7*10^12J/s $ ) sia fornito dalla fissione di $ {::}_(\ \ )^(235) text(U) $ nei reattori nucleari convenzionali, che liberano 208 MeV per ciascuna reazione. Quanto tempo durerebbe il rifornimento? Soluzione: circa 3000 ...

banino84
Salve vi chiedo una mano su questi due esercizi nell'immagine caricata. Mi sapreste spiegare come procedere passo per passo. Vi ringrazio

dome90210
salve mi servirebbero delle delucidazioni su questo problema: http://tinypic.com/view.php?pic=2hp575s ... 6p5R_l_v4J questa e' la risoluzione: http://tinypic.com/view.php?pic=17a651&s=8#.U6p5dPl_v4J non ho capito alcune cose: perchè il momento di inerzia dell'asta B rispetto all'esse di rotazione passante per O è: $I_(BO)=1/3ML^2$? nell'eq del moto si considera la distanza del baricentro delle 2 aste dal punto O? perche' l'energia potenziale e' $U_F=2Mg(x_(cm)-x_(cm)cos(theta))$?

gugione
Ciao a tutti! Ho un problema che non riesco a risolvere, o meglio capire...come mi devo comportare quando parte di un integrale può essere ricondotto a un arctg? Es. $ \int (3x-2)/(x^2+x+2) dx $ Diventa: Delta denominatore è Pertanto non posso usare i fratti semplici. Il libro consiglia di fare in modo di mettere al numeratore dell'integranda un multiplo di 2x+1 più una costante. Si ottiene: $ (3(2x+1))/(2(X^2+x+1)) - 7/((2(x^2+x+2) $ NON ho capito se 7 è preso a caso o cosa... Poi si calcola $ \int 1/(x^2+x+2) dx $ ...
4
27 giu 2014, 19:21

andreflex
Salve a tutti fra pochi giorni mi troverò ad affrontare l'esame di linguaggi di programmazione che consiste in alcuni esercizi riguardo i linguaggi formali,sono abbastanza ferrato quasi tutte le tipologie di esercizio tranne in una : il pumping lemma per i linguaggi regolari. Non riesco proprio a capire come risolvere esercizi che lo richiedono. Prendiamo ad esempio il semplice linguaggio \(\displaystyle L=a^n b^n | n>=1 \) Per il P.L so che esiste un automa a stati finiti con n stati che ...
2
21 giu 2014, 11:48

Korost1
Chiedo venia per la stupidità della domanda, ma non riesco proprio a capire Se ho L1 = { a* c\(\displaystyle ^n \) b\(\displaystyle ^m \) c\(\displaystyle ^(n-m) \) | n > m > 0} ed è di tipo 2 (o mi sbaglio totalmente?) e quindi devo fare un automa a pila. e L2 = { a* (c\(\displaystyle ^n \) b) aa d | n > 0) } che è di tipo 3 (o mi sbaglio totalmente anche in questo caso?). Faccio un automa a stati finiti per il linguaggio di tipo 3. Come li unisco questi due automi? normalmente come se ...
3
26 giu 2014, 16:45