Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi posto un esercizio perchè vorrei capire se il mio ragionamento è corretto:
Sia G un gruppo ed H un suo sottogruppo. Sia inoltre . : HxX $\rightarrow$ X una azione di H sull'insieme X. Si definisca allora la funzione *: GxX $\rightarrow$ X ponendo g*x={(g.x, if g $in$ H),(x, altrimenti)} (scusate ma non riesco a scrivere il sistema.
Provare che se l'azione di H è diversa da quella banale allora * non definisce una azione di G su X.
Ho ragionato come segue:
Voglio ...

Nel triangolo ABC l'altezza AH, la mediana AM e la bisettrice AT dell'angolo BAC, relative al lato BC, hanno le misure seguenti:
$\bar{AH}={24}/5,\bar{AM}=5,\bar{AT}={24}/7\sqrt2$
Determinare le misure dei lati del triangolo.
N.B. Naturalmente ci si aspetta una risposta ragionata e non limitata all'indicazione del solo risultato...

Salve vi propongo alcuni esercizi delle olimpiadi di matematica che ho svolto.
I 13 nani della compagnia di thorin entrano,uno alla volta,a casa di bilbo, il quale li fa accomodare alla sua grande tavola rotonda che ha proprio 13 posti.Per primo entra Thorin, e poi seguono gli altri 12 in rigoroso ordine di età, dal più vecchio al più giovane.Thorin si siede in un posto qualsiasi, e ogni altro nano si siede sempre vicino a qualcuno che è già arrivato. In quanti modi si possono disporre i nani, ...

Salve, ho un piccolo dubbio su come Cauchy sia arrivato a stabilire le condizioni di Olomorfismo per funzioni in $C$...
Comincio col dire che affinchè una funzione possa essere olomorfa (in tutto il dominio) deve essere differenziabile e continua all' interno del dominio che chiameremo $\Omega$.
Ora ogni funzione$f(z)$ di variabile complessa si può anche esprimere come:$ f(x+iy)=u(x,y)+i*v(x,y)$ e per ogni punto $(x_0,y_0)in\Omega$ devono esistere le derivate parziali in ...

Ragazzi mi sento impotente ma non riesco a risolvere esattamente questo problemino preso dal testo di mia nipote Lineamenti.Math Azzurro 1 base Matematica di Dodero Baroncini Manfredi
Il problema è a pagina 383 n.194 ed è esposto in tal modo :
Nel 2008 l' utile di un' azienda si è incrementato dell' 8 % rispetto al 2007. Nel 2009 l' utile è aumentato del 6% rispetto al 2008 . Nel 2008 e 2009 l' utile si è complessivamente incrementato di 202320 euro rispetto al 2007 .
Quanto è stato l' utile ...

Ciao a tutti. Mi sono bloccato nel fare un esercizio.
E' questo: Quante configurazioni si riescono a creare con 7 elementi, di cui 4 lettere e 3 cifre (supponendo che le lettere possibili siano 24 e le cifre possibili 10). Ho tenuto conto di due casi:
1) se l'ordinamento conta
2) se l'ordinamento non conta
Nel caso 2) sono $21^4 10^3$ .
Nel caso 1), invece, mi sono bloccato!
Ho pensato: visto che nel caso che l'ordinamento non conti, quindi supponiamo in un ordinamento del tipo ...

ciao, ho qualche problemino con un problema di geometria. chi sarebbe così gentile da aiutarmi ? allora vi scrivo il testo : ABC è un triangolo isoscele sulla base BC.Le bisettrici degli angoli esterni degli angoli ABC e ACB incontrano i prolungamenti dei lati opposti rispettivamente nei punti P e Q. Dimostra che i triangoli BPC e BQC sono congruenti .
Eccolo qui io non riesco a capire dove mettere le bisettrici nel disegno e di conseguenza non riesco a fare il problema
vado in prima ...

Salve a tutti. Purtroppo non ho dimestichezza con le analisi probabilistiche ma devo applicare un metodo che lo richiede e spero che mi riusciate ad aiutare. Vi cerco di spiegare il mio problema:
ho alcuni dati di prove che ho analizzato con una distribuzione normale e ricavato un valore atteso $N$, media $\mu$ e deviazione standard $\sigma$.
A questo punto mi viene richiesto di individuare il valore della variabile X attraverso la ...

Qualcuno mi saprebbe indicare come va svolto (ovvero distribuito il programma di fisica) al biennio dello scientifico o meglio ha già l'anno scorso svolto fisica al primo anno e cosa intenderebbe fare al secondo ?

Salve, sto ripassando i criteri di congurenza dei trinagoli, visto che è da un bel po' che non li rivedo.
Volevo chiedervi se sapete dove posso trovare delle dispense con dimostrazioni (anche per assurdo) svolte e guidate sulla congurenza dei triangoli.
Grazie mille

Altra domanda sulla piramide...A I u t o
Miglior risposta
Allora per calcolare l altezza e l apotema uso Pitagora e fin qui ci sono.
Se ho apotema e altezza per calcolare lo spigolo di base ho fatto:
La radice quadrata dell apotema al quadrato - altezza al quadrato
È corretto?
Ora l altro dubbio è, lo spigolo di base va sempre diviso 2 e elevato al quadrato Quando devo calcolarmi l altezza o l apotema?

Risoluzione dominio max e min funzione
Miglior risposta
Ciao qualcuno mi sa risolvere queste funzione con dominio max e min?
1) y= 1/x(2) -4
2) y= 2-x/ x(2)
3) x(2)+1/ x
4) x(2)-6x-5
grazie a chi mi aiuta.
giulietta1989

Ciao a tutti.
Io so che, dati $a$,$b=c+d$ (con $a,b,c,d \in \mathbb{R}$, vale: $prod_(1)^(b)a=a^b=a^(c+d)=prod_(1)^(c+d)a=prod_(1)^(c)a prod_(c+1)^(d)a= a^c a^d$.
Però ora mi è venuto il dubbio: questo vale anche se $b,c,d \in \mathbb{C}$? E se anche $a,b \in \mathbb{C}?$?
Ad esempio, se $a,b,c,d \in \mathbb{C}$, è vero che $a^b=a^(c+d)=a^ca^d$? Come si dimostra?

Salve a tutti, sto studiando geometria differenziale per il corso di geometria 2, in particolare Differential Geometry of Curves and Surfaces di Do Carmo.
Sono in difficoltà con una definizione un tantino fondamentale, cioè la definizione di differenziale di una funzione differenziabile in un punto, data come DEFINITION 1 a pagina 127
qui:
http://www.maths.ed.ac.uk/~aar/papers/docarmo.pdf
Quello che ho capito è che questo differenziale dF(P) di una funzione differenziabile F in un punto p nel dominio di F è l'applicazione ...

Salve a tutti è la prima volta che scrivo sul forum quindi spero di non fare errori, nel caso perdonatemi!
Il mio problema riguarda l'esercizio:
Una sfera cava è disposta nel vuoto e su di essa è distribuita uniformemente una carica positiva Q, con densità superficiale σ.
Per il calcolo del campo elettrico all'interno della superficie cava, applicando Gauss, ottengo che non è presente carica e che quindi il campo è nullo.
Per quanto riguarda l'esterno applicando Gauss mi ...
Buonasera, sto provando a svolgere quest'esercizio. Mi si chiede di risolvere il circuito (impostare il sistema di equazioni) e di calcolare le potenze erogate ed assorbite. Nell'immagine, ho allegato il circuito dato dal problema (a sinistra) ed il circuito "come lo vedo io" (a destra).
$X_L=omegaL, X_C=1/(omegaC), Z_1=R_1, Z_2=R_2+iX_(C2), Z_3=iX_(C3), Z_4=R_4+iX_(L4), Z_5=iX_(L5)$
Con il metodo delle maglie, ottengo le 4 equazioni:
$Z_1I_(M1)+Z_5(I_(M1)-I_(M3))+Z_4(I_(M1)-I_(M2))+Z_M(I_(M1)-I_(M2))+Z_M(I_(M1)-I_(M3))+E_X=0$
$Z_3I_(M2)+Z_4(I_(M2)-I_(M1))+Z_M(I_(M3)-I_(M1))-E_(S6)=0$
$Z_5(I_(M3)-I_(M1))+Z_2I_(M3)+Z_M(I_(M2)-I_(M1))+E_(S6)=0$
$I_(M1)=-J_(S1)$
Calcolo ora le potenze erogate...
$P_(G1)=E_XJ_(S1), P_(G6)=E_(S6)|I_(M2)-I_(M3)|$
... ...

Ragazzi, problema sul prisma.
Miglior risposta
la base di un prisma retto è un trapezio rettangolo nel quale la diagonale minore è lunga 26,5 cm, il lato obliquo 50 cm e l'altezza 14 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è lunga 10 cm, calcola il suo volume.

Un cilindro di altezza $h= 0,2 m$ , raggio $ R= 0,025 m $ e massa $m = 0,2 kg$, è appeso al soffitto mediante una molla di costante elastica $k=10 N/m$ ed è parzialmente immerso in un liquido di densità $rho $. In posizione di equilibrio il cilindro è immerso per metà e la molla è estesa di $0,1 m$ rispetto alla sua posizione a riposo. Si determini il valore della densità del liquido.
Non riesco proprio a risolverlo, ho cercato di applicare la legge di ...
buongiorno a tutti, ho qualche problema a capire gli esercizi sulla teoria della misura,anche perchè non riesco a trovare degli esercizi svolti quindi sto tentando di arrivarci da sola! Comunque, vi propongo un esercizio tipo per spiegarvi i miei dubbi:
Data la funzione $ f_n : (0, +∞) → \mathbb{R} $ tale che $fn(x)= 1/[\sqrt{x} (1+n^2 x^n) $ devo dire per quali $ n ≥ 1$ la funzione è sommabile e poi calcolare $ lim_{n→+∞} \int_0 ^{+∞} f_n(x)dx $.
Per la prima parte ho pensato che sostituendo $ n=1 $ l'ntegrale non ...

a volte la fattorizzazione in numeri primi non è così immediata.
per esempio 289 non è divisibile per due, non è divisibile per 3, non è divisibile per 5, non è divisibile per 7, non è divisibile per 11...
verrebbe da dire che è primo, e invece no, è 17*17. in questi casi c'è un modo per 1) capire se è primo o no e 2) trovare la sua radice senza andare a caso?