Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carmen.mennella.9
NOn ho capito questi problemi

giulia.cavallaro1
Salve a tutti, ho dei dubbi su due quesiti di analisi 1 relativi alla convergenza di una serie. Mi spiego meglio; il primo quesito è il seguente: Sia {a(n)} una successione di numeri reali. la condizione "La serie a(0)+[a(1)+a(2)]+[a(3)+a(4)+a(5)]+[a(6)+a(7)+a(8)+a(9)]+... è convergente" è: a) necessaria e sufficiente b) necessaria ma non sufficiente c) sufficiente ma non necessaria d) né necessaria né sufficiente affinché la serie di n che va da zero a infinito di {a(n)} sia convergente. ...

morfiero95
Problema Circonfernza Miglior risposta
Scrivere l'equazione della circonferenza avente centro sulla retta s: x-y+5 =0 e tangente alla retta r: 2x-3y+1=0 nel punto P (1;1)
1
28 feb 2015, 20:22

andreatak
Quando un'onda sismica incontrando una superficie di discontinuità E viene rifratta o riflessa? So che la rifrazione avviene quando l'onda passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia...e per la riflessione. Qual è la condizione affinchè avvenga?

Erwin19
Ciao a tutti ho un punto A(2,2) e devo trovare la coordinata x e y del punto B, conoscendo che la distanza fra questi due punti è 2.828. Più precisamente, la distanza è la diagonale del quadrato costruito sui punti A e B. Io ho una formula ma non credo sia corretta perché il risultato che ottengo completamente è errato! Ed è questa: xB=2+sqrt(2.828)*(sqrt(2)/2) Come in figura mi aspetto che xB sia 4 e invece ottengo 3.18... Com'è possibile? Dove sbaglio?? Grazie
3
27 feb 2015, 20:21

anto.tesone1
dato l insieme A= {x I $3 +n/2 $ , n appartenente a N-{0} } verifica che x0=3 è punto di accumulazione e x1= $ 11/3 $ è punto isolato per la prima ho imposto il sistema che $ -d < 2/n < d $ e mi viene che $ n > 2/d $ e credo sia risolto ho poi impostato lo stesso sistema per il secondo dicendo che $ 11/3 - d $ < $ 3+2/n $ < $ 11/3 + d $ però poi mi sono bloccato e non riesco a risolverlo. è giusto il procedimento(impostare il sistema e cercare se ...
3
27 feb 2015, 12:57

morfiero95
Equazione Circonferenza Miglior risposta
Scrivere l'equazione della circonferenza avente centro sulla retta s: x-y+5 =0 e tangente alla retta r: 2x-3y+1=0 nel punto P (1;1)
3
28 feb 2015, 10:59

dantehorrorshow
Salve a tutti, scrivo per chiedere un aiuto su una determinata tipologia di esercizi riguardanti circuiti magnetici con magneti permanenti. Allego due foto dei suddetti, non so come approcciarli in quanto i magneti permanenti sono stati lasciati all'ultimo giorno di corso. Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi aiuto.

riccardo.carini
Non riesco a capire un passaggio della dimostrazione del teorema di Wilson presente sul mio libro di testo. Ho trovato altre dimostrazioni, ma volevo comunque riuscire a capire questa. Riporto anche l'enunciato: Sia $p>1$ un numero intero. Allora $(p-1)!-=_p-1 <=> p$ è un numero primo. Dimostrazione: Si verifica direttamente per $p=2,3$ e quindi supponiamo $p>3$. I divisori $!=p$ di un qualunque $p$ si trovano tra i fattori di ...

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi la questione è semplice, dovrei capire da dove esce fuori la direzione della velocità angolare nel moto uniformemente accelerato. inizio dicendo che in questo moto sia $v(t)=|v|\hat v$ con il modulo e versore non costanti nel tempo quindi l'accelerazione è: $a=(delv(t))/(delt)=(delv)/(delt) \hat v+v (del\hat v)/(delt)$ poi viene posto che la derivata di un versore rispetto al tempo è uguale alla velocita angolare con direzione normale ovvero $(del\hat v)/(delt)=\omega \hat n$ adesso da buon matematico ho cercato di capire perche il prof ...

Sk_Anonymous
ciao qui altri due problemi svolti di cinematica, di cui non mi è chiaro qualche pssaggio.. anche qui ho problemi a comprendere come si muove la struttura.. mi chiedo: i due dischi incernierati in O costituiscono un verricello? come si muove la struttura? perchè $V_c = V_(c1) + \dot{s}$ ? grazie

Sk_Anonymous
Buon giorno a tutti, riflettendo su entrambi i principi, mi sono sorti dei dubbi, che anche se, solo apparentemente, rendono incomparabili i due principi. Il principio di Bernoulli afferma che all' interno di un condotto nel quale scorre un fluido, dove diminuisce la velocità del fluido(in presenza di un allargamento della sezione del tubo) aumenta la pressione. Il principio è valido se sul fluido non viene applicato un lavoro. (Dall' esterno, non è cosi?) Se prendiamo come esempio il torchio ...

qwertyuio1
Sia $x=x(t)$ una funzione che tende a $0$ per $t->\infty$. Facendo uno sviluppo di taylor al primo ordine intorno al punto $x=0$, è facile vedere che $$\frac{1-x(t)}{1+x(t)}=1-2x(t) (1+o(1))$$ per $t->\infty$. Ora mi chiedo se è ancora vero che $$\frac{1-x(t)(1+o(1))}{1+x(t)(1+o(1))}=1-2x(t) (1+o(1))$$ per $t->\infty$. Forse mi sfugge qualcosa di semplice.. ma non posso ripetere il ...
2
28 feb 2015, 12:54

vlp69monica
Ciao, ho un problema di geometria che non riesco a concludere... l'area della sup. base di un piramide quadrangolare è 576 cmq e l'apotema è 5/6 dello spigolo di base.Calcola l'area totale di un prisma a base quadrata equivalente alla piramide la cui altezza è 48 cm. Lato area di base $ sqrt(576) $ =24 cm a=(24:6) x 5= 20 cm. V=(576X48):3=9216 cmc e adesso? grazie Marco
2
28 feb 2015, 10:44

humblebee1
Salve a tutti, sono nuovo e quindi colgo l'occasione per presentarmi, sono uno studente di Ingegneria Elettronica al primo anno. Mi sono iscritto perchè mi sono imbattuto in un problema nella formalizzazione matematica dell'algebra di Boole. Per quello che ho capito (siate gentili, non ho mai studiato algebra astratta) l'algebra booleana può essere definita come un insieme G tale che: - sussiste una relazione d'ordine e ogni coppia di elementi ammette l'esistenza di supremo e infimo, cioè G ...

Vanessalove
Ciao, Ho appena svolto questo esercizio: Disegna un quadrato OABC. Disegna quindi i vettori a= AC + BC b= 1/2AO-OC c=2CB+1/2BO d=-rad2*OB Solo che non sono sicura se sia giusto o meno, quindi gradirei, se è possibile, confrontare con qualcuno la soluzione del problema. Vi ringrazio se potete aiutarmi!
4
27 feb 2015, 19:25

rikideveloper
Salve, mi potete spiegare come fare per scomporre per scomporre una matrice A1, nella somma di una matrice simmetrica A2 e di una matrice emissimetrica A3?

deleus
Mi stavo chiedendo se è possibile ricavare l'equazione della trave di Eulero-Bernoulli senza dover passare per l'odioso "concio infinitesimo di trave", che per un appassionato di Fisica-Matematica è davvero un colpo al cuore. Stavo pensando invece di partire dalle solite e eleganti equazioni del moto in forma integrale (e.g. Legge di Conservazione della Quantità di Moto) scritte su un certo volume materiale. Come affrontereste il problema?
1
23 feb 2015, 19:19

blastor
Salve ragazzi, avrei un dubbio, mi potreste spiegare perchè quando devo cercare un punto di non derivabilità, mi devo calcolare il rapporto incrementale destro e sinistro in quel punto e non posso farmi la derivata e calcolarmi il limite destro e sinistro in quel punto? Grazie mille
4
26 feb 2015, 16:07

cicalino1
Quando si afferma che una successione è un tipo particolare di serie, cosa si intende di preciso?
26
23 feb 2015, 22:58