Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho un problema nel valutare la funzione di autocorrelazione del segnale $x(t)=e^(-|t|)$. Nell'esercizio mi si chiede di valutare $R_x(\tau)$ e verificare che $R_x(0)$ è uguale alla potenza oppure all'energia del segnale.
Posso gia fare delle considerazioni sul segnale in quanto essendo un segnale transitorio allora $x(t)$ avrà media temporale nulla per cui risulterà anche $P_x=0$. Riscontro dei problemi nel valutare la funzione di ...

Ciao a tutti... sto cercando di far chiarezza ma ho un po' di confusione. Dato un segnale nel dominio del tempo, tramite la FFT (o DFT) ottengo lo spettro in frequenza. Dato lo spettro, per ricostruire il valore del segnale nel dominio del tempo, mi serve sapere anche la fase, oltre che l'ampiezza. Bene, se invece a me viene data la parte reale e la parte immaginaria del segnale, non ho più bisogno della fase?
Cioè, sto eseguendo un'analisi con abaqus, e devo tirare dentro il carico. Ho come ...

Ciao ragazzi,
ho difficoltà con r, codici e in generale con il corso di data mining.
vorrei fare questo progetto da presentare all'esame ma mi sembra un po' banale e comunque ci sono alcune parti che non saprei svolgere.
1) prendere 20 campioni di acqua da 20 comuni diversi con 8 parametri di qualità.
2) calcolare la media nel campione e la varianza per ogni parametro
3)generare delle variabili casuali con media e varianza specificate( che funzioni mi permettono di fare questo con r?,)
4) ...
Ciao a tutti!
Sono nuova del forum, mi chiamo Francesca e faccio l'università di Scienze Naturali.
Vorrei un vostro consiglio per quanto riguarda l'esame di Analisi Matematica I.
Dunque, premetto che vengo dal Liceo Classico e non ho potuto frequentare le lezioni all'università per motivi non dovuti da me (sto in sedia a rotelle e l'università ha le scale!): praticamente quindi di matematica so poco e niente, ma quel poco che avevo fatto a scuola mi riusciva abbastanza bene...
Per ...

ciao ragazzi il piano inclinato è il seguente
dove
$M1=M2=M=1kg$
$alpha=30°$
$\beta=45°$
e gli attriti dinamici $\mud=\mud1=\mud2=0.1$
devo trovare l accelerazione e la tensione del filo supposto di massa nulla e inestensibile , ho considerato inoltre due sistemi di riferimento dove le Y sono ortogonali ai piani inclinati mentre x1 vede la freccia salire sul piano di M1 mentre x2 l ho scelta nel verso scendente sul piano di M2( le masse M1 e M2 sono disposte come nel ...

non so come impostarlo..
In un riferimento cartesiano Oxy sono assegnate le curve di equazione:
$y=(k-1)x^3+(k+3)x^2+(k-2)x+1$ con k appartenente a $R -[1]$
A) dimostra che le curve hanno in comune un punto e uno soltanto
B) determina per quali valori di k le curve sono funzioni biettive
C) dimostra che la curva γ avente k=0 interseca soltanto una volta l'asse delle ascisse e ha un centro di simmetria; scrivi quindi l'equazione di γ nel riferimento traslato con origine in tale punto
D) disegna ...

Ciao a tutti e grazie in anticipo per il vostro aiuto, ho un problema con un limite delle passate prove di esame del mio professore, ho provato a risolverlo in diversi modi ma la situazione peggiora solamente, il limite è:
$lim_(x->0)(sqrt(1+sen(2x))-e^x)/((cosx)^(3/4)-1)$

In una trasformazione isoterma L=Q, quindi il calore assorbito dal sistema si trasforma tutto in lavoro, non facendo variare la temperatura, ma il volume; quindi il calore come viene fornito? rappresenta la variazione di pressione che causa la variazione di volume?

Ciao a tutti ho da poco iniziato all'università fisica ma ancora non riesco ad utilizzare al meglio le formule calcolando i vettori con le loro componenti, non mi è molto chiaro..
Ad esempio in questo problema: Ho un angolo di lancio $pi/3$ e lancio un proiettile partendo dalla posizione iniziale 0. Il proiettile deve colpire un bersaglio posto a $D=30m$ ma senza urtare il muro alto $h=12m$ e posto a $d=20m$ dal punto di lancio. Devo trovare la velocità ...

Buona domenica e buon 8 marzo a tutti.
Perché se devo fare la somma di tutti i numeri da $1$ a $ n $,
mettendo in una riga tutti i numeri da $1$ a $ n $
e nella riga sottostante i numeri da $n$ a $1$, ogni colonna da come somma $ n+1$ ?
Esempio, se devo fare la somma di tutti i numeri da $1$ a $ 6 $,
mettendo in una riga tutti i numeri da $1$ a ...

Tesina
Miglior risposta
sto incentrando la mia tesina sullo specchio .. titolo scelto lo specchio , riflessione di un corpo , riflessione di un'anima .. ovviamente con il concetto di corpo mi collego con il movimento dell'estetismo sia in inglese che in chimica approfondendo i casi estremi anoressia e bulimia spiegando la funzione della tiroide in questi due casi mentre con anima andare nello specifico riguardo la psiche e il linguaggio di autori e pittori . l'unico punto debole è la fisica perché spiegare la ...

Esprimere la tangente alfa messi per mezzo di seno e coseno..
Tutte le dimostrazioni che ho visto sono inutilmente lunghe.Qualcuno sa proporre una dimostrazione sintetica ?
In caso di mancata riposta tra una settimana pubblicherò la mia dimostrazione..
ciao
Oliver

Si lancia un dado bilanciato finchè non esca la stessa faccia due volte consecutive, e sia X la
variabile aleatoria che rappresenta il numero di lanci. Calcolare la DF di X.

Durante il corso di fisica quantistica il professore ha parlato della degenerazione di un livello di energia, però non ho ben capito cosa si intenda precisamente. In particolare come si fa a capire se un livello presenta degenerazione e che significato vi si attribuisce fisicamente. Grazie per i chiarimenti.

Ragazzi scusate, mi potete aiutare a risolvere questo esercizio??
Considera la matrice M =
|20 -10 39 -67 |
|34 -17 68 -117 | ∈ M4,4(R).
|4 -2 4 -6 |
|2 -1 2 -3 |
(i) Determina la dimensione del nucleo V e dell’immagine W dell’applicazione lineare LM : R4 →R4;
(ii) scrivi equazioni parametriche e cartesiane per V e W;
(ii) determina la dimensione di V ∩W e V + W, scrivendone esplicitamente una base;
(iv) completa la base di V ∩W di ...

Salve, io so che data $f:A rarr B$ un' applicazione è suriettiva se ogni elemento di B e' collegato con almeno un elemento di A , mentre un' applicazione è iniettiva se ogni elemento di A e' in corrispondenza con un diverso elemento di B .
Non riesco a capire allora perchè $f:x in N rarr x+1 in N$ è iniettiva (OK mi trovo) ma non è suriettiva (perchè?). Potreste farmi un esempio per aiutarmi a capire?

Salve a tutti, sono reggio e ho un problema da risolvere che potrà sembrare banale e probabilmente male impostato, ...
ma ... ma faccio prima a spiegare con un esempio:
Si supponga di avere varie sfere di diverso diametro e peso specifico, di conoscerne il peso (Kg) e se necessario il diametro (mt).
Ora si faccia cadere in verticale queste sfere da varie altezze h (mt) e si posizioni a terra una bilancia che registri il "peso" causato dall'urto.
Sarebbe possibile ricavare un formula che, ...

Esercizio moto circolare uniforme
Miglior risposta
Una pattinatrice rotea su se stessa compiendo 42 giri al minuto. Durante l'esecuzione, tiene i gomiti verso l'esterno: la distanza tra gomiti è di 0,60 m.
Qual'è la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice?
Con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice?
Grazie mille

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
Una pattinatrice rotea su se stessa compiendo 42 giri al minuto. Durante l'esecuzione, tiene i gomiti verso l'esterno: la distanza tra i gomiti è di 0,60 m.
Quali sono la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice?
Con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice?
Grazie mille a tutti

Salve a tutti, avrei un dubbio sul calcolo del momento in una struttura isostatica
La struttura è questa:
Le reazioni che ottengo con il metodo delle equazioni ausiliarie sono queste:
Il grafico del momento questo:
Il dubbio che ho riguarda il calcolo del momento nel tratto con il carico uniformemente distribuito, infatti quando seziono da destra verso sinistra ottengo il valore corretto di 3ql^2, mentre sezionando da sinistra a destra a partire dal vincolo interno otterrei 2ql^2 perché ...