Esercizi svolti congruenza trinagoli

lilengels
Salve, sto ripassando i criteri di congurenza dei trinagoli, visto che è da un bel po' che non li rivedo.
Volevo chiedervi se sapete dove posso trovare delle dispense con dimostrazioni (anche per assurdo) svolte e guidate sulla congurenza dei triangoli.
Grazie mille

Risposte
axpgn
Prova qui http://www.ripmat.it/mate/f/fd/fda.html

Come inizio può bastare ...

@melia
Anche qui, il nostro testo è scaricabile gratuitamente e contiene tutta la geometria del biennio.

lilengels
Grazie!
Stavo provando a fare questo esercizio:
Sui lati $a$ e $b$ di un angolo di vertice $O$ prendi i punti $A$ e $B$ sulla semiretta $a$ e i punti $C$ e $D$ sulla semiretta $b$, in modo che $OA≅OC$ e $AB≅CD$.
Sia E il punto di intersezione di $AD$ con $BC$. Dimostra che sono congruenti i triangoli $ABE$ e $CDE$

io lo dimostrerei con il secondo criterio poichè $AB≅CD$ per Hp e i due angoli sono uguali poich dati da due rette incidenti però non so se è corretto

@melia
Prima devi dimostrare che BOC è congruente a DOA, con il primo criterio di congruenza: due lati congruenti e l'angolo compreso in comune. In questo modo hai dimostrato che $hat(ABE) ~= hat(CDE)$ perché corrispondenti nei due triangoli congruenti e che $hat(BAE) ~= hat(DCE)$ perché supplementari di angoli congruenti. Adesso puoi lavorare direttamente sui tringoli del problema.

lilengels
grazie mille!

lilengels
Sapete dove posso trovare qualche esercizio svolto sulla congruenza di trinagoli, dimostrato per assurdo?
ho trovato diversi esercizi sui 3 criteri ma sono tutte dimostrazioni dirette.
grazie

lilengels
Salve, stavo provando a fare questo esercizio
Sui lati dell’angolo $XOY$ si considerino i punto $A$ e $B$ tali che $OA≅OB$ . Sia H un punto della bisettrice dell’angolo tale che $OH intersezione di $BH$ con $OX$. Dimostrare che $AH ≅ HB$ e $SH ≅ HT$

non capisco però quale sia l'intersezione tra $AH$ con $OY$ e $BH$ con $OX$
ho provato a disegnare il problema e mi viene così, è corretto?


grazie

mazzarri1
direi di no dato che tu dici che deve essere OH consiglio di disegnare A e B più "lunghi" e il punto H invece molto più "corto" appunto perchè deve essere OH
Fatto il disegno bene vedrai che l'esercizio è molto semplice. dimostri subito la congruenza dei triangoli OAH e OBH da cui deriva AH=HB
Poi prosegui tu

Suggerirei inoltre di non chiamarli "trinagoli" ma triangoli... :)
ciao!

lilengels
Grazie mille, ho risolto, effettivamente era più semplice di quello che pensassi, ho applicato solo il 1 criterio.
non capisco però i punti $T$ ed $S$ dove vadano.

ah, sapete dove posso trovare qualche esercizio svolto sulle congurenze dei triangoli, dimostrato per assurdo?
me ne basterebbero due o tre per assimilare bene il metodo.

grazie mille

mazzarri1
"lilengels":
Grazie mille, ho risolto, effettivamente era più semplice di quello che pensassi, ho applicato solo il 1 criterio.
non capisco però i punti $T$ ed $S$ dove vadano.


cpme ti scrivevo sopra... prendi A e B più lunghi e H più corto...
ora traccia la retta congiungente A con H e tale retta incontrerà il lato opposto dell'angolo nel punto T
Come hai fatto a risolvere se non hai capito questo??

lilengels
ah ok, io avevo considerato solamente i triangoli AOH e BOH
grazie mille!

ps sai dove posso trovare qualche esercizio svolto sulle congurenze dei triangoli, dimostrato per assurdo?
me ne basterebbero due o tre per assimilare bene il metodo.

grazie mille

mazzarri1
sinceramente no... :(

lilengels
in teoria posso sempre applicare la dimostrazione per assurdo, giusto?
oppure è consigliabile applicarla solo in determinati casi?

axpgn
Non ti fissare su un solo metodo ... ne esistono tanti!
Usi quello che ti serve ... che sia per assurdo o per induzione, diretto o per casi, ecc. ... dipende dal problema (e da te :wink: )

Cordialmente, Alex

lilengels
ok Grazie :D

il fatto è che facendo un ripasso generale, mi mancavano solo le dimostrazioni per assurdo.
Su quelle dirette più o meno ci sono, per quello volevo rafforzare la mia abilità sulle dimostrazioni perassurdo

lilengels
Salve, stavo provando a fare questo esercizio:
Si considerino i triangoli congruenti $ABC$ e $A’B’C’$ e si prolunghino i lati $AB$ e $A’B’$ di due segmenti $BP$ e $B’P’$ tra loro congruenti. Si prolunghino inoltre i lati $AC$ e $A’C’$ di due segmenti $CQ$ e $C’Q'$ tra loro congruenti. Si dimostri che sono congruenti i triangoli $APQ$ e $A’P’Q’$
per dimostrarlo ho applicato il primo criterio di congruenza e risulta abbastanza immediato.
Come potrei fare invece a dimostrarlo per assurdo?
grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.