Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefano8612
Ciao a tutti, nell'ultima lezione il professore ha spiegato il concetto di pendenza per arrivare a spiegare che cos'è una derivata. Ho imparato che la funzione pendenza di una funzione si può calcolare in 3 modi: 1) metodo grafico Con questo metodo si disegna la funzione data e poi si prendono delle tangenti a tale funzioni e su tali rette si prendono due punti. Poi si calcola $p(c)=\frac{\Delta y}{\Delta x}$ dove $c$ è il punto in cui la tangente interseca la funzione. Il valore di questi punti ...

mariof1
io ho trovato il valore di x facendo la proporzione $25:30=40:x$ ottenendo 48. il risultato è giusto ma il procedimento è sbagliato. lui fa: $25/30=5/6$ $5/6=40/x$ $5x=40*6$ $5x/5=240/5$ $x=48$ io non capisco la terza linea, come fa a passare da 5/6=40/x a 5x=40*6??? (non c'è un pulsante per aggiungere i simboli del dollare che mostrano i numeri per bene al posto di inserirli manualmente?)
15
5 mar 2015, 20:51

rikideveloper
Salve sto studiando per un esame di fondamenti di informatica, ho provato a fare un esercizio sul calcolo di un integrale (con il metodo dei rettagoli) dati due estermi a(estermo minore asse x) e b(estermo maggiore asse x), ed n(il numero di intervalli da suddividere l'integrale, mi potete dire se il codice è corretto: #include <stdio.h> float area(float h,float d){ float ris=0; ris=h*d; printf("%f \n",ris); return ris; } float ...
1
6 mar 2015, 17:15

terry_4ever.99
Please help me Miglior risposta
√8x-√2x=4 come si fa??? Sono molto negata con la matematica

FinixFighter
Ciao ragazzi, il mio problema è la risoluzione di sistemi lineari con parametri complessi. Su internet ho cercato molto a riguardo ma ho trovato pochissimi, anzi diciamo niente; ho trovato solamente soluzioni per sistemi con parametri reali . Ma come faccio per sistemi con parametri complessi? Il procedimento, da quanto ho capito, è lo stesso, ovvero ridurre a scala la matrice incompleta del sistema. Da questa affermazione ho pensato che magari nella matrice incompleta devo sostituire h e k ...

Sono Io!
mi risolvete il seguente esercizio per favore? un pattinatore scende lungo una discesa, percorre poi un tratto orrizzontale di 10m e risale lungo una salita. parte da un'altezza di 4m con una velocità iniziale di 4,2m/s. supponi che gli attriti siano trascurabili. -a quale altezza arriva il pattinatore lungo la salita? -l'altezza a cui arriva dipende dalla lunghezza del tratto orrizzontale di raccordo?
6
6 mar 2015, 14:20

franz21
ciao ho 2 vettori: A = [-320, -358, 1709] B = [-318, -72, 1553] trovo AB = [-318+320, -72+358, 1553-1709] AB = [2, 286, -150] quindi: x = -320+2t y = -358+286t z = 1709-150t fin qui è giusto? a questo punto come faccio a trovare l'equazione della retta? grazie F.
1
6 mar 2015, 15:02

Sono Io!
Esercizio di termologia Miglior risposta
mi risolvete il seguente esercizio per favore? in un calorimetro mischiamo 100g di acqua a 12°C con 200g a 50°C qual è la temperatura di equilibrio a cui si porta la miscela così ottenuta? 4186J/Kg --> calore specifico dell'acqua
1
6 mar 2015, 14:26

al_berto
Buonasera, Se la gravità lunare è circa 1/6 di quella terrestre e se un atleta può sulla Terra saltare fino a 2,45 m, nelle prime Olimpiadi lunari a quale altezza sarà in grado di arrivare? Grazie. aldo
6
4 mar 2015, 19:02

Spremiagrumi1
Ho appena installato un programma per scrivere con latex, stavo seguendo questo video https://www.youtube.com/watch?v=SoDv0qhyysQ seguo tutte le indicazioni, ma quando calco la freccia per farlo partire mi dice "file non trovato". Non sono per niente pratico di programmi strani, qualcuno può aiutarmi? Allego un immagine Non si capisce niente dall'immagine, ma non so usare nemmeno paint, spero abbiate capito e possiate aiutarmi. Fosse per me la tesi la scriverei a mano.
6
5 mar 2015, 20:46

MDD1
Salve a tutti Ho un esercizio in cui mi si chiede di dimostrare l'esattezza della fdl $ omega $ nel suo insieme di definizione. $ omega = -y/(x-y) dx + y/(x-y) - ln (x-y) dy $ Ho determinato il dominio $ D= { (x,y) in R^2 : x>=y+1 , x != y } $ Ho verificato la chiusura della fdl verificando che $ (partial)/(partial y) -y/(x-y) = (partial)/(partial x) y/(x-y)-ln(x-y) = -x/(x-y)^2 $ Per l'esattezza è necessario che il dominio $ D $, chiuso, sia anche semplicemente connesso. In questo caso so che è semplicemente connesso perché è abbastanza semplice; il dominio non ha "buchi" ...
5
5 mar 2015, 13:00

Michelinpia13
Ciao a tutti!prima di chiederVi di aiutarmi ho provato ad risolvere il seguente problema ma i miei risultati non coincidono con quelli del libro vi chiedo se potete aiutarmi la traccia é questa :nel triangolo isoscele ABC i due angoli acuti misurano 30 gradi ciascuno.sapendo che l 'altezza AH misura 8cm calcola perimetro e area del triangolo

j18eos
Sia \(\displaystyle R\) il sottoanello di \(\displaystyle\mathbb{Q}[x]\) composto dai polinomi \(\displaystyle f\) tali che: \[ f(\mathbb{Z})\subseteq\mathbb{Z} \] e definiti: \[ f_{-1}=0,f_0=1,\\ \forall n\in\mathbb{N},\,f_n(x)=\frac{1}{n!}x(x-1)\cdot...\cdot(x-n+1)\in\mathbb{Q}[x], \] dimostrare che: [list=1] [*:1em69zx7] \(\displaystyle\forall n\in\mathbb{N}_0,\,f_n\in R\);[/*:m:1em69zx7] [*:1em69zx7] il sistema \(\displaystyle\{f_n\}_{n\in\mathbb{N}_0}\) è una ...
2
12 gen 2015, 20:43

Jt1995
Salve a tutti,ho da poco iniziato il corso di analisi 1 e per ora abbiamo affrontato l'argomento degli insiemi separati.Dato che gli esercizi che ci sono stati assegnati contengono delle disequazioni,che non "affronto" da circa 3 anni,vorrei che analizzaste il risultato di due esercizi che vorrei proporvi e aiutarmi nella risoluzione,per capire se ho sbagliato e dove!Innanzitutto nel primo esericizio abbiamo due insiemi A e B. $<br /> A={x€\R|(3x^3+3x^2+3x)/(x+1) <= 0}<br /> B={x€\R|(x+1)/3x^3+3x^2+3x) >= 0}<br /> $ Risolvendo le disequazioni,partendo dall'insieme A ...
1
5 mar 2015, 19:33

Comeover
$lim_(x->-infty)(sqrt(x^2*(x-1))/(sqrt(x+1))+x)$ Mi aiutate a risolvere questo limite il cui risultato dovrebbe essere 1? Io ho pensato di fare il m.c.m tra i membri della somma e poi moltiplicare e dividere tutto per i membri del numeratore,però questo non mi porta a niente
7
4 mar 2015, 09:49

fminutillo01
Problema sul cubo Miglior risposta
Un cubo ha lo spigolo lungo 12 cm e l'area totale uguale a quella di un parallelepipedo rettangolo che ha le dimensioni di base lunghe 8 cm e 12 cm. calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo.
1
3 mar 2015, 15:20

yuri.99.ys
risultato di xy per radice di xy
2
5 mar 2015, 14:37

laraleo
[(3[math]\sqrt2[/math]+2[math]\sqrt3[/math])([math]\sqrt3[/math]+ [math]\sqrt2[/math]) : [math]\sqrt6[/math]](5-2[math]\sqrt6[/math])-1 sul mio libro dice che il risultato sarebbe 0 ma a me non viene , aiutatemi per favore
2
5 mar 2015, 14:43

Saphira_Sev
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria analitica? Ecco la traccia: "Sono assegnati i punti A(-1; 1) e B(2; -2) e la retta di equazione y=3x. Determina un punto C appartenente a tale retta in modo che l'area del triangolo ABC sia uguale a 6." Grazie in anticipo :*
2
2 mar 2015, 17:27

exSnake
Vista la mia carenza in questo moto, devo ripassare un po e quando i concetti non mi sono chiari, spesso sono costretto a saltarli causa anche la mancanza delle soluzioni a certi quesiti alle volte, non so nemmeno se il mio ragionamento è corretto o no. Punto 1: \(\displaystyle a_c = \frac{v^2_0} {r_0} \) - - - \(\displaystyle v_0 = \sqrt{a_c r_0} \) - - - \(\displaystyle r_0 = \frac {v^2_0}{a_c} \) \(\displaystyle 2v_0 = \sqrt{a_c r_0} \) da cui \(\displaystyle 4v^2_0 = a_c r_0 ...