Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Crick/sollevatore Idraulico
Miglior risposta
Allora ragazzi, il nostro professore ha portato un crick idraulico e ci ha detto i vari dati, che sono :
Portata massima =15 tonn
lunghezza leva ( braccio ) =460mm
a ( sarebbe la distanza tra fulcro e pistoncino ) = 27mm
altezza crick = 230mm
altezza massima del pistone ( delta H ) 150mm
diametro pistone piccolo = 10mm
diametro pistone grande= 50mm
corsa pistone piccolo =25mm
lui vuole sapere che forza devo imprimere alla leva ( considerando un carico di 15 tonnellate sul crick ) per ...

Ciao.
Ho un dubbio riguardo alla dipendenza lineare di un insieme di vettori che spero qualcuno riesca a risolvermi
Andiamo per ordine:
innanzitutto sapevo che un insieme di vettori $ vecv_1,vecv_2,...vecv_n $ è Linearmente Dipendente se l'unica soluzione che rende vera la relazione:
$ lamda_1vecv_1+lambda_2vecv_2+...lamda_nvecv_n=vec0 $
è il vettore nullo, dove cioè TUTTE le $ lamda_i = 0 $.
Detto ciò ho sempre saputo che verificata la lineare dipendenza è possibile scrivere uno QUALSIASI di quei vettori come combinazione ...

Nel caso dei polinomi di secondo grado è semplice, basta calcolare il delta e vedere se è negativo.
Ma se ho un polinomio di questo tipo?
$x^3 +22x^2 +60x +K$
Inoltre se dovessi selezionare K in modo da avere solo radici reali, come potrei fare?
Grazie a tutti in anticipo

Buongiorno a tutti, ho quesito di una banalità pazzesca solo che io non riesco ad essere tranquillo se non l'ho capito del tutto.
Ho un problema sul come si decide il segno del lavoro? Dipende solo dal cos (phi) giusto? Prendiamo per esempio il lavoro svolto dalla forza peso quando si alza verticalmente un oggetto: sarebbe $ W = |F||s| cosphi $ con $ |F| = mg $, $|s| = h $ (altezza) e $cosphi = -1 $, giusto? Quando nei libri parlano di versi opposti delle due componenti dicono ...

Massimi e minimi Assoluti
Miglior risposta
Tra tutte le parabole del fascio di equazione : y= (m-2)x^2-2(m-1)x-4(m-2) determinare quella che interseca l'asse x in due punti A e B , in modo che il triangolo ABC, essendo C il punto (0;1), sia di area minima.

Ciao a tutti!
Sto cercando di capire il motivo per cui una funzione del tipo e^sen(x) non abbia una funzione integrale elementare, secondo Riemann.
La funzione è continua nel suo dominio, quindi come giustificare in termini di proprietà questo comportamento?
grazie per la cortesia a tutti voi.

Una porta mezzo aperta, si sa, è uguale ad una porta mezzo chiusa.
Cioè, in simboli : $ 1/2A = 1/2C$
Perciò, moltiplicando per 2 : $ A = C $ .
Quindi, una porta aperta e una porta chiusa sono la stessa cosa.

Salve a tutti come faccio a trovare la componente continua di questo segnale?
$ s(t) = cos(2pif0t)sgn(t) $ so che il segnale non è periodico

Buongiorno.
Sarò breve: da un po' mi incuriosiscono i poliedri. Li trovo "belli", nel senso che mi attraggono e vorrei conoscere di più a proposito. Quale testo mi consigliereste? Non sono interessato (né sarei in grado di gestire) ad una trattazione profondamente matematica.
[ot]A proposito: in che corso vengono trattati? E con quali strumenti matematici? (solo per curiosità).[/ot]
Per capirci, il libro "ideale" che sto cercando è un libro che proponga il tema nella sua interezza, senza però ...

Problema solidi composti!! (205722)
Miglior risposta
Un solido è formato da un cilindro equilatero, da un cono e da una semisfera. Il cerchio massimo della semisfera e la base del cono coincidono con le basi del cilindro, avventi area di 144pigreco cm2. Sapendo che la superficie del solido è di 1104pigreco cm2, calcola il suo volume.

una piccola biglia di massa "m" urta elasticamente al centro una lastra rettangolare disposta con il lato più lungo perpendicolare al piano di appoggio.la lastra di massa "M" è vincolata a muoversi orizzontalmente appoggiata su un piano orizzontale. L'angolo di incidenza vale 60° e l'angolo di riflessione è φ=45°. La velocità iniziale della biglia è v= 10,0 m/s e l'impulso trasferito alla lastra è I = 1,36 kg x m/s
- Calcola il valore della massa m. (trascura tutti gli attriti)
Ragazzi mi ...

Buongiorno a tutti,
immaginiamo di avere una sorgente $\vec{J}(\vec{x}')$ (densità di corrente) di dimensione $d$. Sia \[ \lambda= \frac{2\pi}{k}\] la lunghezza d'onda della radiazione emessa dalla sorgente.
il potenziale vettore è:
\[ \vec{A}(\vec{x})= (\frac{\mu_0}{4\pi}) \int d^3x' \frac{\vec{J}(\vec{x}')}{|\vec{x}-\vec{x}'|} e^{ik|\vec{x}-\vec{x}'|} \]
voglio studiare il potenziale nella "zona di radiazione", cioè ad una distanza $r$ dal centro della sorgente ...
Buongiorno, ho difficoltà con quest'esercizio: "da un mazzo di carte italiane, sono estratte 3 carte in blocco; calcolare la probabilità di ottenere almeno 2 figure di uno stesso seme". In un esercizio simile (calcolare la probabilità di ottenere almeno 1 carta di spade), ho usato la distribuzione ipergeometrica, con N=40 (eventi), r=10 (eventi veri), n=4 (prove; erano 4 carte estratte in blocco, anziché 3 come qui), x=1,...,4 (successi), e ho ottenuto il risultato corretto. Qui gli eventi ...

Salve , ho dei problemi con un esercizio sul backtracking. Il testo è il seguente:
Dare lo pseudocodice di un algoritmo che preso in input un intero n , stampa tutte le matrici n x n con valori in {a,b} t.c in ogni riga e in ogni colonna le a precedono le b che precedono le c. Ecco un esempio:
aa aa aa ab ab bb aa aa ac cc bb bb bc bc ab ab ac
aa ab bb ab bb bb ac cc ac cc bc cc bc cc bc cc bc
Il tempo d'esecuzione deve essere O(n^2 * S(n)).
public class EsercizioNovBT {
...

Questa domanda l'avranno fatta in migliaia inoltre ho provato a cercare sul web qualcosa che mi spiegasse , più che altro concettualmente, come verificare se un sottoinsieme di $ mathbb(R)^n $ è un sottospazio vettoriale ma non sono riuscito a comprendere.
La prima condizione è che il sottospazio non sia vuoto, quindi dimostrare l'esistenza del vettore nullo, e qui basta verificare che sostituendo le variabili dell'equazione che ci viene fornita il valore 0 l'equazione risulti ...

Salve a tutti e buona pasquetta
Ho riscontrato un problema nel seguente esercizio (per problemi tecnici indico la costante dielettrica del vuoto con $epsilon$)
"Una densità superficiale di carica $ sigma $ è distribuita su una superficie cilindrica infinita di raggio R. l'interno del cilindro non contiene carica. Determina l'espressione del campo elettrico all'esterno e all'interno del cilindro. (suggerimento : Le simmetrie da considerare sono le stesse della distribuzione ...

Gli interi di gauss sono un dominio euclideo secondo la valutazione $ v(x)=a^2+b^2 $.
Però non c'è una biunivocità tra v(x) e gli interi di gauss, infatti $ v(a+ib)=v(b+ia) $
Quindi ho pensato che potesse esistere una valutazione migliore dato che $ Z<em> ~~ Z^2~~ N $
Il problema che mi sono posto è trovare una funzione biunivoca $ f:Z<em>->N $ che soddisfa le condizioni della funzione $ v(x) $
Il discorso ha senso? Esiste una funzione di questo tipo?
L'acqua di un bacino artificiale ha una profondità D=35 m. la larghezza della diga è W=314m. trovare la forza risultante esercitata sulla diga dalla pressione idrostatica, il momento della forza risultante dovuto alla pressione idrostatica calcolato su un asse parallelo alla diga e passante per O. trovare il braccio della forza orizzontale risultante, sempre calcolato da O. (il punto O si trova a profondità D)
Il punto a) l'ho risolto,cioè F=1.88*10^9 N
Ora il putno b) torna ...

Da un punto O esterno ad una circonferenza si conduca no la secante OA lunga 16a, la cui parte esterna OB misura 9a, e la secante OC la cui parte esterna è tale che OD : DC=4:5. Determinare la misura della corda CD. (10a)

Nella prova Invalsi per le classi seconde non riesco a capire perché alla Domanda D23 ai punti c e d le risposte siano, rispettivamente, Falso e Vero.
D23) Il triangolo ABC è isoscele sulla base AB. L'angolo in C è la metà dell'angolo in B e AD è la bisettrice dell'angolo BAC.
a)...
b)...
c)L'area del triangolo ADC è il doppio dell'area del triangolo ABD (Falso)
d)AD:AC=BD:AB (Vero)