Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MelaniaDM
Sapete per caso dimostrare questo? |A(x)|> B(x) sono al 3º anno di liceo scientifico, per favore datemi una mano!
8
5 mar 2015, 18:08

Andrea571
Scusate per possibili errori nella formulazione della domanda: Siano $a(x,y)$ $b(x,y)$ $c(x,y)$ $d(x,y)$ quattro funzioni in due variabili definite in tutto $NN$, e sia, per ogni $x,y in NN$, \begin{cases} a(x,y)≤c(x,y) \\[2ex] b(x,y)≤d(x,y) \\[2ex] d(x,y)≤c(x,y) \end{cases} E' possibile con questi dati, definire una disuguaglianza $a(x,y)-b(x,y)≤?$ Dove al posto di $?$ non compaia ne $a(x,y)$ ne ...
3
10 mar 2015, 11:44

terry_4ever.99
Please come si fa?? Miglior risposta
2x-1=√3x+√3 come si faaa ??

Chiò1
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo di una derivata seconda. La funzione in questione è: $f(t)= C (1+i)^t$ dove C e i sono delle costanti la derivata prima mi risulta: $f(t)'=C(1+i)^tlog(1+i)$ applicando le opportune regole di derivazione. Ora mi servirebbe che qualcuno di voi mi fornisse la sua soluzione della derivata seconda perché non sono certo di aver fatto bene in quanto ci sono un paio di passaggi che non mi convincono, qualcuno può darmi una mano please?
4
9 mar 2015, 14:54

Demostene92
Buonasera a tutti! Studiando analisi complessa, sono incappato inevitabilmente nel concetto di analiticità di una funzione $f(z)$. Sappiamo che una funzione complessa è derivabile in un certo dominio $D$ se tutti i punti di $D$ soddisfano le equazioni di Cauchy-Riemann. Quindi mi chiedo: il concetto di analiticità per le funzioni complesse è equivalente a quello di derivabilità per le funzioni reali? Ve lo chiedo perchè nei miei appunti ho scritto che ...
15
12 dic 2012, 17:56

luigirussofacebook
Salve ho dei problemi con questo problema e nn riesco ad andare avanti Determina i valori di a,b,c per la funzione $f(x)=(ax^2+bx+c)/x^2$ sapendo che il grafico f(x) ha per asintoto orizzontale la retta y=2 e che nel punto P(1,-1) ha per tangente una retta che forma con gli assi cartesiani un triangolo la cui area è 9/4. (tra i volori trovati considera il valore di c intero) B) traccia il grafico probabile della funzione c) individua il punto con tangente orizzontale RISULTATI: a=2, b=-4 , c=1 ...

morfiero95
Si discuta e si risolva il seguente sistema lineare nelle incognite x, y, z, t al variare del parametro reale k: {x-y+z-t=k^2 {2x+y+5z+4t=k {x+2z+t=2

YeanlingWaif7
Avevo pensato ad un piccolo problema di parità ma non sono sicuro riguardo la mia soluzione. Quattro giocatori giocano con un normale mazzo regolamentare da 40 carte. Le carte vengono distribuite ad una ad una ad ogni giocatore. Ovviamente ognuno di loro riceve 10 carte. Preso il primo giocatore che riceve carte, quanto è la probabilità che egli abbia esattamente due assi? Non credo che la mia soluzione sia corretta. Ho inizialmente calcolato la probabilità che le prime due carte ricevute dal ...
7
17 feb 2013, 11:35

mari35
ciao! ho di nuovo un problema con i limiti: x->+oo [a^(1/x) - b^(1/x)] / [c^(1/x) - d^(1/x)] qualcuno mi aiuta a risolverlo? grazie
3
17 dic 2007, 17:32

marina.culcasi
Picco aiuto in matematica ? Allora dovrei svolgere questa equazione ma mi sono bloccaa a metà... Me la potreste svolgere così da capire dove sta il mio errore? Grazie mille!! (X-2b)/(ab-b^2)-(x-b)/(a^2-ab)=(a-b)/ab

kondor1
Salve a tutti, premetto che non ho una conoscenza profonda della materia anche se conosco le basi di caratterizzazione sintetica di variabili aleatorie; detto questo, vi espongo il problema: Si cerca di calcolare il valore di picco di una grandezza aggregata, dove ogni contributo è modellabile come una gaussiana il cui valore massimo è supposto: \( \mu+K\sigma \). Con K valore corrispondente ad una certa soglia di probabilità. Fatta l'ulteriore ipotesi di contributi incorrelati si conclude ...
3
7 mar 2015, 13:21

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio: "Un contenitore adiabatico è diviso in due parti da un setto diatermico fisso; nella parte A ci sono 2 moli di gas ideale monoatomico ($V_A = 20 * 10^-3 m^3$), nella parte B 1 mole di gas ideale biatomico ($V_B = 10*10^-3 m^3$). Il sistema è in equilibrio termico a $T_0 = 290K$. Con il rapido spostamento di una parete mobile nella parte A il volume $V_A$ viene ridotto a $5 * 10^-3 m^3$; il lavoro necessario è $W = -12.7 * 10^3 J$. ...

d.damato2
Raga ho avuto questo problema = un asta omogenia di lunghezza L=1,5m e di massa M 2kg essa è posta in verticale ed è impermeata su asse orizzontale privo di attrito e passante per un suo estremo. Se l'asta viene portata dalla posizione verticale a quella orizzontale calcolare = la velocità angolare e il modulo dell accelerazione angolare . Io ho applicato la conservazione dellenergia meccanica impostando un equazione con l'energia potenziale iniziale (posizione verticale )=energia cinetica ...

MrMojoRisin891
$ p = p_1 - F/S = 0.5 bar $Salve, sto provando a svolgere questo esercizio: "Un cilindro, di sezione interna $S = 10 cm^2$, con pareti non perfettamente adiabatiche, contiene gas ideale monoatomico alla temperatura $T_1 = 300 K$ e pressione $p_1 = 10^5 Pa$; la base di destra è scorrevole senza attrito. Inizialmente la distanza della base mobile da quella fissa è $h_1 = 1m$ e il gas è in equilibrio termodinamico con l'ambiente. Viene applicata alla base mobile la forza costante ...

ragionier_filini
Salve a tutti! Innanzitutto complimenti per il forum! Davvero molto utile e ricchissimo di informazioni, molti amici lo usano e si trovano davvero alla grande! Detto questo, sono alle prese con il seguente esercizio: Giovanni e Maria seguono un corso di matematica, il cui esame finale prevede solo tre punteggi: A, B e C. La probabilità che Giovanni prenda B è pari a 0.3, la probabilità che Maria prenda B è pari a 0.4, la probabilità che nessuno dei due prenda A ma almeno uno dei due ...

Trist@no
Ciao ragazzi, potete aiutarmi a calcolare il limite di questa successione? $\lim_{n \to \infty}(a_(n + 2))/ a_n$ con $\a_n = 3^n + 5(-1)^n$ Le possibili risposte tra cui scegliere sono: A. $\9$ B. $\0$ C. $\pm 9$ D. $\infty$ E. Nessuna delle precedenti Grazie a tutti.
6
9 mar 2015, 17:13

Frades00
Salve mi potete fare questi due problemi? 1. L'area di un rettangolo é 192 cm^2 e i 3/4 della base maggiore sono uguali ai 9/4 dell'altezza. Calcola il perimetro 2. L'età di Piero divisa per 1/3 é uguale a quella di Paolo divisa per 1/4. Determina l'età di ciascuno, sapendo che la loro somma é 21 anni. Grazie in anticipo.
3
9 mar 2015, 17:59

gjango
Non riesco a risolvere la seconda parte di questo problema. Una carrucola è costituita da due dischi omogenei aventi raggi rispettivamente r1= 0, 3 m e r2= 0, 2 m saldati tra loro e può ruotare senza attrito intorno ad un asse che passa per il suo centro di massa C; il momento d’inerzia rispetto a questo asse è I=12, 5 kgm^2 . Due masse m1= 12 kg e m2 sono collegate alla carrucola mediante due funi inestensibili e di massa trascurabile. Quanto deve valere la massa m2 affinché la carrucola non ...

Light_1
Salve a tutti ! Sto cercando un po su internet , ma essendo ancora non competente in queste materie , non so bene come regolarmi. Avete da indicarmi qualche dispensa ben fatta da consigliarmi ? Per quanto riguarda libri da comprare , i Prof. ci hanno già consigliato : Per Meccanica statistica : Pathria "Statistical Mechanics" e Huang "Statistical Mechanics" ( che tra l'altro ho trovato in pdf ) Per Struttura posso scegliere tra il Brandsen "physics of atoms and molecules" o Atkins ...

damianormaximus
Salve qualcuno sa spiegarmi che differenza c'è tra Calculus e Analysis, o magari è la stessa cosa? Grazie, un saluto.