Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Forconi
Buongiorno, vi chiedo un aiuto con queste equazioni parametriche. Parabola di equazione $y=(k-1)x^2+ (k+1)x-3-k$. c. determinare k in modo tale che la parabola passi per l’origine. Ho applicato la proprietà di appartenenza sostituendo le coordinate dell’origine alla parabola. $0=-3-k$ --> $k=-3$ mentre il risultato del testo è k=3 d. determinare k in modo tale che la parabola abbia il vertice di ordinata nulla. Siccome y=-delta/4a --> $-[(k+1)^2-4(k-1)(-3-k)]/[4(k-1)]=0$ Ho eliminato il ...
1
12 mar 2015, 16:47

MinatoNamikaze1
Salve, Il mio professore, ha definito il prodotto scalare come l'applicazione $ b:Vxx V rarr R $ che sia bilineare, simmetrica e definita positiva; però sul libro di testo[nota]Corso di Algebra Lineare (con esercizi svolti) - S. Giuffrida, A. Ragusa[/nota] [nota]Sia V un C-spazio vettoriale. Diremo che V è uno spazio con prodotto scalare se è definata una applicazione $ Vxx V rarr C $ che a due qualunque vettori u, v di V associa un numero complesso $ (u,v)|-> u \cdot v $ che gode delle ...

Cesc99
Salve a tutti Sono alle prese con un banale (ma nella mia testa non so perchè non lo è) problema di limite di un numero complesso. In un contesto più ampio,sono arrivato al passaggio dove viene svolto $\lim_(y to 0^+) (lnsqrt(1+y^2) +i arg(-1+iy))$ (ricordo che arg sarebbe l'argomento) e tale limite fa $i\pi$ ma non capisco il perchè! Dovrebbe essere $i\pi/4$ secondo me,ossia facendo l'arcotangente di quella quantità
3
12 mar 2015, 16:39

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie! Il deviatore a $t=0$, quando la situazione stazionaria iniziale è già stabilita, passa dalla posizione 1 alla 2. Si calcoli l'espressione della corrente $i(t)$ che scorre nell'induttore $L$, indicandone il verso. Io ho cercato di calcolarmi $R_(eq), f_(eq)$ nel modo qui di seguito, (indicando in rosso un elemento che non ho considerato perché, per $t<0$, non vi passava corrente). ...

tulip1
salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto nel capire lo svolgimento di un ex di geometria delle masse l'esercizio è formato da un rettangolo con aggiunta di punti materiali e si chiede di trovare una terna centrale d'inerzia e una terna principale d'inerzia con assi paralleli alla precedente ed infine i loro momenti centrali e principali io procedo cosi: trovo il baricentro rispetto ad un riferimento cordinato iniziale (x,y) (con origine nel vertice in basso a sinistra per capirci),poi ...

Hornet345
Ciao a tutti, ho svolto il seguente esercizio : In R3 sono dati i seguenti vettori: a(2,1,2) b(1,1,-1) c(0,-1,4) provare che a b c sono linearmente dipendenti. ho sviluppato l' esercizio così: (2a,a,2a) + (b,b,-b) + (0,-c,4c) =(0,0,0) da cui ottengo il sistema lineare: 2a+b = 0 a+b-c = 0 2a-b+4c=0 da cui: b = -2a a=b+c c=(b-2a)/4 il fatto è che come soluzione ho : c=a-2b dove sbaglio? Grazie in anticipo.
6
10 mar 2015, 17:14

good91
Ciao a tutti ragazzi, è il mio primo post, quindi se sbaglio qualcosa avvertitemi prontamente Allora, vorrei chiedere aiuto per un esercizio che non riesco proprio a risolvere. Il problema in questione sarebbe: Un vettore aleatorio (X, V) ha distribuzione uniforme su un trapezio rettangolo in $ (0,0) $ con base maggiore (sull'asse x) in [0,3] e con base minore e altezza di lunghezza 1. Calcolare le densità marginali e la probabilità dell'evento condizionato $ E|H $, con ...
1
8 mar 2015, 11:39

Lady Mildred
Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema di fisica, grazie in anticipo a chi mi riuscirà ad aiutare! Durante una scalata in montagna, un alpinista maldestro lascia cadere un sasso al suo passaggio. Questo transita accanto al secondo di cordata dopo aver percorso 18 m e tocca il suolo alla base della parete dopo 8,0 s in tutto. 1) Calcola il tempo che ha il secondo di cordata per spostarsi dalla verticale ed evitare di essere colpito dal sasso. (ris. 1,9 s) 2) Calcola la ...
1
12 mar 2015, 14:11

bugger
Ciao a tutti, non riesco a capire quali sono i passi da fare per studiare la convergenza uniforme. Ad esempio, ho un esercizio che mi chiede di verificare che la successione $f_n(x)=x^n$ per $x\in(-1,1)$ converge puntualmente verso $f(x)=0$ ma non uniformemente. Per la convergenza puntuale ho studiato il limite per $n$ tendente ad $\oo$, ovvero ho fatto $lim_{n\to\oo}x^n=0$ essendo la $x\in(-1,1)$ estremi non compresi, quindi è vero che ...
5
12 mar 2015, 12:31

Allee1
Salve a tutti vi chiedo aiuto per questo esercizio: Nei punti P1 (a,0) e P2(0,a) del piano Oxy sono disposte due cariche puntiformi uguali con carica Q. Determinare la differenza di potenziale tra i punti O(0,0) e D(a,a) e tra i punti D e B ( $ a/(√2) , a/(√2) $ ) Assumendo il potenziale all'infinito uguale a zero, calcolo la differenza di potenziale tra i punti O(0,0) e D(a,a): Per definizione il potenziale in un punto dovrebbe essere: V= $ 1/(4πε) Q/r $ assumendo $ r=a $ ottengo ...

marcoansaldi
buonasera, sono Marco. non sono molto ferrato con i numeri e ho bisogno del vostro aiuto. 6 giocatori bendati: ognuno di essi ha una scatola contenente 99 biglie rosse e 1 biglia nera. dopo aver pescato 52 volte a testa, quante probabilità ci sono che nessuno di loro abbia mai pescato la biglia nera? scusate la banalità dell'esempio. grazie a chi vorrà aiutarmi.

dario92vv
Salve ragazzi, vi spiego il mio problema: il numero di equazioni che posso scrivere ai nodi sono n(numero nodi) -1, mentre con le maglie devo man mano eliminare un ramo (così da avere equazioni indipendenti) ......in questi caso sto sbagliando qualcosa? C'è un cortocircuito, il numero di correnti è esatto? Anche perché non riesco a trovare un equazione (dalla prima legge sui nodi) ... Grazie mille per le risposte!
3
9 mar 2015, 17:52

Kowak
Ciao ragazzi, ho difficoltà nel svolgere queste quattro primitive. Mi dareste una mano? Il primo esercizio ha svolgimento nel mio libro (Amar Bersani), gli altri sono senza. $\int 1/(4cosx+3sinx)dx$ $\int 1/(tanx+cosx)dx$ $\int 1/(2cotx+3sinx)dx$ $\int x^3sqrt(x^2-4)dx$
5
11 mar 2015, 12:13

Spremiagrumi1
Stavo leggendo una introduzione alla cosmologia, inizialmente tratta della cosmologia newtoniana. Appare però evidente che una una distribuzione omogenea e isotropica della materia risulti incompatibile con la legge di Gauss, perché per ragioni di simmetria $g=0$ (e qui se ne potrebbe parlare, ma non è importante adesso) e quindi $M=0$. Poi introduce questa "regola di Birkhoff" che dice che la velocità $v$ di una galassia posta ad una distanza ...

Sk_Anonymous
Mi sono bloccato qui, ad un certo punto. Problema: determinare il numero di password diverse che si possono scegliere soddisfando questi criteri: deve avere 8 caratteri alfanumerici almeno 2 cifre almeno 3 lettere [/list:u:37h8zjc6] Allora, io ho ragionato così: se l'ordine non contasse il formato della password, indicando con $L$ una lettera e $C$ una cifra generiche, sarebbe: $C,C,L,L,L,C$ / $L,C$ / $L,C$ / $L$. In tal ...

Forconi
Buonasera, mi servirebbe il vostro aiuto per questa equazione: Determinare per quali valori di k la parabola di equazione $y=kx^2-4kx+3$ b) ha il vertice nella retta di equazione $y=-5$ risultato k=2 d) ha come direttrice l'asse x risultato k=(3+-rad quadr5)/8 b) ho messo a sistema la parabola con la retta poi non sono riuscita a trovare altro d) ho applicato la formula per trovare la direttrice utilizzando i coefficenti dell'equazione della parabola di ...
1
11 mar 2015, 23:41

Annarè_87
Tabelle con la piramide Miglior risposta
tabelle con la piramide Ragazzi buongiorno Avendo spigolo di base e altezza devo calcolare Apotema, perimetro, a di base, superficie laterale e totale Ma... cn solo spigolo di base e altezza come calcolo l apotema? E se ho spigolo di base e apotema cm calcolo l altezza e tutto il resto? Uso Pitagora? Avendo spigolo di base di 20 e sup totale di 980 come calcolo altezza apotema ecc?
2
10 mar 2015, 10:22

Dirk_Pitt
Ciao, vorrei chiedere link a libri e/o articoli che raccolgono lo stato dell'arte sull'argomento in oggetto. Ovviamente ho fatto una ricerca sul web ma vorrei consigli su come filtrare i risultati. Considerate che non sono proprio a digiuno avendo studiato ing. informatica conosco il branch & bound, gomory etc. In breve (per dirvi il mio obiettivo), vorrei studiare gli algoritmi che mi aspetterei di vedere se potessi sbirciare il codice dei migliori software che ci sono in circolazione ...

stefano8612
Ciao a tutti, sto studiando la ricerca binaria ma non capisco come si arriva a determinare la complessità dell'algoritmo, ovvero il numero dei passi necessari per restituire il risultato. L'algoritmo è questo (Java): public static int ricercaBin(int x, int[] a) { int inf = 0; int sup = a.length - 1; while(inf <= sup) { int i = (inf + sup)/2; if(x < a[i]) sup = i - 1; else if(x > a[i]) inf = ...
5
1 mar 2015, 10:26

rex89
Salve, non ho capito da un punto di vista fisico che relazione c'è tra acceleratore e accelerazione. Una macchina in autostrada mantiene una velocità costante. Se di decide di spingere l'acceleratore sto effettuando una accelerazione o no?