Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spremiagrumi1
E' possibile avere una serie che converge a qualsiasi valore o diverga (teorema di Riemann-Dini), ma che non rispetti il criterio di Cauchy? Voglio dire se trovo una permutazione che mi da qualsiasi valore come dovrei verificare se questa rispetta o no il criterio di Cauchy? Come trovo il $p>=N$ tale che $|a_p+a_(p+1)+...+a_(p+q)|<epsilon$ dove $q>=0$ e $epsilon$ arbitrariamente piccolo? Ora le $a$ sono tutte disordinate quindi sembra che non lo possa trovare. ...

fabio.ori.1
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema: "Determinare le basi di un trapezio isoscele di area $ 9a^2sqrt{3} $ circoscritto ad una circonferenza di raggio $ 3a $." Grazie
7
7 mar 2015, 16:12

Vanzan
Ciao a tutti! questo semestre ho scelto di seguire un corso di meccanica quantistica e sono indeciso su che libro comprare. Il professore ha consigliato lo Schwabl "Meccanica quantistica" o il Cesare Rossetti "Rudimenti di meccanica quantistica". Qualcuno di voi li conosce? Sono anche aperto ad altri suggerimenti per libri più completi. Il corso è al secondo anno di ingegneria fisica, mentre io sono al 4 di matematica quindi un libro su cui appronfondire che utilizzi qualche strumento in più ...
4
6 mar 2015, 17:01

haru1
Salve a tutti, ho una semplice domanda da fare a proposito di un mio dubbio: 1) se ho 6 spazi, e 5 cose identiche: posso mettere le 5 cose nei 6 spazi in \(\displaystyle \binom{6}{5} = 6\) modi differenti 2) ma se ho 6 spazi, 4 cose identiche e 1 cosa diversa dalle altre quattro: se non sbaglio posso metterle nei 6 spazi in \(\displaystyle (6)\binom{5}{4} \) cortesemente, potreste spiegarmi perchè per quest'ultimo caso è sbagliato considerare 4+1=5 cose da mettere nei 6 spazi in ...
2
6 mar 2015, 19:31

Backtodecember
Avrei bisogno di una spiegazione della differenza tra gas e vapore e della legge di stato dei gas perfetti. Grazie in anticipo :lol :lol
2
9 mar 2015, 15:33

FraShit
Salve,immagino che questo problema sia molto semplice,ma non capisco come poterlo svolgere: Un tuffatore di peso 580 N si trova in piedi all’estremità di una tavola di lunghezza L=4.5 m e massa trascurabile.La tavola è fissata a due piedistalli separati dalla distanza d=1.5 m. Il sistema è in equilibrio. Assumendo che i piedistalli forniscano una forza solo in direzione verticale, si determinino intensità ed orientamento (verso l’alto o verso il basso) della forza esercitata a. dal piedistallo ...

molnmoon
Ciao a tutti Ho quasi 17 anni e frequento il liceo classico. Però le materie scientifiche e sopratutto la matematica sono la mia passione, e nella mia scuola (non parlo in generale del classico, ma proprio della scuola che frequento io) sono fatte in modo molto sommario e visto che vorrei fare una facoltà scientifica avevo pensato di prepararmi da sola. Sono abbastanza intuitiva quindi penso di potercela fare. Col programma scolastico sono indietrissimo (sistemi di disequazioni di secondo ...
1
9 mar 2015, 15:05

sirio17
Salve a tutti. Oggi abbiamo fatto una verifica di fisica e c'era un problema che non è riuscito quasi a nessuno. Io ovviamente ho provato a farlo ma ora sono assalita da mille dubbi. Il testo è questo: "Due palline di massa M e m sono in contatto (ma non agganciate) con gli estremi della molla di costante elastica k. La molla ha massa trascurabile ed è compressa, rispetto alla lunghezza a riposo L, di un tratto di lunghezza L[size=85]1[/size]. Il sistema è inizialmente in quiete e non risente ...
1
6 mar 2015, 20:28

RemovedQuasar
Vorrei una conferma: Ho un valore pari a 9,2 e 4 livelli di libertà. Secondo la tabella del Chi Quadro quindi ho un lvl di probabilità minore di 0.05. (riga 4 colonna 7) Posso quindi affermare che il mio modello è accettato con una confidenza pari al 95%? (1-0.5)

nico57
problema: la retta R forma con l' asse X un angolo alfa che ha coseno =3/5; scrivere l'equazione di R sapendo che passa per il punto di coordinate (0;1); dopo aver fatto i vari calcoli, il seno è ${sqrt{16/25}}$ cioè +/- 4/5, da cui calcolata la tangente (coefficiente angolare) si ricava l'equazione della retta: y - 1 = 4x/3 ma non dovrebbe essere valida anche y - 1 = -4x/3 (visti i due valori possibili per il seno, e di conseguenza della tangente)? grazie
5
8 mar 2015, 09:18

ryncophorus
Perchè le onde ElettroMagnetiche non si attenuano nel vuoto?

francicko
Secondo voi e' possibile dare una dimostrazione di questo teorema senza ricorrere al teorema di cauchy? Grazie in anticipo per le eventuali risposte che mi verranno date!

Spremiagrumi1
Sto studiando relatività generale dal libro di Landau, so che navigatore ed Arturo conoscono questo libro, magari uno di loro o qualcun altro sarà così gentile da aiutarmi. Abbiamo una metrica non dipendente dal tempo, allora l'elemento di distanza spaziale è scritto come $dl^2=gamma_(alphabeta)dx^alphadx^beta$ La curvatura dello spazio è determinata dal tensore di curvatura tridimensionale $P_(alphabetagammadelta)$. Nel caso di una isotropia completa, il tesnore metrico deve esprimersi mediante il solo tensore metrico ...

lucy891
Salve a tutti, il mio dubbio parte dal fatto che su alcuni testi ho trovato la definizione di sottoinsieme di $\mathbb{R}^n$ semplicemente connesso come insieme connesso (per archi) e tale che ogni curva chiusa è contrabile ad un punto tramite un omotopia, mentre su altri libri non si richiede esplicitamente che l'insieme sia per definizione connesso. Ora, la mia domanda è se il lemma di Poincaré è stato enunciato per campi definiti su un semplicemente connesso che non sia per forza anche ...
3
8 mar 2015, 23:23

matias88
salve a tutti, spero di essere in una sezione giusta non sapevo bene se fosse fisica o cosa.se non lo fosse spero non mi cancelliate ma semplicemente mi spostiate nella giusta sezione.io ricordo alle superiori cose di questo tipo me le facevano fare all'itis nella classe di fisica lab. ma non ero bravo poi nn mi ricordo proprio nulla.. cercherò di essere il più preciso possibile al primo post così da non dover poi mettere info aggiuntive con varie risposte. ho un pannello in pietra che pesa ...

carmen.mennella.9
che cosa si intende per questo:le soluzioni sono reali e la somma dei loro quadrati è 13

ragazzo1234
Ciao ragazzi, visto che domani ho un interrogazione mi sono messo a studiare cercando di fare più esercizi possibili, il problema e che mi sono fermato in questi 2... Sapreste aiutarmi? 1) Una tubazione orizzontale e a sezione costante é percorsa da 36•10^3 kg/h di olio minerale (ρ = 840 kg/m^3) alla velocità di 2,8 m/s. Considerando trascurabili le perdite di carico concentrate, calcolare la portata ponderale e la perdita di pressione nella condotta lunga 90m, sapendo che nella sezione finale ...

giulietta1989
questa funzione cosa vi risulta di max e min? y=x(3) -2x(2) +1 a me max (0, 1) min (4/3, 5) è giusto??

8alma9
Ciao ragazzi, potete aiutarmi con questo esercizio? Sapendo che nell'intervallo $ -1 < x <= 1 $ sono soddisfatte le condizioni per lo sviluppo di Mac Laurin: $ log(1+x) = x - x^2/2 + x^3/3 - x^4/4 + ... = sum_(n = 1)^(oo) x^n/n (-1)^(n-1) $ determinare l'intervallo di convergenza, precisandone il comportamento anche agli estremi di detto intervallo, della serie: $ sum_(n=1)^(oo) 1/(n e^n) (x-e)^n $ Calcolare poi la somma di tale serie in tutto il suo intervallo di convergenza. --------- Dunque, ci troviamo di fronte a una serie di potenze di centro ...
3
8 mar 2015, 10:56

Omar_93
Salve, mi trovo a fare degli esercizi di Fisica abbastanza banali, ma non avendo mai fatto Fisica in vita mia (nemmeno alle superiori) mi trovo un po' in difficoltà dunque chiedo scusa in partenza per la banalità dei mio problemi. So che il raggio medio dell'orbita terrestre intorno al Sole è di \(\displaystyle x \) \(\displaystyle km \) e che un anno corrisponde a \(\displaystyle 365,25 \) giorni, devo calcolare la velocità media in \(\displaystyle km/h \). So che \(\displaystyle 365,25 \) ...