Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti mi è stato assegnato l'esercizio di trovare i massimi e i minimi vincolati di $f(x,y)=x+y-1$
con vincolo $U:x^2+y^2-2x=0$. Ho svolto l'esercizio e l'ho mostrato al professore... ho utilizzato il metodo con i moltiplicatori di lagrange.. ma il professore mi ha parlato di qualcosa tipo contorno e interno ma non ho ben capito... cosa manca?

Aiuto sulle applicazioni del teorema di Pitagora
Miglior risposta
Sto in 2 media e la mia prof di matematica è veramente scrausa! Abbiamo fatto le applicazioni del teorema e non ho capito un acca. Più precisamente ho capito la teoria ma non la pratica.
Qualcuno mi potrebbe mettere dei problemi con le soluzioni e le spiegazioni perchè dobbiamo fare la verifica e rischio di prendere 4. PLEASEEE!
P.S. grazie a tutti in anticipo!

Geometriaaa dimostrazioni (205370)
Miglior risposta
1.Le bisettrici degli angoli di un triangolo equilatero formano nell’incentro tre angoli congruenti.
2 Se in un triangolo il circocentro coincide con l’incentro, allora il triangolo è equilatero.

Salve a tutti,ho fatto una serie di limiti e ci sono degli esercizi che non ho capito come svolgere.
1) $ lim $ di $ x->1$ di $(e^x-e)/(x^2-x)$ Per questo esercizio non ho proprio idea di come andare avanti..ho cercato di ritrovare un limite notevole ma non ci sono riuscito..
2) $ lim $ di $ x->0+$ di $arcsin(xsin(1/x))$ qui inizialmente ho cercato di risolvere attraverso il limite notevole dell'arcoseno,ma mi rimane comunque $sin(1/x)$ di cui non ...

Spiegazione e Correzione per Verifica
Miglior risposta
Giovedì prossimo ho verifica e la professoressa ci ha dato questi problemi per esercitarci ma 2 non riesco a risolverli perchè non ci sono le spiegazioni nemmeno sul libro. Perpiacere, vorrei che mi spiegaste come procedere nello svolgimento di quelli "incompleti" e correggere quelli invece fatti, grazie.

Matematica dimomstrazoni
Miglior risposta
nel triangolo ABC,isoscele sulla base BC traccia l altezza AH e la parallela per H al lato AB. la perpendicolare per C a BC interseca tale parallela in P.
dimostra che AHCP è un rettangolo,
non so fare il disegno

Mateeeee dimostrazioni
Miglior risposta
1.
nel rettangolo abcd traccia le diagonali ac e bd e scegli sul lato cd un punto p. indica con ph e pk le distanze dal punto p rispettivamente da ac e bd e con cs la distanza di c da bd. dimostra che ph+pk è congruente a cs.
2. Nel parallelogramma ABCD le bisettrici dei quattro angli, incontrandosi, determinano il quadrilatero EFGH. Dimostra che è un rettangolo.
[
non so fare il disegno del 2-

Salve ragazzi, vi pongo la seguente domanda:
Vorrei realizzare un programma che sia in grado di fare uno studio di funzione di variabile reale
tipo , dominio, limiti derivate, max, min integrali.. ecc
il problema sta nel definire i concetti dell'analisi quali i limiti ecc
conoscete dei metodi su come iniziare un tale progetto... ?? Grazie

L'eliminazione di gauss mi permette di trasformare una matrice in una matrice triangolare superiore. Per determinare il rango di una matrice devo contare il numero di pivot presenti nella matrice a scalini. Nel caso con l'eliminazione di gauss mi trovassi davanti una matrice triangolare superiore non a scalini come procedo?
Nel caso inoltre avessi una matrice rettangolare come posso dal metodo di gauss ottenere una matrice triangolare superiore e a scalini se non ha la proprietà di avere una ...

Come trovare l'equazione di un'Ellisse tangente a una retta
Miglior risposta
Come si trova l'equazione di un'Ellisse tangente a una retta di equazione X=5 e passante per P(-1;2)?
Trattandosi di una retta verticale e non potendo determinare il suo coefficiente angolare non so proprio come fare. Per piacere potete spiegarmi la procedura, grazie.
Sul libro di testo non ne fa parola di questo caso. Il problema ci è stato dato dalla professoressa.
Vorrei dimostrare il seguente fatto, ma non ci sono riuscito:
Nello spazio \(\displaystyle l^2 \) delle successioni reali a quadrato sommabile, la base ortonormale \(\displaystyle E = \{e_k\} _{k \geq 1}\), dove \(\displaystyle e_1 = \{1,0,...0,...\} \), \(\displaystyle e_2 = \{0,1,0,...0,...\} \), ecc..., non ha punti di accumulazione ed è quindi un insieme chiuso.
Io ho provato a impostare la dimostrazione per assurdo:
Esista \(\displaystyle x \in l^2 \) tale che \(\displaystyle \forall ...

Ciao amici! Sto cercando un esempio di spazio metrico, che dovrebbe esistere perché è un esercizietto del Kolmogorov-Fomin, in cui i raggi di due palle aperte soddisfano la disuguaglianza $\rho_1>\rho_2$, ma "nonostante" ciò \(B(x,\rho_1)\subset B(y,\rho_2)\). Ho pensato a tutte le metriche con cui ho familiarità su $\mathbb{R}^2$, ma non mi pare che si possa soddisfare in essere quanto voluto...
Qualcuno ho qualche idea? Suppongo che ci sia qualche esempio più o meno standard...
Grazie a ...

Siano $X$ e $Y$ due spazi normati con $X$ riflessivo e sia $T:X\rightarrow Y$ un operatore lineare tale che
$\lim_{n\to\infty}x_n=0_X$implica $\lim_{n\to\infty}T(x_n)=0_Y$. Provare che $T$ è limitato
Ho pensato di procedere così.
Per ipotesi ho che l'operatore $T$ è continuo in $0$.
Suppongo per assurdo che $T$ non sia limitato, allora esiste una successione $\{ x_n\}$ tale che ...

Mi aiutata
Miglior risposta
il perimetro di un triangolo isoscele è 64 cm e la base è lunga 24 cm. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 5/3 del triangolo sapendo che una dimensione misura 16 cm.

Probl algebra e geometria (205323)
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di aiuto con qst problemi di algebra e geometria ho provato ma non so nemmeno qual è la partenza aiutatemi per favore
Sono il numero 422 e 35

mi potete aiutare con questi problemi?
1.Nel parallelogramma ABCD traccia le perpendicolari da A e da B alla retta CD e chiama rispettivamente H e K i loro piedi . Dimostra che i triangoli AHD e BKC sono congruenti .
2.Potete spiegarmi come fare il disegno di questo problema?
Nel parallelogramma ABCD prolunga, sempre nello stesso verso, ogni lato in modo da ottenere i segmenti BM, CN, DE, AF congruenti tra loro.Dimostra che il quadrilatero EFMN è un parallelogramma.
3.Disegna un ...

Stavo seguendo dei passaggi per trovare l'equazione funzionale della $zeta$ di Riemann, ma mi sono bloccato su alcuni passaggi.
L'idea è quella di definirla usando la funzione $Gamma$ di Eulero che è analitica su tutto $C$ tranne gli interi negativi.
Scrivo ($s=sigma+ieta)$
$Gamma(s/2)=int_o^prope^(-t)t^(s/2-1)dt$ con $(sigma>0)$
Posto $t=n^2pix$
$pi^(-s/2)Gamma(s/2)n^(-s)=int_0^propx^(s/2-1)e^(-n^2pix)dx$
Per $(sigma>1)$
$pi^(-s/2)Gamma(s/2)n^(-s)=int_0^propx^(s/2-1)(Sigma_(n=1)^prope^(-n^2pix))dx=int_0^propx^(s/2-1)((theta(x))/2-1/2)dx$
dove ...

Salve a tutti,
vorrei sapere come, e se è possibile, risolvere il seguente sistema:
$ { ( y=ax + b ),( y = x^c*e^d) :} $
dove
$ 1<c<2 $
e
$ 0<d<1 $
qualcuno può aiutarmi?
grazie
Sia $f$ continua e derivabili in$]a,+infty[$ ed esista $MinR $ tale che $|f (x)<|M $, in $]a,+infty [$. Se esiste $lim_(x->+infty)f^1(x)$, determinare tale limite .
Ho ragionato nel modo seguente:
Supponendo che esista $lim_(x->+infty)f^1(x)$ il suo valore puo' essere $0$, o anche $m$ $inR $ diverso da zero, oppure $+-infty $, detto questo, considero il limite $lim_(x->infty)f (x)/x $ ed applico de Hopital , avro' quindi ...

Salve a tutti, i miei problemi sono più che altro di tipo geometrico ed ho bisogno del vostro aiuto, veniamo al dunque. Sul mio libro di fisica 2 (mencuccini) mi dice che il flusso elementare è dato dal prodotto scalare tra campo elettrico e il vettore dS di modulo pari alla superficie infinitesima e direzione ortogonale alla superficie stessa. Quello che non mi quadra è il significato geometrico di questa scrittura (se vi è possibile delle immagini mi aiuterebbero a capire meglio). Da questo ...