Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio, che mi appare abbastanza semplice, ma su cui, ahimè, ho dei dubbi!
Il testo recita così:
"Un campo magnetico è dato dall'espressione \(\displaystyle \overrightarrow{B}=B0(x/x0)^2 \hat{k} \) con B[size=70]0[/size] e x[size=70]0[/size] costanti. Calcolare l'espressione del flusso di campo magnetico attraverso un quadrato di lato 2x[size=70]0[/size] che giace nel piano xy con un vertice nell'origine degli assi e due lati coincidenti ...

Data la Gaussiana $y=(1/sqrt pi)e^(-(1/4)(x-2)(x-1))$ quali sono i corrispettivi mu e sigma??
Sto impazzendo vi sarei grato se riusciste a darmi una mano.Anticipatamente grazie.

Salve a tutti, vorrei sottoporvi un esercizio di cui non ho capito nulla. Ovviamente non vi sto chiedendo di risolverlo, ma di aiutarmi ad impostare un ragionamento al fine di capirlo.
Testo: si considerino due sottili gusci conduttori di forma sferica, concentrici, di raggi R1=10 cm e R2= 40 cm. Il guscio interno è stato caricato con carica q1=10^-8 C, quello esterno mantenuto al potenziale v0=150 V da un generatore di fem (messo a terra). Lo spazio tra R1 ed R2 viene riempito completamente ...

allora garfield ha dimostrato che trovando l'area di questo trapezio in due maniere diverse e poi semplificando le due espressioni, viene fuori il teorema di pitagora.
metodo 1: trovare l'area della figura come se fosse un trapezio normale, quindi 1/2 della somma delle basi più l'altezza =
$1/2(a+b)*(a+b)$
metodo 2: trovare l'area della figura sommando le aree dei triangoli che la compongono, quindi:
2 triangoli piccoli = $2*(1/2a*b)$ + il triangolo grande ...

Salve a tutti, ho questo circuito con i seguenti dati:
Mi viene chiesto di trovare prima la matrice delle impedenze del doppio bipolo a-b, poi di trovare la potenza attiva dissipata su $R_1$.
Il mio dubbio è che quando vado ad applicare i due generatori di corrente al doppio bipolo per trovare la matrice delle impedenze, noto che ho una risonanza in parallelo che corrisponde quindi ad un circuito aperto. Andando quindi a spegnere alternativamente i generatori del d.b. per trovare i ...

Ciao a tutti, complimenti a chi ha ideato questo bel forum.
Il problema che volevo porvi e' il seguente. La trasformata di Fourier della funzione
\[ G(x) = \int_{-\infty}^x \ f(s) \ ds \] ,
dove $G(x)$ e' da ritenersi sommabile, e' data da
\[\hat{G}(k) \equiv F [G(x)] = -\frac{\hat{f}}{ik} \]
dove $\hat{f}$ e' la trasformata di Fourier di $f$
Ecco la parte che mi lascia perplesso: dimostrare che, se $G(x)$ invece non e' sommabile, ...

Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema di fisica, qualcuno può spiegarmi come si svolge? è urgente!
Durante una scalata in montagna, un alpinista maldestro lascia cadere un sasso al suo passaggio. Questo transita accanto al secondo di cordata dopo aver percorso 18 m e tocca il suolo alla base della parete dopo 8,0 s in tutto.
1) Calcola il tempo che ha il secondo di cordata per spostarsi dalla verticale ed evitare di essere colpito dal sasso. (ris. 1,9 s)
2) Calcola la velocità ...

Ciao, amici! Studiando da autodidatti si rischia volte di convincersi di cose più o meno scorrette. Quindi vorrei esporre qui alcune mie convinzioni nella speranza di essere corretto o di ricevere conferme.
Supponiamo che un oggetto sia appeso ad un dinamometro o posato sul piatto di una bilancia sulla superficie terreste, in rotazione intorno all'asse del nostro pianeta. Direi che in questo caso la forza risultante agente su tale oggetto $o$ sia quella centripeta ...

Ciao mi trovo a svolgere il seguente problema :
Si consideri il sistema rappresentato nella figura in cui un cilindro pieno di massa M = 5.0 kg e raggio R = 15 cm viene tirato da una corda (attaccata al suo centro di massa) a cui è appeso un corpo di massa m = 2.0 kg. Trattando la puleggia e la corda come ideali e supponendo che il cilindro rotoli senza strisciare, calcolare (a) l’accelerazione con cui scende il corpo di massa m ,(b) la tensione della corda e (c) trovare il minimo valore del ...

Termologia
Miglior risposta
volevo sapere in che occasione bisogna usare la formula :
L(calore latente)*m(massa del corpo) e invece quando si usa
(Tf-Ti)*m*c(calore specifico del materiale).
Quando mi si presenta calore ceduto=calore assorbito quale formula devo utilizzare?
Salve volevo sapere come si calcolano gli asintoti verticali,orizzontali e obliqui con un esempio e infine come calcolare una funzione pari e dispari

Funzioni goniometriche (204460)
Miglior risposta
Trova la misura in radianti degli angoli la cui misura in gradi sessagesimali è la seguente:
120gradi;160gradi;20gradi

Urgente per favore
Miglior risposta
Per favore aiutatemi, x-√2=1+x/√2

è urgenteeee, rispondete per favore.
Miglior risposta
Se ho una retta di equazione ax+2y+a+1=0, come faccio a determinarmi "a" in modo che la retta sia parallela all'asse y?
Poi devo derminarmi "a" in modo che sia parallela all'asse x.

Ultimamente ho iniziato a guardare la libreria openmp per la programmazione multithreading in C. Dopo gli esempi banali, ho provato a parallelizzare in modo semplice un mio programma per il calcolo del determinante di una matrice, aggiungendo la parallelizzazione del calcolo dei determinanti dei minori:
#include "stdio.h"
#include "math.h"
// SubMatrix Without Raw I And Column J
void submatrix (double matrix[], double m_tmp[], int ...
Salve ragazzi,
vi propongo un quesito concettuale su cui mi sto scervellando da qualche tempo. Che relazione PRATICA c'è tra la tensione superficiale e la pressione idrostatica negativa?
Mi spiego meglio. C'è una legge che stabilisce che: P = -2T / r
...dove "P" è la pressione; "T" è la tensione superficiale del liquido considerato, in questo caso stiam parlando d'acqua; "r" è il raggio di curvatura del menisco generato all'interfaccia aria-acqua.
Questa discussione prevede una conoscenza ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione di problemi con l'applicazione dell'energia potenziale elastica.
Supposto di avere un piano inclinato liscio con angolo \theta e lunghezza l, con una molla di costante elastica k posta alla fine di esso (quindi a quota 0), come trovo la compressione della molla stessa quando una massa cade dalla massima altezza h del piano inclinato?
Io ho ragionato in questo modo:
Siccome durante la discesa agiscono solo forze conservative (ovvero la forza peso e ...
mi trovo a svolgere il seguent esercizio
ho svolto il puno a) ma non trovo approccio per il punto b).
l'eq. del moto di mc:
mc ac = mu mc g (l'accelerazione ha verso positivo?)
mb ab = -T -mu(mb+mc)g + mu mc g ???

... almeno dal contetto di entropia in poi.
Dal teorema di Clausius, dando per scontata la definizione di entropia, $\DeltaS=oint Q_(rev)/T=0$ e $=oint Q_(irr)/T<0$, con la conseguenza che il rendimento $\eta_(irr)<\eta_(rev)$, ovvero il teorema di Carnot.
1) Ma l'entropia è una funzione di stato, dipende solo dal punto iniziale e da quello finale, quindi possiamo sostituire un cammino irreversibile con uno reversibile e ottenere LA STESSA IDENTICA ENTROPIA con il vantaggio di avere conti più semplici. Lo si ...

'sera a tutti!
Allego anche il testo per maggiore chiarezza http://i62.tinypic.com/2pqqpt2.jpg.
Ho provato a risolverlo come di seguito, ma riguardandolo non ha alcun senso.. sarebbe lungo spiegare il perché abbia fatto in quel modo. Al momento vorrei capire da cosa deriva la differenza del campo tra parentesi quadre nella soluzione (è l'ultimo passaggio nel foglio qua sotto). Non capisco proprio da cosa derivi.
(tralasciate che ho dimenticato di portarmi dietro il 10^5)
http://i61.tinypic.com/5b8whg.jpg
Grazie!