Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Qualcuno potrebbe suggerirmi come ricavare, in coordinate cilindriche, il gradiente di una funzione vettoriale (dovrebbe essere la Matrice di Jacobi)?

Ciao ragazzi non riesco a risolvere l equazione differenziale del moto armonico o per meglio dire , non riesco a determinare le costanti $c_1$ e $c_2$ nella soluzione finale vi mostro i miei passaggi
Equazione differenziale del moto armonico
$(del^2x(t))/(delt^2)+k/mx(t)=0$
$P(lamda)=lamda^2+k/m$
le radici dell' equazione associata sono complesse e coniugate precisamente
$lamda_1=+isqrt(k/m)$
$lamda_2=-isqrt(k/m)$
quindi la soluzione generale è : $x(t)=c_1cos(sqrt(k/m)t)+c_2sen(sqrt(k/m)t)$
sempre se non ho ...

il nuovo professore di matematica ha esordito così:
al di là dei simboli, perchè 2+2=4?
anche per un alieno che vive a miliardi di anni luce da noi, vale la stesso risultato?
in natura, ci sono esempi in cui 1+1=0 oppure 1+1=1 ?
naturalmente non conta cambiare base numerica
risposte all'apparenza banali, ma ne siamo davvero sicuri?
mi sembrano domande che suggeriscono la risposta.
io fino a una settimana fa avrei detto:
SI, ANCHE PER UN ALIENO 2+2=4 e NO, IN NATURA 1+1 NON FA 0.
ma oggi ho ...

Un saluto a tutti,
vorrei imparare a programmare in parallelo con i paradigmi mpi e openmp, ad esempio, però non ho un computer multicore, ma ho più di un computer a casa: secondo voi è possibile formare una LAN domestica e programmare da terminale facendo calcoli in parallelo con macchine diverse (ovviamente non con memoria condivisa).
In alternativa, se uno volesse esercitarsi con la programmazione parallela come dovrebbe fare?
Grazie e saluti

Ciao ,ho bisogno del Vostro aiuto!!
ho alcuni dubbi riguardo alla velocità delle molecole gassose quando studiate attraverso la legge di distribuzione di Boltzmann
So che la distribuzione di Boltzmann dice che in un campione gassoso a una certa temperatura $ T $ le molecole di gas non possiedono tutte le stessa velocità $ vecv $ ma ci saranno molecole piu veloci,altre meno e la maggior parte avrà una velocità intermedia tra questi due estremi.
Da ciò si deduce ...

Avendo a disposizione sei bastoncini differentemente colorati ma tutti di uguale lunghezza e dorati ad una estremità, quanti tetraedri diversi posso costruire?
Cordialmente, Alex

Trovare tutti i polinomi a coefficienti reali tali che per ogni $x in RR$ valga $p(x^2)=p(x) p(x+1)$

Un pendolo fisico è formato da un anello omogeneo di raggio R = 0.2 m e massa M=2 kg e da un asta
sottile di lunghezza L = 3R uguale e massa M= 4 kg. L'anello e l’asta sono saldati e l'intero sistema è vincolato ad oscillare attorno ad un asse ortogonale al piano del disegno e passante per il punto O. Calcolare (a) il momento d'inerzia del pendolo rispetto all'asse di oscillazione, dopo aver ricavato il momento d'inerzia dell’asta e quello dell’anello, (b) la distanza del centro di massa del ...

Risoluzione equazione logaritmica
Miglior risposta
ho questa equazione logaritmica da risolvere:
log in base 3 di x = 9
a me il risultato viene stratosferico, tipo x=19mila e passa
Può essere possibile??
grazie a chi mi aiuta
giulietta1989
Chi mi spiega cosa sono le forze e i vettori?
Miglior risposta
Chi mi spiega cosa sono le forze e i vettori?

Salve, negli appunti che sto studiando viene introdotta la notazione complessa dell'equazione delle onde piane, e questa viene poi applicata alle onde elettromagnetiche. Si arriva a scrivere
$ { ( vec(E)(vec(r),t)=Re{(vec(E_0))e^(i(vec(k)*vec(r)-omegat))} ),( vec(B)(vec(r),t)=Re{(vec(B_0))e^(i(vec(k)*vec(r)-omegat))} ):} $
il senso di tale espressione mi è sufficientemente chiaro: ma volendo esplicitare quella indicazione di $ Re $, ovvero parte reale, cosa dovrei scrivere? Infatti la parte reale dell'esponenziale è il coseno, ma quella dei vettori (complessi) $ vec(E_0), vec(B_0) $ come la esprimo, ...

Ciao a tutti, sto provando a fare un esercizio di fisica sul campo gravitazionale ma non riesco a capire il procedimento logico.
Calcola il campo gravitazionale del pianeta Marte sulla superficie terrestre ed a 100 km di altezza. [Dati astronomici: M=6,41*10^23 kg; R=3,4*10^6 m]
Cosa devo fare? Io ho pensato di considerare R come la somma dell'altezza (10^5 m), il raggio di Marte (34*10^5 m) e il raggio della Terra (63,8*10^5 m).
Che viene 98.8*10^5 m -> 9.88*10^6 m.
Come g faccio costante ...

ciao!sto studiando termofluidodinamica...nell'equazione di fourier sotto varie ipotesi si ottiene laplaciano di T nullo. dove T=T (x, y, z, t) è il campo di temperatura..ora...sapendo che il gradiente di T (perpendicolare alle superfici isoterme cioè superfici di livello del campo T) è pari al vettore flusso di calore (q)cambiato di segno....se io vedo laplaciano di T come div(grad T) posso dire che laplaciano di T nullo significa che non ho pozzi di calore o sorgenti cioè in sintesi che la ...

Ciao a tutti
Sapete dirmi come dimostrare la {2.4} usando la {2.3} e la proprietà della doppia negazione??? Grazie
[non(∀x, A(x)] ⇐⇒ [∃x : non(A(x))] {2.3}
[non(∃x : A(x)] ⇐⇒ [∀x, non(A(x))] {2.4}

Salve ragazzi, volevo chiedervi aiuto con un integrale indefinito.
$ int x/(sqrt(1-x^2)(cos sqrt ( 1- x ^2)- 1)) dx $
Ora ho osservato che è persistente la $ f(x) = sqrt (1-x^2) $ e quindi ne ho studiato la derivata: $ f'(x) = 1/2 (1-x^2) ^(1/2 - 1) (-2x) = -x/sqrt(1-x^2) $
Quindi andando a sostituire all'interno dell'integrale abbiamo
$ int -f'(x) 1/(cos f(x)- 1) d x =- int 1/(cos sqrt ( 1- x ^2)- 1) d sqrt (1-x^2) $
Poi ho moltiplicato e diviso per $ cos sqrt ( 1- x ^2) + 1 $ ottenendo $ int (cos sqrt ( 1- x ^2) +1)/( sen^2sqrt( 1- x ^2)) $
Arrivata qui non so più come procedere! Non riconosco alcuna derivata particolare. Potreste gentilmente aiutarmi?

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
Avrei bisogno supporto per risolvere questo esercizio che sembra "semplice" ma evidentemente per me è passato troppo tempo da quando ho dato algebra lineare ad ingegneria..
Ho una matrice 3x3 che è una rotazione: 1 riga: x x x 2 riga: y y -2y 3 riga: -z z cz. Mi si chiede di calcolare xz/y. Qualcuno saprebbe indicarmi come fare?
Grazie a tutti.

salve, ho la seguente eq. differenziale
$ 1/(2sqrtx(y-sqrtx))dx-1/(y-sqrtx)dy $
risulta essere in forma chiusa, ma non semplicemente connessa. QUINDI NON è ESATTA
poiché il dominio risulta essere
$x>=0 $ e $y!=sqrtx$
facendo il disegno si vede facilmente che la curva $y!=sqrtx$ "spezza" il dominio, quindi non risulta semplicemente connesso, ma connesso.
per "renderla esatta" il mio prof vuole che eseguiamo un integrale curvilineo, su un percorso chiuso, e vedere se il lavoro è ...


Salve avrei un piccolo dubbio come ho già detto nel titolo sul prodotto scalare per esprimere il lavoro elementare. La mia perplessità in realtà è di tipo matematico (ammetto le mie lacune), su alcuni libri trovo scritto:
dL = Fdr, mentre in altri dL = Fds (ovviamente F, dr, ds, so che sono vettori, ma dal computer da cui sto scrivendo non posso utilizzare le formule).
Nel secondo caso utilizza l'ascissa curvilinea, ma come si legano matematicamente le due formule? Quando vengono integrate si ...

Salve
sono alle prese con questa serie :
Studiare al variare di $\alpha in RR$ il carattere della serie
$\sum_{k=1}^infty (-1)^n ((1/(e*sqrt(n)-1))/(sqrt(n)))^((n^\alpha/(n+1))$
Intanto noto che è a segni alterni, quindi vorrei usare Leibnitz....