Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti; ho difficoltà con questo esercizio.
Siano dati 4 eventi $E_1, ..., E_4$ tali che $P(E_i)=1/3; P(E_i nn E_j)=1/4 con i!=j; P(E_i nn E_j nn E_k)=1/5 con i!=j, i!=k, j!=k; P(E_1 nn E_2 nn E_3 nn E_4)=1/6$
Calcolare $P(E_1 uu E_2 uu E_3 uu E_4)$
Voleva fare un diagramma di Venn e sommare i costituenti, ma non sono riuscito a disegnare gli insiemi. Allora ho letto questo
Applicando la formula, a me esce $4/15$, mentre la soluzione indicata è $7/15$; sbaglio ad applicare la formula? Grazie...

Ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere sul seguente esercizio.
Considero $f(X) = X^3 + X + 5 $ e $g(X)=X^7 -1$ entrambi in $QQ[X]$. Sia E il campo di spezzamento di f(X)g(X). Calcolare $[E]$ e trovare il gruppo di Galois di E.
Ora, chiamo $E_f$ ed $E_g$ i campi di spezzamento dei rispettivi polinomi con $G_f$ e $G_g$ gruppi di Galois: essi sono (astrattamente, ovvero a meno di isomorfismo) ...
Per dimostrare che la componente di H tangente a una superficie di separazione è continua, di solito si prende un rettangolino, e col teorema di Ampere si dimostra che la differenza tra il campo dentro e il campo fuori tende a 0.
La mia domanda però è: non è pochino per poter asserire che il campo sia continuo?
Infatti, anche se il campo dentro e il campo fuori tendono allo stesso limite "avvicinadosi alla superficie" da destra o da sinistra, potrei avere un campo del tipo (supponiamo x =0 sia ...

ciao a tutti! faccio ingegneria..Studiando l'equazione di D'alambert per la corda finita sono arrivato alle forme modali.Il significato fisico l'ho capito..solo che volevo dei chiarimenti sulla loro proprietà di ortogonalita' che mi è stata introdotta tramite le note formule con gli integrali. questa ortogonalita' però come va interpretata? perché stavo pensando che essa si potesse leggere come che le forme modali sono indipendenti ovvero una può esistere indipendentemente dall'altra (da qui ...

Stavo leggendo la pagina di wikipedia sulla serie di Grandi. Non riesco a capire questa parte
"Otherwise these operations can alter the result of summation. Further, the terms of Grandi's series can be rearranged to have its accumulation points at any interval of two or more consecutive integer numbers, not only 0 or 1. For instance, the series
$1+1+1+1+1-1-1+1+1-1-1+1+1-1-1+1+1....$
(in which, after five initial +1 terms, the terms alternate in pairs of +1 and −1 terms) is a permutation of Grandi's series in ...

\( \Rightarrow \)salve a tutti, mentre studiavo ho incontrato la seguente frase che tutti i libri danno per "ovvia" :
se f : A \( \Rightarrow \)\(\Re \) è a-Holderiana con \(\alpha \)>1 allora f è costante .
ecco, ovunque danno la dimostrazione per scontata , il punto è che io non capisco come si possa dimostrare.. premetto che a lezione ci è stata fornita solo la definizione di funzione Holderiana, ma immagino che sia sufficiente per poterla dimostrare..
l'unica idea che mi è venuta è ...

VERSIONI DI GRECO TRADOTTE
Miglior risposta
Chiunque avesse bisogno di problemi con Pitagora,primo Euclide,secondo Euclide,Talete o di una versione di latino o greco chieda qui. Questa è la nuova utenza del sito per tutte le versioni di greco!

Buona sera a tutti,
ho un nuovo problema col seguente integrale e non riesco ad andare avanti:
$int x sqrt((1-x)/(1+x)) dx$
Dopo aver eseguito la seguente sostituzione:
$sqrt((1-x)/(1+x))=t$
$(1-t^2)/(1+t^2)=x$
$dx = (4t)/(t^2+1)^2$
Ottengo:
$(t^2-1)/(t^2+1) *t* (4t)/(t^2+1)^2 dt$
quindi:
$4*int(t^4-t^2)/(t^2+1)^3$
Fattorizzo:
$t^4-t^2 = (t^2+1)^2-3(t^2+1)+2$
$(A)/(t^2+1)+(B)/(t^2+1)^2+(C)/(t^2+1)^3$
Ottengo:
$\{(A=1),(B=-3),(C=2):}$
Integrando ottengo:
$4int(1)/(t^2+1)dt -12 int(1)/(t^2+1)^2dt+8(1)/(t^2+1)^3dt$
Il primo è: $4arctg|t|$
Ma gli altri non riesco a calcolarli.
Sò solo che il risultato finale (Dal libro di ...

Funzioni definite per caso
Miglior risposta
Salve a tutti mi servirebbe un aiutino in matematica riguardo alle funzioni definite per casi ad esempio qualcuno mi puo spiegare come si risolve un esercizio del genere ?
"disegna il grafico delle seguenti funzioni ed indica il codominio"
y={x se x≥0
{3x se x

Salve a tutti, Forum!
Vi ringrazio come sempre in anticipo per la vostra disponibilità e cortesia, in quanto dovuto. (Anche se non dovessi ricevere risposte )
Il dubbio che non riesco a risolvere riguarda, come da titolo, la dimostrazione che una funzione con derivata distribuzionale nulla è costante.
In particolare utilizzo come testo di riferimento Barozzi - Matematica per l'ingegneria dell'Informazione e i miei appunti al corso, che grossomodo seguono la stessa impostazione.
Veniamo al ...

Ciao a tutti,
ho alcuni problemi a determinare l'intervallo di convergenza di una serie di potenze del tipo $\sum_{n=0}^\infty a_nx^n$
La serie in questione è $\sum_{n=0}^\infty \frac{x^n}{(n+1)2^n}$, io ho proceduto così:
si ha che $a_n=\frac{1}{(n+1)2^n}$ e applicando il teorema di d'Alembert si ha che
$lim_{n\to\infty}\frac{(n+1)2^n}{(n+2)2^{n+1}}=\frac{1}{2}$ e dunque il raggio di convergenza è $r=2$ e quindi la serie converge per $|x|<2$
Adesso per determinare l'intervallo di convergenza, devo vedere cosa succede agli estremi vero? cioè quando ...

Ciao a tutti! Ho difficoltà a comprendere un passaggio della dimostrazione riguardante:" se esiste una direzione d di X tale che c^t d>0 allora il problema (per hp di max) è illimitato superiormente". La dimostrazione è la seguente:
Nello specifico non comprendo perché lamba assuma quel valore.
Scusate il disturbo e un mille grazie a chi mi da un piccolo aiutino!

Ciao a tutti!
Mi chiedevo se ci sono utilizzatori/sviluppatori di Julia, un nuovo linguaggio di programmazione che sto iniziando ad usare. Assomiglia molto a Matlab e promette di essere veloce come C++.
Che voi sappiate, ci sono dispense in rete ed esempi?
Sarebbe utile iniziare un post dove possiamo mettere ciò che troviamo in rete (e magari anche aggiungere un'etichetta ).
Per saperne di più:
http://julialang.org/
http://junolab.org/

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
La velocità lineare di una particella che descrive 500 giri/min lungo una traiettoria circolare di 0.5m di raggio vale? Grazie in anticipo!

Help Me!!!!!
Miglior risposta
aiuto0!5 problemi con il teorema di pitagora nel triangolo rettangolo a scelta me li date?con le soluzioni?plz

1)DISEGNA UN TRIANGOLO E TRACCIA L'ALTEZZA AH.DIMOSTRA CHE IL RETTANGOLO AVENTE I LATI CONGRUENTI AD AB E ALLA PROIEZIONE DI AH SU AB E' EQUIVALENTE AL RETTANGOLO CON I LATI CONGRUENTI AD AC E ALLA PROIEZIONE DI AH SU AC STESSO.
2) NEL ROMBO ABCD INDICA CON O IL PUNTO D'INCONTRO DELLE DIAGONALI. DIMOSTRA CHE IL QUADRATO COSTRUITO SULLA DIAGONALE BD E' QUADRUPLO DEL RETTANGOLO I CUI LATI SONO CONGRUENTI AL LATO DEL ROMBO E ALLA PROIEZIONE DI BO SUL LATO DEL ROMBO.

Ciao a tutti. Vorrei capire la teoria dietro un esercizio svolto.
In $R^4$ abbiamo quattro vettori
$u_1 = (1,0,1,0), u_2 = (0,1,0,,0), u_3 = (1,1,1,0), u_4 = (0,1,1,0)$
Siano $U = < u_1, u_2, u_3 >$ e $V = <u_2, u_3 >$
Nella prima parte mi chiede di determinare la $dim(U+V)$ e una sua base.
Nello svolgimento mi dice "Osserviamo che $u_1$ e $u_2$ sono linearmente indipendenti, in quanto non proporzionali, e quindi sono una base per $U$. Analogamente $u_3$ e $u_4$ sono ...
Ragazzi sto provando a fare un esercizio ma non mi escono le soluzioni, l'equazione sarebbe x*x-2*x +2 =0 in Z17

Salve ragazzi devo risolvere la seguente trasformata
$ F[\frac{t sin(t-1)}{9t^{2}+1}] $
è lecito fare il seguente passaggio e calcolare le trasformare separatamente ????
$\frac{1}{2\pi} F[\frac{t}{9t^{2}+1}]*F[sin(t-1)] $
dove * sta per convoluto
grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi

Esercizio su equazioni di 1 grado solo il 1 principio di equivalenza
Miglior risposta
Ragazzi devo svolgere qst esercizio e altri ma vi metto 1 in allegato e nel 2 allegato cm l ho svolto io, mi dite se ho applicato correttamente il 1 principio di equivalenza??? Grazie a chi vorrà aiutarmi
Aggiunto 19 minuti più tardi:
Qst è l altro, dell esercizio che vi ho chiesto.
Ma se la x deve essere uguale a 1 devo dividere x 3 entrambi ma 16 diviso 3 non si può fare, che si fa?