Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
che cosa significa determinare il codominio della funzione y=1-2^x definita nell'intervallo (1;3] Risultato[-7;-1)
Devo fare solo delle sostituzioni? Non ho fatto l'argomento a scuola e non so come procedere
Grazie mille
Ciao a tutti ragazzi, avrei alcuni problemi nel risolvere questo esercizio che riguarda: Il calcolo delle densità marginali, il calcolo dell'indice di correlazione e la verifica dell'indipendenza delle due variabili aleatorie.
Sostanzialmente quello che mi crea problemi è il primo punto; per lo meno in parte, in particolare non riesco a calcolare la seconda marginale (Ossia la $f_2(y)$). Una volta calcolata quest'ultima il tutto verrebbe liscio:
Si consideri il vettore aleatorio ...

Buongiorno, non riesco a capire l'errore commesso in questo esercizio, mi potreste aiutare?
Determinare l'equazione della parabola passante per A(1;0) B(0;3) C (3;6) e le ccordinate dei punti d'intersezione P e Q di gamma con la retta r: y=2x. Calcolare l'area di APQ. Risultato $y=2x^2-5x+3$ P(3;6) Q (1/2; 1) area 5/2
1) ho trovato l'equazione della parabla applicando la proprietà di appartenenza di un punto ad una curva per i tre punti. Quindi l'equazione è $y=2x^2-5x+3$
2) ho messo a ...

Come risolevere questo?
$ sum_(w=0)^(10) (e^-10 10^w)/(w!)=0,58304 $
Non sono sicuro di aver capito bene ma sarebbe una variabile binomiale trattata come variabile di Poisson... È la $w$ che non riesco ad identificare...
L'esempio è quello:
n=100 bulloni
Probabilità di successo (trovare un pezzo difettoso)= $ pi $ = 0,1
Trovare la probabilità di ottenere al max 10 pezzi difettosi?
Qualcuno riesce a darmi una mano dicendomi a che cosa corrisponde la $w$?
Grazie

si acquistano 18 CD, alcuni al costo di €4.60 ciascuno, altri al costo di €3.60 ciascuno, spendendo in totale €76.80. Quanti CD di una marca e quanti di altra marca ho acquistato ??

Ciao a tutti,
Facendo uno studio di funzione, ho notato che l'utilizzo di De l'Hopital non restituisce un risultato corretto nel calcolo del limite $lim_(x->-3^+) (ln(x + 3) +2(x + 3))/(x + 3)$
Infatti, applicandolo, ottengo: $lim_(x->-3^+) ((1)/(x + 3) + 3)/1$ = $lim_(x->-3^+) ((1)/(0^+) + 3) = +oo$
Mentre invece il limite dovrebbe tendere a $-oo$...
Come si spiega?

salve ragazzi,
sono un pò nel panico sulla teoria sui circuiti risonanti serie/parallelo perchè purtroppo molte formule a lezione e sul libro sono date senza una sufficiente spiegazione (secondo me)..
1) primo dubbio riguarda un circuito risonante RLC in serie (generatore di tensione in serie a R,L e C), so che si ha risonanza quando la parte immaginaria della fdt dell'Impedenza del circuito è nulla, quindi trovo la frequenza fondamentale di risonanza $ omega _0=1/sqrt(LC $ e a questa frequenza so ...

Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio?
Data la parabola gamma $y=-x^2+5x+1$ calcolare il vertice e il fuoco Risultato V(5/2; -29/4) F(5/2; -7)
Ho calcolato il vertice: $x=-b/(2a)$ --> x=5/2 Per la y ho applicato la proprietà di appartenenza di un punto alla curva sostituendo la x appena trovata all'equazionhe della parabola:
$Y=-25/4 +5 * 5/2 +1 = 29/4$ Non capisco dove sia l'errore.
Per il fuoco ho utilizzato lo stesso procedimento e il segno è sempre errato:
...

Sottopongo a voi un piccolo problema di geometria. Sarà la stanchezza ma non riesco a risolverlo.
Quale è la misura dell'area di un triangolo il cui perimetro misura $42$ $cm$ e l'altezza è i $5/2$ della base?

Esercizi sulla temperatura
Miglior risposta
Mi potete aiutare con gli esercizi 3 e 4 per favore?

Un disco da hockey procede sul ghiaccio a 12,8 m/s e urta un disco identico inizialmente fermo. Dopo l’urto, la velocità del primo disco è 11,9 m/s. Calcola:
l’angolo formato dalle velocità dei due dischi dopo l’urto;
il modulo della velocità del secondo disco.
In un cantiere edile, una piattaforma circolare di forma cilindrica ruota attorno al centro con velocità angolare 1,3 rad/s. La piattaforma ha raggio 2,4 m e massa 3,4 x 10^2 kg. Un sacco di cemento da 50 kg cade sul bordo ...

spesso leggendo il libro di testo di fisica mi è capitata più volte questa parola, ma non ne sono sicuro del significato
Ad esempio nel teorema di ampere
il teorema di Ampere dice che l'integrale di linea di \(\displaystyle B*ds \) lungo un qualsiasi percorso chiuso è uguale a \(\displaystyle \mu_0 I \), dove I è la corrente continua concatenata con qualsiasi percorso chiuso
oppure la legge di lenz
la polarità di una fem indotta nell'avvolgimento, tende a produrre una corrente il cui campo ...

Salve a tutti!
Vi propongo due limiti e la mia risoluzione:
$ lim_(x -> -oo ) (cosx+sinx)/(ln(1+x^2)) $
Io l'ho risolto affermando che a numeratore ho una funzione limitata e a denominatore ho $ ln(+oo ) $ che tende a infinito.
Ne consegue che il limite tende a zero.
$ lim_(x -> -oo ) (cosx+sinx)/(ln(1+x^2)) = [lim_(x -> -oo ) (cosx)/(ln(1+x^2)) + lim_(x -> -oo ) (sinx)/(ln(1+x^2)) ]=0 $
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il secondo limite (di una successione) è:
$ lim_(n -> +oo ) (3^n - 2^n)/(2^(2n)-3^(2n)) $
l'ho risolto così:
...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni e mi sono imbattuto nella rappresentazione dei tensori degli sforzi nel piano di High-Westergaard. Nella dispensa da cui studio non sono spiegati molto bene e mi chiedevo se foste a conoscenza di una dispensa in cui magari è trattato meglio questo argomento magari con qualche esempio così da dare un'interpretazione fisica al tutto.

Ciao vi chiedo unaiuto nei calcoli in quanto differenti dalla soluzione.
Ho la seguente logveromiglianza:
$l(mu, rho) = -2lnmu -nlnrho - (n bar x)/mu -(n bar y)/(mu rho )$
Calcolo le derivate seconde:
$(l' (mu, rho) )/(mu)=( -2n)/(mu) +(n bar x) / (mu^2)$
$( l' (mu, rho) )/rho = -n/p + ( n bar y)/(rho^2 mu)$
Poi calcolo anche le derivate seconde, ma non mi trovo con le soluzioni fornite...potreste aiutarmi...Grazie

Buonasera ragazzi,
mi sapete fornire, per cortesia, una dimostrazione sulla decomposizione di f in f+ e f- (relativa agli integrali)? Perchè il prof l'ha messo nelle dimostrazioni dei teoremi da sapere per effettuare l'orale di analisi ma, essendo uno studente lavoratore, non ero presente e nel libro non la trovo
Grazie a tutti

Ciao a tutti, torno a scrivervi perché nello studio mi sono arenato su un punto che dovrebbe esser molto semplice in realtà: i postulati di Peano.
Provo a spiegarvi i miei dubbi...
Vi pongo il primo:
In questi assiomi vi son tre idee primitive: 0, concetto di numero naturale come classe dei numeri naturali e successore che mi vien da assimilare all'idea di una funzione che da un numero mi fa passare al successore anch'esso numero.
Da questi concetti articolando le 5 famose proposizioni si ...

Salve,
Ci sono alcune cose che non mi sono chiare in questo esercizio.
Come si può notare dall'immagine ad un disco inizialmente fermo (massa M e raggio r) viene applicato un impulso J. Successivamente il disco urta un'asta vincolata(egual massa e lunghezza 2r) e rimane attaccato.
Calcolare la velocità angolare prima e dopo l'urto.
Allora possiamo dire che l'applicazione di un impulso implica una variazione della quantità di moto e pertanto: v=J/m.
Inoltre per il teorema dell'impulso angolare ...

Ciao a tutti, sto cercando di rispondere ad alcune domande teoriche ma mi trovo in difficoltà... qualcuno può aiutarmi per favore? Grazie
"cos'è un'isometria? è iniettiva? dimostra. esempio. è suriettiva? dimostra. esempio."
___
Allora...
Sia $(V,<,>)$ uno spazio euclideo, $f in End(V)$ è un'isometria se $ AA v,w in V$ si ha $<f(v),f(w)> = <v,w>$
Un'isometria è sempre iniettiva, ma non è sempre suriettiva.
Giusto?
come faccio a dimostrarlo e a fare un esempio?

Ho un piccolo dubbio sul testo di questo esercizietto:
" Si dimostri che se faccio corrispondere al vettore : $ vecv= v_1veca_1+...+v_nveca_n $ la n-upla $ (v_1+1,...,v_n+1) $
ottengo si una corrispondenza biunivoca tra spazi vettoriali, ma non un isomorfismo"
Insomma!!
ora la definizione di isomorfismo e corrispondenza biunivoca non dovrebbero implicare l'una la validità dell'altra ?
forse mi confondo?