Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Singapore1
Sto leggendo un libro delle superiori e mi sembra che si insegnino delle formule che possono essere facilmente sostituite con il ragionamento. Ad esempio, non mi sembra che in quinta me le ricordassi, eppure ragionavo sulle proprietà delle curve in generale e le risolvevo. Ad esempio la retta che passa per due punti $(x_A, y_A); (x_b, y_b)$ ha come costanti le soluzioni del sistema delle rette generiche passanti per i due punti: $\{(y_A=mx_A+q),(y_B=mx_B+q):}$ Se al sistema si aggiunge l'equazione generica della ...

Fab996
Ho capito come si verifica se un vettore è una combinazione lineare di altri vettori, ossia si imposta il sistema associato e si vede se è compatibile, mi riesce sia per i vettori "normali" che per le matrici, però non so come impostarlo per i polinomi.. ad esempio determinare se $v=1+4x-3x^(2)$ è combinazione lineare di $u=1+x$, $w=x-x^(2)$. Come devo procedere?
1
29 dic 2015, 12:40

ezio1400
Devo studiare la seguente serie $ sum_(n = 0)^(+oo) (n!)/(n+1)^(2*alpha*n) $ al variare di $alpha$. Io ho utilizzato il criterio del rapporto: $lim_(n->+oo) ((n+1)!)/(n+2)^(2*alpha*(n+1)) * (n+1)^(2*alpha*n)/(n!) rArr (n+1)^(2*alpha*n+1) / ((n+2)^(2*alpha*n+2*alpha))<br /> <br /> ~ n^(2*alpha*n +1) / (n^(2*alpha*n +2*alpha)) rArr n^(1-2*alpha) $ Da cui $lim_(n->+oo) n^(1-2*alpha)$ diverge se $(1-2*alpha) >0 $ converge se $(1-2*alpha) <0 $ Quindi per $ alpha < 1/2 $ diverge per il criterio del rapporto mentre per $ alpha > 1/2 $ converge. Ora non riesco a studiare il caso in cui $alpha = 1/2$ infatti in questo caso nel limite ho una forma indeterminata ovviamente e non so come ...
3
28 dic 2015, 15:34

mazzarri1
Scrivo qui per una delucidazione Sarà capitato a molti di voi di avere notizie su questo argomento Una mia "assistita" ha fatto un compito in classe (che oggi si chiama verifica) sulle disequazioni La disequazione numero 3 a lei, a me, a tutta la classe fornisce un certo risultato. La professoressa, sola contro il mondo, sostiene che il risultato è differente Non vuole spiegare le sue ragioni Non ha provato a risolverla lei davanti a tutti E' così e basta Ha tolto 2 punti nel compito a tutti So ...

Gil-Galad
Salve. Ho un problema: Determinare gli elementi invertibili in $Q[x]$/$(x^2-1)$ io ho ragionato cosi: considero un generico elemento del quoziente: $$ax+b+(x^2-1)$$ esso è invertibile se e solo se $\exists cx+d+(x^2-1)$ tale che $(ax+b+(x^2-1))(cx+d+(x^2-1))=1+(x^2-1)$ ovvero svolgendo i conti se e solo se: $acx^2+(ad+bc)x+bd+(x^2-1)=1+(x^2-1)$ ovvero se e solo se: $\{ac=0,ad+bc=0,bd=1$ in particolare l'ultima condizione mi dice che $b$ deve essere invertibile in ...

wendy_22
Geometria e algebra Miglior risposta
ciao a tutti! ci sarebbe qualche anima pia pronta ad aiutarmi con questi due semplici problemi? non vi chiedo di risolverli ma di spiegarmene il significato :) L'angolo interno di un poligono regolare misura 120°. seil perimetro del poligono è di 27 cm, quanto misura il suo lato? Due ciclisti si muovono andando l' uno incontro all'altro,partendo ciascuno dalla propria città.il primo viaggia alla velocità di 25 km/h e il secondo alla velocità di 30 km/h. quanto distano le due città se i ...
3
28 dic 2015, 20:21

cristian.vitali.102
ciao a tutti, svolgendo questi integrale arrivo ad un punto dal quale non riesco a proseguire. vi metto i miei passaggi: $int_0^infty (arctgx)/(xsqrtx)dx$ sostituisco $t=arctg(x) -> x=tg(t) -> dx=1/(cos^2t)dt$ $int_0^(pi/2) t/(tg(t)sqrt(tg(t))(cos^2t))dt$ $int_0^(pi/2) t/sqrt(sen^3tcost)$ ora come mi consigliate di proseguire?

ramarro1
Buonasera scusate il disturbo,avrei difficoltà a svolgere questa disequazione$sqrt(x+5)>x-1$.... Allora, se dovessi svolgerla in modo analitico non avrei difficoltà ma in questo caso dovrei farla in modo grafico: Ora vi dico un po che cosa ho fatto: a)Ho caclcolato la REALTA del 1° membro. b)Ho fatto il disegno della curva del 1° membro che è appunto una curva simile alla funzione $f(x)=sqrtx$. c)Disegno la retta che sarebbe il secondo membro che ha intersezione in $y=-1$ e ...
10
4 ott 2015, 17:34

ghizzo1
Ciao a tutti! Chiedevo il vostro prezioso aiuto per la risoluzione di quanto segue, essendo le mie riminiscenze di matematica ormai arrugginite Partendo dai seguenti presupposti: ( A/B ) = 2.5 ( B/C ) = 2 ( C/A ) = 0.2 ( A/B) * ( B/C ) * ( C/A ) = 1 Come posso trovare dei valori per A, B, C che rendano vera l'equazione sopra descritta?? Grazie mille in anticipo!

Ishima1
Scusate ma non riesco a scrivere correttamente la base e l'argomento del logaritmo. Mi rifarò a questo metodo --> log(base,argomento). $ y=sqrt[81log^4(1/8,x)+log^2(1/2,x)-2] $ In sè per sè l'esercizio non sembra complesso,cerco allora di utilizzare il cambio della base e log^2(1/2,x) diventa log(1/8,x)/3. Poi andando ad utilizzare il metodo della sostituzione,cioè t=log^2(1/8,x),non viene. Il delta assumerebbe un valore troppo alto e logicamente non corrisponderebbe al risultato del libro. Il risultato del libro è: ...
3
28 dic 2015, 22:35

Erasmus_First
Problemino di geometria piana. «Determinare le distanze dell'ortocentro d'un triangolo dai suoi vertici in funzione delle lunghezze dei lati». Formalmente: [size=110] Del triangolo ABC siano note le lunghezze a, b e c dei lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C; e sia O l'ortocentro di ABC. Calcolare le lunghezze: x = OA; y = OB; z = OC.[/size] _______
1
28 dic 2015, 20:05

AdrianoFisica
Buonasera a tutti, qualcuno può darmi uno mano con questo problema di meccanica. Un corpo di massa m=1kg viene lasciato cadere da fermo. Dopo un tempo T=1s dall'inizio della caduta, esso urta una molla molto grande, inizialmente in equilibrio, disposta verticalmente e appoggiata sul suolo. Sapendo che la molla viene compressa di dx = 0.5 m, calcolarne la costante elastica. Ho provato a risolverlo ed ho immagina l'istante A in cui la pallina sta per cadere, l'istante B dove la pallina tocca la ...

Fab996
Determinare la matrice A tale che $3A^(-1)=((1,0),(-3,1))$ ? Io ho trovato $A^(-1)$ e poi ho calcolato la sua inversa, ma non so se sia giusto...
3
28 dic 2015, 21:53

Fisher89
Ciao a tutti, sto cercando un controesempio: vorrei far vedere che (per successioni di funzioni) convergenza in misura non implica convergenza $L^p$ Qualcuno mi aiuta? Ho cercato anche qui senza successo, forse mi sfugge qualcosa.. Grazie mille a chiuque si cimenti
4
27 dic 2015, 00:42

xDkettyxD
Oggi pomeriggio mi sono imbattuta in questi due eserczi, simili, che non sono ruscita a risolvere. 1- Un'auto percorre 200 ft in orizzantale poi sale per 135 ft a 30° sopra l'orizzontale poi scende ancora 135 ft a 40° sotto l'orizzontale. Qual è lo spostamento totale rispetto al punto di partenza? 2- Un cane sta correndo in un prato e compie diversi spostamenti: 3,50 m verso sud, 8,20m verso nord-est e 15m verso ovest. Qual è lo spostamento totale? Nel primo non riuscivo a capire il disegno ...

Fab996
${(x+z=0),(x+y=-1),(z+ky=2)}$ qual è il valore di k affinchè il sistema ammetta soluzioni?
4
28 dic 2015, 15:55

NatP1
Ciao ! qualcuno potrebbe verificare se ho risolto nel modo corretto questa derivata? non l'ho terminata perché non penso sia giusta nonostante ho cercato di applicare le regole di derivazione. $y=2*sin(x)*[tan(x)+e^x]$ $Y'=(cos2x*2)*(tan(x)+e^x)+(sin2x)*(1/cos^2x+e^x)$
5
28 dic 2015, 20:04

susy_p
Ciao a tutti! Ho un problema con un quesito di geometria... per quanto sembri banale non so proprio come impostarlo: Scrivere l'equazione di una sfera di raggio 4 tangente al piano (x,y) nel punto (2,3) Il mio "abbozzo" di ragionamento è stato: le incognite sono le coordinate del centro, dato che il raggio è noto la retta passante per il punto indicato e il centro è sicuramente ortogonale al piano (perchè è un punto di tangenza) per lo stesso motivo la distanza tra il centro e il punto sarà ...
1
28 dic 2015, 19:21

Dave951
Ciao ragazzi, ho un problema coi seguenti limiti: a) \(\displaystyle lim \) \(\displaystyle ( x^{sin(x)} -1 ) / x \) con \(\displaystyle x\to 0^+ \) ; b) \(\displaystyle lim \) \(\displaystyle [log(e+ (1/x)) ]^x \) con \(\displaystyle x\to + \infty \) ; Nel primo limite, ho provato a usare per l'esponente della x il Mc Laurin del sin(x), a spezzare la frazione, ma non funziona. Successivamente, ho applicato al sin(x) la formula parametrica ma anche in questo caso mi riconduco a una ...
10
28 dic 2015, 11:48

Nilenile
Salve! Vorrei capire se quello che faccio per risolvere un esercizio sulla relazione di equivalenza sia giusto o meno L'esercizio dice che data questa relazione: R { (a,b) € Z x Z, a+b è pari } provare che sia una relazione di equivalenza a+b l'ho inteso in questo modo: Esiste h € Z t.c a+b = 2 * h Così facendo studio la riflessione, la simmetria e la transitività Riflessiva Cioè Esiste a€Z t.c a+a = 2h e questo è vero perchè h in questo caso sarebbe proprio a Simmetrica a,b € Z t.c a+b = 2h ...