Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, scrivo perchè ho delle difficoltà con gli esercizi sulla sommabilità delle funzioni. Elenco di seguito due particolari tipi di esercizi che non riesco a svolgere:
1) Determinare per quali valori di α>0 la funzione
f(x) = $1/x^α tan (1/x)$
è sommabile nell'intervallo [1;+$oo$)
2) Calcolare l'area del rettangoloide di base ( $-\pi/8 ; \pi/8$ ) della funzione
f(x) = $e^{3x} cos(4x)$
Grazie in anticipo!

Intanto Buon Natale a tutti . Nella seguente immagine un'asta di lunghezza $4R$ e massa $M$ è imperniata al centro di un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $R$ formando un angolo di $pi/3$ con l'orizzontale. Tra disco e piano è presente attrito con coefficiente $mu$ (uguale sia statico che dinamico). Il sistema viene quindi lasciato libero. Determinare se la forza di attrito è sufficiente inizialmente ad ...

Ciao!Ho un problema con i sistemi con K !!! Nella risoluzione di sistemi lineari non omogenei in genere procedo nel verificare se innanzi tutto il sistema ha delle possibili soluzioni, quindi verifico che la matrice completa e quella incompleta abbiano lo stesso rango, e se così è vedo se poi combacia o meno con il numero di variabili, quindi determino se ci sono una o infinite soluzioni e procede nel determinarle con il metodo di Cramer, se questo metodo è giusto fin qui ci sono.
Le difficoltà ...

salve, come si svolge questa equazione di secondo grado? Grazie
$(x^2)/(0.142 -x) = 4,0*10^-4$

Salve a tutti,
Spero riusciate ad aiutarmi per queste definizioni che ho trovato sul mio libro:
Il libro dice (per quanto riguarda un teorema sulle funzioni complesse) che:
Sia f definita in un aperto connesso e olomorfa nell'insieme allora f ammette in tale insieme derivate di ogni ordine.
Poi dice che poiché le derivate prime hanno le derivate seconde allora le derivate prime sono continue, poiché le derivate seconde hanno le derivate terza, le derivate seconde sono continue e così via. ...
Moto lungo un piano inclinato
Miglior risposta
Due corpi sono disposti su due piani con uguale angolo di inclinazione e lunghezza. Il primo corpo è un cubo di legno di 2cm di lato, mentre il secondo è un blocco di granito di 1000kg. Qual'é il corpo che per primo raggiunge la base del piano, se l'attrito è trascurabile?

Salve a tutti,
la mia domanda è di tipo concettuale.
Ho grossi problemi nel comprendere come si possa passare da un segnale che varia nel tempo alla sua rappresentazione in frequenza grazie alla trasformata di fourier.
Ora mi spiego meglio.
Se io ho un segnale di tipo $sin(pi*t)/t$ la sua trasformata sarà $pi*P(1)(f)$
Prima il segnale variava nel tempo ma la frequenza era fissa. Ora il segnale ha la frequenza variabile. Com'è possibile questa cosa? Cosa mi vuol dire?
Grazie

Ciao ragazzi, ho questa richiesta:
Condizione necessaria e sufficiente affinché il prodotto di due matrici simmetriche sia una matrice simmetrica
Io ho trovato che A*B=B*A , ve ne sono altre secondo voi?
Inoltre la condizione necessaria affinche il prodotto sia commutativo è che i termini sulla diagonale siano uguale
Un locale in cui è presente una sorgente termica che eroga 1000 W è separato dall’ambiente esterno da un involucro edilizio di 30 m2 di cui 3 m2 sono costituiti da un vetro semplice di spessore 4 mm e conducibilità 0,76 W/m∙K e l’area rimanente è costituita da una parete opaca formata da mattoni a alta densità (s = 25 cm ;= 0,72 W/m∙K) e da lana di roccia (s = 2 cm ;= 0,039 W/m∙K). Sapendo che i coefficienti di scambio termico liminare interno ed esterno per entrambe le pareti valgono ...

ho problemi a infinito su questo improprio
$int_(0)^(oo) 1/|e^(3x)-1|^alpha$ con $alpha>0$
ho provato cosi ma non va
$int_()^(oo) 1/|e^(3x)-1|^alpha ~ int_()^(oo) 1/|e^(3x)|^alpha<int_()^(oo) 1/|e^(x)|^alpha<int_()^(oo) 1/x^2)^alpha=>$ converge $alpha>1/2$
il risultato totale dovrebbe essere converge per alpha tra 0 e 1
che è quello che mi viene che fa a 0, però non cozza con il mio risultato a infinito.
Suggestions??
Ho un sistema costituito dalle seguenti equazioni:
1) x + ky + kz= 0
2) x - y + 2z = 0
3) x +y + z = k
Devo discuterne le soluzioni al variare del parametro. Non ho il risultato ma ho provato a risolverlo, potete dirmi se è corretto?
Per k diverso da 1, diverso da 0 e diverso da 2 , ottengo un'unica soluzione
Per k= 1 il rango scende a 2, quindi le soluzioni dipendono da un parametro
Per k= 2 il sistema è incompatibile
Grazie mille

Densità lineare di carica
Miglior risposta
quando estrai del nastro adesivo da un dispenser, il nastro che hai strappato acquista una carica positiva e il resto del nastro una carica negativa. se il nastro estratto dal dispenser ha una carica di 0,14 uC/cm, quale deve essere la lunghezza del nastro esatto per poter trasferire 1,8X10^13 elettroni al resto del nastro?
Ciao a tutti!
Ho davvero tanti problemi con la programmazione e se qualcuno mi desse una mano gliene sarei molto grata!
Devo risolvere l'esercizio seguente:
"Scrivere un programma in C per identificare la parola ripetuta più volte all'interno di un file di testo.
A tal proposito si facciano le seguenti assunzioni:
- Il nome del file viene specificato come primo argomento sulla linea di comando
- Il numero di caratteri e di parole nel file non è noto al momento della compilazione
- Il file ...
(3¹³ + 3¹°) : (3¹° - 2 · 3 ^ 8 ) = ?
(l'ultimo 3 e'un 3 all'ottava)
ci sto provando da una settimana, non riesco a risolverla... deve ridare "36"
... Aiuto.

Ciao a tutti!
In un condominio vivono $n$ condomini: uno è italiano, i restanti $n-1$ sono tedeschi. Ciascun condomino possiede un posto auto. Supponiamo che ogni sera il primo ad arrivare sia l'italiano, il quale parcheggia la sua auto uniformemente a caso in uno degli $n$ posti auto disponibili. Dopo l'italiano arrivano uno dopo l'altro i tedeschi, che parcheggiano secondo il seguente schema: qualora un tedesco trovi il proprio posto libero, parcheggia ...

(Algebra lineare sta diventando il mio incubo o.O)
Ciao! Ho questo sistema parametrico formata da 1) (k+3)x-3y=k ; 2) -3x+(k+1)y=-k
L'esercizio mi chiede di trovare i valori di K per cui il sistema ha un'unica soluzione.
Allora io dopo aver riscritto il sistema in forma matriciale del tipo Ax=B procedo nel vedere se il sistema ha possibili soluzioni, e volendo applicare Cramer vado a vedere se il rango di A è uguale al rango di Ab, quindi prima faccio il determinante di A e vedo che per K= -4 + ...

Ho un disco su un piano inclinato che sale con rotolamento puro e devo calcolare il momento della forza peso che è situata rispetto al centro del disco a una distanza pari a L parallela al piano inclinato verso sinistra.
$theta$ è l'angolo di inclinazione del piano,$(M1+M2)$ è la massa del disco e $R$ è il raggio del disco.
La forza di cui voglio calcolare il momento, rispetto al punto C, che è il punto di contatto tra disco e piano, è la forza peso che è uguale ...
Ciao ragazzi, Buona Vigilia a tutti
Sto facendo qualche esercizio su autovalori ed autovettori.. faccio errori in qualche passaggio..
$((1,2,1),(0,2,0),(1,-2,-1))$
Allora il metodo che uso, e che ho imparato per determinare gli autovalori è:
DET DELLA MATRICE - $\Lambda$ IDENTITA' = 0
-->> $((1,2,1),(0,2,0),(1,-2,-1))$ - $((\Lambda,0,0),(0, \Lambda, 0),(0,0, \Lambda))$
QUINDI $((1- \Lambda,2,1),(0, 2-\Lambda, 0),(1,-2, 1-\Lambda))$
POI HO CALCOLATO IL DETERMINANTE CON REGOLA DI SARRUS
$(1- \Lambda)$ $(2- \Lambda)$ $-(2- \Lambda)$
HO MESSO IN EVIDENZA E HO TROVATO ...
Supponiamo che un'impresa debba progettare un database per gestire i crediti che avanza dai suoi clienti e i pagamenti derivanti. Voi quale pensate sia la relazione giusta tra la tabella CREDITI e la tabella CLIENTI?

$int_(0)^(oo) 1/(sqrt(e^(3x)-1))$
ho problemi con questo integrali improprio all'infinito, non riesci a trovare ne confronti ne primitive....