Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michelecinet
salve a tutti, riuscite a risolvere questo esercizio che era su un esame che ho fatto. grazie mille in anticipo. Determinare dominio, insieme immagine e curve di livello della funzione

FemtoGinny
Salve ragazzi! Ho incontrato un grosso problema con la seguente funzione con parametro: $ f(x)=(e^(-3x^2))/(1+ax) $ [regolamento][/regolamento] sostanzialmente devo dire per quali a>0 la funzione non ha ne massimi ne minimi relativi. Calcolo la derivata prima che mi risulta essere $ f'(x)=(e^(-3x^2)(6x+a+6ax^2))/(1+ax^2) $ adesso se ho ben capito dovrei fare in modo che la derivata prima sia diversa da 0... normalmente porrei il discriminate del polinomio minore di 0 ma in questo caso non so davvero come procedere...avete ...
8
21 dic 2015, 15:51

f4747912
Ciao ragazzi, volevo sapere se svolgo bene questo esercizio.. Insomma per discutere le matrici al variare del parametro k appartenente ad R mi muovo cosi: 1) individuo l'ordine massimo della matrice 2) calcolo il determinante applicando Sarrus se è 3x3 o Laplace. 3) imposto $det=0 $ e sostitisco i valori ottenuti nella h della matice 4) verifico se il rango è minore o uguale a quanto stabilito Il questo esercizio pero: ho trovato una leggera difficolta: $((1+h,2,1),(0,0,1),(0,-1+h,h),(-2,-3+1,1))$ in ...

axpgn
Cinque signore, accompagnate dalle figlie, avevano comprato delle stoffe nello stesso negozio. Ciascuna delle dieci donne acquistò tanto tessuto (misurato in piedi) quanto era il prezzo (misurato in quarti di penny) pagato per ogni piede dello stesso; inoltre ciascuna mamma spese $8$ scellini, $5$ penny e un quarto (corrispondenti, a quel tempo, a $101$ penny e un quarto) più della propria figlia. La signora Robinson spese $6$ scellini ...
4
22 dic 2015, 00:31

Deberno94
un corpo di massa m1= 3kg è attaccato ad una molla di costante elastica k=25N/m. Sopra m1 è poggiata un secondo corpo di massa m2=1kg; il coefficiente di attrito statico tra i due è µ1=0.4. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se si vuole che m2 si muova rispetto a m1 Ragazzi potete aiutarmi con questo esercizio mi sto preparando per un esame, se possibile scrivete tutti i passaggi. Grazie

eeuuggg
Salve, ho incontrato qualche problema nella risoluzione di questo integrale indefinito $ int xarctan ^2(x) dx $ La mia professoressa di Analisi ha suggerito di risolverlo usando l'integrazione per parti. Io ho considerato $ x $ come $ f'(x) $ (la derivata prima va bene scritta così) e $ arctan^2(x) $ come $ g(x) $ , perché questo era il procedimento che seguivo quando dovevo integrare il prodotto tra un polinomio in x e una funzione arcotangente. Il fatto che ...
3
23 dic 2015, 00:16

Emar1
Buongiorno ragazzi, Sono alla ricerca di esercizi svolti (o meglio eserciziari con soluzione) sulle seguenti tematiche: - Spazi di Banach - Spazi di Hilbert - Misura e Integrazione - Spazi $L^p$ - Serie di Fourier ad un livello abbastanza elementare, nel senso, il corso è un corso triennale che fa da transizione tra Analisi 1/2 ai corsi della magistrale. L'unico testo che mi vine in mente è il Brezis, ma ha un taglio non proprio elementare. Grazie
2
15 dic 2015, 22:10

Sk_Anonymous
Il professore scrive alla lavagna: " $x^2 + 10x + 20$ ". Poi tutti gli alunni della classe, a turno, vanno alla lavagna e diminuisco o aumentano di 1 il termine noto o il coefficiente della $x$, ma non entrambi. Alla fine ottengono: " $x^2 + 20x + 10$ ". E' vero che ad un certo punto, durante le operazioni, alla lavagna è stata scritta un'equazione con le radici intere? PS questo interessante problema è stato trattato, tempo fa, in un altro forum, di cui darò conto al momento ...
7
22 dic 2015, 08:58

FemtoGinny
Come da titolo, devo termimare massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione con valore assoluto. La funzione data è $ f(x)=|x sin(x-1)| $ $ x in [-1, 3/2] $ In teoria so di dover fare la derivata prima, ma non riesco a svolgerla a causa del valore assoluto. Potreste spiegarmi il procedimento? Grazie mille in anticipo ^^
10
20 dic 2015, 13:04

axpgn
Ecco un altro passatempo estivo per le nostre "rane" ... Disegnate una corona circolare suddivisa in $13$ caselle da riempire con $12$ rane (pedine): sei nere numerate dall'$1$ al $6$ e altrettante bianche numerate dal $7$ al $12$. Disponetele in ordine crescente nel senso antiorario lasciando la casella vuota tra il $6$ e il $7$. Muovendosi in senso antiorario le nere ed in senso ...
18
11 dic 2015, 00:35

donald_zeka
Un proiettile di massa m viene lanciato da un'altezza h con velocità iniziale orizzontale $v_0$, assumendo che l'aria eserciti una forza viscosa $F=-gammav_(rel)$ calcolare il tempo al quale la potenza della forza viscosa è stazionaria e la potenza della forza peso in tale istante. Ponendo un asse y orientato verso il basso e un asse x orientato nel verso della velocità, dovrei avere come equazioni del moto: $ddot(x)=-gamma/mdot(x)-> dot(x)(t)=v_0e^(-gamma/mt)$ $ddot(y)=-gamma/mdot(y)+g -> dot(y)(t)=(mg)/gamma(1-e^(-gamma/mt))$ Sbaglio o affinché la potenza sia ...

ErnesFrghsieeee
Buon giorno . Vorrei esercitarmi ancora con lo svolgimento dei transitori . Credevo di aver capito come arrivare all'equazione differenziale pero' questo esercizio mi ha messo di nuovo in difficoltà. Vorrei solo un aiuto ad arrivare all'equazione . Probabilmente l'esercizio puo' essere semplificato applicando il teorema di Norton perche' c'e' un generatore di corrente . Per me in questo esercizio per arrivare alla Eq. differenziale basta una LKC e una LKT pero' come si ...
4
21 dic 2015, 11:32

DearUsers
Ciao a tutti, cerco il dominio di questa funzione: $log(sqrt(x+9)-2x)$ Non dovrebbe esserci niente di complicato ma il mio risultato non coincide con quello del libro. Pongo $x+9>=0$ e $sqrt(x+9)-2x>0$. E poi cerco le soluzioni in cui entrambe sono verificate. A me viene $(1-sqrt(145))/8<x<(1+sqrt(145))/8$. Dove sbaglio?
2
22 dic 2015, 18:55

manlio1
Ragazzi scusatemi, io fino ad ora ho sempre ritenuto che il dominio della derivata contenesse tutti e soli i punti in cui la funzione fosse derivabile. In realtà se consideriamo la funzione: $(x+1)arctg|y-x^(2)|$ i domini delle derivate parziali non contengono i punti per i quali $y-x^2=0$ Però entrambe le derivate parziale esistono nel punto (-1,1) (il quale soddisfa quella equazione) e valgono entrambe zero (applicando il limite del rapporto incrementale) Quindi a questo punto chi sa ...
1
22 dic 2015, 16:34

Trimeriot
Sia $R$ una matrice simmetrica e semi-definita positiva di ordine $n$ e $V(x)=x^TRx$ la relativa forma quadratica. Dato $v\ne 0$ tale che $V(v)=0$, posso affermare che $v\in Ker(R)$ ? Se sì, come posso dimostrare questo risultato? Grazie in anticipo
4
21 dic 2015, 17:16

Dave951
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo questo integrale improprio parametrico : \(\displaystyle \int_1^\infty (1-1/x^a)^3 * 1/x^2 dx \). Il testo dell'esercizio dice: si stabilisca, al variare del parametro α ∈ R il carattere dell'integrale improprio e successivamente, ponendo a=1, calcolare(risolto) l'integrale improprio . Il problema è determinare il valore di a. Per fare ciò valuto i seguenti tre casi a=0; a>0 e a
8
22 dic 2015, 12:22

del_ta
Ciao a tutti, chi mi aiuta con questi limiti di successione? Non riesco proprio a capire come devo fare per risolverli.. $ lim (5/2)^-n $ e il lim radice n-esima(3)+ (1/3)^n Tuttiu e due per n->+inf
2
22 dic 2015, 12:54

ErSalamandra
Ho dubbi sui seguenti esercizi: 1) Si consideri un'urna con 40 palline bianche e 60 palline rosse. Si estraggono due palline senza reimmissione. Determinare la probabilità che la seconda pallina sia rossa. Io ho ragionato nel seguente modo: se la prima pallina estratta è rossa, la probabilità della seconda pallina di essere estratta ed essere rossa è 59/99 Se la prima pallina ad essere estratta è bianca la probabilità della seconda di essere rossa è 60/99 Non capisco perchè il libro fa: ...
19
21 dic 2015, 20:03

del_ta
Ciao a tutti, svolgendo un esercizio in cui devo trovare l'equazione di un piano passante per un punto e una retta, dopo aver fatto la combinazione lineare delle due equazioni della retta non sono riuscito ad andare avanti perché quando sostituisco x;y;z alle equazioni mi viene 0. Ho pensato che questo può essere dovuto al fatto che la retta passa già per quel punto e quindi basta fare la comb. lineare con due valori a caso. è giusto? Grazie.
4
15 dic 2015, 11:01

FemtoGinny
Salve ragazzi! Ho un problema con lo svolgimento della derivata prima della funzione $ f(x) = (x^2+5x-3)/3^x $ se non vado errando già dall'inizio il primo passaggio dovrebbe essere $ f'(x) = ((2x+5)(3^x)-(x^2+5x-3)(3^xln(3)))/(3^x)^2 $ giusto? Ma arrivata qui, non riesco a capire come moltiplicare i vari membri. Per esempio qual'e il risultato corretto di $ 2x*3^x $ ? Oppure di $ (3^xln(3))*(5x) $ ? Poteste spiegarmi il procedimento passo passo? Vi sarei in debito a vita
6
21 dic 2015, 13:21