Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tellover
Salve a tutti, volevo chiedervi gentilmente un aiuto nella determinazione dell'isostatica equivalente dall'iperstatica allegata. Dalle soluzioni scritte a matita x1 e x2, si deduce che, in sostituzione dei vincoli, si debba inserire una coppia di due forze uguali e contrarie. Il mio dubbio è proprio dove svincolare e i miei dubbi sorgono soprattutto per la presenza dei 3 appoggi l'uno in fila all'altro e poi la F all'estremità. Spero mi possiate aiutare! Grazie!
4
11 gen 2016, 14:09

Sk_Anonymous
019. Given a quartet of positive numbers a,b,c,d, and is known, that abcd=1. Prove that a^2 + b^2 + c^2 + d^2 + ab + ac + ad + bc + bd + dc >= 10 PS Non ne ho visti tanti di problemi sulle diseguaglianze. Questa non è difficilissima.
8
7 gen 2016, 15:34

FemtoGinny
Salve forum ^^ Non riesco proprio a capire il funzionamento di questa funzione: double calc(){ double calc; int n; calc=generacausale(0.1,0.2); n=(lrand48()%2); if(n==0)calc=-calc; return calc; } generacasuale alla 4 riga è una funzione che genera un numero causale in distribuzione uniforme. Quello che non comprendo va dalla 5 riga in poi... cosa succede esattamente con lrand48()%2? In teoria capisco che uno dei possibili risultati di questa funzione è 0, perche in tal caso calc diventa -calc. ...
3
13 gen 2016, 15:18

54Marco96
Buongiorno a tutti, avrei un problema con un esercizio di logica, cioè: ((notP ->Q) -> notR or S) -> (R and notS -> notP) da questa devo dedurre se è una tautologia, una contraddizione o è soddisfacibile, e come si arriva a questa conclusione?

scara100
Buonasera, ho questo tipo di esercizio riesco a stabilire che la matrice è diagonale ma non una matrice diagonale di fh Si consideri l’endomorfismo Fh di R^3 , dipendente dal parametro reale h, dato da : Fh (x, y,z) = (x + y + z, hy, x + z). Determinare i valori di h tali che Fh sia diagonalizzabile ed esibire, nei casi di diagonalizzabilità,una matrice diagonale rappresentativa di Fh. allora riesco a trovare i valori di h per la quale l' endomorfismo è diagonalizzabile h diverso da 0 e 2 ma ...
2
31 mag 2015, 16:32

Wronskiano
Salve, sono un nuovo iscritto, studente di ingegneria ed appassionato di matematica, spero di poter contribuire nel mio piccolo alle necessità degli altri utenti Oggi mi sono imbattuto in questo integrale da risolvere mediante i residui (o eventualmente altre tecniche come le trasformate di laplace e di fourier, ma non credo sia necessario) \( \int_ 0^{+\infty}\frac {\text {Sin}(x)} {x^2 + 1}\, dx \) Essendo la funzione integranda dispari ovviamente non posso passare all'integrale tra ...
2
13 gen 2016, 12:26

danielspc15
ciao a tutti ho un problema riguardante la sfera che non riesco a risolvere. il testo dice che " determinare centro e raggio della sfera S di eq. x^2+y^2+z^2-2x+6y-4z+13=0 e verificare che il piano pigreco : x +y+z+1=0 è secante alla sfera S. calcolare inoltre il centro e raggio della circonferenza C intersezione della sfera S e piano pigreco" io sono riuscito a trovare solamente il centro e raggio della sfera mentre per gli altri due punti non so proprio come approcciare.. mi potete dare ...

Fab996
Perchè $int1/(sqrt(x+1))dx$ posso risolverlo così $\int(x+1)^(-1/2)$ =>$((x+1)^(1/2))/(1/2)$, mentre l'integrale $\int(1/(x^(2)+2))$ se faccio gli stessi procedimenti dell'integrale precedente mi viene una potenza di 0?
11
12 gen 2016, 23:33

MrMojoRisin891
Salve a tutti, come da titolo mi viene chiesto di determinare gli estremi liberi di $f(x,y,z)=xyze^(-x^2-2y^2-3z^2)$ quindi imposto il sistema con le derivate parziali rispetto alle 3 variabili uguagliate a zero, solo che non mi ci sto raccapezzando (mi esce qualcosa tipo 14 punti stazionari... possibile?) grazie

susanna.basta
raga è per domani! mi servirebbero questi problemi con rispettivo disegno, ipotesi , tesi e dimostrazione (grazie in anticipo :heart :heart ): 1 dato un triangolo ABC , isoscele sulla base BC , considera un punto P interno al triangolo ed equidistante da B e da C. Dimostra che AP è bisettrice dell'angolo BAC. 2 disegna due triangoli isosceli ABC e ABC' ,avente entrambi come base AB e apparenti a semipiani opposti aventi come origine la retta AB. dimostra che CC' è la bisettrice ...
0
13 gen 2016, 14:29

barbarossa96
Ciao a tutti! Premetto che ho cercato nel Forum, e mi pare di non aver trovato nulla che faccia al caso mio. Chiedo scusa nel caso in cui avessi spulciato male i topic! Detto ciò, mi trovo molto in difficoltà quando bisogna calcolare il centro di una conica, quindi mi piacerebbe capire se il procedimento è giusto e, nel caso in cui non lo fosse, avere un metodo giusto per le coniche a centro. La professoressa ci ha fatto studiare le coniche in variabili $x_1$, $x_2$, ...

Gio23121
Si consideri lo spazio vettoriale R3 con la struttura euclidea standard e l’endomorfismo f : R3 → R3 definito da f(x, y, z) = $ ( x;1/3y-(2sqrt(2) )/3z;(2sqrt(2) )/3y + 1/3z ) $ Provare che f `e un’isometria So bene che da regolamento dovrei almeno tentare di risolverlo ma non ho davvero la minima idea di come procedere. So solo che un isometria è un applicazione lineare che conserva il prodotto scalare ma non ho davvero idea di come dimostrarlo
0
13 gen 2016, 13:54

MichelePi
Buongiorno ragazzi. Non riesco a studiare il segno di questa funzione: $f(x)=$$1/|x|+ $ $log ( | x^2+4x |)$ Quando provo a studiare il segno pongo | x^2+4x |>1 e le soluzioni che ottengo, pur essendo giustissime, non coincidono con il grafico della funzione stessa. Da premettere che escludo lo studio di 1/|x| in quanto è sempre positiva. Grazie in anticipo
2
13 gen 2016, 12:42

konigdsnne
Ragazzi ho questo problema: Non ho idea di come si faccia Nel sistema in figura il blocco di massa m è poggiato su un piano inclinato (alfa=45°) che si muove con accelerazione A. Il piano inclinato è scabro con un coefficiente di attrito statico fs=0.4. Si calcoli l’intervallo di valori dell’accelerazione A necessario perché il blocco rimanga fermo rispetto al piano inclinato.

enricoshark
Ciao a tutti, ho problemi con questo esercizio. Il sistema dinamico è: $ { ( dot(x_1)=-x_1+u ),( dot(x_2)=-x_2+9u ),( y=x_1+x_2 ):} $ Ho calcolato la f.d.t con il calcolo matriciale $ CA^(-1)B $ Mi risulta $ G(s)=10/(s+1) $ Devo calcolare l'espressione analitica della risposta $ y(t) $ all'ingresso $ u(t)=2e^(-3t), t>=0 $ Usando Laplace ho ottenuto $ U(s)=2/(s+3) $ Dunque $ Y(s)=G(s)U(s) rArr Y(s)=20/((s+1)(s+3)) $ Mi sono bloccato qui, perché ho provato ad antitrasformare con Heaviside ma ottenendo un risultato non in linea con i teoremi del ...
3
12 gen 2016, 23:17

rio89
Il sistema di sezione automatica di prodotti su di un nastro di una linea di produzione è caratterizzato dalle seguenti: dai dati storici emerge che la probabilità di un prodotto sia non conforme è pari a p=0.001. Dato che un prodotto è stato scartato dal sistema automatico. Qual’è la probabilità che non sia conforme? io l’ho svolto cosi $ P(D|A)= 0.90/0.91=0.98 $ non avendo utilizzato il valore p=0.001 spero di non aver sbagliato! ps:in alto a dx della tab. c'è scritto accettato(B)
6
2 dic 2015, 12:35

Sk_Anonymous
Given two sides of the triangle. Build that triangle, if medians to those sides are orthogonal.
6
30 dic 2015, 11:43

Shika93
C'è un metodo, oltre all'integrazione per parti, per risolvere questo tipo di integrali? $\int_{\pi}^{3\pi}5sin(2t)e^{2it}dt$
6
12 gen 2016, 12:09

Lucked
il gioco è questo: si lancia il dado una volta, se esce 1 o 2 vince il primo concorrente, se esce 3,4,5,6 si rilancia nuovamente il dado.. se ora esce 1 o 2 vince il secondo concorrente, altrimenti è pari. domanda) se i due concorrenti hanno la stessa probabilità di vincere risposta) secondo me no, il primo ha 2/6=0,333 ed è per lui piu facile vincere, mentre il secondo 4/6 * 2/6 = 8/36 = 2/9 = 0,222, è corretto?
6
11 gen 2016, 16:38

cristian.vitali.102
ciao a tutti, l esercizio chiede di trovare per quali valori di $b$ la serie converge. $\sum_{k=1}^infty k^(2/b)[cos^-1(k/(k+2))]^(2b)$ ho provato cosi: la condizione necessaria di convergenza è soddisfatta se il limite per $k->infty$ di $a_k=0$ quindi: $lim_(k->infty) k^(2/b)[arccos(k/(k+2))]^(2b)$ trasformato in questo modo $lim_(k->infty) [cos^-1(k/(k+2))]^(2b)/(1/ k^(2/b))$ posso utilizzare de l hopital $D[cos^-1(k/(k+2))]^(2b)]= 2/((k+2)sqrt((k+2)^2-k^2))(2bcos^-1(k/(k+2))^(2b-1))$ $=2/((k+2)sqrt(4k+4))(2bcos^-1(k/(k+2))^(2b-1))$ $=1/((k+2)sqrt(k))(2bcos^-1(k/(k+2))^(2b-1))$ $=1/(k^(3/2))(2bcos^-1(k/(k+2))^(2b-1))$ mentre la $D[1/k^(2/b)]=-2bk^(-2b-1)$ ora ricomponiamo il limite ...