Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frollo1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a calcolare il CE di queste funzioni... ho qualche dubbio ?? 1) $ y= (x^2 + 4x +6)/(x^2-3x+2) $ 2) $ y= (x^2 + 8x -1)/(x^2-3x+4) $ 3) $ y= (x^3 +1)/(x^3 -1) $ 4) $ y= (x^2 + 4x +2)/(x^2+3x+2) $
8
24 dic 2015, 11:28

BlueCele
Ciao a tutti, non riesco proprio a risolvere questo problema, ho cercato sia sui libri sia su internet ma non trovo un problema analogo a questo. Ringrazio davvero tanto chi mi aiuterà. Scrivere l'equazione del piano L passante per la retta R e il punto C (2, 0, -1). La retta R ha equazione {x=2t {y=1+t {z=2-t Oltre a ciò, il problema chiede: data la retta S si trovi l'intersezione D di tale retta col piano L e si determini il coseno dell'angolo CAD. La retta S ha equazione: {x=-t ...
1
24 dic 2015, 12:57

mttjpn
E' da un po' di tempo che sbatto la testa contro questo esercizio.... Ho fatto una ricerca sull'argomento (ammetto non ho letto tutte le 65 pagine di posto, solo le prime 7) ma non ho trovato niente che riguardasse cilindro-pistone-ammoniaca.Ecco il testo: un sistema cilindro pistone contiene una massa di ammoniaca pari a m=0,3 kg.Il pistone ha forma circolare con raggio r=0,15 m ed ha una massa pari a M=75 kg.Il cilindro ed il pistone possono essere considerati adiabatici verso l'ambiente ...

ErnesFrghsieeee
Buon giorno . Ho iniziato da poco a risolvere esercizi in regime sinusoidale . In questo esercizio c'e' un transitorio con un generatore di corrente J(t) = 2 cos (1000t ) A . Vorrei provare a risolvere questo esercizio . Non chiedo di risolvermi il problema ma soltanto seguirmi nel ragionamento . Prima di tutto utilizzo i fasori e converto i bipoli in IMPEDENZE . $ _$ $ J=2 $ $ .$ $ Zr1 = 20 $ $ .$ ...
4
24 dic 2015, 09:50

christian951
Buongiorno a tutti ragazzi,stavo svolgendo il dominio di questa funzione $ log(4^(3-2x)-(1/4)^(sqrt(x^2-6x+8))) $ quindi ho messo a sistema $ { ( x^2-6x+8>0 ),( -3+2x-sqrt(x^2-6x+8)>0 ):} $ e quindi x4 per la prima disequazione. e poi ho messo a sistema la seconda. e $ { ( x^2-6x+8>0 ),( 2x-3>0 ),( x^2-6x+8 <(2x-3)^2):} $ alla fine mi sono trovato $ 3/2<x<(6+2sqrt(6))/6 $ solo che il risultato dovrebbe essere $ x<(6+2sqrt(6))/6 $ Qualcuno saprebbe dirmi dove ho sbagliato? Grazie

mrOrange11
Buongiorno a tutti. Il testo di un esercizio dice: Due v.a. X e Y sono indipendenti e distribuite con densità di probabilità $ p(x) = \frac{1}{2}x$ è la densità di probabilità, con $ 0≤x≤2 $ Si consideri la v.a. $Z = 4(X + Y )$. Dove v.a = variabile aleatoria Determinare i valori assunti da Z . Come mi devo muovere? Avrei pensato di fare così: X e Y prendono valori da 0 a 2, quindi Z assume valori da 0 a 4*(4)? (mi sembra di dire una bischerata enorme e senza senso..) Mi direi di ...
8
23 dic 2015, 11:41

alessio2788
Ciao ragazzi ho questo esercizio che non capisco come svolgere. Un mutuo prevede il rimborso di 20.000 € in quattro rate trimestrali costanti posticipate ad un tasso annuo nominale del 10%. Calcolare le spese da versare al momento della stipula del contratto per avere un Taeg del 20%. Ho trovato con la formula dei tassi equivalenti il tasso trimestrale che è uguale ad $i_4=0,024$. La rata è uguale ad $R=5303,86$. Non so come andare avanti, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Sk_Anonymous
Nel triangolo ABC siano: O ed S il circocentro e l'incentro rispettivamente, M ed N i punti medi di AB e di BC. Calcolare \(\displaystyle \overline{OS} \) sapendo che : \(\displaystyle \overline{AC}=26u, \overline{OM}=5u,\overline{ON}=12u \) dove u è un'assegnata unità di misura.
23
25 apr 2013, 19:09

andreas1941
Studiare i punti interni, esterni e di frontiera dell'insieme R \ Q Qualcuno sa la soluzione e mi potrebbe un po' spiegare l'argomento..? grazie mille
28
14 gen 2013, 12:35

Trivroach
Salve. Cosa si intende per caratterizzazione degli automorfismi di uno spazio vettoriale finitamente generato (con eventuale dimostrazione correlata)? Sul mio libro a parte la definizione di automorfismo c'è poco altro. Su internet non ho trovato nulla di specifico a riguardo. Vi ringrazio se potete aiutarmi
3
22 dic 2015, 20:03

starsuper
Salve ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere. Parliamo di basi di dati avanzate, scheduler delle transazioni. Non riesco a collegare teoria con pratica. Ho da analizzare questo scheduler e dire se è 2PL. Sotto la soluzione. Quello che non capisco io è, sappiamo che la definizione di uno shceduler 2PL è che una transazione Ti dopo aver rilasciato il lock non può acquisirne altri su Ti. Ma questa definizione sola non mi basta per risolvere, o meglio non sembra che funzioni sugli ...
1
23 dic 2015, 22:03

DavideGenova1
Una spira rettangolare come quella in figura è immersa in un campo magnetico uniforme perpendicolare a due suoi lati. Ora, il mio libro, il Gettys, Fisica 2, che tratta la dinamica del moto rotatorio in maniera piuttosto introduttiva e sommaria, premette che la spira sia vincolata a ruotare intorno ad un asse fisso, indicato in figura. Tuttavia, anche in assenza di vincoli, ho intuitivamente l'impressione che una spira lasciata in una tale posizione sotto il solo effetto della forza ...

NatP1
Ciao ho questo esercizio in cui mi viene chiesto di verificare un'uguaglianza: B(Av)=(BA)v A= $((3,-1),(1,2))$ B= $((-3,5),(0,2))$ v= (2,-3) Non mi sembra un esercizio difficile, ne ho già risolto uno simile, solo che a me l'uguaglianza non viene, ora non so se è per il fatto che non per forza debbano avere lo stesso risultato o se ho sbagliato io.
6
23 dic 2015, 15:25

Valentino.gandolfo
Buonasera ragazzi. Stavo cercando di capire la dimostrazione dell'esistenza del minimo in Z aggiungendo una proprietà nel teorema dell'esistenza del minimo in N. Il mio prof. l'ha spiegata nel seguente modo: "In Z il principio di buon ordinamento non vale. Ci sono sottoinsiemi di Z che non hanno minimo, come Z sottoinsieme improprio di se stesso. Non c'è in Z un elemento più piccolo di tutti gli altri. Quindi il principio di ordinamento cade solo in N. Per ottenere qualcosa di simile dentro Z ...

giupar93
Buongiorno ragazzi, sono alle prese con l'estremo inferiore e l'estremo superiore. Ho dei dubbi per quanto riguarda 1. Proprietà di completezza di Dedekind: 2. proprietà caratteristiche di inf e sup allora, la 1 dice che: "Ogni insieme limitato superiormente ammette estremo superiore finito." vale il viceversa? Cioè: Ogni insieme limitato inferiormente ammette estremo inferiore finito. 2. Dai miei appunti ho scritto che: Sia X limitato superiormente: 3. $x<=SupX AA x in X$ [cioè ...
6
23 dic 2015, 12:43

dcorrent1
Ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda i limiti di successioni! è possibile risolvere il limite di n che tende a 2? perche la nostra prof lo ha messo come esercizio al compito, solo che io sapevo che nelle successioni n tende sempre a infinito....
3
23 dic 2015, 12:58

giupar93
Ragazzi, Buon giorno a tutti. Ho un problema con questo limite: $ lim_(n->oo) (3^n n^n)/((4n)!) $ qualsiasi modo la manipolo, mi riconduco sempre alla forma indeterminata $oo*0$ Qualcuno può darmi una mano? Grazie mille
11
19 dic 2015, 12:28

Albymaster
Ciao a tutti, da poco sto facendo esercizi sull'algebra lineare e mi trovo spiazzato da questo esercizio : Si consideri l'omomorfismo $ f:R^3 rarr R^2 $ individuato, rispetto alle basi canoniche dalla matrice $ [ ( 1 , -1 , 1 ),( 0 , 1 , -2 ) ] $ Determinare una base per il dominio e una per il codominio tali che la matrice in tali basi sia diagonale. Io ho provato a iniziare a svolgerlo ma mi sono bloccato subito.Pensavo di scrivere i vettori verticali che compongono la matrice come combinazione lineare ...

Comeover
Salve,vorrei confrontare il mio risultato con il vostro riguardo il seguente problema Su un piano inclinato abbiamo $m_1=0.06 kg$ che si trova sul piano e $m_2=0.04$ kg che è sospeso. L'angolo di inclinazione vale $\alpha=30 $ gradi e il coefficiente di attrito dinamico vale $\mu=0.1$ .Nell'istante iniziale $m_1$ scende e $m_2$ sale con velocità $v_0=3 m/s$.Calcolare l'accelerazione e lo spazio percorso se $v_f=0$ Innanzitutto ...

materia
Salve a tutti, vi allego l'esercizio in questione http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/elo%20go!/photo_2015-12-22_23-05-01.jpg mi interessa solo la parte in rosso. il punto i dice verificare che quell'integrale di seconda specie faccia zero, e a me torna zero, difatti se dice verificare significa che la tesi è vera. poichè come condizione necessaria e sufficiente per la conservatività di un campo vettoriale ho che se fa zero un integrale di seconda specie su una curva regolare a tratti e chiusa, allora il campo è conservativo. quindi per questa ...
3
22 dic 2015, 23:22