Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, sono nuovo e vi propongo subito un esercizio.
Il raggio del semicerchio è R mentre contributo su z è lungo 2R e altri 2 su x R e R, dentro la spira scorre la corrente I.
Quindi dalla regola della mano destra so che il campo agnetico avra dei contributi lungo y e x mentre in z è nullo.
La parte del semicerchio è semplice ovvero $ (mu I)/(4piR^2)xx dlrarr (mu I)/(4piR^2)Rdvartheta rarr (mu Ipi)/(4piR) $
Faccio però fatica con le altre componenti e tutti miei tentativi risultano abbastanza pietosi, un suggerimento ?
Sia R un anello e sia $M_R$ un R-modulo destro. Considero il prodotto tensoriale $M\otimes_R R$.
Si riesce a costruire un isomorfismo di gruppi $phi:M\otimes_R R->M$?
Avrei bisogno di questo isomorfismo per costruire una trasformazione naturale tra due funtori ma non riesco a immaginare come possa essere fatto.

Dimostrare che le uniche funzioni $f: RR-> RR$ tali che $f(x+f(y))= f(x+xy) +y*f(1-x)$ per ogni $x,y in RR$
sono $f(x)=x$ e $f(x)=0$

Studiare il limite al variare del parametro
$Lim (x->+∞) (sqrt(x)(c+sinx))$
A me viene $+∞$ per $c>1$
$-∞$ per $c<-1$

Mi trovo a risolvere il seguente problema
La prima cosa che noto è che, essendo il vettore campo magnetico parallelo all'ipotenusa del mio triangolo, tale lato non dovrebbe dare alcun contributo, poichè il seno del loro angolo è nullo.
Ma in tal caso la cosa già non funziona, perchè essendo gli altri due lati perpendicolari, le forze non potranno mai annullarsi non avendo alcuna componente in comune...
Dove sto sbagliando?

A pag. 997 di "Green, Econometric Analysis, 7th edition" si legge
"William Green":
Spectral decomposition of a matrix
Spectral decomposition of matrix A is
\( \displaystyle A = C \Lambda C = \sum\limits_{k=1}^K \lambda_k \textbf{c}_k \textbf{c}^{'}_k \)
Legenda:
Lettere minuscole in grassetto indicano vettori.
La colonna \( i \) della matrice C contiene l'autovettore \( \textbf{c}_i \) che corrisponde all'autovalore \( \lambda_i \)
La matrice A ha dimensione \( K ...

Nella funzione definita a tratti
$arcsin(1/(3x))$ se $x<-1/3$
$(3/2)pi$ se $x>=-1/3$
per calcolare il dominio della prima parte, bisogna imporre $-1<=(1/(3x))<=1$ e poi intersecare con x
Buona sera.
Stavo studiando il dipolo magnetico e sul mio libro viene spiegato in modo un po' troppo approssimativo, e senza alcun conto,
come ricavarsi il potenziale vettore in un punto lontano da una spira (scelta quadrata) percorsa da corrente.
Non arrendendomi e spulciando un po' in giro, ho trovato l'impostazione (il calcolo dell'integrale l'ho svolto) per il potenziale vettore di una spira a forma di circonferenza e anche qui mi è sorto qualche dubbio.
Comunque confrontando i risultati si ...

Ragazzi, secondo voi tale limite può essere risolto senza de l'hopital?

Analisi Uno Giuseppe De Marco, 0. ANALISI ZERO 15
0.1.15.12 Siano x, y ∈ R; x, y ≠ 0. Allora: se è 0

Salve a tutti!
Oggi vi scrivo perché sono alle prese coi calcoli dei momenti di inerzia. In particolar modo, non riesco a capire quando una terna può essere definita principale d'inerzia. Ovvero, da definizione so che una ternza Oxyz viene detta principale di inerzia se la matrice di inerzia si può scrivere in forma diagonale. Ma all'atto pratico, come devo muovermi?
Vi allego l'immagine di un esercizio
Grazie a tutti!

Come si rappresenta nel piano p-v una isoentropica? Ci sono alcune considerazioni analitiche che possono essere fatte?

Salve a tutti ho un dubbio sulle condizioni a contorno allego l'esercizio per il quale nutro i dubbi:

Vorrei avere delle conferme sullo svolgimento di questo esercizio:
2 sfere metalliche di raggio $r_1$ = 10 cm ed $r_2$ = 30 cm e poste a distanza molto maggiore di $r_1$ ed $r_2$ vengono caricate con uguale carica Q= $10^(-9)$ C. Successivamente le 2 sfere vengono collegate con una catenella metallica. Per ciascuna delle 2 sfere, calcolare:
a) Il campo E in prossimità della superficie, prima del contatto.
b) Le cariche q1 e q2 come si ...

Buon giorno ragazzi, avrei una domanda molto banale, dovrei risolvere la seguente disequazione: \(\displaystyle e^{\frac{1}{\ln x}}>0 \)
Secondo i miei calcoli, dopo aver trovato il C.E. \(\displaystyle x>0, x≠1 \) pensavo di risolvere \(\displaystyle \frac{1}{\ln x}>0 \) il cui risultato è \(\displaystyle x>1 \), ma è sbagliato, infatti anche wolfram mi da come soluzione: \(\displaystyle 0

Salve a tutti, adesso vi posto una serie di esercizi che ho svolto, sperando che vadano bene
Esercizio 1
I risultati di un test sono numeri interi compresi tra 1 e 10 e sono distribuiti normalmente; il voto medio è 6.7, lo scarto quadratico medio vale 1.2. Determinare la percentuale di candidati che ottiene 6; il voto minimo del miglior 10% della classe.
$ mu = 6.7 $
$ sigma = 1.2 $
$ Pr (X<=6) = Pr(Z<=(X-mu)/sigma)=Pr(Z<=(6-6.7)/1.2)=Pr(Z<=-0.5833)=Pr(Z<=0.5833)=0.719043 $
$ Pr(X=x)=10%= Pr(Z<=(X-mu)/sigma)=0.10 $
$ (X-6.7)/1.12=1.29 $
$ X=6.7+1.5480=8 $
Esercizio 2
Un addetto ...

Buongiorno,
Mi trovo in difficoltà nel calcolare i massimi e minimi della seguente funzione a tre variabili: $f(x,y,z)=2x^2+4y^2+z^2+4yz$
Allora, io calcolerei le tre derivate parziali e ponendole uguali a zero, trovo i possibili punti stazionari. Mi verrebbe quindi un punto stazionario in funzione di z, ovvero $P=(0,-z/2,z)$
Il problema è che andando ora a calcolare il determinante della matrice Hessiana, questo risulta nullo, come procedo dunque?
E soprattutto, è giusto quanto detto?
Grazie

salve a tutti
ho un dubbio sul seguente esercizio mi potete aiutare?
In un gruppo di 1000 bambini sono stati riscontrati 210 casi di malformazione di tipo A o B o entrambi. Si è visto poi che 140 bambini hanno solo quella di tipo A, 40 solo di tipo B.
Verificare se gli eventi sono s-indipendenti.
io ho ragionato in questa maniera
$Pr{A}=140/1000=0,14$
$Pr{B}=40/1000=0,04$
$Pr{A \cap B}=30/1000=0,03$
$Pr{A \cap B}\ne Pr{A}*Pr{B} $
quindi non sono s-indipendenti
però sembrerebbe più giusto aggiungere ad A e B ...

Ciao a tutti ragazzi chi mi sa dare una mano con questo esercizio?
avevo pensato di trasformare il generatore ideale di corrente in generatore di tensione, ma non riesco a capire il circuito equivalente che mi verrebbe...
grazie ragazzi!

Sia $f(x;y) = (x^2 - 3x + 2) \ln(1 + y^2)$. Si chiede di :
[*:1pcxciyl]Determinare il gradiente[/*:m:1pcxciyl]
[*:1pcxciyl]Determinare i punti critici[/*:m:1pcxciyl]
[*:1pcxciyl]Determinare la matrice Hessiana di f in (x;y)[/*:m:1pcxciyl]
[*:1pcxciyl]Determinare se tra i punti critici di f(x;y) esistono due punti che sono punti di sella[/*:m:1pcxciyl][/list:u:1pcxciyl]
------------------------------
Per calcolare il gradiente non ho avuto problemi
\[
\nabla f(x;y)=
\begin{cases}
(2x-3)\, \ln(1+y^2) \\
\frac{2y\, ...