Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michelecinet
Salve a tutti, mi sto scervellando da un po' su questo problema che non riesco a risolvere. una scatola è un parallelepipedo rettangolo ed è costruita con 2 tipi di materiali. le parti superiori sono di cartone pesante che costa 20 centesimi al metro quadro, quelle laterali di cartone leggero che costa 10 centesimi al metro quadro. dato che la scatola deve avere una capacità di 2 metri cubi, quali devono essere le dimensioni se il prezzo va minimizzato? Grazie in anticipo.

aleandroimperia
quali sono le formule inverse di queste equazioni? s=s0+v•t s = 1/2 a•t^2+s0+v0•t v = v0 + a
1
10 dic 2015, 11:24

Vincent2
Ciao ancora, mi trovo a risolvere il seguente problema, e sto avendo le solite difficoltà: Dunque, il campo magnetico è uniforme, e quindi il fatto che l'auto si muova a 90 km/h non non mi aiuta molto. Per cui l'unica cosa che posso sperare è una variazione dell'angolo tra l'antenna e il campo magnetico. Però, premesso che non ho informazioni sulla forma dell'antenna (per cui come calcolare l'area proprio non saprei), dovrei o ipotizzare una rotazione dell'antenna (che sarebbe per cui un ...

Pablitos23
Una compagnia di assicurazione emette una polizza che pagherà una certa quantità $A$ di denaro se un evento prefissato $E$ si verificherà entro un anno. Se la compagnia stima che $E$ si verificherà entro un anno con probabilità $p$, quale dovrebbe essere il costo della polizza per il cliente in modo che il profitto atteso per la compagnia sia del $10%$ di $A$ ? Come ragiono sul problema e quali strumenti del ...

DearUsers
Buonasera a tutti, stavo leggendo un esempio sul libro di teoria del tipo: $lim_(x->1)(x^2-3x+1)/(x^2-x)$ e dice che la funzione in questione è positiva in un intorno sinistro di x=1 e negativa in un intorno destro. Quale stratagemma ha usato per vedere che la funzione è positiva in un intorno sinistro di 1 e negativa in un intorno destro di 1 (per caso ha posto numeratore e denominatore maggiore di 0 e ne ha studiato la positivà e negativà?). Grazie
1
10 dic 2015, 18:19

David110
Il problema è il seguente: Un punto materiale P,di massa m,si muove a velocità costante v in un piano verticale su di una guida circolare di raggio R,centro O.Si scriva la potenza che è necessario fornire al punto in funzione dell'angolo θ che la congiungente PO forma con la verticale ed in presenza di attrito fra punto e guida.Si calcoli l'energia necessaria per compiere un giro;con i seguenti dati:v=1.31m/s,m=973g,μd=0.5. La mia soluzione è la seguente:considerato che il punto si muove in un ...

Andp
Salve , ennesimo dubbio. Per definizione, un conduttore in equilibrio ha come proprietà che il campo elettrostatico $vecE = 0$ in ogni punto. E qui ci sono. Supponendo che esso sia cavo, l'eccesso di cariche migrano verso la superficie esterna lasciando quella interna scarica. Se pongo una carica $ q $ all'interno della cavità, per induzione , sulla superficie interna ci sarà un eccesso di cariche $ -q $ e su quella esterna $ q $. Ora applicando il ...

bubas1
Durante un quiz televisivo ad un concorrente vengono poste 5 domande. Assumendo che le risposte siano indipendenti e che ogni risposta sia corretta con probabilità 0.6, calcolare 1) Il valore atteso e la varianza del numero di risposte corrette 2) La probabilità che le risposte siano tutte sbagliate 3) La probabilità che almeno una risposta sia corretta 4) La probabilità che tre risposte siano corrette e due sbagliate 1) il valore atteso si dovrebbe calcolare così (1 . 0,6 ) + (2 . 0,6) + (3 ...
7
10 dic 2015, 15:48

tupazzo
Salve a tutti ! Sto preparando analisi 1 e mi sono imbattuto in questo tipo di esercizi: Data la seguente equazione log(x^2 + 1) = 2x − 1 Trovare il numero di soluzioni in R e determinarle con un errore inferiore a 0,125. Ho tracciato grossolanamente il grafico delle due equazioni ponendole uguali a Y log(x2 + 1) =Y 2x − 1 =Y e ho trovato che il sistema ha una sola soluzione! Il problema è che non capisco cosa intende per " determinarle con un errore inferiore a 0,125" Devo usare Taylor? ...
1
10 dic 2015, 16:01

aandreasnooker
Gentili lettori, cerco un parere: secondo voi la risoluzione di questa eq.ne differenziale ordinaria al primo ordine è eccessivamente laboriosa? cioè che la risoluzione del relativo integrale sia lunghissima? grazie in anticipo! $y'x^{2}=x^{2}-y^{2}-\frac{d}{dx}(y^{3})$

donald_zeka
Sia $ABC$ un triangolo isoscele rettangolo in $B$ e siano $D$, $E$, $F$ i punti medi dei lati $AB$, $AC$ e $BC$. I triangoli $ADE$ e $EFC$ sono simili a $ABC$ e risulta: $AB+BC=AD+DE+EF+FC$. Si ripeta la costruzione di prima ancora sui nuovi triangoli, si otterrà una nuova spezzata che congiunge $A$ e $C$ ed ha la stessa ...
2
10 dic 2015, 12:48

Erick1
Ciao a tutti! Data la funzione $x^2y$ determinare massimo e minimo globali di f nell'insieme A dove A=$2x^2+y^2<=3$ Io sono partito considerando i punti interni ed eguagliando a zero le due derivate parziali ho trovato come punto stazionario $(0,y)$ con matrice hessiana=0 dunque l'identità di questo punto resta dubbia! Considerando invece i punti sulla frontiera ho riscritto il vincolo come: $x^2=(3-y^2)/2$ Mi sono dunque calcolato che i punti stazionari della ...
13
8 dic 2015, 17:56

arenite
Un autocarro percorre 10km con velocità 72km/h. Determina il tempo impiegato. Successivamente l'autocarro rallenta uniformemente fino ad arrestarsi in un tempo di 20sec. Determina la decelerazione e lo spazio percorso nella fase di rallentamento. Determina inoltre i grafici A/T e V/T per il moto complessivo dell'autocarro. Grazie arenite
3
9 dic 2015, 19:41

sebastian.sinopoli
Aiuto fisica??!! Miglior risposta
1.uno strato di acqua saponata (n=1,33) di spessore 825 nm è colpito in direzione normale da un fascio di luce bianca. quali lunghezze d'onda visibili saranno riflesse costruttivamente, assumendo che lo strato di sapone sia circondato dall'aria da entrambi le parti? (le lunghezze d'onda visibile vanno da 400 nm a 700 nm) ho applicato la formula lamda=4nt/1+2m ma non mi esce 2.uno sottile strato d'olio (n=1,38 ) galleggia su una pozzanghera. si osserva che nella luce riflessa è assente ...
1
9 dic 2015, 13:36

smaug1
Un disco di massa M e raggio R, inizialmente fermo, può rotolare senza strisciare su un piano orizzontale. Sul bordo del disco è fissata, nel punto più alto, una massa puntiforme m Se il disco viene leggermente spostato dalla posizione di equilibrio instabile, determinare la massima velocità angolare del disco durante il suo moto e la sua accelerazione angolare quando ha percorso un quarto di giro. Eseguire i calcoli per M= 400 g, m= 50 g, R= 10 cm. Per quanto riguarda la prima parte ho usato ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti ho un problema col calcolo della controimmagine di un vettore mediante una applicazione lineare. la matrice associata (che chiamo A) è $((1,1,-1),(1,-1,-1),(0,1,0))$ il vettore in questione (che preso come vettore colonna chiamo B) è $(1,0,0)$ il problema è che cercando di risolvere $AX=B$ $\{(x + y - z = 1),(x - y - z = 0),( y = 0):}$ $\{(x = 1 + z),(1 + z - z = 0),( y = 0):}$ da cui $1=0$ penso che il problema sia più concettuale che di conto. EDIT: ho capito che l'errore sta nel considerare ...

aledisco
Una cornice quadrata ha il lato di 20cm e ha spessore di 3cm. Quanto è la sua area?
1
9 dic 2015, 23:03

Joe452b
Salve a tutti, Ho qualche difficoltà nella risoluzione di questo problema: Un muro di altezza "h" e spessore "s" è costruito con mattoni di densità "pm" ed è semplicemente appoggiato a una superficie orizzontale ruvida. Un vento di velocità "V" soffia contro il muro e si può assumere che esso venga completamente arrestato dal muro. La densità della aria sia "pa" 1) Trovare il valore minimo di "V" per cui il muro viene rovesciato dal vento. 2) Trovare il massimo valore del coefficiente d ...

arenite
Determina tempo di caduta e velocità finale di un corpo che viene lasciato cadere da un'altezza di 49m. Disegna anche i grafici A/T e V/T. Grazie ... lasciamo stare i grafici...
1
9 dic 2015, 19:46

KatieP
Qualcuno può spiegarmi perché l'insieme [0,1] intersecato con Q non è misurabile? La prof ha parlato di densità di Q in R ma non mi è chiaro.
3
30 nov 2015, 17:15