Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come calcolo in forma trigonometrica (1 - i^4) che non puo' essere scritto nella forma a + ib?

Salve, stavo svolgendo tale esercizio
$4(x-2)y^3 y' = 1; y(1) = -1$
Dovrebbe essere una equazione a variabili separabili, perciò
$y' = 1/(4(x-2)y^3$
$a(x) = 1/4(x-2)$
$b(y) = 1/y^3$
le quali sono rispettivamente continua e derivabili in un intorno di $x=1$
Separando le variabili e integrando otterrei
$y(x)^4 = ln(x - 2) + c$
Provando a determinare la costante
$1 = ln(1 - 2) + c$
Ma il logaritmo non e' definito, dunque avevo pensato di metterci il modulo, cioè di considerare come intervallo su ...

salve ragazzi capisco che siamo sotto feste ma il mio e problema urgente in quanto i primi di gennaio ho un esame di probabilità. allora abbiamo due variabile aleatorie X,Y indipendenti e identicamente distribuite come un esponenziale simmetrico con densita $ e^(-|t|)/2$ trovare la densita di $Z=X/Y$
allora $F_(z)=P(Z<z)=P=(X/Y<z)=P(X/Y<z|y>0)P(Y>0)+P(X/Y>z|y<0)P(Y<0)=$ per indipendenza$=P(X/Y<z)+P(X/Y>z)= \{(0 _____x=-infty),(?_____ -infty<z<0),(?_____0<z<infty),(1-----z= infty):}$
ho disegnato anche il piano su un foglio ma questo modulo non mi permette di capire come impostare gli integrali relativi ...

Differenze e similitudini tra funzioni equivalenti, asintotiche e in relazione di equivalenza forte?
Due funzioni si dicono equivalenti per $x \to c$ se e solo se $lim_{x\to c} \frac{f(x)}{g(x)}=1$
Sul mio libro di analisi, quando si parla di asintoti obliqui, si dice che una funzione $f(x)$ si dice asintotica a una funzione $g(x)$ se $lim_{x\to \infty} f(x)-g(x)=0$.
Quello che non riesco a capire è che rapporto c'è tra le due cose, il fatto che $lim_{x\to \infty} f(x)-g(x)=0$ (cioè che le due funzioni sono asintotiche) implica che $f$ e $g$ sono anche equivalenti?
In più sul ...

Salve, ho un problema
nella definizione di elemento irriducibile in $ZZ$ $[x]$ si legge:
"Un polinomio $f(x)$ in $ZZ$ $[x]$\${-1,0,1}$ si dice irriducibile se $f(x)=g(x)h(x)$ implica che $g(x)$ o $h(x)$ è una costante".
Ma se considero $f(x)=3x$ esso non è irriducibile poiché lo scompongo in $3* x$ che sono irriducibili in $ZZ$ $[x]$.
Ma secondo la ...

Buonasera,
sto provando in continuazione a risolvere questo limite $lim_(x->3) (x^10 - 3^10)/(x^11 - 3^11)$, ma niente da fare. Proprio non so da che parte prenderlo.
Il risultato è $10/33$
Grazie mille per l'aiuto

Buongiorno a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio sul calcolo della probabilità:
"Una fabbrica produttrice di articoli di abbigliamento, maschile e femminile, ha tre linee produttive; la percentuale di capi da uomo è del 40% nelle prime due linee e del 50% nella terza. Prendendo a caso un capo da ciascuna linea, determinare la probabilità di prendere 2 capi da uomo e 1 da donna."
Il risultato deve venire 0,32.
Grazie a chi risponderà.

Buongiorno, dovrei risolvere graficamente la disequazione scritta sopra.....come si fa?
Allora ovvimante calcolo la REALTA $[0,1/2]$
Calcolo l'intersezione con l'asse delle $x$ per tutti e 2 i radicali....poi?
Grazie
Cordiali saluti

Salve, potreste risolvermi questa disequazione irrazionale?
(x - 3) < √(x^2 + x + 4)
A me viene x≥3 ma il libro dice ∀x∈R.
Grazie in anticipo! :)
Salve,ho problemi con il seguente esercizio:
Un blocco di massa M appoggiato su un corpo scabro è unito mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile ad una sfera di massa m=\sqrt{2}M.Il filo viene fatto passare su una carrucola posta ad una certa altezza sopra il piano in modo che il tratto del filo collegato al blocco sia inclinato di 45°.Dimostrare che il blocco si muove qualunque sia il coeff d'attrito statico tra blocco e piano.Le accelerazioni iniziali del blocco e della sfera ...
ragazzi buona domenica a tutti..
Devo effettuare questa divisione in binario ma non riesco a capire il meccanismo..
La divisione è questa
$0101011$ $:$ $0011$
Se ovviamente faccio 87 fratto tre il risultato mi da 29 .. che sarebbe 11101 però voglio capire come si fa ...
Il primo passaggio che faccio è abbassare 4 cifre e quindi esegure
$0101$ $:$ $0011$ che ci sta 1 volta ..
poi eseguo la sottrazione ...

Dovrei fare il seguente esercizio ma non riesco a trovare il modo.
Determinare tutti i polinomi $f\in\mathbb{R}[x]$ tali che $f(n)=n$ per ogni $n\in\mathbb{N}$, e tutti i polinomi $f\in\mathbb{R}[x]$ tali che $f(p)=p^2+1$ per ogni $p$ primo.

Dato questo sistema che ho già messo a forma di matrice $( (1,0,1,3) , (1,1,0,-1) , (0,k,1,4) )$, determinare k affinchè il sistema ammette infinite soluzioni... in forma a gradini mi viene $( (1,0,1,3) , (0,1,-1,-4) , (0,k,1,4) )$. quindi per avere infinite soluzioni devo far si che i pivot siano in numero inferiore delle incognite, però se $k$ valesse $0$ i pivot sarebbero 3 e quindi non vi sarebbero parametri e quindi un numero finito di soluzioni; mentre se $k$ è diverso da ...

Salve a tutti, mi è stato posto un esercizio in cui devo calcolare la derivata di una funzione f(x)=log(x+3)
in un punto P=0 tramite la definizione di derivata, quindi calcolando il
$ lim_(h -> 0)(log(h+3)-log3) / (h) $
Sostituendo h=0 nel limite, si arriva ad una forma indeterminata; però avevo pensato di sfruttare il limite notevole
$ lim_(h -> 0)log(h+1) /(h) =1 $
Però non riesco a trovare la sostituzione adatta a portare al limite notevole, sapendo che l'argomento del logaritmo è h+3.
Suggerimenti?

Devo provare che il polinomio $f=x^4+1$ è riducibile in $\mathbb{Z_p}[x]$ per ogni p primo.
C'è una caratterizzazione per questo polinomio che afferma:
Caratterizzazione: Il polinomio $f=x^4+1$ è riducibile in $K[x]$ se e solo se esiste in $K$ uno dei seguenti elementi:
- un elemento $a\in K$ tale che $a^4=-1$;
- un elemento $a\in K$ tale che $a^2=-1$;
- un elemento $a\in K$ tale che $a^2=2$;
- un ...

Devo calcolare l'antitrasformata di $U(S)=\frac{1}{(s+1)^2(s-2)}$
Lo calcolo tramite i residui:
$u(t)=H(t)(res(U(S), -1)+res(U(S), 2))$ dove $-1$ è un polo doppio e $2$ un polo semplice.
$H(t)(\lim_{s \mapsto -1 } \frac{d}{ds}[\frac{e^{st}}{s-2}]+\lim_{s \mapsto 2 } \frac{e^{st}}{(s+1)^2})=H(t)(-\frac{te^-t}{9}- \frac{e^-t}{9}+ \frac{e^2t}{9})$
Ho guardato su wolframalpha il risultato e mi manca un 3 a numeratore del primo termine del mio risultato, ma non capisco da dove arrivi.
http://m.wolframalpha.com/input/?i=inve ... 29&x=0&y=0
Sapete dirmi dove sbaglio?

Esercizio sul fascio di parabole
Miglior risposta
Mi aiutate a svolgere il 232? Perfavore..grazie

Espressioni con proprietà delle potenze
Miglior risposta
Ciao a tutti
Devo eseguire questa espressione con le proprietà delle potenze, ma non so come fare l'ultima parentesi quadra.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Teorema: Sia A⊆R.
Allora:
(i) Se A `e superiormente limitato, A+ ammette minimo che viene detto l’estremo superiore di A e indicato con supA = minA+.
(ii) Se A `e inferiormente limitato, A− ammette massimo che viene detto l’estremo inferiore di A e indicato con inf A = maxA−.
Diamo solo un’idea della dimostrazione che contiene delle idee piuttosto interessanti. Dimostriamo (i) nel caso particolare in cui A∩R+ non=∅, cos`ı che A+ ⊆R+. Gli elementi di A+ saranno quindi del tipo x = ...

$ \bar(AA_1) + 9\bar(BB_1) = 2sqrt(3)\bar(A_1B_1) $$ \bar(AA^1) + 9\bar(BB^1) = 2sqrt(3)\bar(A^1B^1) $Ciao.
Sono bloccato su un problema di Trigonometria perché non riesco a trovare il valore in funzione dell'incognita x di alcuni angoli in modo da poter impostare la relazione data. Questo il testo.
Data una semicirconferenza di diametro di misura $\bar(AB) = 2r$, considera su di essa un punto $P$ tale che $P\hat AB = x$. Conduci da $P$ la tangente $t$ alla semicirconferenza e indica con $A_1, B_1$ le ...