Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hero_94
buonasera a tutti, sono alle prese con questo esercizio devo calcolare massimi e minimi di $ f(x,y)= (-x^2+5xy-3x)^4 $ $ D={x^2-y<=x} $ essendo un insieme chiuso e limitato, per weierstrass la funzione ha max e min assoluti mi calcolo le derivate parziali, ne le metto in sistema e le pongo uguale a zero $ { ( (df)/dx=4(-x^2+5xy-3x)^3 (-2x+5y-3)=0 ),( (df)/dy=4(-x^2+5xy-3x)^3 5x=0 ):} $ arrivato a questo punto, posso per ogni equazione, se uno dei 2 membri è 0 sarà uguale a 0 purtroppo qui mi sopraggiungono i dubbi, riesco ad uscirmene con questo ...
9
11 set 2016, 00:04

Sword1
Salve ragazzi, oggi facendo degli esercizi mi sono imbattuta in questo e sinceramente non riesco a capire da dove iniziare . Allora l'esercizio dice: Assegnato l'insieme A={(x, y) di R^2 : ye^x +x=1} dire intorno a quali punti (x, y) di A possiamo esplicitare la x in funzione della y. Provare che ciò è possibile intorno al punto (1,0) e verificare che la formula di Taylor di punto iniziale 0 ed ordine 2 della funzione ottenuta è x(y)=1-ey+e^2y^2+ o(y^2) Grazie a tutti
3
15 set 2016, 20:59

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Sia [math]f:\mathbb{R}^{3}\rightarrow \mathbb{R}[/math] la funzione [math]f(x,y,z)=\frac{1}{x}+\frac{1}{y}+\frac{1}{z}+xyz[/math] Calcolare eventuali punti di massimo e minimo relativo di f nel suo dominio. spero mi possiate aiutare. grazie.
4
14 set 2016, 09:16

Fed201
Salve, non riesco a capire come procedere in questo esercizio dove mi chiede di verificare che i polinomi 1,x,x^2 generano lo spazio vettoriale R2(x), se sono linearmente indipendenti ed infine di calcolare la dimensione di R2(x). il mio problema è sostatema di sostanzialmente come dimostrare che ax^2 + bx + c è in effetti un sistema di generatori giusto? Grazie in anticipo
11
14 set 2016, 17:01

treeny
Salve, sono una newbie della materia e di conseguenza, dopo molte ricerche online tra mille test, ora sono molto confusa. So che farò domande banali ma spero possiate perdonarmi ed aiutarmi!!! Sto studiando una popolazione di 182 persone, di cui 31 maschi (17,1%) e 151 femmine (82,9%). Per analizzare la significatività tra le due proporzioni ho usato il chi quadro ottenendo una p
2
19 ago 2016, 10:05

Giulia11021
Salve ragazzi! Avrei bisogno del vostro aiuto... sono andata in tilt \(\displaystyle \frac{x-2}{x^2+2x}-\frac{x+2}{2x-x^2}=\frac{2x-4}{x^2+2x}+\frac7{x^2-4} \) Ho provato a svolgerla diverse volte, ma probabilmente qualcosa mi sfugge. \(\displaystyle \frac{x-2}{x\left(x+2\right)}-\frac{x+2}{x(2-x)}=\frac{2x-4}{x(x+2)}+\frac7{(x+2)(x-2)} \) \(\displaystyle \frac{(x-2)(2-x)-(x+2)(x+2)}{x\left(x+2\right)(2-x)}=\frac{(2x-4)(x-2)(x+2)+7x}{x(x+2)(x-2)} \) \(\displaystyle ...
2
15 set 2016, 18:44

ennedes
Una spira quadrato di lato a può ruotare attorno ad un suo asse orizzontale ed è percorsa da corrente i. Nella regione considerata è presente un campo magnetico B uniforme, diretto orizzontalmente e perpendicolare all'asse di rotazione. Ad un estremo della spira è appesa una massa m. Si stabilisca il massimo valore della massa che la spira riesce a sollevare. Mi viene in mente $mg= ia xx Bcosvartheta $...

colans22
Buongiorno avrei un dubbio sul funzionamento della virgola mobile. Ho un numero che è $-5.828125$ in base $10$ ,devo convertirlo in virgola mobile. a me esce $1.01110101*2^2$ per la parte intera piu quella frazionaria Poi per quanto riguarda la trasformazione dell' esponente uso lo stesso procedimento di trasformazione della parte decimale aggiungendo all' esponente +127. uscirà dopo i calcoli 10000001. per una trasformazione complessiva di$1.01110101 10000001$ C'è qualcuno ...
5
15 set 2016, 11:06

MoMa87
Salve, dovrei risolvere dei quesiti di fisica ma sono nel pallone più totale. Ho la laura magistrale in matematica ma il mio unico esame su tale argomento non mi aiuta tanto. 1) In un filo conduttore di resistenza elettrica R, circola una corrente dipendente dal tempo secondo la relazione I=I°* e^(-t/tau), dove I°e tau sono due costanti note. L'energia E dissipata per effetto Joule nell'intervallo di tempo da t1=tau a t2=3tau vale: A. E=[I°^2 * R * tau * (e^2 - 1)] / 2*e^4 B. E= [I°^2 * R * ...

Nostal
Sto svolgendo questo esercizio: Una sfera metallica con carica Q=10-6 C è ricoperta di uno strato sferico di materiale dielettrico (k=2). Si calcoli la carica di polarizzazione esistente sulla superficie esterna del dielettrico Dalle formule che ho non riesco ad arrivare ad una conclusione. So che : $ q_p=delta_p*4piR^2 $ $ delta_p=-P $ Il problema è che non mi sembra di avere i dati sufficienti per calcolarmi P, che conosco come: $ P=epsi_o(k-1)E $ Nella risoluzione della mia prof trovo ...

τau1
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto. Sul mio programma di analisi 2 è riportato un teorema da dimostrare chiamato "Teorema fondamentale sull'insieme di convergenza di una serie di potenze", l'argomento successivo si chiama determinazione del raggio di convergenza. Ora il dubbio è questo, a cosa si riferisce quel teorema?? Perché sui miei appunti ho : -Teorema di Hadaward (chiamato anche teorema di struttura di convergenza della serie di potenze) -Corollario (è il criterio di ...
6
15 set 2016, 09:29

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Avrei una domanda da farvi: come devo comportarmi nel caso di un integrale con valore assoluto come questo? $ int_-1^(1) int_-sqrt(1-x^2)^(sqrt(1-x^2) ) int_(-sqrt(1-x^2) )^(sqrt(1-x^2) ) (|xyz|) dz dy dx $ https://www.wolframalpha.com/input/?i=integral+%7Cxyz%7C+dzdydx,+z+from+-sqrt(1-x%5E2)+to+sqrt(1-x%5E2),+y+from+-sqrt(1-x%5E2)+to+sqrt(1-x%5E2),+x+from+-1+to+1 Grazie a tutti

Petrux1
Ciao, vorrei una mano con questi tre esercizi sulle onde. Grazie anticipatamente a tutti! 1. Una cella solare in silicio (n = 3.5, indice di rifrazione Si) è ricoperta da un sottile strato di monossiso di silicio (n = 1.45, indice di rifrazione del SiO). Determinare lo spessore minimo dello strato in grado di produrre una riflessione minima per una radiazione di lunghezza d'onda λ = 550 nm, cioè al centro dello spettro solare, che incide perpendicolarmente. Se l'intensità della radiazione ...

valerio19961
Ciao a tutti sto cercando di risolvere due limiti che mi stanno mettendo in difficoltà specialmente il primo anche disegnando il grafico su geogebra non riesco a ipotizzare quale possa essere il limite dato oltre un certo valore il grafico si arresta avete qualche suggerimento ? 1) $lim_(n->infty)( n^3 + 4 )/(n + log((n)^2 + e^((n)^3))$ 2) $lim_(n->infty)(n - sin(n^3))/(n^2 + cos(n^7))$

enzo141
buongiorno. vorrei realizzare un sea scooter sfruttando "l'idrogetto" di un bombola d'aria che usano i sub, tipo da 15 litri. Un sea scooter è un piccolo Acquascooter con elica elettrica: In pratica vorrei sfruttare lo stesso principio dei razzi ad acqua. cioè farei saldare alla bombola 2 maniglie per aggrapparmi ad esso e con un pulsante comandare l'apertura dell ugello dell'aria. 1. Che velocità potrebbe teoricamente raggiungere se si aggrappa una persona di 70 kg? 2. Per quanti minuti ...

desterix1995
Salve, ho un dubbio sul calcolo dei momenti di inerzia. In questo esercizio, ho un piano XZ verticale sul quale c'è un'ellisse con un'asta, massa $m$ e lunghezza $2l$, che ha un estremo vincolato a scorrere sull'ellisse stessa. L'asta forma un angolo pari a $theta$ con la verticale Z ed è libera di muoversi. Per il calcolo dei momenti di inerzia rispetto agli assi X e Z del sistema di riferimento, io opero così: metto gli assi X e Z nel centro di massa G ...
1
11 set 2016, 17:48

f4747912
Ragazzi ho un dubbio.. Un punto materiale di massa m parte da fermo dal punto più alto di un piano inclinato scabro (coefficiente d’attrito μd1), alto h e con angolo θ rispetto all’orizzontale. Dopo il piano inclinato, m percorre un tratto rettilineo privo di attrito, al termine del quale è posizionata una molla (a riposo) di costante elastica k. Il tratto di piano dove è poggiata la molla è senza attrito. Calcolare la compressione della molla. Calcolare successivamente l’altezza massima ...

Jack871
Ciao! Sono alle prese con il seguente esercizio: Determinare E nei punti dell'asse di una distribuzione lineare di carica di forma quadrata con lato 2l e densità lineare di carica uniforme λ. Devo risolverlo senza ricorre alla legge di Guass. Dalla simmetria della distribuzione si vede subito che il campo è diretto lungo l'asse x. Ho pensato di calcolare separatamente il contributo (uguale in modulo) di ciascun lato del quadrato e poi di sommarli, ma così facendo mi perdo ...

daddoloso
Sia \(\displaystyle p(x)=x^4+x^2 \) si scriva due matrici A e B che abbiano questo polinomio caratteristico, e che A sia diagonalizzabile su C mentre B non lo sia. Non riesco a capire come scrivere la matrice partendo dal proprio polinomio. Esiste quelche teorema o formula da utilizzare? O sono da fare semplicemente dei calcoli a ritroso? Grazie.
2
13 set 2016, 10:53

rrr93
Qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio? Data la funzione che segue : $F=(u-v; exp(u+v))$ si stabilisca un aperto A per cui $det(DF) \neq 0$ per ogni $u = (u; v) \in A$ e si stabilisca chi sia l'immagine B = F(A). Si determini l'inversa $F^(-1)$ di F e si controlli che valgano: $F \circ F^(-1) (u; v) = (u; v) per ogni (u; v) \in B$ $F^(-1)\circ F(x; y) = (x; y) per ogni (x; y) \in A$ Stabilire un punto qualunque $u0$ nell'aperto A e se ne calcoli la sua immagine $xo = F(uo)$ nell'aperto B. Stabilire un intorno U di uo (diverso da A) ed ...
2
28 gen 2016, 18:34