Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fausto11
Determinare il più grande insieme di convergenza puntuale per la serie di funzioni $ \sum_{n = 1 \mapsto \infty \ldots} $ $ (1-e^(-n^2 x^2))^n $ Devo poi stabilire se la serie converge uniformemente Non ho idea di come partire, visto che il criterio dellaradice mi da come limite 1, il criterio del rapporto non conviene.
8
18 set 2016, 16:00

pasquale2016
Ho bisogno di aiuto in questo problema Una classe di 20 studenti deve risolvere un esercizio; i tempi $T_i$ con cui gli studenti riescono a risolvere il problema sono variabili iid esponenziali $Ex(lambda)$ con $1/lambda=20$ minuti. - Calcolare la probabilita' che uno studente scelto a caso impieghi 1ora per risolvere il problema - Calcolare la probabilita' che nella classe vi siano al massimo 2 studenti che impiegano piu' di un ora per risolvere ...

Alexia.12
Problemi di geometria?! Miglior risposta
Problemi di geometria.. Ho bisogno di un piccolo aiuto su 3 problemi: 1) calcola la misura del lato è quella dell'altezza di un rombo avente le diagonali di 72 dm e 54 dm. ( risultato : 45 dm e 43,2 dm) 2)La base e il lato obliquo di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 12,8 cm e 8cm. calcola l'area del triangolo. ( risultato : 30,72 cm^) 3) Calcola l'area di un trapezio isoscele avente le basi di 35cm e 15 cm e il lato obliquo di 26 cm (600 cm^)
1
19 set 2016, 14:07

Phantomae
Il test per essere ammesso a un corso universitario è formato da 30 domande: Il punteggio (P) viene assegnato nel seguente modo: 2 punti per ogni risposta corretta -1 Punti per ogni risposta sbagliata o mancante Indica il punteggio P ottenuto dallo studente con una formula matematica contente X. Determina quale punteggio minimo e quale punteggio massimo può aver ottenuto lo studente. Qual è il numero minimo di domande a cui dovrà aver risposto correttamente se il punteggio minimo per ...
1
19 set 2016, 13:52

icaf
[math]\int_{1}^{2}(\frac{x^{7}- 5}{x^{7}})dx[/math] come devo procedere per svolgere nel modo più semplice questo integrale? Grazie mille
6
19 set 2016, 12:26

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Dato il campo vettoriale [math]F(x,y)=(y+x, -y+x)[/math], calcolare se esiste [math]\int_{\gamma }^{ } F[/math] dove [math]\gamma= \left \{ (x,y)\in \mathbb{R}^{2}:\, \, y=x^{2},\, \, -1\leq x\leq 1 \right \} [/math] si considera orientata in senso antiorario. se mi potete spiegare come svolgerlo. grazie.
3
16 set 2016, 09:42

blastor
Salve a tutti, ho un dubbio che non son riuscito a risolvere.. Dati dei tempi di attesa e dovrei calcolare in percentuale l'incremento prestazionale in base ad altri tempi di attesa. Esempio: ho tempo di attesa di 0.30 che si trasforma in un tempo di attesa i 0.2, in termini percentuali di quanto è stato l'incremento prestazionale... Posto i dati che ho in mano e di cui bisogna calcolare questa percentuale, comunque se insieme ai risultati mi fornireste la formula che avete utilizzato ne ...
5
12 set 2016, 20:11

Cuppls1
Ciao a tutti! Sto cercando di imparare il sistema IOS per l'input e l'output; So che la classe ifstream permette di gestire input stream da disco , e istringstream da memoria. Facendo alcune prove per cercare di capire come funzionano i vari metodi ho notato una cosa strana. Ho creato un file di nome "file" su cui ho scritto : 1 Solo il numero uno senza nessuno spazio nè prima nè dopo. Eseguendo le seguenti linee di codice: ifstream ...
5
17 set 2016, 11:33

fede161
Ciao ragazzi !! (Premetto che se non sono nella sezione adatta posso tranquillamente spostarmi) Scrivo in quanto avrei un problemino con la programmazione in Matlab. Dopo avere letto l'articolo "The Human Disease Network" --- http://www.pnas.org/content/104/21/8685.full.pdf?with-ds=yes io e il mio gruppo studio ci siamo proposti di riprodurre il seguente grafo usando MatLab. Qualcuno sarebbe in grado di potermi dare una mano? Cioè... secondo voi... il seguente grafo si potrebbe riprodurre usando i dati che ci sono nelle tabelle ...
5
16 set 2016, 10:54

QuantumJ
Aiuto per favore, non so risolvere le disequazioni con i valori assoluti... potete aiutarmi con questa? |x^2-5x+6| minoreuguale 1
4
16 set 2016, 17:25

triolo_marco
Buongiorno a tutti, mi stavo esercitando con le matrici del di cambiamento di base con base canonica...fin qui nessun problema, mi sono accorto però che la professoressa ci ha fatto scrivere che la matrice diciamo "immediata"(quella alla quale basta scrivere per colonna i vettori della base B) indicata con M c->b, su dispense trovate su internet dice il viceversa cioè la matrice M b->c è la matrice avente per colonne le coordinate dei vettori di B... Ora, non riesco a capire se ho torto io o ...

dr00ster
Si hanno $m$ lettere $A$ e $n$ lettere $B$, con $m \geq n$. In tutto si possono formare $\frac{(m+n)!}{m!n!}$ parole. Quante parole si possono formare in modo che, contando le lettere da sinistra a destra, il conteggio delle $A$ non sia mai minore del conteggio delle $B$? e.g. Con $3$ lettere $A$ e $3$ lettere $B$, la parola $A B A A B B $ è una ...
11
14 set 2016, 06:54

giocind_88
Buonasera a tutti . Scusatemi, se si ha un integrale con funzione integranda pari al logaritmo avente come argomento una funzione pari, SI PUO' RITENERE CHE IL LOGARITMO IN QUESTIONE sia PARI?? Questa domanda sorge dal fatto che sugli appunti ho trovato scritto che essendo l'argomento del logaritmo, presente in un esercizio, pari, allora la metà dell'integrale (del log della funzione pari) tra - pigreco e pigreco è UGUALE allo stesso integrale avente come estremi di integrazione 0 e ...
1
18 set 2016, 19:48

luciano.tupone
Per comprendere le proporzioni tra nucleo ed elettoni supponendo che il sole fosse il nucleo, un elettrone a quale orbita di pianeta si potrebbe paragonare ?
1
16 set 2016, 20:12

fischer03
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro saggio consiglio per risolvere un mio semplice dubbio.. Ho un gruppo di soggetti (50) che viene sottoposto ad un test fisico al tempo 0 e ad ognuno di loro viene dato un punteggio (da 0 a 5, dove 0 = non affaticato e 5 = molto affaticato). Lo stesso gruppo di pazienti viene poi trattato con un certo farmaco per tre mesi, al termine dei quali viene risottoposto allo stesso test e a tutti viene riassegnato un punteggio (sempre da 0 a 5). Lo scopo è sapere ...
2
15 set 2016, 11:45

xneo1
Salve a tutti, sugli appunti ho questo esercizio: Un blocco di massa 5Kg è collegato da una fune inestensibile e di massa trascurabile ed inoltre è assicurato al suolo da una molla, anch'essa di massa trascurabile, di costante elastica k=100N/m. Sapendo che il corpo è in una posizione di equilibrio e che la molla è estesa di 0.02m rispetto alla suo posizione a riposo, calcolare la tensione della fune. Questa è la situazione Disegnando il diagramma della forze ci si rende conto che agiscono ...

zerbo1000
ciao ragazzi, un aiuto per arrivare alla soluzione di questo esercizio? in un recipiente una fune fissata al fondo trattiene un blocco solido sotto la superficie di un liquido di densità maggiore del solido. quando il recipiente è fermo la tensione della fune è T0, qual'è la tensione della fune quando il recipiente è in movimento verso l'alto con accelerazione a? sol: [T=T0(1+a/g)]

Antonio_80
Se ho il seguente circuito che è una spiegazione, quindi mi viene proposto nelle spiegazioni del partitore di corrente: e voglio sapere la corrente $i_2$ che passa nel ramo in cui si trova la $R_2$, come devo applicare la formula del partitore di corrente Il fatto è che io so usare la formula del partitore di corrente, ma fino ad adesso ho sempre trovato due resistenze in parallelo e quindi torna facile applicare la formula es. $i_2 = i*(R_1)/(R_1 + R_2)$, ma in questo ...

hero_94
salve a tutti, mi ritrovo davanti a questa serie di funzioni con cui non so da dove cominciare $ sum_(n =1)x^4e^(-4n^2sqrt(|x|^7)) $ devo verificarne la convergenza, e calcolarmi la sua somma in verità cercherei di riportarmelo in una serie di potenze, ma non riesco attendo lumi ringrazio chiunque mi risponderà
5
14 set 2016, 19:37

mark9
Quando tento di utilizzare la funzione "superpixels" di matlab, esce questo errore: "Undefined function or variable 'superpixels'. Ho controllato se ho la licenza per utilizzarlo e c'è, con il comando: [status,errmsg] = license('checkout','Image_Toolbox') status = 1 errmsg = '' Dove sta l'errore? Grazie.
4
13 set 2016, 16:54