Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elflaco911
Buongiorno ragazzi, sono nuovo, provvedo a presentarmi immediatamente nell'apposita sezione... Questa mattina ho sostenuto l esame di analisi1, ultimo rimasto prima di laurearmi... Ho trovato un esercizio veramente strano riguardo agli estremi di un insieme... Purtroppo faccio fatica a scrivere quindi allego una foto... (Non si vede, sarebbe x^2 +e^y La consegna diceva di determinare l inf e capire se è minimo. Dunque io, ho interpretato il tutto come un "trovare l inferiore del ...
2
14 set 2016, 17:05

baby?s on fire-votailprof
Ciao a tutti! Voi come svolgereste questo esercizio? Vi sembra corretto il mio ragionamento? La durata del battistrada di una particolare marca di pneumatici è distribuita normalmente con media 35000 km e scarto quadratico medio 4000 km. Si sceglie un campione casuale di 100 pneumatici. Qual è la probabilità che più di 25 pneumatici abbiano un battistrada con durata superiore a 38000 km? Questo è il mio tentativo di soluzione: prima ho trovato la probabilità che la durata di uno pneumatico ...

daddoloso
Data la matrice \(\displaystyle A= \)$ [ ( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1-a^2 , 0 , 1 ),( 1-a^2 , 0 , 1 , 0 ) ]$ determinare per quali valori di a sia diagonalizzabile. Costruendo il polinomio caratteristico si nota che non dipende da a, quindi come posso dire se è o meno diagonalizzabile tale matrice? Grazie
3
14 set 2016, 19:41

Marco.199511
Buongiorno a tutti, oggi ho fatto lo scritto di Analisi e non sono riuscito a svolgere questo esercizio. Intanto volevo ringraziarvi perchè mi avete aiutato moltissimo in questi giorni ! L'esercizio è questo: $ \int \int_D \frac{x^3y *e^{-(x^2+y^2)}}{(x^2+y^2)^2} dxdy $ dove $ D={(x,y) \in R^2 : x^2+y^2 \leq 4, 0 \leq y \leq x} $ Ho disegnato il dominio ed ho provato a dividerlo in due domini normali, utilizzando quindi le formule di riduzione, ma non ne sono uscito. Sapete aiutarmi?

romanovip
La traccia recita: "Una carica Q è distribuita su una superficie sferica di raggio $R$. Calcoalre: -L'energia elettrostatica nel volume compreso tra la sfera di raggio $R$ e la sfera di raggio $3R$. -Il lavoro compiuto dalle forze del campo elettrostatico perchè la carica Q si distribuisca uniformemente su una superficie sferica di raggio $R/3$ RISUTLATI = $U=Q^2/(12*pi*e_0*R) ; L=Q^2/(12*pi*e_0*R)$ " il primo punto ho risolto così $U=1/2*e_0*int_(R)^(3R) (Q/(4*pi*e_0*r^2))^2*4*pi*r^2 dr $ e mi trovo ...

Silver1011
Salve a tutti, ieri ho sostenuto l'esame scritto di analisi II , che fortunatamente è andato bene, però mi è rimasto il dubbio per quanto riguarda la risoluzione di un integrale doppio. L'esercizio richiedeva di calcolare l'itegrale doppio di x esteso al dominio D= { (x,y) di R^2 : 1
1
14 set 2016, 14:45

MrMojoRisin891
Salve, sto cercando di risolvere questo esercizio: "Un dipolo di momento $\vec p= 2aq\hat k$ ha centro nell'origine. Si determini $\vec E$ lungo l'asse $z$ in punti lontani dal dipolo, $|z| >> a$. (Suggerimento: si utilizzi lo sviluppo del binomio)." Lo rappresento in 2D giusto? poi per la simmetria azimutale varrà anche in 3D, o sbaglio?

Emima
Una colonia di batteri è costituita per il 32% da individui che mostrano resistenza (R) ad un dato antibiotico e il restante da individui che non mostrano resistenza (NR). La probabilità di essere distrutto dall'antibiotico (D) è dell'11% tra i batteri NR, la probabilità che un batterio sia R sapendo che è stato distrutto dall'antibiotico è dell'80%. L'esercizio mi richiede di calcolare la probabilità di D, io ho provato a calcolarla così: $\rho$(D)= $ rho(D)*rho(R|D)+rho(NR)*rho(D|NR) $ ed ottengo come ...
9
14 set 2016, 16:46

parryns93
Buona sera ho delle domande su vari argomenti che sto affrontando nei quiz. Le domande sono: 1) \( \ln 2 \) e \( \ln \frac{1}{2} \) sono opposti o reciproci? 2) \( \ln (x-1) \) in che punto interseca l'asse delle x ? 3) $ lim_(x -> 0) (x^3-x^2+x )/(x^3+sen(x)) $ quanto viene ( se possibile svolgendolo con il confronto tra infinitesimi ) ?? 4) f(x,y) $ ln y + xy^2 $ non potrà mai avere l'hessiano ? positivo, negativo, intero o razionale ( perchè ) ?? Grazie
1
14 set 2016, 19:38

parryns93
Buona sera, dunque sto facendo un'esercizio sul mio libro universitario. L'esercizio dice: Determinare al variare del parametro α ∈ R le soluzioni del seguente sistema: $ { ( x+ αy+2z=0),( αx-y=1 ),( αy-2z=0 ):} $ Ora io mi sono creato dal sistema la matrice seguente $ A=( ( 1 , α , 2 ),( α , -1 , 0 ),( 0 , 0 , -2 ) ) $ da qui mi sono calcolato il determinante di A che mi viene $ 2+2α^2 $ . Poi ho calcolato x, y e z che mi sono venuti x=0, \( y=\frac{-1}{1+α^2} \) e \( ...
1
14 set 2016, 19:26

D901
Salve a tutti. Mi sto preparando per affrontare un esame di Calcolo Scientifico e mi sono trovato davanti a qualche esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi. Nel testo mi vengono fornite una funzione $f(x) = sin(x)$ e i punti $x_0 =-a$, $x_1 = 0$ e $x_2 =a$ con $0<a<\pi$. Mi viene chiesto di trovare il polinomio $p$ che interpola $f$ nei tre punti e, utilizzando il polinomio di Lagrange, ho ottenuto $p(x) = x*\frac {sin(a)} {a}$. Mi ...

scuola1234
Buonasera scusate per favore vorrei fugare alcuni dubbi su questi quiz, grazie infinite: Ponendo due cariche uguali da $1$ coulomb alla distanza di $1$ $m$ : D (A) l'attrazione è 9 miliardi di newton (B) la repulsione è 9 miliardi di dyne (C) nel punto medio è nullo il potenziale X(D) nel punto medio è nullo il campo elettrico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Perché? Il punto medio è $0,5$ metri? Oppure vine ...

zerbo1000
ciao ragazzi avete qualche dritta riguardo questo esercizio? una pompa di dimensioni trascurabili e potenza 128.8 W è posizionata ad altezza h=1 metro all interno di un tubo verticale e solleva acqua da un pozzo posizionato a terra verso una cisterna ad altezza h=10 metri ,all interno della cisterna la pressione è 1 atm, la sezione del tubo che collega pozzo pompa e cisterna è costante e la portata del tubo è 50 l/min. calcolare il diametro del tubo $[1 cm]$

andrea.corzino
Salve!! Vi spiego subito il mio problema: Si supponga che ho una serie di punti sperimentali per le due grandezze (magari immaginiamo siano fisiche per essere più concreti) Y e X correlate dall equazione: Y=mx + C Ora quello che è richiesto è: noti ad esempio una serie di valori di Y sperimentali associati a quelli della variabile indipendente X ,riportare i punti nel grafico e tracciare in modo APPROSSIMATO (cioè a mano libera,al piu con un righello senza sapere quale è la retta ...
2
13 set 2016, 23:26

schwarz89it
Confesso che sono molto confuso, il mio problema è questo \(\displaystyle \int_A\left[ \left(\frac{\partial \psi}{\partial y}\right)^2+\left(\frac{\partial \psi}{\partial z}\right)^2 +\psi\nabla^2\psi \right]dA= \int_A \left[\left(\frac{\partial \psi}{\partial y}\right)^2+\left(\frac{\partial \psi}{\partial z}\right)^2 \right]dA\) In definitiva $\psi\nabla^2\psi$ sparisce perché è identicamente nullo? E se è così perché?

zerbo1000
un gas compie una generica trasformazione irreversibile a contatto con una sorgente a temperatura $T$ e espandendo contro la pressione esterna: per l'entropia $DeltaS_u=DeltaS_g+DeltaS_a=nRln((V_b)/(V_a))+ncvln((T_b)/(T_a))-(DeltaQ)/T$ se la trasfomazione fosse reversibilie, la formula per la variazione di entropia del gas è la stessa, e anche la formula per la variazioni di entropia della sorgente dovrebbe essere la stessa, però la variazione di entropia dell'universo non dovrebbe essere zero nel caso di trasformazione reversibile? non ...

puntina87
Ciao a tutti, come si calcola la pulsazione critica di una funzione di trasferimento? So già che la pulsazione critica è la pulsazione alla quale il guadagno è 0 db quindi il modulo della fdt deve essere uguale ad uno. Nella pratica eseguendo i calcoli vengono sempre dei moduli con pulsazioni alla quarta, alla quinta, alla sesta... ecco chiedo proprio come si fa passaggio per passaggio grazie. ad esempio la funzione $ F(s)=20/( (1+10s)(1+2s)(1+0.2s)) $
2
2 set 2009, 12:40

Emima
Buongiorno, vorrei sapere se ho risolto correttamente il seguente esercizio sulla ricerca del campo di esistenza: $g1(x)= $1/$log(|3x+5|+5x+1)$ ho posto che: $log|3x+5|+5x+1!=$0 e quindi $log|3x+5|+5x+1!=$log1 poi $|3x+5|+5x+1!=$1 a questo punto ho messo a sistema in questo modo: $\{(3x+5>0),(3x+5+5x+1!=$1),(3x+5+5x+1 > 0):} poi ho messo a sistema nuovamente imponendo il valore assoluto minore e cambiando di segno il valore assoluto della terza disequazione ed ho risoluto i due ...
4
14 set 2016, 13:04

a4321
Buonasera cortesemente potreste per favore aiutarmi? Grazie mille Dividendo un polinomio di grado 8 (con il coefficiente del termine di grado 8 diverso da zero) per un polinomio di grado 2 (con il coefficiente del termine di grado 2 diverso da zero) si ottiene un polinomio di grado A) 3 XB) 4 C) 6 D) 8 E) Non si può affermare in generale il risultato non dovrebbe essere 6? grazie mille
4
13 set 2016, 15:41

iDesmond
Buongiorno, sto leggendo un articolo di fisica matematica in cui viene presentato un sistema di EDO: $d \varphi_j (t) = - \frac{K}{N} \sum_{i=1}^{N} \sin(\varphi_j(t)-\varphi_i(t))dt+\sigma d\omega_j(t)$, viene poi scritto(pag 3) che il generatore della dinamica associata è dato da: $L_{K,N} F(\varphi) = \frac{\sigma^2}{2} \sum_{i=1}^{N} \frac{\partial^2 F (\varphi)}{\partial \varphi_i^2} - K \sum_{i=1}^{N} \frac{\partial H_N (\varphi)}{\partial \varphi_i} \frac{\partial F (\varphi)}{\partial \varphi_i}, \quad \forall F \in C^2$. Vorrei capire come si passi dal sistema al suddetto generatore e la ragione per cui si chiami così l'operatore $L_{K,N}$. Come sempre vi ringrazio!