Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho difficoltà con la classe di Tychonoff.
Ho da svolgere il seguente esercizio: Individuare la soluzione classica (nella classe di Tychonoff) del problema:
$ { ( u_t-u_(x x)=0 ;x in R ;t>0 ),( u(x,0)=e^(9x)):} $
e specificare l'insieme di esistenza.
Ho trovato la soluzione svolgendo l'integrale che è: $ e^(9x+81t) $
Mi manca la parte più teorica. Da quello che so la condizione di appartenenza alla classe di Tychonoff è:
$ abs(g(x))<=Ae^(ax^2) $ $ AA x in R $ e che $ g(x) $ sia continua in R.
IN ...

Nel seguente esercizio svolto mediante Thèvenin:
Apparte l'errore che ho notato nella corrente $i_4$ che deve essere $i_4=(10)/7$ e non $i_4=(100)/7$, non riesco a capire quando nella seconda pagina, cioè verso la fine, dopo aver calcolato $v_(T h)$, scrive al fianco del circuito disegnato che le resistenze $R_1$ ed $R_2$ sono in parallelo, così come scrive anche che $R_3$ ed $R_4$ sono in parallelo, e subito ...

Buongiorno,
negli esercizi in preparazione ad analisi II c'erano anche due limiti.
La consegna recita:
Si dica se esistono i seguenti limiti, e, in caso affermativo li si calcoli:
$ lim_(x -> 0^+) (sen^2x - sen(x^2) )/ log(1+x^2) $
$ lim_(x -> 0^+) (arctan(senx) - xcos(x) )/ x^5 $
Avendone fatti moltissimi di limiti con Taylor ecc. li ho risolti senza problemi e "a occhio" ho visto che non c'erano problemi...
La cosa che mi "disturba" è la richiesta se tali limiti esistono...
Mi verrebbe da usare la definizione successionale di limite, ovvero ...
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un protone completa un'orbita circolare di [math]6.56 \mu s[/math] all'interno di una regione in cui è presente un campo magnetico.
Si valuti l'intensità del campo magnetico.
(si rammenti che la massa del protone vale circa [math]1.672\times 10^{-27}kg[/math])
se mi potete aiutare svolgerlo.
grazie.

Salve vi scrivo perchè ho un dubbio su questo esercizio:
Un conduttore indefinito di raggio A è percorso da una densità di corrente J(r)=ar^(2), dove r è la
generica distanza dall’asse del cilindro e a è una costante. Tale conduttore è circondato da un
guscio cilindrico indefinito coassiale al filo, di spessore trascurabile e raggio 2A il quale è percorso
(nello stesso verso) da una corrente I=aA^(4).
a) Si determini modulo e direzione del campo magnetico per r

Determinare intensità campo magnetico al centro di un disco
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Si determini l'intensità del campo magnetico che si origina al centro di un disco di raggio pari a [math]80cm [/math]che ruota attorno al suo asse con velocità di [math]1\times 10^{5}giri/min[/math],su quale è uniformemente distribuita una carica di [math]500 mC[/math]
Spiegare brevemente il procedimento.
spero mi aiuterete.
grazie.
Verifica Equazioni
Miglior risposta
Buonasera, diciamo che in matematica non me la cavo bene, riesco a fare le espressioni, ma non molto bene le equazioni, ma una volta riuscito non riesco a fare la cosiddetta verifica, specialmente se l'equazione è con le frazioni. Ora vi scrivo le espressioni con il risultato giusto ottenuto e poi voi mi aiutate con la verifica? Basta solo che mi scriviate i passaggi da fare. Grazie! :) x^2 = x alla seconda
1) 6-(1-2x)+x*(4-x)=1-x*(2+x)
6-1+2x+4x-x^2=1-2x-x^2
Poi ho spostato i ...

Ciao a tutti sono disperato con questo esercizio datemi una mano
Esercizio : cercare la sfera passante per i punti $ A(0,6,4)B(4,3,3) $ e tangente ai piani $ pi : z=5 $ e $ pi' : z=-5 $
Intanto i piani sono paralleli tra loro e ci dicono subito che il raggio è pari a 5 e da questi si capisce che le coordinate del centro saranno $ C(k,t,0) $, quindi cosa so che $ (x-k)^2+(y-t)^2+(z-0)^2=5^2 $ quindi mancano proprio le coordinate del centro $ k t $ e qua devo usare i punti ...

Sto leggendo il libro Che cos'è la matematica, ma non studio matematica
Potete aiurarmi con la dimostraziond richiesta

Salve, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio (con $chi$ si indica la funzione indicatrice)
Siano $X$ e $Y$ due v.c. indipendenti con densità $f_X(x)=1/x^2*chi_{[1,+infty)}(x)$ e $f_Y(y)=1/y^2*chi_{[1,+infty)}(y)$.
Trovare le densità di $X*Y$ e $X/Y$.
Essendo le variabili indipendenti allora la densità di $(X,Y)$ è data dal prodotto di quella di $X$ con quella di $Y$.
Troviamo ...

Ciao ragazzi, non riesco a capire se l'esercizio da me risolto è giusto. Devo studiare la differenziabilità nell'origine di questa funzione $ abs(tg(xy))^2 $. Io l'ho svolta nel seguente modo:
pongo y=mx
$tg^2(x^2m)$
$lim_(x->0) tg^2(x^2m)=0$ quindi è differenziabile
dopo di che trovo il piano tangente:
$f(x_(0),y_(0))=tg^2(0)=0$
$d/dx f(x_(0),y_(0))=0 $
$d/dy f(x_(0),y_(0))=0 $
quindi z=0
Non sono molto convinto del mio risultato probabilmente ho sbagliato qualcosa, sapreste darmi un consiglio? Grazie anticipatamente

Ciao, ho questo problema:
"Supponiamo di misurare il campo elettrico a una distanza $r_0 = 15 mm$ dal centro di una
distribuzione sferica uniforme di carica di raggio $r$ incognito, e che tale campo risulti pari a $284 (kN)/C$
e diretto radialmente verso l’esterno della sfera.
Inoltre, $E_1 = 370 (kN)/C$ per $r_1 = 30 mm$.
Determinare la carica totale $Q$ della distribuzione, il raggio $r$, la densità di carica $ρ$."
Sono ...

Salve, ho il seguente problema da proporvi; Ho questo problema:
$u_t (x,t) = Du_(x x) (x,t)$ con x in $(0,pi)$ e t>0
$u_x (0,t) = 1$ , $u_x (pi, t) = 2$
$u(x,0) = x + x^2/(2pi) + senx$
attraverso sostituzione e traslazione nello spazio (tanto la soluzione è invariante per traslazione), il problema mi si riduce a:
$v_t (y,t) = Du_(y y) (y,t) + D/pi$ con x in $(-pi/2,pi/2)$ e t>0
$u_y (-pi/2,t) = 0$ , $u_y (pi/2, t) = 0$
$u(y,0) = cosy$
adesso a tale problema, posso applicare la formula per le condizioni di neumann ...

Salve, ho il seguente problema:
"Determinare il valore del flusso di un campo uniforme ($E=840N/C$) attraverso una cavità semisferica ($r=0.41m$) quando $vec E$ è parallelo all'asse della cavità".
Provo a risolverlo così:
$phi = Eint_Sds$ e, siccome la superficie è metà di quella della sfera,
$phi = E2pir^2$, ma il valore mi viene errato.
Non capisco dove sto sbagliando... Qualcuno potrebbe spiegarmi? grazie

Salve mi trovo in difficoltà per verificare se una matrice è diagonalizzabile, e sopratutto quando ci sono incognite nella matrice, metto un esercizio:
Si consideri per ogni t che appartiene a R la matrice: $((3,6,-3),(0,1,1),(0,t,-1))$
a) determinare per quali t, la matrice non è diagonalizzabile
b) se possibile trovare una base di R^3 formata di autovettori della matrice per t=8
io ho capito che per vedere se è diagonalizzabile la molteplicità geometrica ed algebrica devono coincidere, ma ho anche ...

Salve, mi viene dato questo problema:
"Due dischi sottili e caricati in modo uniforme sono paralleli tra loro e al piano $xy$. I dischi hanno raggi uguali, e hanno entrambi il centro sull'asse $x$, in $(x_0, 0, 0)$ il disco $A$ e in $(-x_0,0,0)$ il disco $B$. Inoltre, i due dischi sono molto vicini, di modo che $x_0$ è molto minore del loro raggio. Sapendo che il disco $A$ ha una densità superficiale di ...

Salve,
sto incontrando delle difficoltà a capire questo problema:
Una superficie sferica uniformemente carica con carica totale \(\displaystyle Q = -34 nC \) ha centro nell'origine di un sistema di assi cartesiani.
Determinare il flusso attraverso una superficie gaussiana cubica con un vertice nell'origine e spigoli allineati con gli assi. La lunghezza dello spigolo del cubo è maggiore del raggio della sfera. Qual'è il flusso attraverso ciascuna faccia del cubo?
Qualcuno può aiutarmi a ...

Mi aiutate con questo esercizio?
Determinare la pdf (funzione densità di probabilità) di $Z=Y/X$ nell'ipotesi che $X~Ex(lambda_x)$ e $Y ~ Ex(lambda_Y)$, indipendenti.
Svolgimento
La pdf di questa particolare trasformazione è la seguente:
$f_Z(z)=\int_(-oo)^(+oo) |y|f_(XY)(zy,y)dy$
da questa, pochè le v.a. $X$ ed $Y$ sono indipendenti ottengo:
$f_Z(z)=\int_(-oo)^(+oo) |y|f_(X)(zy)f_Y(y)dy$
Utlizzo ora la distribuzione (esponenziale) delle due v.a.
$f_Z(z)=\int_(-oo)^(+oo) |y|*[lambda_x*e^(-lambda_x x)]_(x=(zy))*[lambda_y*e^(-lambda_y y)]dy=$
$=\int_(-oo)^(+oo) |y|*[lambda_x*e^(-lambda_x zy)]*[lambda_y*e^(-lambda_y y)]dy=$
$=lambda_x lambda_y e^(z) * \int_(-oo)^(+oo) |y|*[e^(-lambda_x y)]*[e^(-lambda_y y)]dy=$
E' ...

Salve a tutti,
nel corso che ho seguito di pde all'università ho avuto la possibilità di studiare un po' di teoria classica per le pde (equazione di laplace, calore e onde) secondo l'approccio dell'evans. Purtroppo però non abbiamo mai visto esercizi (e nemmeno ne vedremo perchè non sono previsti altri corsi) pertanto, aspirando ad un dottorato in analisi, vorrei colmare questo gap da sola. Qualcuno sa consigliarmi qualche testo che mi possa avviare agli esercizi?
Grazie infinite
Mi aiutate con questo problema?
Caratterizzare la v.a. $Z=X+Y$ quando $X$ ed $Y$ sono due v.a. discrete indipendenti che assumono i valori $+-1$ con uguale probabilità.
Io ho ragionato osservando che sia $X$ che $Y$ sono v.a. binomiali con probabilità di successo ($p$) e di insuccesso ($q$) date da $p=q=1/2$. Poichè le v.a. sono discrete, devo calcolare la funzione masse di ...