Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Un corpo puntiforme di massa $M = 2.4 kg$ è attaccato all’estremità di un’asta rigida, sottile, avente massa trascurabile e lunghezza $L = 1.2 m$ avente l’altra estremità ancorata ad una cerniera liscia O. Un secondo corpo puntiforme di massa $m = M/2$ è fissato all’altra estremità dell’asta incernierata nel punto O. Il corpo fissato all’estremità inferiore dell’asta è tirato lateralmente da una corda in configurazione orizzontale in modo tale che l’asta formi un angolo ...

a4321
Problema sul Volume Miglior risposta
Buonasera potreste per favore aiutarmi? Grazie mille sto svolgendo Un tubo di plastica lungo 4 m e di diametro 10 cm è riempito d’acqua. Trascurando il peso della plastica, il tubo pesa circa: XA) 30 kg B) 40 kg C) 60 kg D) 80 kg E) 100 kg Qui ha calcolato il volume? Io credo di avere difficoltà nella conversione dele unità di misura. Ho trovato il volume 800pigreco cm^2. é sbagliato? Grazie mille Aggiunto 30 secondi più tardi: cm^3 intendevo
4
13 set 2016, 14:48

cooper1
Sono dati i seguenti vettori in $ RR^3 $: \( u_1=\begin{pmatrix} 0 \\ 1 \\ 2 \end{pmatrix}, u_2= \begin{pmatrix} -1 \\ 4 \\ 6 \end{pmatrix}, u_3=\begin{pmatrix} -2 \\ 9 \\ 14 \end{pmatrix}, u_4= \begin{pmatrix} 0 \\ 0 \\ -2 \end{pmatrix} \) mi chiede di capire se la famiglia formata dai quattro vettori è libera e se è un generatore dello spazio vettoriale. a me istintivamente verrebbe da dire che non può essere perchè in quel caso formerebbe una base ma la dimensione dello spazio è ...
8
14 set 2016, 09:30

Sk_Anonymous
Salve ho provato a svolgere questo problema di Cauchy ma mi sono bloccato proprio sul finale. Qualcuno sa aiutarmi? $ { ( y'(x)=1/(1+y(x)) ),( y(0)=0 ):} $ Io ho svolto con il metodo delle variabili separabili ed ho ottenuto $ y+y^2/2=x+c $ ma non so come andare avanti per esplicitare la $y$. Grazie a tutti

zerbo1000
ciao ragazzi considerando un cilindro di sezione $A$ contenente gas, chiuso da sopra da un pistone scorrevole di massa $m$, con all'esterno l'atmosfera, e consideriamo una trasfomazione in cui un peso viene aggiunto sopra il pistone, diciamo di massa $M$ se volessi calcolare il lavoro che subisce il gas il questa compressione posso usare la $L=P_(ext)DeltaV$ in questo caso$P_(ext)=P_(atm)$ o $P_(ext)=P_(atm)+((m+M)g)/A$? se la risposta è la seconda, potreste ...

Antonio_80
Nella seguente immagine: Non sto capendo la formula seguente: $(mu)/(2)*|H|^2$ Il testo dice che si tratta dell'energia immagazinata in un elemento di volume $dv$ che comprende il punto P, dove $mu$ e' la permeabilita' del nucleo. Il testo dice anche che e' una formula studiata in Fisica, ma io non l'ho trovata nelle formule che ho studiato in fisica e in aggiunta non e' stata mai trattata scritta in questo modo! Potete cortesemente aiutarmi a capire da ...

scuola1234
Buonasera potreste per favore aiutarmi? Vi ringrazio tantissimo E' dato il triangolo ABC rettangolo in B; l’angolo BAC misura la metà dell’angolo BCA. Quindi: A) il cateto AB è il doppio del cateto BC B) il cateto BC è il doppio del cateto AB C) il cateto AB è la metà dell’ipotenusa AC XD) il cateto BC è la metà dell’ipotenusa AC E) il cateto BC è uguale al cateto AB Perché? Il punto di incontro H delle altezze di un triangolo è esterno al triangolo se: A) il triangolo è acutangolo XB) il ...
11
12 set 2016, 23:03

gabryelecristianmorgante
Salve ragazzi ho provato a risolvere il seguente integrale ma non riesco... 1/ (x(1-x))^1/2 Potreste aiutarmi? Grazie.

feddy
Un corpo puntiforme di massa $m = 2.4 kg$ è attaccato all’estremità di un’asta rigida, sottile, avente massa trascurabile e lunghezza L = 1.2 m avente l’altra estremità una cerniera liscia. Un secondo corpo puntiforme di massa $M = 2m$ è fissato all’asta nel suo punto di mezzo. Il corpo fissato all’estremità inferiore dell’asta è tirato lateralmente da una corda in configurazione orizzontale in modo tale che l’asta formi un angolo $theta=pi/3 rad=60°$ con la verticale. ...

elatan1
Salve ragazzi questo esercizio mi sta facendo uscire pazzo. La problematica è la seguente: In un armadio ci sono 5 paia di scarpe messe alla rinfusa. Ne estraiamo 5 coppie. Qual è la probabilità che nessuna coppia formi un paio? Allora io avrei pensato di calcolare la probabilità dell evento complementare, ovvero qual è la probabilità che tutte le coppie formino un paio, allora procedo con gli eventi a cascata: alla prima pescata ho 5 paia come casi favorevoli e come casi possibili tutti i ...
15
11 set 2016, 21:09

Calvin
Ciao a tutti, avevo scritto questo post nella sezione di Geometria, ma non ricevendo risposta ho pensato che forse non era la sezione più adatta, quindi l'ho cancellato e provo a chiedere qui. Ci sarebbero un po' di notazioni che mi stanno mandando in confusione in un esercizio svolto, ma con il quale non mi trovo. Abbiamo un punto $ P $ di coordinate cilindriche $ (rho ,varphi ,x^3) $ e un vettore $ ul(v) $ di componenti $ (1, 0, -1) $ rispetto alla base locale in ...

Genny_it
salve ragazzi, volevo porre questa domanda riguardante il seguente esercizio: Siano $F_1(x,y)=(x^2+1)y$ ed $F_2(x,y)=xy^2+x+1$ e sia $gamma$ la circonferenza centrate nell'origine, avente raggio $1$. Calcolare i seguenti integrali curvilinei: 1) $int_(+gamma) F_1(x,y)dx+F_2(x,y)dy$ 2) $int_(+gamma) F_2(x,y)dx+F_1(x,y)dy$ Io li ho risolti usando questa formula (Ottenuta dalle formule di Guas Green ) $int_(+gamma) F_1(x,y)dx+F_2(x,y)dy= int int_D (partialF_2)/dx-(partialF_1)/dy dxdy$ Dopo aver scritto l'integrale curvilineo in integrale doppio sono passato in coordinate polari ...
2
13 set 2016, 18:37

Gattobianco123
2. Se due triangoli rettangoli hanno ordinatamente uguali l'altezza relativa all'ipotenusa e la bisettrice dell'angolo retto, essi sitno uguali. 3. Se due angoli acuti anno i lati ordinatamente perpendicolari, essi sono uguali 4. In un triangolo ABC il punto medio M del lato BC è equidistante dai tre vertici. Dimostrare che il triangolo dato è rettangolo in A 5. Dimostrare che in un triangolo acutangolo, l'angolo ottuso formato da due altezze è uguale all'angolo esterno adiacente al terzo ...
2
12 set 2016, 21:29

marco.ve1
In un cerchio di raggio R, fissato un diametro d ed il diametro ad esso ortogonale d', si inscrivano due rettangoli A e B con i lati paralleli a d e a d', e tali che la base di A ha la stessa lunghezza dell'altezza di B, mentre l'altezza di A ha la stessa lunghezza della base di B (d e d' sono assi di simmetria per A e B). Trovare il rapporto tra l'altezza e la base per cui l'area della differenza simmetrica tra A e B sia massima.
6
10 set 2016, 10:48

Mightypaul
Qualcuno mi saprebbe spiegare per bene i teoremi sulle divisioni tra polinomi? (Teorema di Ruffini, teorema del resto ecc...)
1
13 set 2016, 21:31

andrea_castrezzati
Potreste gentilmente aiutarmi riguarda matematica é veramente importante Ho allegato l'immagine

feddy
Manubrio (simmetrico o asimmetrico) con due masse $m_1$ e $m_2$, inizialmente posto in quiete su un piano orizzontale perfettamente liscio. All’istante t = 0 si applica un impulso alla particella $m_2$ un impulso $J_0$ che formi un angolo $phi$ con l’asse di simmetria principale del manubrio. Studiare il moto del sistema calcolando: a) velocità del CM; b) velocità angolare di rotazione del manubrio; c) tensione dell’asta, d) energia ...

Serus
Sia f : R3 → R4 l’applicazione lineare tale che f((x, y, z)) = (x − y, x + 2z, 2x − y + 2z, −x + y). (i) Determinare una base di Ker f e una base di Im f. (ii) Dire se f `e iniettiva o suriettiva. (iii) Il vettore (1, 0, −1, 1) appartiene a Im f? Perchè? (i) B(ker f) = {(-2,-2,1)} B(Im f) = {(1,1,2,-1),(-1,0,-1,1)} (ii) f non è né iniettiva né suriettiva quindi (iii) (1,0,-1,1) non appartiene all'Im f ma...perchè? Va bene dire che il vettone non appartiene ...
8
12 set 2016, 18:01

kobeilprofeta
$\sum_0^{\infty} frac{(1-e^x)^n}{n+2}$ per la conv puntuale ho trovato $P=(-\infty,log 2]$ e dovrebbe essere giusto Per l'uniforme non so come fare... potete aiutarmi? grazie

τau1
Ciao ragazzi, la mia prof ha dimostrato l'integrabilità delle funzioni monotone secondo Riemann in questo modo: Supponendo f crescente, essa è limitata quindi $f(a)<=f(x)<=f(b)$ Se $f(a)=f(b)$ allora è costante, quindi integrabile (perché?) Altrimenti fissato $\epsilon>0$, sia $D_(\epsilon)$ una partizione così fine tale che $|D_(\epsilon)| < (\epsilon)/(f(b)-f(a))$ Quindi abbiamo la classica dimostrazione che è riportata ovunque che termina con $D_(\epsilon) *(f(b)-f(a))<(\epsilon)$ per cui è dimostrata la tesi iniziale. ...
7
12 set 2016, 18:55