Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

#include <string>
#include <algorithm>
#include <iostream>
using namespace std;
struct anagrams { //usata probabilmente per tenere tutto public
class iterator {// dichiaro come elemento la classe iterator (ma non era prevista di default, in stile vettore?)
std::string s;
bool has_next;
iterator() {
has_next = false; //dichiaro costruttore vuoto per la classe iterator
}
iterator(std::string a) : s(a) { ...

Ciao a tutti! Ultimamente sono incappato nel seguente problema, che propongo di seguito.
"Sia $U$ connesso. Considerato il problema di Neumann
\(\displaystyle -\Delta u=f \) in \(\displaystyle U \)
\(\displaystyle \frac{\partial u}{\partial \nu} =0\) su \(\displaystyle \partial U \)
con \(\displaystyle f \) \(\displaystyle \in \) $L^2$, mostrare che esiste una soluzione debole del problema se e solo se \(\displaystyle \int_U f dx =0\)."
Io ho dimostrato ...

Salve ragazzi all'esame mi è capitato questo esercizio sul flusso che non ho saputo svolgere...
Più che altro impostare.
Mi dava il campo vettoriare $F(x,y,z) = (x, 0, z^2)$ e chiedeva di calcolare il flusso uscente dal cilindro $T$ compreso tra i piani $z=0$ e $z=2$, avente generatrice la curva di equazione polare $\rho = sen(2 \theta) $ con $\theta in [0, \pi/2]$
MA proprio non ci riuscivo...quell'equazione polare mi ha sconvolto i piani mi aiutereste?

Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Aicha e sono nuova nel Forum.
Ho deciso di scrivere questo post dal momento che, studiando alcuni argomenti di cinematica, mi sono sorti alcuni dubbi su cui non sono riuscita a far luce, pur avendo consultato non uno, ma ben tre testi universitari.
Il punto è questo: in generale, so di poter calcolare la velocità vettoriale media $bar(v)$ come:
$bar(v)= (Delta s)/(Delta t)$
e la velocità scalare media ...

Non riesco a risolvere questo limite
limite per x tendente a 0 $ (root()(1+x^2)-e^(-x)-x)/(x^2) $
A me viene $ 1/2-2/x $ mentre il risultato dovrebbe essere $ (o(x^2))/x^2 $ e quindi =0

Scusate, non riesco proprio a capire come si fa..potreste spiegarmelo? graziee
Un disco di massa m e di raggio R, sale lungo un piano inclinato (= 30°), in condizioni di puro rotolamento, condotto dalla forza costante F , orientata ed applicata come in figura. Determinare: A) modulo, direzione e verso dell’accelerazione del centro di massa del sistema; B) modulo, direzione e verso della forza di attrito necessaria per mantenere il puro rotolamento; C) il minimo coefficiente di attrito ...

Avrei bisogno di un chiarimento sul seguente problema:
Ho due variabili correlate positivamente (A e B) e so che una terza variabile (C) non è correlata con A (p=0 quindi).
Cosa posso dire riguardo la correlazione tra B e C? Sono anche esse non correlate tra loro oppure non è una conclusione necessaria?
Grazie per l'aiuto!

Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto.
Mi trovo di fronte il seguente integrale doppio. Secondo il mio parere c'è un errore evidente negli estremi di integrazione. Eccolo qua:
$\int_{0}^{1} \int_{1}^{sqrt{1-y^2}} \frac{x+y}{sqrt{x^2+y^2}} dx dy$.
Credo, come detto poc'anzi, che secondo me sia sbagliato, nel secondo integrale, l'estremo di interazione '1'. Se fosse 0, beh, diventerbbe facile passare alle coordinate polari, ma in questo modo la vedo molto dura risolverla. Ricordo anche di aver calcolato questo integrale online in maniera asmatica ...

Salve, sto studiando per un esame di Teoria e Sviluppo dei processi chimici nella quale, tra i vari argomenti, viene trattatala risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali e il calcolo delle varietà centrali, stabili e instabili.
C'è una cosa che non riesco a capire, e cercherò di spiegarvelo attraverso un esercizio d'esame:
$ { ( dot(x)= xy-xy^2 ),( dot(y)= yz-yz^2 ),( dot(z)= -z+x^2+y^2 ):} $
Linearizzando dovrei ottenere:
$( ( dot(x) ),( dot(y) ),( dot(z) ) ) =( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ) ) *( ( x ),( y),( z) )+( ( xz-xy^2 ),( yz-yx^2 ),( x^2 +y^2) ) $
A questo punto avrei una varietà centrale di dimensione 2, una varietà stabile di dimensione ...

Potreste aiutarmi con questi tre esercizi?
$ f (x) = sen^6(x) + cos^6(x) +k(sen^4(x) + cos^4(x))$
Determinare eventuali valori di k per cui f é costante e quelli per cui f (x)=0 ammette soluzioni.
Trovare gli a reali per cui la seguente equazione ha almeno una soluzione:
$1998^(|sen (x)|) = (|sen (ax)|)^1998 $
Trovare le soluzioni dell'equazione:
$x[x[x]] = 84 $

Salve mi stavo chiedendo quanto vale questo integrale:
$ int_()^() x^x dx <br />
<br />
io ho supposto questo: dato che <br />
<br />
$ int_()^() x^n dx = (x^(n+1))/n $ <br />
<br />
Allora <br />
<br />
$ int_()^() x^x dx = (x^(x+1))/(x+1) $ <br />
<br />
Dato che non esistono regole per l'ntegrazione di potenze , oppure quest'altro? <br />
<br />
$ int_()^() e^(xlnx) dx = x^x - int e^(x-1)dx $
Aiutoooo

La mia soluzione è la seguente:
La conclusione e quindi che la resistenza del bipolo ai morsetti è $R= 1.32 o h m$
A me pare un esercizio molto basilare, ma non vorrei che stia trascurando qualcosa e quindi chiedo a voi se secondo voi ho fatto bene

Siano $a$ e $b$ due interi positivi dispari. Definiamo la sequenza $(f_n)$ ponendo $f_1=a, f_2=b$ e $f_n$ il maggiore divisore dispari di $f_{n-1}+f_{n-2}$, $n \ge 3$. Dimostrare che $f_n$ diventa costante per $n$ sufficientemente grande, e trovare questo valore.

Ciao a tutti ragazzi,
Devo risolvere ila seguente problema: calcolare i massimi e minimi di $f(x,y)=3x^2-2xy+2y^2-x$ nel dominio definito dal triangolo piano di vertici (0,0); (1,0); (0;1)
Il problema è semplice pero' a un certo punto arrivo a una contraddizione alquanto strana.
Prima di tutto calcolo i punti critici di $f(x,y)$ e col solito metodo delle derivate parziali e della Hessiana, arrivo alla conclusione che il punto $P(\frac{1}{5},frac{1}{10})$ è un minimo.
Dopo di che vediamo cosa ...

Ciao a tutti! Sto preparando un esame di statistica di base per un corso di sociologia e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta tormentando. Ad occhio mi è sembrato troppo facile ma quando ho provato a farlo non sapevo da che parte sbattere la testa . Questo è il testo
I voti espressi nella scala 20-40 nell’Ateneo X devono essere convertiti nella scala
100-140 nell’Ateneo Y. Uno studente che nell’ateneo X aveva media 35, quale media si ritrova
nell’ateneo Y [NB: mostrare ...
Mi aiutate a fare questa equazione? Grazie in anticipoo
2x-7/4-x + 5x+2/3+x = -7/ x^2-x-12 +3
il +3 alla fine non fa parte della divisione :)

Del seguente problema di PL e nota B^-1 all'ottimo mentre la base ottima e costituita da x2,x1,x3.
Esplicitare completamente il tableau ottimo
Quale risorsa conviene prioritariamente variare? Calcolate il suo range di variabilità che mantiene stabile la soluzione ottima
Qual e il range di stabilità dei costi della prima variabile in base?
Max z=2x1+4x2+6x3
6x1+2x2《14
4x1+2x3《10
4x2+6x3《6
X1,x2,x3>0
$B^-1$ =
[ $1/4$ $-3/8$ ...

Qualcuno può farmi qualche esempio di biforcazioni di sistemi dinamici (a tempo continuo) ?
Buongiorno a tutti,
se possibile vorrei che qualcuno mi potesse fare qualche esempio pratico di sistema dinamico che presenta delle biforcazioni.
In particolare sarei interessato alle seguenti biforcazioni (basta un solo sistema per ogni biforcazione):
1) transcritica
2)nodo-sella
3)forcone
4)hopf
Quello di cui avrei bisogno non sono le equazioni differenziali che governano il sistema ma è ...

buon pomeriggio a tutti,starei preparando l'esame di analisi II ma ho problemi a capire come si calcola il flusso di un campo vettoriale,vi chiedo se gentilmente potreste fornirmi dei metodi per la risoluzioni di questi.
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x,y,z)=(x^2,z^2,y^2z) $ attraverso la superficie di equazione $ z=sqrt(x^2+y^2) $ con $ 1<x^2+y^2<4 $ in modo che la terza componente della normale sia negativa.
Ho calcolato le derivate parziali della superficie rispetto ad x ed y ( ...

E' possibile capire a colpo d'occhio se una serie converge?
Vi allego l'esercizio che dovrei risolvere in un quiz ma ho pochi minuti di tempo...
Come posso fare??
Con il criterio del rapporto ci impiego troppo tempo!
Grazie