Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho trovato su alcuni appunti sui numeri complessi questa equivalenza:
$(abs abs z+abs abs u)^2=abs abs z^2$ $ +2 abs (Re(z\baru)$+ $abs abs u^2$
Ho difficoltà a capire come il $2abs absz abs abs u$ possa essere equivalente a: $2 abs (Re(z\baru)$
Potete aiutarmi?
Giusto per essere chiaro, il doppio trattino rappresenta il modulo e quello singolo il valore assoluto

Salve a tutti..
avrei bisogno di capire come determinare gli asintoti dell'perbole nella seguente forma:
X² + 5xy -14y² + 4x - 4y + 17 = 0
grazie dell aiuto e dell'attenzione
n

Buongiorno signori.
Sto facendo alcuni esercizi riguardo il calcolare e classificare i punti critici di una funzione a due variabili.
Il metodo che viene usato è pressapoco standard... Calcolo le derivate parziali, le pongo uguali a zero in un sistema, trovo i punti critici e alla fine verifico se sono massimi, minimi, o altro con il calcolo dell'Hessiano.
Mi è capitato di trovare questo esercizio:
" Sia:
$ f(x,y)= y^3*e^(sqrt(x-y^2) $
Calcolare i punti critici e classificarli SENZA USARE L'HESSIANO. ...

Ciao ragazzi, ormai non ho più problemi a risolvere problemi sulla legge di Stevino, Bernoulli e roba simile... pero' adesso mi sono imbattuto in un problema apparentemente diverso: eccolo
Se devo essere sincero, non ho la più pallida idea di come risolvere ad esempio il primo punto. Ovviamente, appena tolta la membrana mi sembra ovvio che l'altezza raggiunta dal liquido sarà la stessa: quindi a destra si dovrebbe abbassare di l/2, a sinistra alzare di l/2. Quindi la legge quale sarebbe? ...

Non sto capendo le domande che mi fa!
a) Che cosa significa determinare le caratteristiche del bipolo $1,1'$ cioè l'equazione che descrive il bipolo in termini di tensione di porta e corrente di porta?
b) Nel piano $iv$ come devo tracciare le caratteristiche? Cioè, devo tracciare le caratteristiche del circuito equivalente, cioè quello scritto in forma più compatta?
c) Che caratteristiche hanno i circuiti di Thèvenin? Il mio testo dice poco e non è che mette in ...

Sono alle prese con un esercizio sugli alberi, non binari. Qui in questo caso si implementa un generico albero e non un albero binario e si usa un vettore per rappresentare i figli o children. Vorrei una mano per comprendere meglio alcune funzioni e alcuni passaggi. Ecco il codice:
#include <stddef.h>
#include <vector>
typedef int T;
class tree;
class node {
T info;
std::vector<node*> children;
friend class tree;
public:
typedef ...

Ciao ragazzi,
Ho dei dubbi su questo esercizio:
"Si consideri il piano $ p: x+y-3z=5 $ e il punto $ P(3;-1;2) $ dello spazio ordinario. Determinare:
a) l'equazione della retta perpendicolare a $ p $ passante per $ P $
b) l'equazione di una retta parallela a $ p $ passante per $ P $"
Io ho fatto in questo modo:
a) So che una retta è perpendicolare ad un piano se vale la relazione $ a/l=b/m=c/n $ (considerando la generica equazione del ...

come faccio a studiare serie di questo tipo? cioè dove non c'è evidenziato un termine del tipo $(h(x))^n$, in altre parole non c'è la n all'esponente
a) $\sum 1/nx^(n^2)$
b) $\sum x^{n!}$
grazie

Sto affrontando lo studio delle quadriche, in particolare mi risulta che quelle rigate siano gli iperboloidi a due falde e i paraboloidi iperbolici. Ne esistono altre rigate oltre a queste?
Dovendo determinare le equazioni delle rette appartenenti ad una quadrica rigata passanti per un punto P, come si deve procedere? Porto un esempio di esercizio, che sarò grato se qualcuno mi saprà spiegare come terminare.
Determinare le equazioni delle rette appartenenti alla quadrica rigata ...
Ad ogni data d dell'anno (scritta come giorno/mese) si associ il numero n(d) ottenuto giustapponendo le cifre.
Esempio: n(7/8)=78, n(14/2)=142, n(20/10)=2010.
Assumendo che febbraio abbia 28 giorni trovare se esiste una data d che corrisponde al n(d)-esimo giorno dell'anno. Trovarle tutte.
Esempio: il 12 marzo non va bene perché non è il 123-esimo giorno dell'anno (è il 71-esimo).

Salve a tutti, chiedo aiuto a qualcuno per questo esercizio di algebra:
Sia $A$ l'insieme di tutti i numeri complessi del tipo $ (a+ib)/2^n $, dove $a,b,n \in \mathbb{Z}$ e $n\leq0$.
Dopo aver dimostrato che $A$ è sottoanello del campo $\mathbb{C}$ dei complessi, vi è la seguente richiesta: Sia l'anello $\mathbb{Z<em>}={a+ib|a,b \in \mathbb{Z}}$ è sottoanello di $A$. Si dimostri che se $I$ è un ideale di $A$ allora $I\cap\mathbb{Z<em>}$ è un ...

Esercizio fisica carrucula
Miglior risposta
salve a tutti ragazzi, dopo molto tempo sono qui a chiedere ancora il vostro prezioso aiuto. io e la fisica non abbiamo più d'accordo.
ho il seguente problema:
il sistema in figura è composto da un cilindro omogeneo di massa M = 10 Kg e da una massa m = 2 Kg legati da una fune inestensibile di massa trascurabile. calcolare la tensione T della fune considerando che il cilindro ruota senza strisciare e considerando il coefficiente di attrito =0,2 lungo il piano inclinato ( angolo 60 ...
Come capire se $\sum_(n=1)^(\infty) a_n$ è una serie convergente?

Salve a tutti, vorrei sottoporvi questa sommatoria la cui semplificazione non mi riesce di capire.
Per $ k<= m$ , $ sum_{k=0}^\m (L^m)/(k!(m-k)! $ che semplificando diventa $ (L^m)/(m!)sum_{k=0}^\m (m!)/(k!(m-k)! $
In particolare ciò che non mi convince è il perchè dal L! in sommatoria si passi a m! una volta portato fuori dalla sommatoria stessa L! .
Grazie
edit: corretto, l'esponente di L

Salve a tutti,
circa questo esercizio: $ z= (-sqrt3+i)^(1/3)/(-1+i) $
ho risolto: $ (1-sqrt3)/4+(sqrt3+1)/4i $ ed $ r=1/2^(1/6) $ ma non riesco a calcolare l'argomento in quanto la tangente viene $ -(sqrt3+2) $ e non so come andare avanti.
Grazie.

Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Gli pneumatici di un'automobile hanno un raggio di $31 cm$. Qual è il modulo della velocità angolare di questi pneumatici se l'auto sta viaggiando a $15 m/s$".
Ho svolto così:
Tenendo presente che la velocità dell'auto viene trasmessa dal bordo più esterno delle ruote motrici allora la velocità tangenziale dello pneumatico è $ v = 2r* omega $ quindi mi ricavo la velocità angolare e viene fuori $24.2 (rad)/s$ ma invece il libro ...

Ciao,
Devo trovare il massimo e il minimo, se esistono, della funzione $ f(x,y,z) = x + y+ z $ sull'insieme $ A = {(x,y,z,) in R^3 | (z-1)^2 >= x^2 + y^2, 0<=z<=1} $
Il problema è molto semplice di per se, però mi interessa vedere altre risoluzioni
data una circonferenza $gamma$ e un punto $P$ fissato della circonferenza, considera tutte le corde della circonferenza che hanno un estremo in $P$. Qual è il luogo descritto dai punti medi delle corde?
Fa' parte di una prova canadese, o di un'olimpiade canadese se non sbaglio.
Salve ragazzi, ho provato a risolvere il seguente esercizio ma con scarsi risultati, non capisco se devo usare qualche regola che ahimè non conosco, se avete tempo e pazienza date un'occhiata. Vi ringrazio in anticipo!
$lim_(x->+oo)[(x^2+3x-2)/(x^2-x+1)]^-x$
Edit: so che nel primo passaggio posso trasformare il limite da elevato a -x a elevato a x e verrebbe:
$lim_(x->+oo)[(x^2-x+1)/(x^2+3x-2)]^x$
Sbaglio?

Buongiorno, risolvendo una disequazione sono incappato in un valore esatto ma che è da semplificare come risulta nel libro.
Non sono riuscito a trovare il modo.
\( \sqrt[4] {{\frac{-1 +\sqrt{24} }{2}} } \) che è uguale a \( \sqrt[4]{2} \)
Come è stata raggiunta quella rappresentazione?