Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FinixFighter
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Cauchy? $ { ( y''(t) + 4y_0(t) + 3y(t) =X_[1,+oo)(t) ),( y(0) = 2; y'(0) = 1 ):} $ Fino ad ora ho sempre risolto problemi di Cauchy che avevano y' e mai y'', per cui non so come procedere? Che operazioni devo fare quando y''? Grazie

dribusen
Ciao:) Ieri nel mio esame avevo un esercizio che proprio non so dove metterci le mani. Era questo: Un punto materiale di massa m è fermo nell'origine di un sistema di assi cartesiani. Ad un certo momento il punto subisce due forze. F1= Ai+Bj e F2= -Ci + Dj. Calcolare la traiettoria del punto y(x) in funzione di m, A, B, C, D. mi potreste dare una dritta sulla risoluzione? Nel caso in cui me lo chiedesse domami all'orale:)
2
13 set 2016, 08:39

zerbo1000
ciao ragazzi un recipiente cilindrico di altezza H=2 metri e diametro D=0,5 metri viene alimentato da un rubinetto, sul fondo c'è un foro di diametro d1=0,02 metri il rubinetto viene chiuso, in quando tempo di svuota il recipiente? io ho fatto $v=(dh)/(dt)=sqrt(2gh)$ $int_0^H (dh)/sqrt(2gh)=t$ però non viene, deve venire 400 secondi, a me cosi viene un numero minore di 1 grazie (probabilmente alcuni dati sono sovrabbondanti, servivano per altre domande)

Silver1011
Ciao a tutti oggi mi sono imbattuta in un integrale di una forma differenziale che mi sta dando problemi nella risoluzione. l'esercizio mi chiede di calcolare l'integrale di (xydx+dy) su D, dove D={(x,y)∈R^2 : -1-x
5
11 set 2016, 21:51

gmas20
Ciao a tutti, volevo un aiuto sulla risoluzione del seguente problema Le lampade del lotto A e del lotto B hanno una durata che è una variabile aleatoria rispettivamente modellata come $Ex(lambda_A)$ e $Ex(lambda_B)$, con $lambda_A=1/800$ e $lambda_B=1/1000 $. Determinare la probabilità che una lampada scelta a caso provenga dal lotto A sapendo che si è fulminata dopo almeno 1200 ore. Se indico con X la lampada, D la durata, A il lotto A e con B il lotto B, dovrei ...
5
6 set 2016, 09:39

DioPerdona_AnalisiNo
Sia S la regione: $S={(x,y):0<=x<=1,3^x-x-1<=y<=x}$ Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione di S sttorno alla retta y=x. Questa è la traccia, dunque per trovare il volume dovrò usare un integrale, ma non riesco a capire proprio come è impostato

davix931
Salve a tutti, dovrei fare l'orale dell'esame di elettrotecnica, ma probabilmente dovrò fare un esercizio aggiuntivo simile a quello che non sono riuscito a fare durante l'esame scritto. La traccia dice: Determinare l'equivalente a π per il doppio bipolo in figura: [fcd="Esercizio"][FIDOCAD] MC 40 30 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 35 20 4 3 0 0 0 * R TY 50 35 4 3 0 0 0 * MC 75 30 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 85 20 4 3 0 0 0 * R TY 85 35 4 3 0 0 0 * MC 60 40 1 0 ...
5
10 set 2016, 12:23

Tornado86
salve a tutti, ho un problema con questo esercizio che mi sembra pure banale: sia g la funzione dara da g(x,y)= $ int_(2)^(1)( (t^2x+1)e^(-xt^2)-(t^2y+1)e^(-yt^2))/t^3 dt $ quale dei seguenti è un punto critico per g? 1) (1/16,1) 2) (1,-1/2) 3)(0,0) 4)(1,1/5) il problema non è calcolare il punto critico (con il gradiente=0) ma non capisco come svolgere l'integrale prima. grazie a tutti
2
19 gen 2016, 19:05

stefa188
Salve a tutti, ho alcuni dubbi su un esercizio in cui devo provare la continuità della funzione: $ g(x,y)={ ( (4x^2y^5)/(x^2+y^4)^2 rarr se (x,y)!= (0,0)),( 0 rarr se (x,y)=(0,0)):} $ Afficnhè lo sia è necessario che $ lim_((x,y) -> (0,0)) (4x^2y^5)/(x^2+y^4)^2 = f(0,0)=0 $ Ma se considero la restrizione della funzione a $ f(x,x) $ e ne verifico il limite per $ xrarr 0 $ ottengo: $ lim_(x -> 0) (4x^7)/(x^2+x^4)^2 = lim_(x -> 0) (4x^7)/(x^4+2x^6+x^8) = lim_(x -> 0) (4x^3)/(1+2x^2+x^4) =+oo $ per confronto tra infinitesimi. Cosa sto sbagliando? Grazie mille a tutti per l'aiuto.
3
13 set 2016, 10:45

dribusen
altro esercizio che purtroppo non mi porta....spero nel vostro aiuto... un proiettile di massa m = 10 kg e velocità v= 5 m/s urta centralmente (ad altezza R) una boccia di massa M = 30 kg e raggio R=2m. se il proiettile rimbalza con velocità v/2 e la boccia inizia a rotolare senza strisciare, calcolare la velocità angolare [math]\omega[/math] della boccia. io ho considerato il momento dell'urto, dove ho la conservazione della quantità di moto quindi: [math]m*v_i=m*v_f+M*V[/math] e quindi ...
5
9 set 2016, 10:14

valerio19961
Ciao a tutti ragazzi sto cercando di risolvere questo esercizio provare usando la definizione di limite che : lim n→+ ∞ [(n)^4 −2n + 3]/[2(n)^2 −3√n] = + ∞ purtroppo pur applicando la definizione: Sia {xn} una successione a valori reali. Si dice che la successione diverge a +∞ se ∀M ∃n0 tale che ∀n≥n0, { xn }> M ,non riesco a ricavare la n in funzione di M avete qualche idea?

MMPP12
Ciao a tutti, ho un dubbio su come procedere nella risoluzione di un'equazione come questa Sia $u=u(x,y,t)$ \begin{equation} \partial_t^2u = \Delta u \end{equation} con dati iniziali $u(x,y,0)=cos(ax)sin(by)$ e $\partial_tu(x,y,0)=-cos(ax)sin(by)$ Dato che seno e coseno sono autofunzioni del laplaciano, cerco soluzioni del tipo: $u(x,t)=f(t)sin(ax)cos(by)$ e sostituisco in (1): $$ f''(t)sin(ax)cos(by)= -a^2f(t)sin(ax)cos(by)-b^2f(t)sin(ax)cos(by)+f''(t)sin(ax)cos(by)$$ Ma così trovo ...
2
7 set 2016, 23:17

a4321
Buonasera qualcuno potrebbe aiutarmi per favore con questo quiz? Si vuole realizzare una trasformazione termodinamica ciclica il cui unico risultato sia quello di convertire in lavoro il calore sottratto ad un'unica sorgente termica. La trasformazione: C (A) è possibile solo se la trasformazione è rigorosamente isoterma (B) è possibile solo se la trasformazione è adiabatica X(C) non è mai possibile (D) è possibile in ogni caso (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Non è ...
2
12 set 2016, 15:59

icaf
Devo svolgere questo esercizio, il mio problema è il punto c. Conosco le regole di derivazione partendo da un grafico di funzione (punti min e max che diventano intersezioni, se f(x)crescente f1(x)>0....) ma non riesco a capire come posso fare un grafico preciso, calcolando i vari punti come ad esempio il punto d'origine, ecc.... Grazie per l'aiuto!
2
12 set 2016, 19:17

dribusen
purtroppo non solo le ruote mi danno alla testa. ho cercato di fare anche questo ma non porta come il testo e non riesco a farmelo portare...vi prego non uccidetemi. un'asta omogenea di lunghezza L= 2m massa M, è appesa ad una sua estremità. una seconda massa puntiforme M è attaccata al centro di massa dell'asta. quale è il periodo delle piccole oscillazioni?... allora. la formula della piccole oscillazioni, se non sbaglio è: [math]2\pi\sqrt{\frac{I}{mgd}}[/math]....allora. d dovrebbe essere la distanza ...
2
9 set 2016, 20:55

dr00ster
Si consideri la somma $S$ dei primi $n+1$ termini della serie geometrica di primo termine $a$ e ragione $r$: $S=\sum_{k=0}^{n}ar^k$. Moltiplicando $S$ per $r$ e sottraendo $S$ a $rS$, si ottiene con elementari manipolazioni algebriche $S=a\frac{1-r^(n+1)}{1-r}$. Ora, supponiamo che tale sommatoria sia infinita, supponiamo che ci sia scritto $\infty$ invece di $n$. Applicando ...
9
11 set 2016, 10:01

a4321
Buongiorno vorrei per favore sapere come mai se la densità di un corpo è minore di quella di un altro essi galleggiano.Non mi sono chiari questi quiz: Un corpo di peso P1 e della densità D1 galleggia su un fluido di peso P2 e densità D2, quindi: D (A) P1 > P2 (B) P1 < P2 (C) D1 > D2 X(D) D1 < D2 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Sapevo che se le due densità sono uguali allora i due corpi galleggiano. Non è così? Un corpo ha una massa di 30 grammi e un volume di 50 cm3. ...
7
11 set 2016, 13:17

Eddy167
Salve ragazzi avrei un dubbio su questa derivazione di funzioni. La funzione è la seguente : $ mg2Lsin Theta dot(Theta ) $ Devo fare la derivata secondo teta, quindi ho provato a fare così: $ mg2L(cos Theta dot(Theta )+sin Theta ddot(Theta ) ) $ E' giusta? Grazie mille!
4
10 set 2016, 12:51

Elena9612
Sia Xn la differenza tra il numero di teste Tn e delle croci Cn, in n lanci di una moneta equa. 1. Calcolare media e varianza. 2. Se n è pari calcolare P(Xn=0). Il mio ragionamento: 1-Sia $ T=T_1+...+T_n $ e $ C=C_1+...+Cn $ $ T_i { ( 1),( 0):} e C_i={ ( 1 ),( 0):} $ se è uscito testa o croce rispettivamente con probabilità 1\2 essendo $ E[Tn]=np=n//2 $ e $ E[Cn]=np=n//2 $ $ E[X_n]=E[Tn]-E[Cn]=0 $ essendo la varianza di una binomiale = np(1-p) allora anche la differenza delle varianz è ...
2
12 set 2016, 18:53

scuola1234
Buonasera perdonate il disturbo potreste cortesemente aiutarmi? Perché non è possibile comprimere adiabaticamente un gas perfetto? È possibile comprimere adiabaticamente un gas perfetto a temperatura costante? D (A) Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà positivo (B) Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà negativo (C) Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà nullo X(D) No, non è possibile (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Perché no? Grazie mille