Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, io so che il prodotto vettoriale è fondamentale per il parallelismo, perché se questo è uguale a zero significa che i due vettori sono paralleli, però so anche che due vettori sono paralleli se le componenti di uno sono "multipli" delle componenti dell'altro. Quindi mi domandavo quale dei due procedimenti è preferibile e se equivalgono.
Per esempio dati i vettori u=(3,t,-2t) e w=(t+1, 1, 3) esistono dei valori di t per cui sono paralleli? A me risulta di no, sbaglio?
Un'altra ...
Salve a tutti. Mi sono soffermato su questo esercizio. Praticamente ho un'applicazione lineare definita così:$T:Prarr P^2$. P sta per lo spazio dei polinomi, quindi stiamo parlando di tutti i polinomi di primo e secondo grado. Ora mi chiedo come calcolare immagine e nucleo di quest'applicazione e in generale sia che abbia polinomi o funzioni, come calcolare esattamente il $Ker(T)$ e $ImT$. Il $Ker(T)={0}$ sarebbe il calcolo dell'insieme degli elementi neutri ma ...

Vorrei proporre il seguente quesito: Alberto e Barbara possiedono rispettivamente a e b euro di capitale.
Scommettono un euro su un lancio di una moneta: la moneta può dare testa o croce, Alberto prova ad indovinare il risultato di ogni lancio, se perde dà un euro a Barbara e se vince prende un euro dal capitale di Barbara.
Supponiamo che il gioco finisca quando uno dei due capitali sia ridotto a 0. Analizzando la situazione all'inizio (prima del primo lancio), qual'è la probabilità di ...

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto dal punto che ho perso l'ultima lezione sul baricentro delle sezioni presenti i Triangoli e mi devo preparare al meglio per il compito.. Ho preso gli appunti sul gruppo di WhatsApp ma non riesco a capire questa parte!
1) Primo esercizio: http://i.imgur.com/H4T7Ec0.jpg
come vedrete è presente un triangolo (area 2), vorrei capire perché, nel calcolo del baricentro, si esegue il calcolo 8-6/3= 6 per l'asse delle X, e per l'asse delle Y 6+2/3 x 9. Vorrei anche ...

Un dipolo elettrico di momento \(\displaystyle p \) si trova al centro di due cariche positive \(\displaystyle q \) che distano \(\displaystyle d \). Calcolare la forza che agisce sul dipolo elettrico.
So che dovrei calcolare prima il campo elettrico, poi l'energia potenziale ed infine la forza (attraverso il gradiente), ma non riesco proprio a procedere.
Help! Grazie

Salve a tutti,
circa la continuità di una funzione:
1)$ AA epsilon >0 EE delta>0:AAx in domf, |x-x_0|<delta rArr |f(x)-f(x_0)|<epsilon $
2)$ lim_(x -> x_0) f(x)=f(x_0) $
Ma mi è venuto in mente che per esempio in una successione ogni punto è isolato, quindi continuo senza bisogno che esista un intorno, quindi viene meno la prima condizione ma la seconda è verificata.
Altro esempio, la funzione $ 1/(x-3) $ non è continua in $ x=3 $ ma esiste l'intorno, quindi viene meno la seconda condizione e la prima è verificata.
Sto tralasciando qualcosa ...

Salve a tutti, sto provando a fare questo limite (che con la regola di le hospital è facilissmo ed è 2) ma senza usare le derivata, solo limiti fondamentali. Come fareste?
$lim x to \infty x log({x+3}/{x+1})$
Il libro mi da anche un consiglio: mi fa notare che l'argomento del logaritmo tende ad 1 quindi si può porre l'argomento = $1 + \epsilon (x)$ infinitesimo. Però non so proseguire

Salve a tutti,
dal titolo si capisce ben poco lo so, ma questo è quanto: avrei bisogno di conferme di quanto appreso circa il fare il limite della derivata o il limite del rapporto incrementale di una funzione per verificare la derivabilità in un certo punto.
Se il limite della derivata prima di una funzione è un valore finito allora sono sicuro che in quel punto è derivabile, altrimenti è bene verificare mediante il limite del rapporto incrementale per essere sicuri se è derivabile o ...

Ciao, scrivo perchè il mio libro e molte dispense in rete dicono che se io ho un condensatore piano carico che ha nel mezzo un dielettrico polarizzato allora il campo elettrico negli spazi vuoti tra armature e dielettrico resta invariato; pero' un eventuale carica sonda positiva non dovrebbe risentire del fatto che ad esempio tra la superficie carica + del condensatore e quella carica - del dielettrico dovrebbe generarsi un' ulteriore interazione ?
Non riesco a capirlo aiutatemi grazie
Miglior risposta
due triangoli ABC eA'B'C' sono teli che AB=A'B',BC=B'C' e uno degli angoli esterni di vertice B è congruente a uno degli angoli esterni di vertice B'.Dimostra che i due triangoli sono congruenti.
Aggiunto 9 ore 22 minuti più tardi:
# eleonora.romeo :
due triangoli ABC eA'B'C' sono teli che AB=A'B',BC=B'C' e uno degli angoli esterni di vertice B è congruente a uno degli angoli esterni di vertice B'.Dimostra che i due triangoli sono congruenti.

Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con un problema sul campo magnetico. Il testo è il seguente: in una località, il campo magnetico terrestre ha componente verticale, diretta verso l’alto, Bv= 6×10^-5 T, mentre la componente orizzontale, diretta verso nord, ha intensità Bo=2×10^-5 T. un filo lungo 2,0 m viene teso in direzione Est – Ovest ed è percorso da una corrente continua di intensità 20 A con verso Est – Ovest.
Determina intensità, verso e direzione della forza totale che agisce sul ...

fosfato piombico non mi torna la formula
deriva dall'acido fosforico
che a sua volta deriva dall'anidride fosforica + h20
an.fosforica= p2o5+h20------------>hpo3
levo lidrogeno e ci ficco il piombo con valenza +4
mi esce pb(po3)4
giusto?
Buonasera! Sto facendo una funzione che mi controlla se una data viene prima o dopo di un'altra.. solo che una delle due e' campo di una struttura e credo che questo crei dei problemi. Specifico che voglio fare una cosa molto semplice senza puntatori o cose avanzate.. proprio qualcosa basic per prendere mano con il linguaggio c..
La chiamo nel main con:
funzione(data, dimensionedata1,struttura[j].crono, dimensione)
dove struttura[j]crono è un stringa del ...

Ho qualche problema a capire il "vero" significato della trasformata di Fourier (sempre che ne esista uno).
Il concetto di trasformata, ci è stato introdotto dopo aver studiato la serie di Fourier. In questo caso, non ho particolari problemi, la serie è definita su un supporto limitato $(-T/2 , T/2)$, nel quale la funzione può essere scritta come somma di infinite (ma numerabili) sinusoidi di ampiezza finita. Da qui, alle funzioni periodiche, il passaggio è assolutamente indolore.
Inizio ...

Salve non riesco a risolvere questa semplice equazione in C
|z+2|z = -i
risultato è $ sqrt(sqrt(5)-2i) $
Ho provato ad elevare al quadrato e sostituire a z = a+bi ma senza risultati utili. ho pensato alla forma trigonometrica oppure a sostituire a w =x+2
Grazie.

Ciao a tutti, vorrei chiedervi spiegazioni in merito ad un esercizio sulla forma indeterminata infinito meno infinito. Il limite in questione è: lim x-> +inf {[(x^3+x^2+1)^(1/3)]-[(x^3-1)^(1/3)]} Io ho razionalizzato, usando il fatto che A^3+B^3 = (A-B)(A^2+AB+B^2). Tuttavia, la forma indeterminata rimane Potreste darmi una mano?

Salve a tutti,ho questo esercizio:
Una massa pari a 2.00 kg di aria (gas ideale, cp(T)=1.01 kJ/kgK; R=0.287 kJ/kgK) compie un ciclo termodinamico internamente reversibile, interagendo con un ambiente costituito da un SEM e due SET alle temperature TA=700 K e TB=250 Kp .
Il fluido inizialmente si trova alla pressione p1=8.00 bar con un volume specifico v1=0.200 m3/kg e compie una trasformazione isoterma che lo porta alla pressione p2=1.00 bar. Una trasformazione isobara e una successiva ...

Salve a tutti,
mi dovete scusare se faccio irruzione con un esercizio di trigonometria, spero che sia la sezione giusta. In realtà è preso da un libro di Analisi, ma purtroppo sono molto scarso e devo fare spesso anche gli esercizi considerati di prerequisiti (fallendo miseramente il più delle volte ).
Nonostate ciò alla fine, dopo molta fatica, mi ci raccapezzo e capisco dove sbaglio, ma questa volta non so proprio dove sbattere la testa, al punto che sto addirittura per dubitare del ...

Ciao a tutti, ho lo stesso identico problema nella definizione di lavoro di un vettore nello spostamento lungo una curva e per quella di flusso di un vettore uscente dalla frontiera di un dominio piano regolare.
Partiamo dal lavoro.
Consideriamo un campo vettoriale del piano ad esempio così definito
$ ul(v)=(x,y)=(v_1(x,y);v_2(x,y)) $
con $ (x,y) in Omega sube R^2 $
Consideriamo inoltre la curva $Gamma sub Omega$ con rappresentazione parametrica regolare $ul(p)=ul(p)(t)$ con $t sub [a,b]$
Sia inoltre ...

Salve,
Sto studiando il capitolo sui limiti e mi si è presentato davanti il teorema di limitatezza locale che parla della limitatezza di una funzione.
Il problema è che.. semplicemente, non riesco a capire cosa diavolo voglia dimostrarmi sto teorema qui. Cioè, mi dice che se esiste un limite = l, allora esiste un intorno di x0, tale che f è limitata in dom f intersezione intorno x0. Eh e quindi? Dove vuole arrivare? Non lo capisco proprio.
Grazie in anticipo, spero vivamente possiate ...