Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

tre lati di un quadrato di materiale isolante di lato 2l = 10 cm hanno ciascuno carica $q= 2*10^(-9) C$
calcola il campo elettrostatico nel centro (dalla figura è un quadrato senza base)
mi date qualche indizio?? io sono arrivato a capire che devo trovare il campo elettrostatico relativo ad x, poichè vi è simmetria rispetto tale asse. ma poi?
Buonasera, ho qualche "problema" con l'uso del costrutto cast (1) e la direttiva define (2).
(1) Quando converto una stringa con atof, essa mi ritorna un valore di tipo double. Sono nel caso in cui questa conversione è fatta all'interno di una funzione che però mi ritorna un float!! In generale, visto che ormai ho il dubbio, questo mi piacerebbe saperlo anche per altri casi: posso forzare le variabili double ad essere di tipo float o rischio di perdere informazioni? Nei libri e sul web ho ...

Mi viene posto il seguente quesito:
$sqrt -x * sqrt -x = ?$
A me verrebbe da scrivere $sqrt x^2 = |x|$
E' giusto?
Grazie per l'aiuto e se non fosse come dico io, per la spiegazione...

Se n vettori per n>3 sono sempre linearmente dipendenti, perché esistono basi che sono costituite da m>3 (m>n) vettori indipendenti?

Aiuto con questo secondo esercizio?
(Scusate eventuali errori: è il mio secondo post )
Quando un film è interrotto dalla pubblicità il signor K cambia canale e ci ritorna dopo un periodo di tempo modellabile come una variabile aleatoria esponenziale di parametro $lambda_1=0.25$. Sapendo che ogni intervallo pubblicitario è a sua volta una variabile aleatoria esponenziale di parametro $lambda_2=0.5$, determinare la probabilità che il signor K perda la ripresa
del film.
Mi sto impallando ...

Buonasera, vi riporto la dimostrazione delle formule di Gauss-Green nel piano presente sul mio libro di analisi 2. Vorrei un chiarimento su un solo passaggio (credo sia una sciocchezza), sono bloccato ormai da qualche giorno e non riesco a risolvere la questione.
Sia $D sub RR^2$ un dominio regolare e sia $f=f(x,y)$ un funzione di classe $C^1(D)$. Valgono le seguenti formule:
$int int_D (delf)/(delx) dxdy=int_(+delD) f dy $
$int int_D (delf)/(dely) dxdy=int_(+delD) f dx $
con $+delD$ frontiera del dominio D orientata ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo qualora non stia rispettando in qualche modo il regolamento.
Non so come risolvere questo esercizio, qualcuno di voi potrebbe dami un aiuto?
Ho un vettore aleatorio (X,Y) e sono assegnate alle coppie (0,0), (−1,1), (2,1), (1,2) e (2,2), determinare la funzione di ripartizione di Z, con Z=−2X+Y.

Un giocatore di golf deve mandare la pallina in una buca distante 200 metri. Usando una mazza appropriata, riesce a coprire una distanza aleatoria con media 100 metri, deviazione standard 7 metri e pdf gaussiana. Qual è la probabilità che dopo due colpi si trovi a meno di 30 metri dalla buca?
(N.B. si supponga che la direzione sia giusta ad ogni tiro)
Io ho ragionato nel seguente modo:
$X_1="primo lancio" ~ N(100,49)$
$X_2="secondo lancio" ~ N(100,49)$
Indico con
$D=X_1+X_2="distanza a cui si arriva con i due lanci"$
e, date le caratterizzazioni delle due, ...

in un numero di due cifre, la cifra delle unita' supera di 2 quelle delle decine. Se si calcola il rapporto tra il numero che si ottiene scambiando le cifre tra loro e il numero iniziale, si ottiene una frazione equivalente a 25/19. trova il numero iniziale. Per favore indicatemi tutti i passaggi. Grazie

Individuare i valori del parametro reale \alpha per cui risulta sommabile nella semiretta [0;+inf) la funzione:
$ f(x)=(x^2+1)/((x^4+1)*(x+alpha) $
ho provato ad utilizzare i criteri di sommabilità
$ lim_(x ->+ oo ) |x|^beta*|f(x)| $
se $ beta>1 $
ed il limite è finito allora la funzione è sommabile
e l'altro criterio
$ lim_(x ->+ oo ) |x-x0|^beta*|f(x)| $
in quanto il denominatore si annulla nel punto $ x0=-alpha $
Però non riesco a capire come applicare questi criteri e da dove prendo beta, il mio studio deve essere al ...

Problema aritmetico
Miglior risposta
La base maggiore di un trapezio rettangolo supera di 6a l'altezza. Sapendo che l'angolo acuto è di 45° e che l'area del trapezio è 80a (al quadrato), calcola il perimetro del trapezio e la lunghezza di ciascuna delle due diagonali.

in un numero di due cifre, la cifra delle unita' supera di due quelle delle decine. se si calcola il rapporto tra il numero che si ottiene scambiando le cifre tra loro e il numero iniziale, si ottiene una frazione equivalente a 25/19. trova il numero il numero iniziale. Per favore con tutti i passaggi. Grazie

Per favore mi risolvete con una equazione il seguente problema:
in una frazione a termini positivi il triplo del denominatore supera di 19 il doppio del numeratore. trova la frazione sapendo che diminuendo di 3 il numeratore e aumentando di 3 il denominatore si ottiene la frazione 5/9.
Grazie

Si calcoli il periodo delle piccole oscillazioni di un pendolo semplice, di lunghezza L = 5 m e massa m = 10 kg. Scrivere l'equazione del moto, discutendo le approssimazioni introdotte. Tracciare i grafici di spostamento angolare, velocità, accelerazione tangenziale e radiale in funzione del tempo, supponendo che il pendolo all’istante t = 0 parta con uno spostamento iniziale di 1 rad e una velocità angolare pari a 1.4 rad/s
Sul periodo no problem.
Per l'equazione del moto, dato che le ...
Salve a tutti ho un po di confusione su questa serie:
$\sum_(n=1)^(+\infty) 1/n*(e^(1/sqrt(n))-1)$
Dando un colpo d'occhio si potrebbe dire che la serie diverge positivamente essendo il termine $1/n$ divergente positivamente (serie armonica). Ma facendo i seguenti calcoli mi risulta convergente:
$\lim_(n\to +\infty) 1/n*(e^(1/sqrt(n))-1)$ per gli sviluppi di Taylor sostituisco il termine $e^(1/sqrt(n)$ con $1+1/sqrt(n)$ più un o-piccolo, trascurabile, e diventa $\lim_(n\to +\infty) 1/n*1/sqrt(n)=lim_(n\to +\infty) 1/n^(3/2)$ che è la serie armonica generalizzato con ...

Salve a tutti. Insieme alla mia associazione, affiliata della Tana dei Goblin, stiamo realizzando una serie di giochi da tavolo antichi da proporre nelle varie fiere (cittadine e non).
Adesso è per me giunto il momento di pensare alla didattica dei bambini: vorrei proporre per i giovanissimissimi (3-8 anni, da 9 in su useranno quelli "veri") una versione ridotta degli scacchi da realizzare con tesseroni quadrati disegnati e con sopra disegnato anche il movimento del pezzo. La mia difficoltà ...

Salve, sto svolgendo questo esercizio:
"L'onda armonica in una corda rappresentata in figura ha un'ampiezza di $25mm$, una velocità di $46m/s$, una frequenza angolare di $160(rad)/s$ e si propaga nella direzione delle $x$ positive. Determinare le componenti della velocità e dell'accelerazione degli elementi indicati dalle lettere."
Ho quindi scritto l'equazione dell'onda:
$y(x,t)=Asen(kx-omegat)$
e le sue derivate prima e seconda rispetto al ...

Salve ragazzi.
Mi occorre il vostro aiuto. Devo risolvere questo esercizio
Calcola l'area della superficie $ z = 1 + 2x^3 + y $ che si proietta sul dominio $ D = {(x,y)in R^2:0<= x <= 1, 0<= y<= x^3} $
Nei miei passaggi ottengo un integrale non proprio semplice.
mi mettete sulla strada giusta?
Grazie

Problema sul cono
Miglior risposta
Buongiornoper favore qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento su questo problema? Grazie mille
"Un cono illimitato [che significa? In che senso illimitato?] è tagliato da due piani paralleli ortogonali all'asse del cono, posti a una distanza dal vertice, misurata lungo l'asse del cono, di 2 metri e, rispettivamente di 6 metri. Calcolare il rapporto tra le aree intersecate dal cono sui due piani."
Scusate la stupidità ma che cosa sono le aree intersecate dal cono sui due piani? Grazie ...
Salve,
Ho alcuni problemi con questo esercizio:
Si consideri un grafo con 4 nodi. Avendo a disposizione 3 colori distinti, in quanti modi è possibile colorare i nodi del grafo dando colori diversi a nodi adiacenti?
(Il grafo è del tipo $N_1-N_2-N_3-N_4$)
In questo caso non è molto difficile, ho 3 colori a disposizione per il primo nodo, 2 per il secondo, 2 per il terzo e 2 per il quarto. Quindi sono in tutto $3*2*2*2 = 24$ modi diversi.
L'esercizio poi chiede di considerare il caso in cui ...