Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi, sono in difficoltà con questo esercizio ed un vostro aiuto è moooolto gradito ....
Siano
$ h(x,y) = x^4 + y^4 + (x^3/3) - 7/4 x^2 + x/2 + 1 $
e $V={(x,y)€R^2 : x^4 + y^4 - x^2 = 0 } $
1) Scrivere l'equazione della retta tangente a V nel punto (1,0)
Ho utilizzato il teorema del Dini, quindi:
-$ g(x,y)= f(x,y)-f(1.0) = x^4 + y^4 - x^2 - 0 $
verifico che $ g(x0,y0)= 0 $ ed è vero
-$ g_y(x,y)= 4y^3 $
verifico che $ g_y(x0,y0)!= 0 $ ed è falso
MI fermo qui? Come proseguo? Grazie in anticipo^^

Buonasera !
Primo post.
Sottopongo alla Vostra attenzione un esercizio.
Sul programma Excel ho i seguenti dati:
- in A4 ho il tasso di valutazione del 10%
- in B4 = -100
- in B5 = 60
- in B6 = 50
- in B7 = 40
- in C4 = 0
- in C5 = 1
- in C6 = 2
- in C7 = 3
Ho provato a calcolare il VAN dell'operazione finanziaria, usando la funzione =VAN(A4;B4:B7)
ottenendo il risultato di 23,56
Ho provato a calcolare lo stesso VAN, con gli stessi valori su-esposti, con questa ...

Salve!
Non riesco a risolvere questo esercizio (è presente un post sul forum ma non vi è soluzione):
"revenge85":Salve a tutti,
volevo chiedere una vostra opinione su un problema che ho trovato su un libro:
Nella figura vediamo una mazza da baseball che colpisce la palla. Prima dell'impatto la palla ha velocità in modulo $ V1 = 12 m/sec $ e angolo (rispetto all'asse x di $ 35$°. Dopo l'urto ha velocità in modulo $V2 = 10 m/sec $ e direzione sull'asse y. L'evento dura ...
Ciao ragazzi. Sto affrontando come argomento di studio il calcolo differenziale e sto cercando di capirci di più su alcune dimostrazioni di funzioni derivabili: ad esempio la funzione potenza $ x^n $.
Ora la mia domanda è questa: volendo calcolare il limite del rapporto incrimentale della funzione $ f(x)=x^n , n in N $ e per ogni $ x_0 in R $ come faccio a dimostrare che $ lim_(x -> x_0)(x^n-x_0^n) / (x-x_0) = n x^(n-1) $ ?
(oppure con $ lim_(h -> 0)((x+h)^n-x^n) / (h) = n x^(n-1) $ ).
Se n=0 il limite vale 0 , e se n=1 il limite vale 1. Ma ...
Formule del Teorema di Pitagora con le formule. Grazie
Miglior risposta
Mi dite per favore quali sono le formule del teorema di Pitagora? Però quelle con la radice quadrata. Grazie
Trovare l'estremo inferiore e superiore dell'insieme dei numeri reali della forma
$$\frac{(n+m)^2}{2^{n m}} \quad n, m \in \mathbb{N}
.$$
Svolgendo l'esercizio per induzione mi trovo $$n^2

Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo ad una questione sugli elementi principali della geometria ossia, su che cosa sia la:" giacitura di un piano" senza però riferirsi agli spazi vettoriali.
La mia questione, riguarda il fatto di cercare di capire cosa significhi ad esempio la frase:" I piani si distinguono per una diversa giacitura e quelle fondamentali sono: quella orizzontale e verticale. Piani paralleli hanno la stessa giacitura." come posso visualizzare nella mia mente la ...

Devo calcolare il seguente limite :
$\lim_{n \to \infty}(n^2logn+nlog^2n-5log^3n)/(3nlog^2n+n^2logn+log^3n)$
Sbaglio se sfruttando la gerarchia degli infiniti scrivo
$\lim_{n \to \infty}((n^2logn)/(n^2logn))=1$
?
Grazie in anticipo per le risposte...

Salve a tutti... questo è il testo del problema che sto cercando di risolvere:
Un libro di massa M=2 kg lungo h=30 cm giace su un tavolo appoggiato sopra un foglio di cartoncino di massa m = 0.01M. I coefficienti di attrito, uguali fra tutte le superfici, sono µS= 0.15 e
µD=0.10. Sul foglio di carta viene applicata una forza orizzontale F.
a. Qual è il valore minimo di F (la chiamiamo F1) in grado di causare un moto dei due corpi?
b. Qual è il valore minimo di F (la chiamiamo F2) in grado di ...

Classe di 20 alunni, 15 maschi e 5 femmine.
Media peso maschi=60kg
Media peso femmine=50kg
Deviazione standard maschi=deviazione standard femmine=2kg
Trovare media e deviazione standard totali.
Premetto che sono al primo anno di laurea, abbiate pietà.
Allora la media ponderata è 57.5kg ma la deviazione standard?
A me sembrava troppo semplice che rimanesse 2 quindi ho calcolato i due coefficienti di variazione, ho pesato le percentuali e tramite il risultato di tale pesatura e la media ...

Problema di fisica (225583)
Miglior risposta
una bombola da sub di forma cilindrica,alta( 92+o-1)e di diametro (14 + o -0,5 ) cm,contiene (14,8+o-0,1 mol) di aria alla temperatura di (293 + o - 2 K)
Calcola la pressione esercitata dal gas sul rubinetto della bombola,con l'incertezza di misura.
Buonasera, mi sono imbattuto nella risoluzione di un'equazione nel campo complesso. Nel mio corso di analisi abbiamo fatto un breve accenno a questo argomento, ma comunque saranno presenti nell'esonero della settimana prossima. Perciò vorrei sapere se come l'ho risolto io è possibile farlo o meno. Se non è possibile, vi chiedo il favore di illustrarmi come si risolve.
L'equazione è la seguente: $ (1-i)^2*(z^4-2i)+2(3)^(1/2)i+2=0 $.
Io l'ho risolta andando a svolgere il quadrato, e quindi ottenendo:
...
Buonasera, vorrei una conferma sulla risoluzione di questo integrale, infatti manca il passaggio intermedio:
1 -
3 -
io penso che si risolva così:
2 -
confermate? in caso contrario potreste dirmi dove sbaglio?
*considerando che si tratta del moto uniformemente accelerato, quindi v=velocità e a=accelerazione ...
grazie!

Salve,
considerato un gruppo di residui quadratici n con n = p*q con p,q primi... come sono definiti i generatori dello stesso gruppo?
So che nel caso in cui n è primo i generatori sono tutti gli elementi del gruppo (tranne 1).
Mi chiedevo se fosse lo stesso anche con n = p*q
Grazie a tutti

Salve ragazzi, ho un problema con la risoluzione di tali equazioni di 2° grado a coefficienti complessi.
1) iz^2 + 2z - 2 = 0 ( Preferirei non risolverla con la sostituzione di z = a + ib )
e
2) z^4 + ( 1 -2i ) z^2 - 2i=0
In particolare nella seconda dopo aver calcolato il delta ecc mi ritrovo $ ( 1+i +- sqrt(-2i) )/2 $
ma da qui non capisco come continuare
L'esercizio mi chiede di trovare per quali valori di $x\in RR$ le seguenti due serie sono convergenti:
$sum_(n=1)^(infty)|x|^(n^2+1)$ e $sum_(n=1)^(infty)n^(3x+1)tg^2(1/n)$
Scartate le soluzioni palesemente errate mi rimangono queste due risposte:
$]-1,0[$ e $]-1,-2/3[$
Per quanto riguarda la prima delle due serie ho pensato di confrontarla asintoticamente con la serie geometrica, pertanto risulta convergente $<=> |x|<1$ mentre per quanto riguarda la seconda serie volevo scrivere ...
Buona sera ragazzi,
ho un dubbio che può sembrare stupido, ma che mi sta facendo impazzire.
Ho notato che sia sul web che sui libri di testo girano due formule di MacLaurin della funzione $ sin x $ :
- $ (-1^n)x^(2n+1)/((2n+1)!)+o(x^(2n+2)) $
- $ (-1^n)x^(2n+1)/((2n+1)!)+o(x^(2n+1)) $
di conseguenza anche gli sviluppi del $ cos x $ sono diversi.
Quel'è quello giusto?
Attendo con ansia che mi illuminiate! Grazie

Esercizio. Dato un oscillatore armonico quantistico di massa m e pulsazione $omega$ immerso nel potenziale perturbativo $V(x)=alpha x$, individuare un punto $x_0$ che sia di simmetria per questo sistema.
Io non ho davvero idee, e il mio professore scrive semplicemente che è facile da determinare... Ma come si fa?
Mi dite per favore quali sono le formule del teorema di Pitagora? Però quelle con la radice quadrata. Grazie

Ri-buongiorno a tutti, come uno sfruttatore (lo ammetto, neanche il tempo di presentarmi che sono già qua a chiedere consigli) mi accingo già ad usare la vostra superiore intelligenza e l'immensa conoscenza matematica (leccaculo mode=false).
Arriviamo ai fatti dunque, il prof (stiamo facendo le successioni numeriche ad analisi 1 ci avrebbe dato un esercizio per casa, ma non riesco a risolvere:
devo dimostrare che: sia n numero naturale, $ nrarr+oo $ => $ (ln (n!))/(n^2) = 0 $
Ora, mi ...