Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f4747912
Ciao ragazzi in un post precedente, avevo inserito un esercizio e si è aperta una discussione molto interessante sul teorema delle forze vive...per cui sto approfondendo meglio per esempio in questo problema ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Un corpo avente massa 1 kg e velocità iniziale di modulo , scivola su un piano lungo 2 m e inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. Alla fine del suddetto piano ...

Raiu1
Buongiorno, premetto che non sono sicuro che questa sia la sezione giusta, quindi se ho sbagliato chiedo scusa. Espongo il mio problema: devo fare una tesina d'esame tramite software mathematica e mi è stato chiesto di descrivere tramite manipolatori delle curve: retta, parabola, cubica, quartica e quintica. Io ho impostato la tesina descrivendo cosa succedeva al variare dei parametri, per esempio: nella parabola ax^2+bx+c il parametro a mi cambia la concavità ecc. Il mio probela sorge dalla ...
2
29 ott 2016, 08:49

rosa munda
Salve, sto da tempo cercando di risolvere questo problema, ma con esiti scarsi e non risolutivi. testo : Scrivere l'equazione delle rette passanti per C (-5, 4) e che interceettano sulle rette $ x + 2y + 1 = 0 $ e $ x + 2y - 1 = 0 $ un segmento di misura 5. Ho pensato che avrei dovuto trovare innanzitutto il coefficiente angolare del segmento di lunghezza 5 tra le due rette parallele; successivamente avrei utilizzato questo coefficiente per individuare la retta/le rette giuste dal fascio di ...
6
22 ott 2016, 16:06

jaipaul
Ciao a tutti, devo dire per quali delle seguenti funzioni obiettivo il problema ammette almeno una soluzione ottima: $min f(x) $ $ x>0 $ con $ x in R $ a)$ f(x)= -3*x + 1/x $ b)$ f(x)= x^2 + 1/x $ c)$ f(x)= x - 1/x $ d)$ f(x)= x^3 + 1/x $ come devo procedere? Mi basta verificare che le funzioni siano coercive in $ R^+ $?

nine98100
Salve a tutti, oggi stavo riguardando alcuni appunti di Algebra quando mi ha colpito questo esercizio che non riesco a risolvere, il testo dice: sia dato $ ninNN $ , si ha $ x^ninZ(G) $ se e solo se $ (xy)^n=(yx)^n $ per ogni $ x,yinG $ .... Ringrazio chiunque mi aiuterà

andmath
Salve a tutti, sto avendo difficoltà con la risoluzione di tali quesiti e spero che qualcuno di voi possa illuminarmi in merito a come debbano essere svolti. $ lim 3^(n+1) - 3^sqrt(n^2-1) $ $ lim (n! + 2^n)/ [(n+1)!] $ ( ovviamente i limiti tendono ad infinito ) grazie in anticipo
4
29 ott 2016, 10:06

NoSignal
Ci sono due problemi che proprio non riesco a risolvere: 1) sia $c in (0,1)subeRR$ determinare $\lim_{n \to \infty}(n+1)^c -n^c$ 2) sia $A={((n+m)^2)/(2^(mn))): n,m in NN}$, determinare se estremi inferiore e superiore di $A$ Per quanto riguarda il primo, ho provato a dimostrare che il limite è $0$ utilizzando il teorema del confronto, quindi ho cercato di maggiorare la successione in moltissimo modi: ad esempio ho cercato di aumentare di poco il termine $(n+1)^c$ e di diminuire di ...
2
28 ott 2016, 18:28

Lodosage
Nella slide a mia disposizione di cui allego un'immagine quando mi viene presentato questo teorema penso che venga fatto un errore, vengono scambiate ipotesi e tesi. Tra l'altro qualche riga dopo la prima enunciazione di ipotesi e tesi vengono riscritte ipotesi e tesi scambiate, ovvero secondo me giuste. Potreste dirmi se ho ragione o se invece sono io a non capire qualcosa?

scuola1234
Buonasera qual è la differenza tra il componente e la componente dei vettori? Grazie infinite

robyem
Ciao ragazzi ho bisogno disperatamente del vostro aiuto. La mia professoressa di matematica ha spiegato le disequazioni in modulo. Ci ha spiegato tramite la [math]|f(x)|
1
29 ott 2016, 16:52

Magma1
Quando si conoscono le leggi $q_alpha=q_alpha(t)$ con cui variano le coordinate lagrangiane, l'equazione del moto di $P$ si scrive: $vecp (t)=x(q_alpha(t))vece_x+y(q_alpha(t))vece_y+z(q_alpha(t))vece_z$. Il vettore $vecdp (t)=vecv dt=sum_alpha ((partialx)/(partial q_alpha(t)) (dq_alpha)/dtvece_x +(partialy)/(partial q_alpha(t)) (dq_alpha)/dtvece_y + (partialz)/(partial q_alpha(t)) (dq_alpha)/dtvece_z)$ si dice spostamento elementare di $P$ nell'intervallo di tempo $t$, $t+dt$ Sia $vecp(q_alpha)$ una posizione di $P$ consentita dai vincoli e $vecp(q_alpha+dq_alpha)$ una qualsiasi posizione di $P$ consentita dai vincoli (il ...
1
17 ott 2016, 21:18

Marcot1
Salve, non riesco a capire completamente il seguente teorema. "Teorema 2.17. Ogni successione ($a_n$) di mumeri reali ammette una sottosuccessione monotona. Dimostrazione. Sia ($a_n$) una successione. Introduciamo la seguente terminologia. Un numero $k∈N$ si dice picco di $a_n$ se $a_k>a_j$ per ogni $j>k$.Chiamiamo $P⊂N$ l’insieme dei picchi. Caso 1. L’insieme P ha infiniti elementi. Allora, se elenchiamo in ...
3
29 ott 2016, 12:34

Magma1
Buona sera ragazzi, Sia $f(x)=x^3-3x+2$. Determinare il più ampio intervallo $I$ contenente l'origine in cui $f$ risulti invertibile. Detta $g$ l'inversa di $f$ ristretta in $I$, determinare il dominio e l'insieme di derivabilità di $g$ e il valore della derivata di $g$ nel punto $2$. Mi son calcolato la derivata di $f(x)=x^3-3x+2$, per trovare un ...
2
29 ott 2016, 19:38

luca_perf
Buonasera a tutti! Sono da circa un'oretta davanti a questo problema che non riesco a risolvere. Il problema richiede di determinare il coefficiente numerico di $sqrt(x^3)$ nello sviluppo di $(frac{2}{sqrtx} +frac{x}{2})^9$ . Ricordo la formula del binomio di Newton $\sum_{k=0}^n ((n),(k))*a^k*b^(n-k)$ . Riuscite a capire quale sia k e lo sviluppo, io ho provato a calcolarlo attraverso gli esponenti ma riscontro successivamente coefficiente binomiale $((9),(frac{-15}{2}))$, e non credo sia possibile continuare, probabilmente ...
1
29 ott 2016, 19:43

MrMojoRisin891
Salve, ho questo esercizio: "La potenza media di un raggio laser è $4.3mW$ e il fascio ha un'intensità sostanzialmente uniforme in tutta la sua sezione di $1.2mm$ di raggio. Supponiamo che il fascio incida normalmente su una superficie completamente assorbente. (a) Qual è la pressione esercitata dal fascio sulla porzione di superficie che colpisce? (b) Qual è la forza esercitata sulla superficie dal raggio?" Indicando con $p$ la pressione, $P$ la ...

destroy
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo problema: "Tre forze complanari applicate in un punto hanno intensità di 4N, 5N e 6N rispettivamente; quali sono gli angoli fra le tre forze se il punto è in equilibrio?" Io ho ragionato così: ho descritto la situazione in un piano cartesiano, in cui l'origine coincide col punto di applicazione delle forze e ho chiamato $ alpha ,beta ,gamma $ gli angoli che le tre forze formano con l'asse x. Ho impostato le due equazioni delle componenti lungo x e lungo y, ...

erfack
Ciao a tutti, devo svolgere un esercizio che (formalmente) non so risolvere: Dato un certo $ n $ trovare $ j $ per cui $ \sum_{x=1}^(j) x + \sum_{x=j+1}^(n) x = \sum_{x=1}^(n) x $ tale che le due sommatorie siano bilanciate (cioè se $ \sum_{x=1}^(j) x = a $ e $ \sum_{x=j+1}^(n) x = b rArr a~~b $) e descriverne l'intuizione, dapprima analizzando il caso in cui $ j = n/2 $. Esempio: $ \sum_{x=1}^(10) x = 55 = \sum_{x=1}^(7) x + \sum_{x=8}^(10) x = 28 + 27$ Ora il mio problema è che, sfruttando l'esempio ho "trovato" $ j = n/2 + n/5 $ per bilanciare, ma non so come dimostrarne il ...
2
29 ott 2016, 13:22

domenico.migl
Sapete dirmi se è corretto il procedimento che ho utilizzato per verificare la convergenza della seguente serie: $\sum_(n=1)^(\infty) (-1)^n * 1/(3+log(n))$ Volendo provarlo con il criterio di Leibniz devo provare che è una serie non crescente: $a_(n+1)<=a_n => 3+log(n)<3+log(n+1) => 1/( 3+log(n))>1/( 3+log(n+1))$

Luca26111
Ciao a tutti!! Non riesco a capire come trovare la parte reale e immaginaria dei seguenti numeri complessi: - z = 3^i - z = i^2i Grazie per l'aiuto
2
29 ott 2016, 17:42

anto.tesone1
Secondo voi l'esercizio è fatto bene? (non so se ho ben compreso ciò che chiedeva la traccia). è giusto il procedimento o dovrei procedere in altro modo? grazie mille a chi risponderà. grafici : Testo= Costruire la caratteristica grafica V-I del bipolo disegnato accanto [J=10A; E=5V; R=1Ω] a) a partire dalle caratteristiche dei singoli bipoli b) applicando il teorema di Thévénin c) applicando il teorema di Norton a) tracciando sul piano V-I le caratteristiche dei generatori ideali di ...
1
29 ott 2016, 10:18