Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Essendo studente lavoratore e sapendo che l'esame di analisi I verte su solo prove scritte secondo voi è strettamente necessario imparare a memoria certe dimostrazioni ? Per esempio sulla continuità delle funzioni o sul teorema di Weierstress ? L'esperienza vostra sul campo cosa dice? nelle prove scritte possono essere richieste tali dimostrazioni? Grazie

namec5
Buongiorno al forum, vi posto la traccia di un esercizio e il mio svolgimento, sperando vada bene. La frequenza di trasmissione di un certo segnale è un requisito di qualità e deve valere almeno 4.5 Hz. Si acquisiscono 6 segnali e se ne misura la frequenza. Calcolare i margini di errore al livello di significatività 5% e al livello di significatività 25% e verificare se la trasmissione è in qualità. I 6 segnali acquisiti sono : 3.8 4.5 4.8 4.5 3.9 4.5 La prima cosa che ho fatto è ...
12
28 nov 2015, 09:25

feddy
Buongiorno a tutti, sto avendo difficoltà nel risolvere una doppia implicazione di un problema. Sia $R$ un anello con identità e $End(R)$ l'anello degli endomorfismi del gruppo abeliano $(R,+)$. Sono date la applicazioni: $phi_r:R rightarrow R$, definita da $phi_r(x)=rx$, $forall x in R$. $phi:R rightarrow End(R)$, definita da $phi(r)=phi_r$. So che $phi$ è isomorfismo di anelli se e solo se $f(x)=f(1_R)x$ per ogni $f in End(R)$ e per ogni ...

xpreep1
Potete aiutarmi ad eseguire lo studio di questa funzione? Studio Funzione: LN (x-1)/sqrt(x-1) mi trovo in difficolta, sarebbe magnifico se qualcuno potesse svolgerla per intero, i miei problemi maggiori partono dal dominio che poi mi serve per calcolare i limiti, (che ho risolto con dell'hotpital) pero lo stesso non mi viene fluido il tutto. Il dominio dovrebbe essere (2, infinito) escluso 1 che annulla il denominatore. I limiti poi da calcolare sarebbero per x che tende a zero ad infinito ed ...
9
30 ott 2016, 13:56

Bartleby
Buona Domenica. Ho un esecizio che mi chiede: Si dimostri, data la coppia di vettori $\vec a$ e $\vec b$, che $\vec a$X($\vec a$X$\vec b$) ha la stessa direzione di $\vec b$ solo se $\vec a$ e $\vec b$ sono perpendicolari. Supponendo che $\vec a$ e $\vec b$ formino un angolo di 90°: $\vec a$X$\vec b$ è perpendicolare ad $\vec a$ e a $\vec b$ per definizione di ...
1
30 ott 2016, 17:05

Magma1
Buongiorno Sia $f(x)=log(abs(x-1)+2x)$, determinare il dominio e l'insieme di derivabilità e i punti non derivabili. Tralasciando i calcoli, sono arrivato a dire che $AA x in D_f-{1}, f'(x)={ ( 3/(3x-1);x>1 ),( 1/(1-x) ;x<1 ):}$ Però mi mi sono accorto di una lacuna: Nel seguente limite $lim_(x->1^-)1/(1-x)$ qual è il criterio che mi permette di dire che il denominatore tende a $0$ dall'alto, cioè $0^+$, e quindi poter dire che il limite tende a $+oo$? Cosa analoga per ...
1
30 ott 2016, 13:05

tecya
Sia X una variabili casuale con supporto Sx = [0,1] e funzione di densità di probabilità di forma \(\displaystyle p_{x} = k + x \) per \(\displaystyle x \in S_{x} \) e 0 altrove. Si completi la definizione della funzione di densità X, determinando il valore della costante k. Sia infine T = 1 - X, si calcoli P(T = 0.25) Allora, la prima parte è semplice, basta risolvere \(\displaystyle \int_{0}^{1}k+x=1 \) per scoprire k = 0.5. Ora posso riscrivere \(\displaystyle p_{x} \) come ...
4
30 ott 2016, 15:32

anto_zoolander
Buongiorno Ho affrontato la costruzione degli interi in Algebra 1 però non mi torna una cosa, cioè non so come applicarla. Come verifico che l'operazione di somma è ben posta e che è compatibile rispetto la somma membro a membro? Non riesco a trovare da nessuna parte una definizione di entrambe le cose e quindi sono nel buio

studente_studente
Buonasera sto approfondendo i puntatori, sto iniziando ad intuire le potenzialità super affascinanti di come posso evitare di sovradimensionare matrici, passare parametri, manipolare strutture dati ed altro.. però leggendo il libro ho trovato due piccoli esempi che mi hanno completamente resettato tutto quello che ho capito sugli indirizzi e operatori. Il primo esempio, molto chiaro sarebbe: (dentro il main eh) int a; int *aPtr; //aPtr e' un puntatore a un ...
11
26 ott 2016, 20:01

weAregolden
Ciao a tutti! Mi trovo di fronte ad un dubbio amletico nella risoluzione di max e minimo relativi. La traccia dell'esercizio da svolgere è la seguente: Data la funzione f(x,y)= 1 + sqrt(3x^2 + 8xy + 3y^2 + 16) definita nel cerchio con centro nell'origine e raggio 2: 1. determinare il tipo di quadrica di cui il grafico di f è parte; 2. classificare gli eventuali punti critici di f; 3. trovare i valori di massimo e minimo di f. Ora, sul primo punto non ho avuto problemi. Sul secondo ho trovato ...

domenico.migl
Salve a tutti ho svolto questo limite in questo modo: $lim_(x\to 0)(1/cosx)^((senx)/x^3)=lim_(x\to 0)e^(-(senx)/x^3log(cosx))= lim_(x\to 0)e^(-(senx)/x*log(cosx)/x^2)$ Studiando solo gli esponenti: $lim_(x\to 0)-(senx)/x=-1$ $lim_(x\to 0)log(cosx)/x^2=lim_(x\to 0)(-(senx)/cosx)/(2x)=-1/2$ $=> lim_(x\to 0)e^(-1*(-1/2))=sqrt(e)$ Ci sono fonti in cui mi dice che la soluzione a cui sono giunto è corretta, mentre altre fonti in cui mi dice che è errata. Grazie per l'attenzione.

bambola innamorata
1)un cerchio ha l'area di 1384,74 cm (quadrati).calcola l'area di un cerchio con il raggiocongruente a 2\3 di quello del cerchio dato. 2)UN cerchio ha l'area di 4900(pi greco)dmn(quadrati) e una sua corda è congruente 3\5 del diametro.calcola la distanza della corda dal centro del cerchio. 3)calcola le aree del cerchio inscritto e del cerchio circoscritto a un quadrato avente l'area di 676 cm ( quadrati)

Esy59
Ciaooo, ho questa funzione: $f(x)=(x-1)/log(|x-1|)$ devo trovare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto (3;f(3)) So che l'eq. è $y-f(x0)=f'(x0)*(x-x0)$ Mi sorge un dubbio su cosa devo inserire in $f(x0)$ cioè devo sostituire alla funzione $x=3$ e quindi inserire $2/log(2)$ oppure inserire 3, visto che il punto è pari a (3;f(3))??? Il resto invece è dato dalla derivata prima della funzione alla quale sostituisco la x con 3 moltiplicato per ...
2
30 ott 2016, 17:03

salvozungri
Sto studiando logica matematica, e purtroppo inceppo molto spesso perchè non mi è chiaro il linguaggio utilizzato. Ora vi chiedo se gentilmente potreste dirmi cosa afferma il teorema di Los. Non pretendo una dimostrazione, ma solo una spiegazione nel metalinguaggio. Grazie a tutti coloro che si interesseranno. Buona giornata. Nb: Se la domanda non è chiara fatemi sapere

Usernamer1
Buongiorno a tutti, ho una curiosità da sottoporvi: Come ben so anch'io il rapporto $ a/0 $ con $ a!=0 $ non ha senso. Tuttavia il rapporto $ 0/0 $ si dice indeterminato. Con la parola indeterminato si vuole intendere semplicemente che a priori non possiamo dire quanto valga il rapporto, ma che esiste un rapporto eventualmente finito, o comunque anche in questo caso si tratta di un'espressione priva di senso? La domanda mi viene dal fatto che studiando la ...
6
29 ott 2016, 12:33

alexdr1
Come posso far in modo che l'utente posso scegliere una funzione di cui poi fare le operazione che si vuole? Mi spiego meglio sto creando una funzione che permetta di trovare gli zeri di una funzione. Il problema è che non riesco a far scegliere la funzione di cui vuole trovare gli zeri. Nella prima riga di codice della function ho scritto: function r=bisezione(fun, xb) Nel resto del codice manipolo fun con il comando feval (credo sia sbagliato perché richiama solo m.file) e scrivo ad ...
1
30 ott 2016, 12:58

davide9715
Esercizio: Sia $$f: (-a , a)\setminus\{0\} \to \mathbb{R}.$$ i) Provare che se $$\lim_{x\to 0}f(x) = A,$$ allora $$\lim_{x\to 0} f(| x|) = A.$$ ii) Rispondere alla seguente giustificando dettagliatamente la risposta: se $$\lim_{x\to 0} f(| x|) = A.$$ `e vero che $$\lim_{x\to 0}f(x) = A \quad ?$$ iii) Se $f$ verifica ...
1
30 ott 2016, 17:53

davide9715
L'esercizio è il seguente: Siano $c>0$ e $b>a>0.$ Definiamo $(a_n)$ come $$a_1=c,$$ $$a_{n+1} = \frac{a_{n}^2 + ab}{a+b} \quad,\quad n\in \mathbb{N}.$$ Determinare per quali valori di $a,b, c$ la successione $(a_n)$ `e convergente e calcolarne il limite. Premetto che ci dovrebbero essere 6 casi: 1) c più grande di b ed a. 2) c compreso fra b ed a. 3) c più piccolo di b e di a. 4) ...
1
30 ott 2016, 17:36

christian951
Salve a tutti,qualcuno potrebbe spiegarmi come si individuano le fasi di un ciclo termodinamico sul diagramma di fase pT?

Stefy5ps
Salve a tutti, avrei qualche dubbio riguardo la risoluzione di questo circuito. 1) Vorrei sapere perché nel punto a) viene tolto il generatore di corrente. 2) nel punto b) quando calcolo la risposta in t, il generatore viene tolto perché nel testo mi viene detto che a t>o Vg=0? Seconda cosa vorrei sapere come risolvereste il circuito nella domanda 4 seguendo sempre il metodo dell'esercizio svolto. Grazie in anticipo.
9
29 ott 2016, 10:27