Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
$iz^2+2z-2=0$ il libro da queste soluzioni ma a me non tornano mai... $(+-root(4)(5)/2)+i(1+-root(4)(5)sqrt(3)/2)$ Io arrivo al punto di seguito descritto: $z=(-2+-2sqrt(1+2i))/(2i)$ Mi fermo perché sostanzialmente non riesco ad esprimere in forma trigonometrica $1+2i$ perché il valore di sin e cos sono fuori "dagli standard" e quindi non riconducibili ad angoli classici es. $pi/6, pi/3,...$

Fabrizio_Fb
Salve a tutti! Ho un dubbio sul seguente esercizio presente in un esonero passato, in quanto non concordo con la risposta presente nelle soluzioni che la professoressa ha postato: 2. Per ognuna delle seguenti relazioni definite in \(\displaystyle \mathbb {R} \) (nell'universo dei numeri Reali), si dica se è del tipo indicato e, in caso negativo, si elenchino tutte le proprietà che esse non soddisfano. A. relazione che accoppia numeri con stesso quadrato a. è ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, non so come impostare questo esercizio: Ho pensato di dividere il cavo resistivo in due parti da $3/5R$ e $2/5R$, quindi la corrente in entrata al cavo ($i_1$) è pari a $3/5i_2 + 2/5i_3$, con $i_2$ corrente che esce dal nodo al centro e $i_3$ corrente che scorre dal terminale in uscita al cavo resistivo, ma non sono sicuro sia la strada giusta... Grazie

lucamennoia
So che il seguente limite vale \(\displaystyle 1/3 \): \(\displaystyle \lim_{x\to \infty}{[\sin(\frac{1}{x}) \sin(x^2)+\sin(\frac{1}{x})\frac{x^2}{2+3x}}] \) ma non capisco cosa ci sia di sbagliato in questi passaggi. Chi mi spiega dove e per quale motivo sbaglio? se pongo: \(\displaystyle y=\frac{1}{x} \) il limite diventa: \(\displaystyle \lim_{y\to 0}[{\sin(y) \sin(\frac{1}{y^2}) + sin(y)\frac{1/y^2}{2+3/y}}] \) se \(\displaystyle y\to 0 \) allora posso sostituire i seni con i ...

marco.cicala92
Salve a tutti, l'esercizio mi chiede di scrivere le equazioni nella base naturale dei seguenti sottospazi di $RR$\(\displaystyle ^4 \): \(\displaystyle V=[(1,1,0,-1),(0,0,1,0),(1,0,1,0)] \) Allora ho riscritto i vettori in una matrice \(\displaystyle A \) e l'ho ridotta a gradini: $|(1,0,1),(1,0,0),(0,1,1),(-1,0,0)|$ Che ridotta diventa: $|(1,0,1),(0,1,1),(0,0,-1),(0,0,0)|$ Quindi, se ho fatto tutto bene, l matrice ora ha 3 pivot e quindi il suo rango \(\displaystyle rg(A) = 3 \). Allora 3 vettori sono linearmente ...

Cenzin1
Salve a tutti. Ho la serie di funzioni seguente di cui devo studiare convergenza puntuale e totale: $\sum_{n=0}^infty ((2^n+(-1)^n)/(3^n+4^n))*(1+lnx)^n$ Ho posto (1+lnx)=y e mi sono ricondotto a una serie di potenza. Ho applicato D'Alembert e ho trovato raggio di convergenza pari a 2. La serie converge assolutamente se |y|
4
2 nov 2016, 21:06

Magma1
Si vuole determinare la posizione di equilibrio del'asta $AB$ vincolata in $B$ con una cerniera, soggetta alla forza trasversale $F$ applicata in $A$ e all'azione di una molla rotazionale in $B$ Lo spostamento virtuale ha equazione $deltabar(u)(P)=deltabar(u)(B)+deltabar(w)xxBP$ però la cerniera permette solo rotazioni, per cui $deltabar(u)(B)=bar(0)$, inoltre $deltabar(w)=deltaphibar(e)_x$; quindi: $deltabaru(B)=deltaphibare_x xxBP$ applicando il principio dei lavori ...
1
2 nov 2016, 19:51

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, stavo guardando questa verifica sulla conservatività della forza elettrica, ma ho un dubbio a capire un passaggio. Nella prima pagina, seconda figura, dove fa vedere che $\hatr d\vec l = dr$, quali osservazioni ha usato? Il primo uguale è la definizione stessa di prodotto scalare, prodotto dei moduli per coseno dell'angolo compreso (in questo caso $\hat r$ va considerato come un vettore di norma unitaria con centro sulla "punta" della freccia del vettore ...

mistergks
Ciao a tutti! Sto uscendo di testa a capire come funziona il prodotto booleano tra due matrici. Credo si faccia come per la normale moltiplicazione... applico la formula ma il risultato non torna e quindi sbaglio qualcosa. Qualcuno che mi spieghi o mi linki qualcosa di utile?

pietro.maroso
Buongiorno a tutti, qualcuno riuscirebbe a dirmi come impostare l'inizio per la soluzione di questo limite? Risultato uguale a 1/3 lim x-->inf \sqrt(x+1)- \sqrt(x+2) _____________________________________________ (è una linea di frazione) \sqrt(x)-\sqrt(x+3) Scusate per la scrittura lurida ma stamattina sono di fretta e LaTeX sta schizzando male. Grazie anticipatamente

Debora112
Ciao! A breve ho l'esame di matematica generale e all'esame devo riportare i risultati approssimati con la virgola, ma non mi ricordo come si fa a trovare il risultato con virgola quando si tratta di logaritmi. Qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa a trovare il risultato 1,863 nella foto che vi posto sotto? Grazie mille! http://oi68.tinypic.com/2558kzl.jpg
3
2 nov 2016, 15:15

astruso83
Salve a tutti, Oggi stavo leggendo degli appunti sulle forze in dinamica ed ho letto che una forza puo' dipendere, nel modo piu' generale, dalla posizione del corpo $x$, dalla velocita' del corpo $v$, e dal tempo $t$, cioe' $F=F(x,v,t)$. Ne consegue che anche l'accelerazione piu' generale possibile e' data da $a(x,v,t)$. In cinematica la posizione di un corpo in movimento $x$ e' parametrizzata in funzione del tempo ...

vinci931
ho dei dubbi in merito al seguente esercizio, mi aiutate?? Siano $X_1$ e $X_2$ due variabili casuali indipendenti ed identicamente distribuite (iid) con funzione densità di probabilità (pdf) $f_(T)(t)=te^(-t)$ per $t>=0$. Determinare la funzione densità di probabilità di $Y=X_1+X_2$ 1° dubbio E' corretto dire quanto segue? $f_(X_1)(x_1)=x_(1)e^(-x_1)$ per $x_1>=0$ $f_(X_2)(x_2)=x_(2)e^(-x_2)$ per $x_2>=0$ (non sapevo come scrivere che fosse tutto definito ...
9
29 ott 2016, 10:47

vinci931
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio?? (non so da dove sia preso: ci è stato assegnato dal prof.) Data la variabile casuale $X$ caratterizzata dalla seguente funzione massa di probabilità (pmf) $p_(X)(x)=a(x+5)$ con $x=0,1,2,3,4$ a) Calcolare il valore della costante $a$ b) Determinare la funzione di ripartizione (CDF) e la funzione densità di probabilità (pdf) della variabile X c) Determinare la funzione massa di probabilità di ...
6
2 nov 2016, 16:00

Trivroach
Ho difficoltà ad impostare questo esercizio, qualcuno ha qualche idea? "Un dipolo elettrico di momento $ P_1=q_1*delta $ è vincolato a mantener fissa la sua configurazione lungo l'asse $ z $ . Sull'asse $ z $ e nel suo verso positivo a distanza $ d $ molto maggiore di $ delta $ è disposto un secondo dipolo di momento $ P_2=q_2*d $ . Quest'ultimo è mantenuto in posizione fissa ma il suo orientamento è libero. Inizialmente l'orientamento di ...

Stefy5ps
Salve a tutti, gradirei il vostro aiuto per capire come risolvere questo esercizio. Premetto che l'esame non è il mio e il disegno è stato fatto dal professore e vorrei sapere innanzitutto se quei semicerchi rappresentati sono generatori di tensione e cosa sta a significare quella r minuscola con quella freccia. Mi sarebbe d'aiuto se poteste illustrarmi i passi per la risoluzione dell' esercizio in maniera più chiara possibile. Scusate per la qualità dell'immagine ma mi è stata inviata da ...
9
31 ott 2016, 09:17

ipaxo
calcolare il valore dell'espressione: $sin(2arctan (3/4))$ una volta applicata la forma di duplicazione $sin(2arctan (3/4))=2sin(arctan(3/4) ) cdot cos(arctan(3/4))=---$ come si continua??
2
2 nov 2016, 16:35

ipaxo
so che bisogna proporre una proprio tentativo, ma qui non so proprio da dove iniziare. mi date qualche idea?? https://postimg.org/image/xi2137y17/
9
2 nov 2016, 13:15

Nathan-Drake
Ciao, potreste aiutarmi con questi due limiti di funzione? [math]\lim\limits_{x\to -\infty}\frac{e^{3x}+2}{e^{2x}-1}[/math] Risulta: -2 [math]\lim\limits_{x\to 0}\frac{(e^{2x} -2+cosx)}{(sen^2x)}[/math] Risulta: [math]\frac {1}{2}[/math]
2
1 nov 2016, 17:59

Dave951
Buongiorno a tutti, svolgendo il foglio di esercizi per il tutorato mi sono imbattuto (pochi giorni fa) in questo esercizio: Trovare se esistono massimi e minimi assoluti della seguente funzione sull' insieme indicato: $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)+y^2$ $B={(x,y)\inR^2| x^2+y^2<=1} $ Ho provato a chiedere(ieri) al mio tutore di Analisi Due ma nonostante tutto anche lui ha avuto seri problemi nello svolgimento. Ora chiedo aiuto a Voi! Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!
3
1 nov 2016, 09:37