Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, volevo sapere... la funzione arctan, arcsen, arccos, presentano periodicità e simmetria ( pari o dispari ) come le funzioni seno, coseno, e tangente ? Grazie!
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di Analisi 2 e non mi è chiaro come impostare un esercizio quando mi chiede di calcolare il flusso di una funzione attraverso una superficie.
Per esempio, come dovrei procedere con questo esercizio?
"Si consideri la superficie $ S = {(x,y,z) ∈ RR^3 : x^2 + y^2 + z^2 = R^2,z >= 0} $
orientata in modo che il suo versore normale abbia la terza componente positiva.
Sia $f : RR^3 →RR^3$ il campo vettoriale
$f(x,y,z) =$ $\{( y + z−(x + z)y^2 + 2),( x + y−xy + 2 ),((x + y^2)z + 2):}$
Calcolare il flusso di f attraverso S. ...

Mi scuso in anticipo per le immagini.
Mi viene chiesto di calcolare nel circuito a regime periodico la corrente iL dell'induttore e la potenza media Pm assorbita dalla R1. Avendo due generatori di tensione ed essendo in regime sinusoidale vado nel dominio dei fasori (prima immagine),
poi voglio applicare la sovrapposizione degli effetti, e spengo prima il generatore e2(t) (immagine due).
A questo punto mi verrebbe da dire che Zc e Zl sono in parallelo ed arrivare al circuito nella terza ...
$1+3^9-:(3^4*3^2)*(8^4*8^5-:8^6)-:(6^6*6*6^0-:6^4) = ?$

Ciao a tutti. Sto per sottoporvi una domanda stupidissima e alla quale mi sono dato tante risposte, ma ho come la sensazione che ognuna non sia rigorosa. "Se una matrice di ordine [m,n] ha rango nullo, allora è la matrice nulla."
1) Se il rango è nullo, dalla def. di rango, la dimensione dello spazio generato dalle righe della matrice ha dimensione 0 e allora è il sottospazio banale di R^n, dunque tutte le righe sono nulle; non so perchè ma non mi convince.
2)Considerato un sistema costituito ...

Qualcuno puo spiegarmi il procedimento risolutivo del seguente integrale indefinito:
$\int 1/(x^2-1)^2

Buongiorno a tutti, avrei una curiosità:
tra l'uranio e il plutonio, quale dei due è più pericoloso (sia per la salute ma anche in fatto di esplosioni o cosa del genere)?
e perchè?
Grazie in anticipo

Salve a tutti. Vorrei un aiuto per questo esercizio davvero banale.
Sia il vettore r = -4i+3j-k. Calcolare il suo versore e trovare un vettore b ortogonale sia a r che a k il cui modulo sia 5. So che |b|=(x^2+y^2*z^2)^1/2=5 e quindi x^2+y^2*z^2=25. K=r/|R|. Metto a sistema i due prodotti scalari b per k;e K per r, e b=25.
Il sistema è giusto o mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?
Aiuto dimostrazioni geometria. Urgente
Miglior risposta
Aiuto dimostrazioni geometria
1) sia abc un triangolo rettangolo e sia m il punto medio dell'ipotenusa ab. Dimostra che l'angolo bmc è il doppio del l'angolo in a.
2) sia aob un angolo al centro di una circonferenza. Indica con m il punto medio dell'arco su cui insiste tale angolo. Traccia il diametro bc e dimostra che ac è parallelo a om.

Condizioni di esistenza!
Miglior risposta
Quali diavolo sono le condizioni di esistenza di [math]sqrt(x^3 - x^4)[/math]???? E come si trovano???

Salve a tutti! Stò esercitandomi con l'eserciziario di Marco Abate-Chiara De Fabritiis(esercizi di geometria) e devo affrontare il seguente problema, ho delle evidenti lacune ma non saprei dove iniziare a colmare, inoltre se possibile vorrei una mano nello svolgimento di questo esercizio. Ringrazio in anticipo quanti vorranno aiutarmi!
L'esercizio è un esercizio guida(con svolgimento), nonostante ciò alcune cose mi sono oscure, in particolar modo la parametrizzazione di incognite, e i casi ...

Perchè $y=log_3 x^4$ e $y=4 log_3 x$ non dovrebbero essere funzioni uguali?
Le proprietà dei logaritmi affermano che $log_3 x^4=4log_3 x$. Allora come si spiega ciò? Questione di dominio? In che senso?

Come posso scrivere $x=log_4(log_4 2)$ in un'altra forma?
In teoria per risolvere quest'esercizio [che mi sono inventato] potrei usare la calcolatrice e risolvere il problema.
Ma vorrei sapere se ci fosse un modo per scrivere quest'equazione con gli esponenziali (non necessariamente per risolverla)

Data la forma differenziale
$ w=(ylog x -2y+2xy^3+x)dx + (g(x)+3x^2y^2-y)dy $
determinare la funzione g(x) tale che w sia chiusa nel suo dominio e g(1) = 0. Stabilire poi se w e anche
esatta nel suo dominio e trovarne una primitiva. Infine, data la curva $ varphi (t) = (1+2t-t^2; 1/<br />
2 t) $ , con t = [0; 2], dire se phi e regolare, chiusa, semplice e calcolare l'integrale di w lungo phi.
Credo di aver fatto tutti i punti in maniera corretta, ma non riesco a risolvere la richiesta dell'integrale curvilineo e non capisco se sia un ...

Ciao a tutti
Ho trovato il vostro forum navigando in internet e ci sono davvero tante cose interessanti!
Io sono un completo inesperto degli argomenti trattati e proprio per questo vi scrivo per capire se potete aiutarmi a trovare una soluzione?
In pratica avrei bisogno di calcolare la forza necessaria a lanciare un pallone da basket (600 grammi) a 7 metri di distanza dal punto di lancio
Questo mi serve per capire che tipo di molle a compressione mi serviranno a livello di forza per lanciare ...

Ciao, ho un problema con questo esempio:
"Il tempo di vita di un componente elettronico dipende dalla concentrazione di silicio nel materiale di cui è fatto: più precisamente esso ha legge esponenziale di parametro $λ$, dove $λ$ è appunto il valore di tale concentrazione. Una macchina produce questi componenti, ma nel processo produttivo non è possibile controllare la concentrazione di silicio che pertanto si può considerare una variabile aleatoria, che indicheremo ...
Questa è la traccia.
1)
Nel monoide $(N^N, @ )$ delle applicazioni di $N$ in $N$ ( dove $@$ è l'ordinaria operazione di composizione tra applicazioni ) si consideri la parte $F={f in N^N : f $ è biettiva e $f(1)=1}$.
(i) Verificare che $F$ è una parte chiusa di $(N^N,@)$
(ii) Rispetto all'operazione indotta, $F$ è un gruppo?
(iii) Dare un esempio di applicazione non identica $ginF$ e costruirne ...

Buonasera. Mi metto con il buon impegno a non rompere le scatole però ho delle difficoltà impressionanti a capire parti di questa materia. Ho un problema con questo esercizio.
Siano A, B, C tre eventi stocasticamente indipendenti di probabilità $P(A)=P(C)=1/2 , P(B)=1/4$ . Si calcolino le probabilità $p1=P(B∨C')$ e $p2=P(B∣A∨B∨C)$.
Ho risultati delle probabilità $p1 = 5/8$ mentre $p2 = 4/13$
p1 l'ho risolto facilmente ma non riesco in nessun modo ad arrivare allo svolgimento ...

Buonasera, in un'equazione esponenziale ( $ (9^x+9)/3^x=10 $ ) ho eseguito i dovuti calcoli trovando $x=2$ come soluzione (che è corretta).
Il problema sta nel fatto che quest'equazione dovrebbe avere un'ulteriore soluzione ($x=0$) che non saprei come ricavarla.
Ho forse trascurato qualche condizione di esistenza (che non credo si debba fare dato che anche se vedo una $x$ al denominatore, essa è esponente di un numero), o cose del genere?

Calcolare $ int int_(D) |y-1| dx dy $ , dove $ D=[(x,y): |x|<y<2-|x|] $
Dopo aver determinato che la funzione non è nè pari, nè dispari e che il dominio è il rombo di vertici (0,0), (1,1), (-1,1) e (0,2)
come posso risolvere l'integrale?
C'è un metodo più rapido dello scomporre il rombo in 4 triangoli e calcolarsi i 4 integrali doppi?