Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi sto cimentando sullo studio dei massimi e minimi delle funzioni a due variabili.
Vorrei proporvi questo esercizio
\(\displaystyle f(x,y) = (-2xy+5x+y+1)^8 \)
ho proceduto a fare la derivata prima rispeto a x e rispetto a y e ottengo
\(\displaystyle f'(x) = 8(-2xy+5x+y+1)^7(-2y+5) \)
\(\displaystyle f'(y) = 8(-2xy+5x+y+1)^7(-2x+1) \)
ora devo procedere ad annullare le due derivate mettendole in sistema giusto?
devo dire che mi sono impantanato qua. è un caso un pò ...

In un velodromo due ciclisti Alessio e Edoardo si posizionano in due punti opposti della pista a forma di anello circolare di lunghezza totale di 250 m e si muovono nello stesso verso. Partono nel medesimo istante e Alessio mantiene una velocità superiore del 5% rispetto a quella di Edoardo. Dopo quanti giri di pista Alessio raggiunge Edoardo, sapendo che entrambi pedalano a velocità costante in modulo?
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille a chi risponderà.

Buona sera. Vorrei sapere se ci sia una funzione (diversa da $e^x$) nel cui integrale indefinito compaia $e$.
Mi spiego meglio: a me servirebbe una funzione (diversa da $e$) che sottenda, in un opportuno intervallo, un'area multiplo di $e$...

Sapendo che il numero di errori in una pagina è una variabile casuale con distribuzione di Poisson di
parametro $lambda $= 3, e che ogni errore viene scoperto con probabilità p = 0.7, calcolare:
(a) la legge del numero di errori scoperti in una pagina
(b) il numero atteso di errori scoperti in una pagina;
(c) la probabilità che vengano scoperti due errori nella pagina sapendo che ce ne sono al più tre.
Fondamentalmente non riesco a calcolare la legge, si potrebbe fare una sommatoria ...
Ciao a tutti,non riesco a capire perchè questo limite viene -inf
lim x->+inf $(4x-(e^x)+4)$
Visto che viene una forma indeterminata,mettendo in evidenza 4x mi trovo che viene + inf ..Dove sbaglio?

Salve a tutti, sto studiando le simmetrie per il campo magnetico e mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a risolvere, lo ricopio qua sotto nella speranza che qualcuno possa aiutarmi...
"In un fissato sistema di coordinate cilindriche, una distribuzione stazionaria di corrente, simmetrica per riflessione rispetto al piano $ z=0 $ è descritta da una densità con componente radiale $ j_\rho =k\rho $, dove $ k=3,43 A/m^3 $ . Le altre componenti della densità, ...

Ciao ragazzi,sono alle prese con gli esercizi riguardanti il teorema del Dini e non riesco a risolverne uno.
" Verificare che $x=0$ è un punto di massimo relativo per la funzione $h(x)$ definita implicitamente dall'equazione:
$ arctany+x^2-xy=0 $ in un intorno di $(0,0)$. "
In primis ho verificato le condizioni del Teorema del Dini:
$f(0,0)=0$ ; $f_y(0,0)=1\ne0$
Ora,sempre per il teorema del Dini so che :
$g'(0)=-f_x(0,0)/(f_y(0,0))=0$ dunque $(0,0)$ è un ...

Non riesco a risolvere né a focalizzare questo problema, qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo!
Un sacchetto contiene 10 palline blu, 5 palline gialle e 12 palline verdi. Si estraggono contemporaneamente due palline. Considerati i seguenti eventi:
A = "solo una pallina è blu",
B="almeno una pallina è gialla",
calcola la probabilità dell’evento A condizionato a B.
Ho provato a fare: $ p(A|B)=(p(AnnB))/(p(B)) $
ma non riesco a calcolare $ p(AnnB) $ e nemmeno ...

Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare a pervenire al grafico della funzione f(x)=arctan(x^2/x+1)
(Arcotangente di x alla seconda fratto x più 1)
Grazie a tutti!!

Salve, ho provato a svolgere questo esercizio e mi trovo con il risultato. Il testo è: scrivi il differenziale della funzione y= x^(1/2) e utilizzalo per calcolare in modo approssimato il valore di (1,278)^(1/2).
Tuttavia, non riesco a capire una particolare scelta del libro: nel risultato dice che come punto iniziale va considerato 1,1. Ma non era più semplice considerare 1 come punto iniziale? Potreste spiegarmi perché il libro fa questa scelta?

Ciao,
Avrei bisogno di qualche dritta su come scomporre questa disequazione:
\( X^5+x+2>0 \)
Con P(-1) è scomponibile tramite Ruffini, con il risultato di:
\( (x+1) (x^4-x^3+x^2-x+2)>0 \)
Da qui quel che mi verrebbe in mente sarebbe utilizzare nuovamente Ruffini, cosa che però non si può fare..
Avreste qualche soluzione da darmi?
Grazie,
Ciao a tutti.
Scrivo per la prima volta in questo forum riguardo ad un dubbio che ho nella risoluzione di integrali aventi numeratore derivata del denominatore; ad esempio, un integrale di questo tipo
$ \int5/(5x + 1) dx $
ha come soluzione
$ ln|5x + 1| $
essendo il numeratore la derivata del denominatore.
Ma se io semplificassi la frazione raccogliendo un 5 a denominatore, otterrei
$ \int 1/(x + 1/5) $
che ha invece per soluzione
$ ln|x + 1/5| $
C'è qualche errore nel mio ...
Ciao a tutti sto riscontrando un po' di problemi nel capire, dopo la derivazione di questa funzione, come si arrivi alla formulazione che vi posterò alla fine del post.
Spero possiate aiutarmi vi ringrazio in anticipo dell'aiuto.
Si parte da qui:
$tgvartheta = tgvarphi cosalpha $
A questo punto il libro fa il differenziale di teta e fi e ottiene quanto segue
$1/(cos^2vartheta )dvartheta /dt=1/(cos^2varphi )dvarphi /dt cosalpha $
Adesso, la derivata di teta rispetto al tempo è la velocità angolare 1 che chiameremo beta 1 e stessa cosa per la derivata di fi ...
salve ragazzi ho delle difficoltà con questo esercizio.
So che per calcolare la potenza attiva massima devo imporre che il fattore di potenza sia uguale a 1, cioè $cos phi = 1$ dove $phi$ è lo sfasamento tra il versore tensione e quello corrente. Ora in questo caso io ho calcolato la $Z$ del parallelo in funzione di $omega$ e poi ho usato la relazione $V = I* Z_p$ e sostituendola nella potenza attiva ottengo $P_a= 1/2 Re {I^2 * Z_p} = 1/2 I^2 Re{Z_p} $
Sappiamo che la ...

Ho un ulteriore dubbio circa lo svolgimento di questo esercizio, non è che lo possiamo fare insieme?
Vi posto il testo dell'esercizio e l'immagine che ha anche i risultati
La reazione dell'etilato sodico con un cloruro RCl seguita a 25°C titolando con AgNO3 0.2 N campioni da 10 ml della soluzione reagente. La concentrazione iniziale dei reagenti è di 0.4 moli l-1 sia per l'etilato che per il cloruro.
Si ottengono i seguenti risultati:
t (min)| 21.4| 50.6 | 93.5 | 163.3
AgNO3 (ml)| 4.63 | 8.31 ...

Ho un ulteriore dubbio circa lo svolgimento di questo esercizio, non è che lo possiamo fare insieme?
Vi posto il testo dell'esercizio e l'immagine che ha anche i risultati
La reazione dell'etilato sodico con un cloruro RCl seguita a 25°C titolando con AgNO3 0.2 N campioni da 10 ml della soluzione reagente. La concentrazione iniziale dei reagenti è di 0.4 moli l-1 sia per l'etilato che per il cloruro.
Si ottengono i seguenti risultati:
t (min)| 21.4| 50.6 | 93.5 | 163.3
AgNO3 (ml)| 4.63 | 8.31 ...

Ragazzi ho problemi con questo integrale.
$ int (arctgsqrtx)/x^2 dx $
Nello svolgimento ho iniziato con una sostituzione, cioè $ sqrtx = t $
Poi ho svolto per parti ponendo
$ f'(t) = 1/t^3 $
$ g(t) = arctg(t) $
Svolgendo mi sono ritrovato in questa situazione:
$ -1/t^2 arctg(t)+int1/t^2 * 1/(1+t^2) dt $
E non so come andare avanti. Chiedo il vostro aiuto
Una linea produttiva fabbrica cavi:quando opera correttamente il diametro dei cavi segue una distribuzione normale con media $1.6 cm$ e devia

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione del seguente esercizio.
Si consideri un piano orizzontale indefinito di spessore x e densità di carica volumetrica
ρ. Il piano è tangente ad una sfera di raggio R e densità di carica volumetrica
ρ0. Sia A il punto di tangenza piano-sfera e B il punto sul piano opposto ad A rispetto al
suo spessore. Dimostrare che il campo elettrico totale (sfera + piano) in B ha intensità
maggiore che in A se ρ > 2/3ρ0.
[Assumere x
Aiuto per problema di fisica!
Vi chiedo la cortesia...non ci capisco nulla....ecco il problema:una porta viene aperta facendola ruotare con una velocita angolare di 0.32 rad/s attorno ai cardini. La maniglia della porta ruota con velocita angolare di 0.22 m/s.
Calcola la distanza della maniglia dai cardini.
Calcola la distanza dei cardini dello spioncino della porta che ruota on velocità di 0.13m/s. Risultati 0,69 e 0, 41m
Chiunque può un grazie enorme!!!!!!
Aggiunto 1 minuto più ...