Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un dubbio con la derivata di questa funzione.
$ y = (4x)/(1+x^4) + x $
Risolvo la derivata di $ (4x)/(1+x^4) $ applicando la formula della derivata del quoziente, la derivata di $ x $ invece è 1.
Così facendo ottengo: $ (-12x^4 + 4)/(1 + x^4)^2 + 1 $.
Il mio testo però da un altro risultato: $ (16x^4)/(1 + x^4)^2 + 4/(1 + x^4) + 1 $
e non capisco perchè.
Dove sbaglio?
Grazie

ciao a tutti
ho un problema del Ross che non riesco a risolvere. Premetto che ho controllato nella versione inglese del libro e lì questo esercizio non esiste. Ne deduco che lo avranno inserito i traduttori.
Attilio e Bernardo sostengono un test uguale formato da 10 domande. Attilio risponderà correttamente ad ogni domanda con probabilità pari a 0.7, in maniera indipendente dalle altre domande. Bernardo risponderà correttamente ad ogni domanda con probabilità pari a 0,4, in maniera indipendente ...

Salve a tutti
Sto provando da un po a risolvere questo problema senza risultati .. decenti
Il triangolo ABC è situato nel 1° quadrante e ha area $ \frac{9}{2} $ .L'equazione di un lato del triangolo è $ 2x -5y +23 =0 $.I vertici sono A(1;5) e B(3;4).
Trovare:
Le coordinate del vertice CLe equazioni degli altri 2 lati
Io fino ad ora sono riuscito solo a verificare che la eq della traccia è della retta che passa per il punto A, la equazione del punto AB che è ...

Sia X una variabile casuale indicatore di parametro p=0,6 e sia Y una variabile casuale gaussiana a media $ mu $ e varianza $ sigma^2 $ . Assumendo che X e Y siano indipendenti, si esplicitino le distribuzioni di X e $ Y^2 $ ; si determini la distribuzione di probabilità congiunta di X e $ Y^2 $ e si calcolino, infine, media, varianza, CDF o pdf della variabile casuale $ Z= X+Y^2 $ .
Per quanto riguarda la variabile X è quella indicatrice di un ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto in un esercizio sui sottospazi vettoriali.
La domanda è: nello spazio vettoriale dei polinomi reali a coefficienti reali quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali? Scrivo di seguito due domande differenti così da capire il procedimento e provare a svolgere gli altri autonomamente
A) {p(t) appartiene a R[t] : p(0)=1}
B) {p(t) appartiene a R[t]: gr(p)>=2}
Dovrei verificare che siano chiusi linearmente ma non so come procedere praticamente. Vi ...

$ddot x$ + $ h/m dot x = F/m$
ho questa equazione differenziale non riesco ad arrivare alla soluzione
pongo $ dot x =Y$
per averla sotto questa forma $ dot Y + p(x) Y = q(x)$
la soluzione finale è così
$x(t) = (m/h) ( dot x(0) - F/h) (1-e^(-h/m t)) + F/h t + x(0)$
ma non arrivo alla soluzione

Salve a tutti, vorrei un chiarimento circa la derivata del segnale x(t) rappresentato in figura:
Poichè il segnale presenta in -T/2 e T/2 una discontinuità ho inserito due impulsi di Dirac in -T/2 e T/2 di ampiezza 1 e -1 e poi ho calcolato la derivata del segnale triangolare che dovrebbe essere una finestra rettangolare tra -T/2 e 0 con ampiezza 4/T più un'altra finestra rettangolare tra 0 e T/2 di ampiezza -4/T. E' giusto il procedimento? Grazie in anticipo!
Salve a tutti ragazzi vorrei una mano per risolvere questa serie numerica:
$ sum_(n =1 \ldots+oo)( root(4)(n^2+3n+1) -sqrt(n) )/(root(4)(n^3) +5ln^2(n) $
Visto che si tratta di una serie a termini positivi, utilizzo in primis il criterio di Cauchy.
Facendo il limite esso viene $ 0 $ quindi non posso dire nulla sul carattere della serie.
Adesso mi viene in mente il criterio del confronto, ma non riesco a fare un ragionamento che mi porta a capire che tipo di serie $ bn $ utilizzare per poter utilizzare il criterio.
Ho provato ...
Salve a tutti per l'esame di fisica la prof in una sua lezione ci ha detto che dobbiamo capire bene la dimostrazione dell'energia cinetica con gli integrali.Purtroppo sono sempre stato mooolto scarso in matematica ed ho ripetuto gli integrali e nella formula dimostrativa non ho capito questo ultimo passaggio:
m* $ int_(i)^(f) v*dv=m (v_f^2/2-v_i^2/2). $
v dato che devo trovare una derivata è sicuramente v^2/2
ma dv cosa diventa? nel risultato dove è?
Grazie in anticipo.

Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se la fisica è veramente in grado di rispondere alla domanda perché ? A volte mi è difficile comprendere il perché avvengano determinati fenomeni ad esempio:
la forza di lorentz con $ E = 0 $ : $ F = q v \wedge B $
e' molto semplice ma perché il campo magnetico esercita una forza di quel tipo e non per esempio lineare come il campo elettrico : $ F= q E $ ?

Salve, mi scuso per la risoluzione un po' scarsina dell'immagine. Sono in regime sinusoidale e devo determinare la matrice delle ammettenze; sono passata nel dominio dei fasori e penso di aver calcolato correttamente $Y_11$ e $Y_22$.. il mio problema giunge nel calcolare la $Y_21$.. dovrei calcolare $I_2$ , che dovrebbe essere uguale alla corrente del fasore condensatore, ma questa come la calcolo? Non riesco a proseguire, potreste darmi suggerimenti ...

Devo calcolare $\int_{\RR}^{} x^2e^{-x^2}dx$ ma non mi torna $\sqrt \pi/2$ ma $2\sqrt \pi$.
E' da risolvere due volte per parti, no?

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Determinare per quali a appartenenti ad R esiste finito:
$ int_1^oo (|cos((2-a)x)+3|/(3^(ax)+1)) $
Calcolare l'integrale per a=2.
Se riuscite anche con la spiegazione dei passaggi, grazie in anticipo.
Hey potete aiutarmi? (227251)
Miglior risposta
Disegna due circonferenze con i raggi lunghi rispettivamente 1 cm e 2,5 cm sapendo che la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm. Come risultano le due circonferenze?
La distanza tra i centri di due circonferenze misura 3 cm e i rispettivi raggi sono lunghi 7 cm e 9 cm. Qual è la posizione delle due circonferenze?
Qual è la posizione di due circonferenze aventi i raggi lunghi 7 cm e 5 cm se la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm?
Due circonferenze sono tangenti internamente e i ...

Salve a tutti! Negli esercizi pre-esame, mi sono imbattuto in una traccia in cui si chiede di gestire polimorfismo a run-time ed ereditarietà multipla con annesso problema del diamante su 4 classi che istanziano e gestiscono array a 2D dinamici. Allego il sorgente relativo a "matrice4", che eredita da "matrice3" e "matrice2":
#ifndef matrice4_hpp
#define matrice4_hpp
#include <iostream>
#include "matrice1.hpp"
#include "matrice2.hpp"
#include ...

Salve, in un esercizio propostomi mi si chiedeva, data una trave libera rettilinea soggetta a un carico distribuito e ad alcune forze concentrate, di ricavarmi il diagramma dello sforzo di taglio. L'ho fatto e subito dopo l'esercizio mi chiedeva di valutare il taglio proprio nel punto in cui era applicata la forza concentrata. Mi sono venuti vari dubbi sulla risposta da dare perchè in quel punto del diagramma, come è ovvio, vi è un salto pari proprio al valore della forza concentrata. Quindi ...
Determinare quali delle seguenti sono funzioni e per quelle che lo sono specificare se
sono iniettive o suriettive o biunivoche.
A = {-2, -1, 0, 1, 2}, B = {0, 1, 4},\(\displaystyle f: A →B\) definita da \(\displaystyle f (x)=x^2\)
Ho capito come verificare se è una funzione ma non riesco a capire come verificare se è iniettiva o surriettiva

Trovare tre numeri che siano: multipli, interi e consecutivi di 3 e tali che la somma del quadrato del minore con il prodotto degli altri due sia 414. le soluzioni sono: [12;15;18]
io ho provato a ragionare così:
i tre numeri sono:
3X, 3X+1, 3X+2
$ 3X^2+[[3X+1)(3X+2)]=414 $
MA OVVIAMENTE NON MI RISULTA....
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO PER L'AIUTO
In a right-angled triangle ABC with hypotenuse AC, H is the foot of the altitude
from B. Assuming that there is a right-angled triangle with side-lengths
AB,BC,BH, find the possible values of AH/CH.

(APRITE IMMAGINE IN UN'ALTRA SCHEDA PER LEGGERE TUTTO IL TESTO)
ho dei problemi con questo (apparentemente) semplice problema.
all'inizio ho pensato che fosse semplicemente P(A)^2=0.49, cioè la probabiltà che A faccia due punti di seguito, ma poi ho pensato che se P(A)=0.7 vuol dire che la probabilità che non faccia punto e che quindi il punto sia assegnato al suo avversario (diciamo B) è P(B)=0.3.
in una partita di tennis inoltre il pareggio non è contemplato, quindi o vince A o vince ...