Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mklplo751
Salve, qualcuno,gentilmente ,mi potrebbe dire se esiste il rotore di un campo vettoriale con n componenti ad esempio il rotore del campo vettoriale $ A=(A_x,A_y,A_z,A_t) $ e se esiste qualcuno potrebbe spiegare come si calcola?
11
5 gen 2017, 16:35

scuola1234
Buonasera qualcuno per favore potrebbe dirmi se ho sbagliato questo esercizio? $2log(x-2) -log2 - log(6-x)=0$ $log (x-2)^2-log(6-x)=log2$ $log[(x-2)^2/(6-x)]=log2$ Qui non so se si può continuare così $e^[(x-2)^2/(6-x)]=e^2$ Dove ho sbagliato fin qui? Grazie mille
6
3 gen 2017, 21:58

marco.atzori.1983
Facendo l'integrale indefinito di una funzione, ho trovato questo polinomio \(\displaystyle 1-x \) Da alcune ricerche in rete, ho trovato che questo polinomio si può scrivere in questa forma: \(\displaystyle \dfrac{1}{2}(2x+1) + \left(-\dfrac{3}{2}\right) \) Dal momento che è un quesito inerente ai polinomi, ho trovato giusto scriverlo in questa sezione. Esiste una procedura specifica per scrivere il polinomio in questa forma, o bisogna solamente andare ad intuito? Grazie in anticipo

fifaessi
Salve mi servirebbe un aiuto per risolvere questo quesito: Calcolare la misura di D, sapendo che $@D ={(x;y) € R^2:(x^2 + y^2)^2 - x^2y =0, x>=0, y=0}$ e che in coordinate polari $D={0<=\Theta<=\pi/2 ; 0<=\rho<=cosx^2 *sinx}$. Avevo cercato di risolvere l'esercizio facendo un integrale doppio lungo D: $dxdy$ poi avevo fatto il cambio di variabile mettendo $\rhod\rhod\Theta$ ma non riesco a torvarmi. Grazia in anticipo, mi scuso ma non sono riuscito a mettere il segno dell'integrale.
1
6 gen 2017, 21:33

umi2000
Una corda elastica lunga 25 cm obbedisce alla legge di Hook, F=-kx, dove x è lo spostamento dall'equilibrio. Se si sospende ad un'estremità della corda un oggetto di 0,15 kg, essa si allunga di 5 cm. Si trovi lo spazio che l'oggetto percorre prima di fermarsi se esso è attaccato all'estremità della corda e viene lasciato cadere dal punto in cui è fissata la corda all'altra estremità. mi è stato suggerito di risolverlo così : ( MA non riesco a comprendere perchè l energia elastica iniziale ...
7
30 dic 2016, 13:49

lasy1
ieri parlando con un mio amico, lui diceva di un teorema che non ricordava bene, ma che nella sostanza diceva che tra due massimi esiste sempre un minimo!! penso che per una funzione continua sia vera come proprietà, giusto? ma esiste proprio un teorema che lo stabilisce?
15
31 dic 2016, 11:00

Silente91
Buonasera ragazzi, premettendo che teoricamente e praticamente (con matrici senza parametro) so come si studia la diagonalizzabilità di una matrice. (Trovare gli autovalori, calcolarne la molteplicità geometrica e sommare le molteplicità geometriche dei vari autovalori che si è trovati). La mia difficoltà sta nel trovare gli autovalori in una matrice parametrica (cioè risolvere l'equazione che viene fuori dal calcolo del determinante) potete darmi una mano? Ecco a voi il testo: ...
12
5 gen 2017, 18:31

RuCoLa1
Buonasera, in questo esercizio devo trovare un'applicazione lineare $L$ da $RR^3 -> RR^3$ tale che: sia iniettiva e tale che $L(U) = W$ dove $U = { x_1 - 3 x_2 - 3x_3 = 0}$ e $W = {2x_1 + 2x_2 + x_3 = 0}$. Come si procede in questi casi? Grazie
2
6 gen 2017, 18:11

momen.m
ciao raga qualcuno può' spiegarmi questo sistema parametrico com'e' risolto ecco l'esercizio ed eccola la soluzione non capisco come si fa la parte indicata con la freccia gialla
1
6 gen 2017, 19:30

iFra96
Ciao a tutti, svolgendo esercizi vari su Fourier ho trovato uno che chiede di calcolare la somma della serie: $ sum_(k = \0) 1/(2k+1)^4 $ a partire dalla serie di Fourier associata alla funzione $ 2pi $ periodica dispari tale che: $ y = x(pi -x) $ con $ x in [0,pi] $ Ora, con un po' di calcoli ho ricavato che la serie di Fourier ad essa associata (e che converge in ogni in ogni punto alla funzione) è: $ sum_(k = \0) 8/(pi(2k+1)^3)*sin[(2k+1)x] $ Ho successivamente integrato a termine questa serie e la funzione di ...
9
6 gen 2017, 19:11

Shocker1
Salve, ho il seguente esercizio: Determinare il gruppo di Galois di $p(x) = (x^3 - 27)(x^4 - 2) \in \mathbb{Q}[x]$ Sono un po' arrugginito in teoria dei campi, quindi, prima di procedere al calcolo del gruppo, vorrei sapere se ho calcolato bene il campo di spezzamento di $p$. $p(x) = (x-3)(x^2 + 3x + 9)(x^4 - 2)$, le radici di $p$ sono ${3, 3\omega, 3\omega^2, +- root(4)(2), +-iroot(4)(2)}$ dove $\omega = -1/2 + isqrt(3)/2$. Quindi $E = \mathbb{Q}(3, 3\omega, 3\omega^2, +- root(4)(2), +-iroot(4)(2))$ è un c.d.s. di $p(x)$. $E = \mathbb{Q}(sqrt(3), root(4)(2), i)$, infatti è ovvio che $E \sube \mathbb{Q}(\omega, root(4)(2), i)$ in quanto ...

mariateresa.99
Ciao ragazzi avrei bisogno urgentemente un vostro aiuto!!Come si risolve questa derivata...PLEASEEE! e' questa y=2x-1/2+2^x

Gibsmat
Ciao Ragazzi Potete aiutarmi a risolvere questi esercizi .. Grazie 1) Sia X una variabile casuale di Bernoulli di parametro p ed Y una variabile casuale binomiale di parametri p e 5. Le due variabili sono indipendenti fra loro. Calcolare: E(XY ), E(X + Y ), Var(X + Y ), P(X + Y = 3), P(Y ≤ X). 2) Siano X ed Y due variabili casuali di Poisson di parametro 1. Calcolare P(X = 1, Y = 2), P(X + Y = 2).
5
6 gen 2017, 18:37

Pennamon
Salve ragazzi, non riesco a dimostrare il seguente risultato, potete aiutarmi? Sia $ g:[0,+\infty]->\R $ derivabile due vole e tale che $g(0)=0, g'(x)>0, g''(x)<0$ allora $g(x+y)<g(x)+g(y)$. Ho provato a sfruttare il fatto che siccome g''
2
5 gen 2017, 18:10

lukath
Ciao a tutti! Ho provato a risolvere questo esercizio, scrivo questo post più che altro per avere conferma di quello che ho fatto Abbiamo una variabile aleatoria $X$ distribuita come una normale $N(0,\sigma^2)$ e bisogna calcolare la probabilità che la deviazione standard $\sigma$ sia contenuta nell'intervallo aleatorio $(|X|,|10X|)$. Io l'ho pensata così: considero la standardizzata di $X$ che in questo caso è $\tilde{X}=X/(\sigma)$, che è distribuita ...
2
6 gen 2017, 12:19

giuseppe.abbruzzese.7
Salve a tutti, ho dei problemi con gli esercizi di Forier. Vi scrivo i passaggi che faccio per calcolarla. Scriviamo la funzione: f(x) = 0 per -pi greco

pietro1231
Se ${v_1,.....,v_k}$ è un sistema di generatori di $V$, esistono vettori di $V$ che non sono combinazione lineare dei vettori $v_1$,.....,$v_k$? Ci sono tanti esercizi che, ho svolto, dove un vettore di un generaore di $V$ non era combinazione lineare. Ma in questo caso?

gabryelecristianmorgante
Buonasera ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio che non riesco a capire... Calcolare l’integrale doppio: $\int int{A} sqrt((a^2-x^2-y^2)) dxdy $ Dove A (La A va nel secondo integrale in basso ma non so come scriverlo...) è il semicerchio di raggio r e centro nell’origine, situato nel semipiano delle ordinate positive. Grazie in anticipo per l'aiuto!

gorgeous.george
Salve a tutti. Sto studiando la serie di funzioni $ sum_(n = 1)^(+oo)f_n(x) $ con termine generale $f_n(x)=-2x^(2n-1)/(nsqrt(1-x^(2n)))$; ho determinato che tale serie converge nell'intervallo $I=(-1,1)$, ora mi viene chiesto di verificare se converga uniformemente in tale intervallo. Nel cercare di venirne fuori ho perso un po' di vista il quesito, e ho provato a determinare dove tale serie converga uniformemente: in un tentativo di applicare l' M-test di Weierstrass, sono arrivato alla seguente ...

pietro1231
è possibile che un autovalore di un endomorfismo abbia molteplicità geometrica uguale a $0$? Non so da dove partire