Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti ragazzi, vorrei una mano a svolgere la seguente serie:
$ sum_(n =0 \....+oo) (-1)^n * 1/(2n+2sin(n)) $
come prima cosa ho provato a studiare la serie del modulo con il criterio del valore assoluto
facendo il seguente confronto (ho portato $ 1/2 $ fuori dall'operatore somma quindi non l'ho fatto comparire in questo confronto):
$ 1/(n+1)<=1/(n+sin(n))<=1/(n-1) $
le due serie agli estremi divergono, dunque posso dire che la serie al centro non convergerà assolutamente, allora utilizzo Leibniz
Facendo il ...

Un periscopio è utile per poter guardare oggetti che non possono essere visti direttamente. Viene usato nei sommergibili o per guardare partite di golf o sfilate stando in mezzo ad una folla di persone. Si supponga che l'oggetto sia a distanza p1 dallo specchio superiore e che i centri dei due specchi piani siano a distanza h.
a)Qual'è la distanza dell'immagine finale dallo specchio?
b)L'immagine finale è virtuale o reale?
c)E' diritta o capovolta?
d) Qual è l'ingrandimento dell'immagine? ...

Premetto che non ho grossi problemi nella risoluzione di integrali doppi, ma più che altro mi lascia spiazzato il testo dell'esercizio:
$ int int_(D)^()(x^2+y^2) dx dy $
dove D e’ la regione del piano compresa fra gli insiemi C1 e C2 dove:
$ C_1= x^2+y^2-2y=0 $
$ C_2= x^2+y^2-4y=0 $
Il problema nel mio caso è quello di impostare il dominio D.
Mi spiego, di solito viene dao un dominio descritto da disequazioni, ma in questo caso non riesco a capire come procedere.
Ho pensato a porre
$ 2y < x^2 + y^2 < 4y $
Per ...
Ciao a tutti! Mi è stato dato come esercizio dalla mia professoressa quello di fare una metanalisi. Ho raccolto una serie di studi in cui ho il coefficiente di correlazione tra un determinato costrutto (esaminato con alcuni test specifici, che non sono uguali per tutti gli studi) ed altri costrutti psicologici (che cambiano anche questi a seconda degli studi; rientrano comunque in macrocategorie), oltre che il n° del campione di soggetti. Non ci sono gruppi di controllo.
La prof mi ha detto di ...

buongiorno a tutti, sono alle prese con l'esame di analisi numerica..
volevo porre alla vostra attenzione questo esercizio:
Si consideri un elaboratore operante con rappresentazione in base $\beta= 10$,
aritmetica floating-point e tecnica di arrotondamento. Siano $m = 3$ le
cifre a disposizione della mantissa e $n = 2$ le cifre per la caratteristica. Sia
data l' espressione $f(x) =sqrt(100 + x) -10$. Per quali valori di $x$ presenta
problemi di cancellazione ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio di fisica sulla luce
"Un serbatoio cilindrico opaco, aperto nella parte superiore, ha 3,00 m di diametro ed è completamente pieno d'acqua. Quando il sole del pomeriggio giunge ad un angolo di 28° sull'orizzonte, la sua luce cessa di illuminare il fondo del serbatoio. Quanto è profondo il serbatoio?"
Io ho ragionato in questo modo:
28° è l'angolo critico per cui nel serbatoio non entra più luce, se trovassi la velocità potrei ...

Salve, ho un problema con questo teorema che non riesco (in parte a dimostrare) e di conseguenza (in parte) a capire. L'enunciato è il seguente:
Sia [tex]f : A \rightarrow B[/tex] un'applicazione qualsiasi. Esiste allora un insieme [tex]C[/tex] e due applicazioni [tex]f_s: A \rightarrow C[/tex] (surgettiva) ed [tex]f_i: C \rightarrow B[/tex](iniettiva) tali che [tex]f_i \circ f_s = f[/tex].
Inoltre se esiste un insieme [tex]D[/tex]tale che esistono altre 2 applicazioni [tex]\overline{f_s} ...

Il testo assegnato è il seguente:
Il contratto di un mutuo di 6.000 euro stipulato a tasso fisso prevede il rimborso in tre rate semestrali di 2.100 euro. La prima rata deve essere versata dopo un anno. Stilare il piano di ammortamento.
Chi mi può aiutare? Grazie
Un servizio di streaming musicale propone canzoni classificate in 10 generi musicali, in modo che ogni brano appartenga ad uno e un solo genere. Le canzoni vengono suonate una dopo l’altra: le prime 17 sono scelte dall’utente, ma a partire dalla diciottesima il servizio determina automaticamente quale canzone suonare. Elisabetta ha notato che, se si fa la classifica di quali generi compaiano piu` volte nel corso degli ultimi 17 brani suonati, la nuova canzone appartiene sempre al genere in testa ...

Ciao a tutti, è il mio primo post sul forum.
Non riesco a dimostrare la suriettività di un isomorfismo riguardo una proprietà universale sugli anelli gruppali.
Visto che non sono una struttura così comune, ricordo la definizione di anello gruppale che è piuttosto semplice, dato un gruppo $G$ e un anello unitario $R$, l'anello gruppale $RG$ è l'anello delle somme formali finite, ovvero elementi della forma:
$$ \alpha = \sum_{g\in ...

Buonasera signori,
ero alle prese con il seguente esercizio, che mi chiede di studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione di funzioni:
$ f_n(x)=(1-e^(x/2))/(sen^2x+n^2) $
Faccio il limite per n che tende ad infinito, e mi viene che la successione tende puntualmente a 0.
Successivamente considero il valore assoluto:
$ |f_n(x)-0| $
La difficoltà la trovo nel momento in cui devo calcolare l'estremo della funzione, poiché già svolgendo la derivata mi viene un'equazione parecchio ...
Inizio premettendo che non so se questo post è adeguato al 100% alla sezione.. In ogni caso, dalle vostre esperienze, mediamente quanto tempo ci vuole per preparare l'esame scritto di Geometria ed Algebra (Ingegneria) partendo da zero ?

Salve ragazzi, vi pongo questa domanda anche se dubito che qualcuno mi risponda:
Perché nelle definizioni degli integrali sopra elencati richiediamo che la curva e la superfici siano regolare. Per esempio nel primo caso è comprensibile la richiesta che la derivata prima della curva sia continua, ma non capisco che fastidio ci dia la derivata nulla ?
Tra l'altro su internet per esempio introducendo l'integrale di superficie di prima specie richiede che questa sia regolare ma noi a lezione con ...

Provocazione: la somma dei primi n quadrati è un quadrato se e solo n è 0,1 o 24.


Salve a tutti,
sono uno studente di Ing. Meccanica (2 anno), essendo fuori corso sono un po' "arrugginito" e non riesco a risolvere questo problema. Vi sarei grato se poteste aiutarmi
Date le coordinate polari $r$ e $\theta$ :
$\{(r = sqrt(x^2+y^2)),(\theta= arctg (y/x)):}$
con
$\{(x = r cos \theta ),(y = r sen \theta ):}$
Data la funzione:
$ f(r,\theta) = f [ r(x,y) ; \theta (x,y) ]$
dovrei calcolare la derivata prima e seconda di f.
Quindi per la prima trovo:
$(delf)/(delx) = (delf)/(delr) (delr)/(delx) + (delf)/(del\theta) (del\theta)/(delx) = <br />
<br />
(delf)/(delr) (x)/(r) + (delf)/(del\theta)(-y/r^2)$
Ora dovrei calcolarmi la $(del)/(delx)[(delf)/(delx)]$.
Come ...

Buongiorno,
Ho fatto una scansione con Malware Bytes e mi ha segnalato 2 PUP optional drivers update (posizione: windows\swdumon.sys
Ho evidenziato ed eliminato (messi in quarantena).
Ho riavviato il PC come prescritto.
Nonostante tutto ciò i due PUP mi vengono segnalati come presenti ad ogni scansione.
Qualcuno ha tempo e voglia di spiegarmi come posso eliminare def. i 2 PUP?
Grazie.
aldo
Buonasera,
non riesco a disegnare una curva. L'esercizio è il seguente, in cui metto come testo nascosto le parti precedenti.
Data la curva $alpha:[0,L] rarr RR^2$, parametrizzata dall'ascissa curvilinea, e dato un numero $r>0$, si consideri la curva $beta:[0,L] rarr RR^2$ definita da: $beta(s)=alpha(s)+rN_alpha(s)$, dove $N_alpha(s)=Jalpha'(s)$ è il versore normale di $alpha$.
$a)$ Per quali valori di $r$ la curva $beta$ è regolare in ...
Ciao a tutti, mi sono trovato a dover affrontare un problema di vita reale che ho deciso di risolvere attraverso l'uso della matematica, nello specifico delle serie (geometriche). Non disponendo di conoscenze ferrate, io studente di un liceo scientifico al quinto anno ho deciso di trovare una soluzione per così dire a "tentativi". Diciamo che per trovare una soluzione ho verificato empiricamente la funzione con un bel po' di valori e devo dire che per quanto "brutta" funziona alla ...

Salve ragazzi, volevo chiedervi se la risoluzione di questo problema è corretta:
La lettura del voltmetro è, per LKT, data dalla somma della tensione ai capi di R e della tensione concatenata a destra di R (diversa da quella a sinistra per la presenza della stessa impedenza R).
Conoscendo il valore di P e Q della scatola e della corrente di linea, ho calcolato il valore efficace della tensione concatenata a destra di R mediante formula inversa. Mettendo a fase 0 E1, ho quindi ottenuto che ...