Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio
Da un viadotto di altezza h un uomo lancia un sasso imprimendo una velocità di 8m/s e inclinazione di 15° con l'orizzontale.
Dopo tre secondi l'uomo avverte il rumore dovuto all'impatto al suolo
calcolare altezza del viadotto
distanza d dal punto di caduta dal piede della verticale
la velocita con cui il sasso giunge al suolo ..
Allora in pratica avevo provato a fare in due modi ma mettendo il sistema di riferimento mi trovo con valori ...

Salve ragazzi, intanto auguri a tutti di buon Natale visto che non scrivo da un po'! Purtroppo io sto respirando poco spirito natalizio e molto matematico in questi giorni Ho un problema che mi sta facendo sclerare, vi illustro la questione.
Data la seguente funzione di utilità
$U_1(x_1,x_2,m_1)=x_1^(a_1)x_2^(a_2)m_1^(a_m)$
sotto il vincolo
$p_1x_1+p_2x_2+m_1<=M_1+p_1Q_1$
imposto la funzione langragiana:
$U(x_1,x_2,m_1)+l(M_1+p_1Q_1-p_1x_1-p_2x_2-m_1)$
imposto il sistema di derivate parziali e poi risolvendo non riesco ad arrivare a nessuna conclusione ...

Ciao a tutti!su excel ho 5 colonne di dati che rappresentano 5 curve,non in tutte ve ne e lo stesso numero,qualcuno mi può pazientemente spiegare come plottarli in modo ordinato,cosi automaticamente mi inverte ascisse e ordinate e non mi fa inserire una serie di dati con all'interno più dati che le altre,grazie

Buon pomeriggio.
Un esercizio mi chiede di determinare se esistano $alpha>0$ tali che la serie
$sum (n^alpha x)/(n^3 x^2 +1)$ converga totalmente.
Ho pensato di maggiorare:
$(n^alpha x)/(n^3 x^2 +1) <= (n^alpha x)/(n^3 x^2)$ asintoticamente equivalente a $(n^alpha)/(n^3)$
Affinché l'ultima serie converga, è necessario che: $0<alpha<2$
Così si realizza la definizione di convergenza totale.
Secondo voi, è corretto?

Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi a scrivere la soluzione generale della seguente equazione?
$ddot x$ - $2 dot x/t $ + $2x/(t^2) = 0 $
ho pensato di risolverla scrivendo l'equazione omogenea associata, ma non essendo t costante non so come procedere..
Grazie per la disponibilità!

Sia $V$ uno spazio vettoriale, infinito dimensionale, sul quale è definita una forma hermitiana semidefinita positiva $<,>$
E' possibile avere, un tale spazio, con entrambe le seguenti affermazioni vere?
Punto1) Esiste un unico $v_0 in V$ tale che $v_0!=0$ e $<v_0,v_0> = 0$
Punto2) Esiste una successione di elementi ${v_n}_(n in NN)$ di $V$, con $v_n$ linearmente indipendente da $v_0$ per ogni ...

Devo dimostrare che una successione di funzionali lineari converge debolmente alla delta di dirac. Il problema è che la mia dimostrazione, a differenza di quella sul libro, è troppo semplice. Mi viene il dubbio di aver trascurato qualcosa.
Si mostri che, data la funzione \(\displaystyle p(x) \), pari e “regolare” sull’asse reale e tale che
\(\displaystyle \int_{\Bbb R} p(x) = 1 \)
allora la successione di funzionali
\(\displaystyle \delta_{x_o}^{(n)} (\varphi) := \int_{\Bbb R} np[n(x-x_0)] \, ...

Salve, ho un problema riscontrato in un esercizio di statistica:
Ricavare la distribuzione condizionata di Y|X e la distribuzione di X:
$ f(x,y,;a,b)=1/(a*b) * x^(1/a-2)*exp^(-1/b*y/x) $
con $ x\in (0,1), y \in R^+ $
Sinceramente non so come si possa effettuare un operazione del genere visto che all'esponenziale si ha y/x. Spero che qualcuno mi possa aiutare.

Ciao a tutti, ho un problema che non so risolvere:
In Fig. 7-32, a constant force $F$ a of
magnitude $82.0 N$ is applied to a $3.00kg$ shoe box at angle $ 53.0°$ , causingthe box to move up a frictionless ramp at constant speed.
How much work is done on the box by $F$ a when the box has moved
through vertical distance $h = 0.150 m $?
Non ho veramente idea da dove cominciare. In un primo momento ho pensato ...
Problema 3. Sia N l’insieme degli interi positivi. Determinare tutte le funzioni g: N→N tali che (g(m) + n)(m + g(n))
è un quadrato perfetto per tutti gli m,n∈N.

Salve, avrei due dubbi nella risoluzione di alcuni esercizi riguardanti i due argomenti in titolo
i) Iniziamo su quello sui polinomi ciclotomici (che a dir la verità non ho molto chiari, quindi è molto possibile che dica qualche cosaccia )
Sia $p(x)=x^2+1 in Z11[x]$. Trovare il campo di spezzamento di tale polinomio.
Tale polinomio è irriducibile poiché non ha radici e dunque spezza in $ F11[x]/(p(x)) $ (campo isomorfo al campo di spezzamento, con 121 elementi).
Quindi trovare in nel campo di ...

Salve a tutti, dovrei studiare questa trasformazione geometrica.
{x'= -y-1
{y'= x+1
Andando per esclusione ho trovato che si tratta di una rotazione. Tuttavia, vorrei sapere da voi quali sono gli step necessari per studiare una trasformazione geometrica, poichè il libro non li riporta e parla solo di "studio della matrice dei coefficienti".
Io ho fatto le matrici e so come costruire la matrice dei coefficienti, ma non riesco a capire come ciò possa essere utile per studiare una trasformazione ...

Salve a tutti, sono alle prese con un problema del Bennati di cui non mi torna un pezzo:
http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati ... Aerosp.pdf
http://www.dic.unipi.it/riccardo.barsot ... uzione.pdf
non ho capito nell'ultimo punto come fa a ricavare l'espressione delle forze normali; in particolare non mi torna perchè compare il v2(rad2xl).
Ringrazio anticipatamente chiunque volesse darmi una mano

Ciao, non riesco a risolvere questa serie. Ho provato a usare anche gli sviluppi mclaurin ma mi trovo uguale a 0..
$ \sum_{n=1}^\infty 1/sqrt(n) ( e^ (1/sqrt(n) ) - 1/sqrt(n) - 1) $

Ciao a tutti,
volevo sapere se questa dimostrazione è corretta.
Dimostrare che $ n^2 ≥ 2n + 5 $ per ogni $ n ≥ 4 $.
Base dell'induzione $ n = 4 $ quindi $ 16 ≥ 13 $.
Suppongo che $ n^2 ≥ 2n + 5 $ e dimostro che $ (n+1)^2 ≥ 2(n+1) + 5 $
$ (n+1)^2 ≥ 2(n+1) + 5 $ --> $ n^2 + 2n + 1 ≥ 2n + 2 + 5 $ --> $ n^2 ≥ 6 $
dimostro quindi che $ 2n + 5 ≥ 6 $ --> $ 2n ≥ 1 $ che vale per ogni $ n ≥ 4 $.
Sto cercando di risolvere questo limite solo che non ho il risultato e quindi non sono sicuro del procedimento. Per la risoluzione non posso usare de l'Hopital.
Il limite è $lim_(x->1)([1/(sqrt(e))*cos(x-1)-e^{(x^2-2x)/2}]/[(x-1)(x-1)])$
Io avevo proceduto aggiungendo cambiando segno al numeratore, aggiungendo e togliendo 1 in modo da ricondurmi ai limiti notevoli del coseno e di nepero, e portando al denominatore 1/(sqrt(e). A questo punto svolgendo normali operazioni algebriche otterrei 1/2*(sqrt(e), ma ho forti dubbi sul risultato. ...

salve vado dritto al sodo:
studiare la seguente serie al variare di $ a>0 in R $
$ sum_(n =1)(sqrt(n+1)-sqrt(n))/n^a $
ho pensato di usare il criterio degli infinitesimi perchè nella forma $n^p*a_n$(le radici sono sempre positive e $ 1/n^a $ è compreso tra 0 e 1 oppure positivo)
quindi:
$ lim_(x -> oo) 1/n^a*((sqrt(n+1)-sqrt(n))*(sqrt(n+1)+sqrt(n)))/(sqrt(n+1)+sqrt(n)) $
che dopo vari calcoli diventa:
$ lim_(n -> oo) 1/(2n^(a+1/2))=1/2lim_(n->oo)n^(-a-1/2) $
studiando l ottengo:
$ { ( 0 <=> -a-1/2>0 <=> a<-1/2),( 1 <=>-a-1/2=0 <=>a=1/2 ),( \oo <=> -a-1/2<0 <=> a>-1/2 ):} $
è corretto?
ho dubbi su l=1 perchè nel limite sarebbe $1/\oo^0 $ che è una forma ...

ciao a tutti...queste vacanze sono dedicate interamente all analisi II come fare per capire se l’equazione $y^2 + 3xy^2 + x^3y − 5y^3 + 2x = 0$ definisce implicitamente in un intorno del punto $(0,0)$ una funzione del tipo $y = f(x)$ oppure del tipo $x = f(y)$?

Salve,
vorrei proporvi un quesito.
Sia S una superficie con una data parametrizzazione, e sia F un campo vettoriale. Si determini il flusso del campo F attraverso S in modo che la normale punti verso l'alto.
Il quesito è il seguente:
Se la parametrizzazione con cui è assegnata la superficie S ha la normale che punta verso il basso, per calcolare il flusso del campo F è necessario cambiare la parametrizzazione di S oppure basta calcolare l'opposto?
Grazie.

Buongiorno ragazzi,
ho un problema con il seguente esercizio:
Determinare la parabola del piano euclideo, avente per asse la retta $r: x+2y-3=0$ e tangente alla retta $s:y-2=0$ nel punto $A=(3,2)$.
Il ragionamento che ho fatto è il seguente:
Essendo la retta r l'asse di simmetria di questa parabola posso trovare il punto $ A' $ simmetrico ad $A$ rispetto alla retta r. (eseguendo i calcoli trovo le coordinate di $A'=(7/5,-6/5)$)
Cerco ora la ...