Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il testo dell'esercizio è il seguente:
Si scriva un programma che acquisisca utilizzando la funzione gets una stringa composta da un massimo di 5 parole separate da spazi, per un totale di massimo 60 caratteri.
Il programma deve:
a. Stabilire quante sono le parole contenute effettivamente nella stringa;
b. Calcolare la media della lunghezza delle parole;
c. Produrre una statistica sulla lunghezza delle parole;
Esempio:
Se la stringa inserita è “questa stringa contiene cinque parole” allora ...

Ciao ragazzi
Volevo chiedervi se riuscivate a darmi un amano su come si risolve questo limite
Grazie

Ciao mi aiutereste per favore con questo esercizio:
Discutere e se esistono, determinare le soluzioni al variare del parametro a€R del seguente sistema:
Kx+2y+(k-1)z=k
2x+ky+z=2
Grazieee

Un'asse di legno di massa 40 kg, lunga 2,4 m, sporge di 1,1 m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata.?
Sull'estremità che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova.
Calcola il massimo valore di M (risultato: 3,6 kg)

Ragazzi potreste aiutarmi con questa disequazione?
$ sqrt(cos x+sin x)>=sqrt(cos2x) $
Ho provato a risolverla come le classiche disequazioni irrazionali ponendo:
$ cosx+sinx>0 $
soluzione:
$ 0<x<3pi/4 $
$ 7pi/4<x<2pi $
Poi:
$ cos2x>=0 $
Soluzione:
$ 0<x<pi/4 $
$ 3pi/4<x<pi $
E infine non riesco a capire come risolvere:
$ (cos x+sin x)>=(cos2x) $
L'unica possibilità che mi è venuta in mente è quella di porre seno e coseno pari ad x e y trasformando il cos2x. Ma non riesco ...

Nel trapezio rettangolo ABCD, la base maggior AB misura a e il lato obliquo BC è perpendicolare alla diagonale AC. Posto $A\hat BC = x$, determina x in modo che sia verificata la relazione 3AD + DC = 2AB.
Le soluzioni sono $x = \pi / 4$ e $x = arctan 2$
Sinceramente non saprei nemmeno da dove partire, ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano.

Urgenteee!!!
Miglior risposta
Due terreni di forma diversa hanno lo stesso perimetro: il primo ha la forma di rettangolo lungo 100m e largo 80 m, il secondo ha la forma di un quadrato. Quando è lungo il lato del secondo terreno?

Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano con queste equazioni goniometriche:
a. cos^2(x)-2(2^(1/2)-3^(1/2))cos(x)-6^(1/2)=0
b. 2cos^2(4x+pi/6)-5cos(4x+pi/6)-3=0
c. 2cos^2(pi-x)-sen(x-pi/2)=1
Grazie in anticipo !!!
Alex
Ciao a tutti, ho du eesercizi che ho provato a risolvere senza successo, il primo "Un disco di massa M = 2kg e raggio R = 15cm, inizialmente in quiete, è vincolato a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro. Un punto materiale di massa m = 0.1kg si muove sul piano con velocità ~ v0 = 12 ~ u x m/s lungo una retta distante R/4 dal centro del disco (posto nell’origine). Esso urta con il disco stesso, rimbalzando a 90 ◦ con velocità ~ v1 diretta lungo ~ u y , ...

Ciao a tutti!!!
Mi son trovata a risolvere un esercizio i cui primi punti non mi danno alcun problema, ma l'ultimo, nonostante svariati tentativi, non mi torna per niente. Credo di non stare utilizzando il metodo corretto.
Il problema è il seguente:
Siano X,Y,Z variabili aleatorie indipendenti tutte di legge di Poisson di parametro $\lambda$.
a) qual è la legge condizionale di X dato X+Y=n? Si tratta di una legge nota? Quanto vale la media di questa legge condizionale?
...

Salve, ho un dubbio che non riesco a risolvere: perché se \(\displaystyle \sum 1/k^2 \) è convergente (e lo giustifco col fatto che all'aumentare di k il numeratore diventa sempre più piccolo) invece \(\displaystyle \sum 1/k \) è divergente?
Non dovrebbero avere lo stesso comportamento?

Ciao ho un dubbio su come stabilire l'orientazione del verso della normale a una superficie.
Per esempio:
Calcola il flusso del campo vettoriale ... attraverso la superficie cartesiana $ Z=\sqrt(x^2 + y^2) $ per $ 1<x^2 + y^2 <4 $ con la normale orientata verso l'alto.
So risolvere l'esercizio, ma sono in dubbio sul segno del risultato legato a quel "orientata verso l'alto".
Per trovare la normale io parametrizzo la superficie del cono (tagliato in Z=1 e Z=2) come $ (x,y,√(x^2 + y^2) ) $ , faccio le ...

Salve a tutti, risolvendo alcuni esercizi riguardanti la parabola ho riscontrato una difficoltà a risolvere questo quesito. L'esercizio è questo: data la parabola y=ax^2-ax+a+1 devo trovare per quali valori di a essa interseca l'asse x.
Avevo pensato di porre la y=0, ma poi non so come continuare. Grazie.
Perché se si dispone di 3 vettori qualsiasi di R^3, per concludere che essi costituiscano una base è sufficiente verificare solo che siano linearmente indipendenti e non è invece necessario provare che sono anche generatori?

Ciao a tutti,
come da titolo, volevo implementare in MatLab il metodo dei trapezi per un insieme di punti non equispaziati.
Per la regola dei trapezi, $ int_(a)^(b) f(x) dx = sum_(i = 1) ^(m) int_(x_i)^(x_(i+1)) f(x) dx ~~ sum_(i = 1) ^(m) ((x_(i+1)-x_i)/2)*(f(x_i)+f(x_i+1)) $
L'ho implementato con la seguente function:
function I=trapeziNonEq(x,y)
%INPUT
%x->vettore contenente i punti xi
%y->vettore delle f(xi)
%OUTPUT
%valore dell'integrale tra a=x(1) e b=x(end)
m=length(x);
I=0;
for i=1:1:m-1
I=I+((x(i+1)-x(i))/2)*(y(i)+y(i+1))
end
Ora, per testarlo, ho ...

Salve ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio...non so proprio da dove iniziare !
GRAZIE MILLE
p.s mi scuso per la forma ma è la mia prima domanda nel forum
Si considerino l'endomorfi
smo' :
\gamma : (x1; x2; x3) \in R3 ---> (x1 - x2 + x3; - x1 + x2; x1) \in R3
e l'endomorfsimo \eta di R3 defi
nito, rispetto al riferimento canonico R = (e1; e2; e3), dalle posizioni
(e1) = 7e1 + 7e2 + 3e3; (e2) = 2e2 + 2e3; (e3) = -5e1 - 5e2 - e3
(i) Scrivere la ...

Problema di fisica Help! me lo potete correggere?
Miglior risposta
A. Si consideri un paracadutista che sta scendendo verticalmente. Si assuma che la massa totale del paracadutista (quindi comprensiva anche del paracadute), sia di 85 kg. Si supponga che all’istante in cui apre il paracadute la sua velocit`a (diretta verticalmente verso il basso) sia pari a 200 km h−1, e che, dopo 5 secondi dall’apertura del paracadute, la sua velocit`a (sempre diretta verticalmente verso il basso), si sia ridotta fino a 110kmh−1 (fig. 1). Si assumendo che tutte le forze siano ...

Sia V il sottospazio diR4 generato da{(1,2,−2,0),(0,0,−3,1)}e sia W = {(x1,x2,x3,x4) ∈ R4|−x2 + 2x3 = 0}. Determinare la dimensione e una base per: V ∩W,V + W.
Help

Salve mi si richiede di risolvere tale integrale con il metodo di integrazione per serie. Qualcuno sa aiutarmi?
$ int_(0)^(1) (arcsen(x))/x dx $
Ringrazio chiunque dedicherà qualche minuto a questo mio problema.
Saluti
Salve a tutti ragazzi, c'è un esercizio che dev'essere banalissimo ma che non riesco a risolvere. Il testo recita:
Sia $C$ una circonferenza passante per l'origine e sia $r$ una retta, passante per l'origine e per il centro di $C$. Si denoti con $alpha$ l'altra intersezione di $r$ con $C$, e con $gamma$ il generico punto di $C$.
Usando il fatto che che l'angolo $0gamma alpha$ è retto, ...